The cast of this year’s Don Carlo at La Scala's season opening during the final bows (Photo: Brescia e Amisano/Teatro alla Scala)

But the overwhelming applause and the shower of roses and carnations that so delightfully and romantically concluded the evening were not just for the artists on stage, but for the world of opera itself: indeed, the premiere at La Scala, this year, held a special significance because, only a day earlier, UNESCO had recognized Italian opera singing as an intangible cultural heritage of humanity. 

La Scala’s premiere of Don Carlo and its alignment with UNESCO’s recognition of Italian opera singing as a cultural treasure perfectly sets the stage to explore the incredible history of opera in Italy: emerging from the artistic fervor of the Renaissance, opera singing has been an integral part of our country’s cultural identity for over four centuries. UNESCO defines it as “A physiologically controlled way of singing that enhances the carrying power of the voice in acoustic spaces such as auditoriums, amphitheatres, arenas and churches. Performed by people of all genders, it is associated with specific facial expressions and body gestures and involves a combination of music, drama, acting and staging.” It also highlights that “The practice promotes collective cohesion and sociocultural memory” and that it is a “means of free expression and intergenerational dialogue.”

Soprano Anna Netrebko during the final bow (Photo: Brescia e Amisan/Teatro alla Scala)

As said, the roots of opera can be traced back to Italy during the Renaissance, where it emerged as a groundbreaking art form that harmoniously merged music and drama, uniting composers and playwrights to create something truly unique. Opera’s early days were marked by works like Jacopo Peri‘s Daphne and Claudio Monteverdi‘s Orfeo, which drew inspiration from mythology and heroic tales and transported audiences to worlds where gods, heroes, and mortals mingled in musical narratives of love, tragedy, and triumph.

Soon, the appeal of opera extended well beyond Italy, to capture the hearts – and imagination – of audiences across Europe, especially France and Germany. Public theaters, including Venice’s Teatro di San Cassiano, played a significant role in its growth. The Baroque and Romantic eras marked a further development of the genre, with Baroque operas being characterized by lavish productions with ornate sets and intricate arias, and Romantic works readily recognizable for the passion and emotion of their narratives, focused on love, betrayal, and tragedy.

The 20th century witnessed a new wave of innovation, with visionaries like Giacomo Puccini introducing realism and modern influences into their works. Operas such as La Bohème and Madama Butterfly brought contemporary issues and everyday life to the forefront, striking all the right cords with the public. 

For more than four centuries, Italian opera has enthralled audiences worldwide, thanks to a melodic beauty and emotional depth able to transcend all language barriers, ultimately becoming a universal language in itself. This is why the recognition of Italian opera as an element of UNESCO’s intangible cultural heritage is so important: it recognizes its unifying power, and its role in creating a world of emotions and beauty that everyone can understand and enjoy. But it is also a celebration of the dedicated efforts of many who have tirelessly championed its cause: because the path to UNESCO recognition was neither short nor straightforward. 

It began in 2011 when solo opera singers joined forces to establish the Cantori Professionisti d’Italia association. Their mission extended beyond their own careers, as they sought to create a platform for professional discussions on opera’s value, preservation, and dissemination. The journey was marked by collaborative endeavors and a deep commitment to showcasing Italian opera’s cultural importance.

It was also thanks to their efforts that the first proposal titled Opera Lirica Italiana, dalle Origini a un Percorso Europeo was presented to UNESCO in 2014; unfortunately, it was met with rejection. This setback, however, only fueled the determination of those involved, and the idea of making opera singing part of the UNESCO intangible heritage gained tremendous support from a wide range of individuals and institutions, from opera artists to workers in Italian theaters, students, professors at conservatories, and passionate opera enthusiasts. Roberto Abbondanza, president of Assolirica, the organization at the forefront of the second – and successful – candidature, highlighted the significance of broadening the proponent community, involving institutional bodies that produce opera and music in Italy. This collaborative effort was essential to achieving the remarkable recognition that Italian opera now enjoys. As he put it, “We understood that we needed to expand the community of proponents to include those institutional bodies that produce opera performances and music in Italy. Assolirica took up the torch and worked to ensure that institutional entities joined the proponent community, and together we could achieve this extraordinary recognition.”

Mezzo Elīna Garanča on stage at La Scala as Princess Eboli, on the 7th of December 2023 (Photo: Brescia e Amisano/Teatro alla Scala)

The moment of triumph arrived during the 18th session of the Intergovernmental Committee for the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage in Botswana, on the 6th of December: it was a resounding victory. The announcement, of course, was greeted with jubilation and a profound sense of pride. Gianmarco Mazzi, Undersecretary at the Ministry of Culture, declared to Il Corriere della Sera that it was “an extraordinary success for the opera community, to which we are dedicating significant energies. We need to unite forces for this art form, a pillar of our culture that speaks Italian more than any other.”

Marco Tutino, composer and one of the leaders of the committee advocating for the nomination also expressed his satisfaction, stating how he hopes this milestone “will have practical consequences for the world of opera, even in terms of greater political and institutional support.” Tutino also underlined the essential connection between the Italian language and opera singing, defining the latter as “an identity trait, different from others,” because “it arises from a language full of vowels, which allows for expansive melodic phrases.”

Renowned soprano Carmela Remigio also expressed to Il Corriere della Sera her happiness at the recognition, offering a meaningful explanation of the value of opera singing, which is, by its very nature “immaterial; it fades away even as you listen to it, yet it touches you deeply.” Remigio, just like Tutino, mentioned the key connection between opera singing and the Italian language, which “has a unique color to it — it’s almost like a song in itself when spoken. If Italian is still somewhat known around the world, it owes much of that to opera and its librettos.”  

Michele Pertusi as Phillip II King of Spain (Photo: Brescia e Amisano/Teatro alla Scala)

Beatrice Venezi, the Music Adviser to the Minister of Culture, added her voice to the celebration, underscoring the importance of this recognition for the opera community and all Italians. She expressed hope that this significant acknowledgment would inspire artistic directors and theater managers to provide even greater support and appreciation for Italy’s national artistic fabric. Last, but not least, Minister of Culture Gennaro Sangiuliano underlined how this is not only a victory and a reward for opera singing, but for the country as a whole: “This is an official consecration of what we already knew: opera singing is a global excellence, one of the finest representations of Italy across the planet.”

The UNESCO recognition of Italian opera as intangible cultural heritage marks an important moment for the preservation of the country’s culture and stands as a symbol of Italy’s contribution to the history of art and music. As we are about to begin a new year, let’s take some time to enjoy our favorite arias, or to discover opera for the first time, always remembering how Italian opera managed to transcend borders, language barriers and, ultimately, time itself. Ever-changing and eternal, mirror to the passing of times, it remained stable in its beauty and in the emotions it manages – and will always manage – to evoke.

Il 7 dicembre, giorno dedicato a Sant’Ambrogio, è speciale in Italia: è il giorno della prima Alla Scala, quando il teatro d’opera più famoso del mondo apre la sua stagione. Momento di glamour ed eleganza, quanto di musica e arte, la prima, quest’anno, è stata accolta incredibilmente bene: scandