The Ducal Palace of Urbino. Photo by karambol
Birthplace of artist Raphael, home to one of the most beautiful high Renaissance palaces in the country, UNESCO World Heritage site: you’d think the hilltop town of Urbino would be high up on the tourist wish list (no pun intended!). The truth is few seem to have discovered  this walled citadel’s incredible Renaissance legacy or the charms of its gently rising paths. But for anyone planning a cultural or historical tour of the Italian peninsula Urbino, in the central Le Marche region, is an absolute must.
The birth of Urbino
The hill of Poggio, caressed by the winding streets and terracotta topped houses of Urbino, has been inhabited since prehistoric times, prized for its strategic peak position.
The Romans recognized its value too, fortifying the modest summit town of Urbinum Mataurense, “the little city on the river Mataurus”, with solid stone walls during the 6th century Gothic Wars.
A brief spell under the Franks and then the Papacy in the mid 700s followed. But it was undoubtedly under the noble House of Montefeltro that Urbino really flourished.
Today little has changed about Urbino since the days of the Montefeltros, who would probably have little difficulty recognizing many of the pedestrianized, stone-paved streets and palaces of the hilltop commune. Photo by karambol

The Montefeltros & their legacy
The story of the Montefeltros of Urbino begins with the appointment of Antonio as Imperial Vicar to the town in 1155 by Frederick I, Holy Roman Emperor. Antonio’s duties were to administer the town on behalf of the empire and although neither the nobleman nor his family had direct authority to rule over the commune, they were now in a position to influence the people. This was the start of over 350 years of Montefeltro’s presence in Urbino, first as administrator and podestà or chief magistrate and later as Dukes of the hilltop municipality.
Just like the Gonzagas in Mantua or the Medicis in Florence, the Montefeltros strove for power but progress wasn’t always smooth. Bonconte di Montelfeltro succeeded in getting elected as chief magistrate in 1213 but wasn’t popular. Revolt followed and it would be twenty years before the family regained control in 1234. But family fortunes began to rise after that and with them the fortunes of Urbino.
A panorama of Urbino (Photo: Dreamstime)
Urbino’s Renaissance man
“On the slopes of the Apennines, almost in the centre of Italy towards the Adriatic, is situated, as everyone knows, the little city of Urbino. Among the blessings and advantages that can be claimed for it, I believe the greatest is that for a long time now it has been governed by outstanding rulers. Without looking further we can find a splendid example in Duke Federico of glorious memory, who in his day was the light of Italy. Among his other commendable enterprises, Duke Federico built on the rugged site of Urbino a palace which many believe to be the most beautiful in all Italy.”
The Book of the Courtier by Baldassarre Castiglione, 1528
Of all the Montefeltros, it was Duke Federico who left the greatest impact on Urbino. Trained as a mercenary commander he made his living and fortune fighting other people’s battles. It’s even suggested that he had a hand in the death of his predecessor in Urbino. He is remembered, however, not for his military success but for his patronage of culture and as a landmark figure in the Italian Renaissance.
In the mid 15th century Federico commissioned the construction of Urbino’s turreted Ducal Palace, one of Italy’s most important Renaissance edifices even today and a UNESCO World Heritage site. Stunning trompe l’oeil decoration, using the finest wood marquetry techniques of the time, lined the walls ornamenting his palazzo. Beautiful frescos embellished the ceilings and Federico used yet more of his riches to employ scribes and copyists to produce what was said to be the finest library outside the Vatican.
Under Federico’s patronage Urbino became known as a cultural centre that encouraged the finest arts, particularly literature. Giovanni Santi, court painter, poet and father to Raphael, wrote poems to his patron including a chronicle of the Duke’s life. And the hilltop commune became a beacon for high Renaissance artists including Piero della Francesca, whose portrait of Federico now has pride of place in the Uffizi Gallery in Florence.
But there was one more Montefeltro to go before both the family’s and Urbino’s prosperity changed. Guidobaldo continued his father’s benefaction and in marrying Elisabetta Gonzaga, of the Mantua house, united two of the most important cultural centres of the time. Their court was a renowned literary salon and in 1528 was cast as the ideal model of virtue, manners and etiquette by writer and diplomat Baldassarre Castiglione in his manuscript “The Book of the Courtier”. Published in Venice just before his death, the book would go on to become a classic and definitive discourse on how to behave properly in polite society. And it was a perfect record of the court of Urbino at the height of its Renaissance hey day.
Urbino today
Today little has changed about Urbino since the days of the Montefeltros, who would probably have little difficulty recognizing many of the pedestrianized, stone-paved streets and palaces of the hilltop commune. The Palazzo Ducale built by Federico remains the key draw and today continues the Montefeltro’s art patronage as the home to the Galleria Nazionale delle Marche. The internationally significant gallery curates one of the most important collections of Renaissance art in the world and includes work by Titian, Piero della Francesca, Timoteo Viti and, of course, local lad Raffaello Sanzio da Urbino, otherwise known as Raphael. Federico would be rightly impressed, as are cultural visitors today.
Raphael’s own home is also a fascinating draw for art lovers featuring artwork by maestros Giovanni the father and Raffaello the son. Working at the peak of the Renaissance with an accomplished artist father as tutor and the splendor of Urbino as his classroom, the young son soon surpassed his teacher. Today his home, a substantial 15th century town house with an attractive interior décor, is a wonderful example of the day and well worth the visit.
Or why not take a stroll, exploring the hidden treasures dotted across the hilltop: from the subterranean grotto of the Duomo, carved from the bare rock to the neo-classical cathedral itself above, from the fine frescos of the Oratorio di San Giovanni to the rooftop vistas out over the town from the Parco della Resistenza, Urbino is a delightful mix of art, antiquity and architecture.
Ultimately Urbino can hold its own when compared to any hill town in Umbria or even Tuscany, but is yet to be found by the masses, separated as it is from the conventional cultural path by the Apennine mountain range. It’s an idyllic town, perfectly adapted to its peak position, its streets packed with history and happily pedestrianized. And it’s an essential stop for any lover of the Renaissance. Don’t miss out!
Luogo di nascita dell’artista Raffaello, sede di uno dei più bei palazzi dell’alto Rinascimento del Paese e oltretutto sito patrimonio mondiale dell’UNESCO. Potreste pensare che la città collinare di Urbino sia in cima alla lista dei desideri turistici (scusate il gioco di parole!) La verità è che pochi sembrano aver scoperto l’incredibile eredità rinascimentale o il fascino delle strade che salgono lentamente verso questa cittadella circondata dalle mura. Ma chiunque pianifichi un tour culturale o storico della penisola italiana, Urbino, nella regione centrale delle Marche, è un must assoluto.
La nascita di Urbino 
La collina di Poggio, accarezzata dalle strade tortuose e dalle case di Urbino coperte dalla terracotta, è stata abitata fin dalla preistoria, apprezzata per la sua posizione strategica in vetta.
I Romani ne riconobbero anche il valore, fortificando in cima la modesta città di Urbinum Mataurense, “la piccola città sul fiume Mataurus”, con solide mura di pietra durante le guerre gotiche del VI secolo.
Seguirono una breve parentesi sotto i Franchi e poi il Papato a metà del ‘700. Ma fu indubbiamente sotto il nobile Casato dei Montefeltro che Urbino fiorì davvero.
I Montefeltro e la loro eredità 
La storia dei Montefeltro di Urbino inizia con la nomina di Antonio quale vicario imperiale della città nel 1155 di Federico I, imperatore del Sacro Romano Impero. I doveri di Antonio erano di amministrare la città per conto dell’impero e, sebbene né il nobile né la sua famiglia avessero un’autorità diretta per governare il comune, erano però in grado di influenzare la popolazione. Questo fu l’inizio di oltre 350 anni di presenza dei Montefeltro a Urbino in primo luogo come amministratori e podestà o magistrati principali e più tardi come duchi del comune collinare.
Proprio come i Gonzaga a Mantova o i Medici a Firenze, i Montefeltro combatterono per il potere, ma il progresso non è sempre stato una passeggiata. Bonconte di Montelfeltro riuscì a farsi eleggere magistrato principale nel 1213 ma non era popolare. Seguì una rivolta e ci vollero vent’anni prima che la famiglia riconquistasse il controllo nel 1234. Ma le fortune familiari cominciarono a sorgere dopo di allora e, con loro, le fortune di Urbino.
L’Uomo rinascimentale di Urbino 
“Sulle pendici dell’ Appennino, quasi nel centro dell’Italia verso l’Adriatico, si trova, come tutti sanno, la piccola città di Urbino. Tra le benedizioni e i vantaggi che si possono citare, credo che il più grande sia che da molto tempo sia stata governata da governanti eccezionali. Senza guardare oltre, troviamo uno splendido esempio nel Duca Federico di gloriosa memoria, che ai suoi tempi era la luce dell’Italia. Tra le sue altre imprese lodevoli, il Duca Federico ha costruito sul robusto sito di Urbino un palazzo che molti ritengono essere il più bello in tutta l’Italia”.
Il libro Il Cortegiano di Baldassarre Castiglione, 1528 
Di tutti i Montefeltro, fu il Duca Federico colui che lasciò il più grande impatto su Urbino. Educato come comandante mercenario, ha fatto la sua vita e la sua fortuna combattendo le battaglie di altre persone. Si dice anche che ebbe un ruolo nella morte del suo predecessore a Urbino. E’ ricordato, però, non per il suo successo militare, ma per il suo patrocinio culturale e come figura di rilievo nella rinascita italiana.
A metà del XV secolo, Federico commissionò la costruzione del turrito Palazzo Ducale di Urbino, ancora oggi uno dei più importanti edifici rinascimentali d’Italia e patrimonio mondiale dell’UNESCO. Una splendida decorazione trompe l’oeil, che utilizzava le più fini tecniche d’intarsio ligneo del tempo, rivestiva le pareti che ornavano il suo palazzo. Bellissimi affreschi impreziosivano i soffitti e Federico usò molte delle sue ricchezze per impiegare scribi e copisti per produrre quella che era considerata la più bella biblioteca, dopo il Vaticano.
Sotto il patrocinio di Federico, Urbino divenne nota come centro culturale che incoraggiava le più elevate arti, in particolare la letteratura. Giovanni Santi, pittore di corte, poeta e padre di Raffaello, ha scritto poesie al suo mecenate, inclusa una cronaca della vita del Duca. E il comune collinare divenne un faro per gli artisti dell’alto Rinascimento tra cui Piero della Francesca, il cui ritratto di Federico ora ha un posto di rilievo nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Ma c’è stato ancora un Montefeltro prima che cambiassero sia la famiglia che la prosperità di Urbino. Guidobaldo ha continuato le opere di bene di suo padre e nello sposare Elisabetta Gonzaga, del casato di Mantova, ha unito due dei più importanti centri culturali dell’epoca. La loro corte era un rinomato salotto letterario e nel 1528 fu guardata come modello ideale della virtù, delle maniere e dell’etichetta dallo scrittore e diplomatico Baldassare Castiglione nel suo manoscritto “Il libro de il Cortigiano”. Pubblicato a Venezia poco prima della sua morte, il libro sarebbe diventato un classico e definitivo discorso su come comportarsi correttamente nella società educata. E fu una perfetta testimonianza della corte di Urbino all’altezza del suo splendore rinascimentale.
Urbino Oggi 
Oggi poco è cambiato ad Urbino rispetto ai tempi dei Montefeltro, che avrebbero probabilmente poche difficoltà a riconoscere molte delle strade pedonali e pavimentate in pietra e dei palazzi del comune collinare. Il Palazzo Ducale costruito da Federico rimane il monumento fondamentale e continua il patrocinio artistico dei Montefeltro come sede della Galleria Nazionale delle Marche. L’importante galleria internazionale cura una delle più importanti collezioni d’arte rinascimentale del mondo e comprende opere di Tiziano, Piero della Francesca, Timoteo Viti e, naturalmente, il ragazzo del posto Raffaello Sanzio da Urbino, altrimenti noto come Raffaello. Federico ne sarebbe giustamente impressionato, così come lo sono i visitatori culturali di oggi.
La casa di Raffaello è anche un’attrazione affascinante per gli amanti dell’arte con opere d’arte dei maestri Giovanni, il padre, e Raffaello, il figlio. Lavorando al culmine del Rinascimento con un padre abile artista come tutore e lo splendore di Urbino come classe, il giovane figlio superò presto il maestro. Oggi la sua casa, una notevole abitazione cittadina del XV secolo con un bell’arredamento d’interni, è un meraviglioso esempio dell’epoca e vale la pena visitarla.
O perché non fare una passeggiata, per esplorare i tesori nascosti che punteggiano la collina. Dalla grotta sotterranea del Duomo, scolpita nella roccia nuda alla cattedrale neoclassica al di sopra o dai raffinati affreschi dell’Oratorio di San Giovanni alle viste dal tetto sopra la città dal Parco della Resistenza, Urbino è un delizioso mix di arte, antichità e architettura.
Infine, Urbino può reggere il confronto con qualsiasi città collinare in Umbria o anche in Toscana, ma deve ancora essere scoperta dalle masse, separata dai percorsi culturali convenzionali dalla catena montuosa dell’Appennino e da una semplice mancanza di consapevolezza. È una città idilliaca, perfettamente adattata alla sua posizione di punta, le sue strade ricche di storia e felicemente pedonali. Ed è una tappa essenziale per chi ama il Rinascimento. Da non perdere!
Receive more stories like this in your inbox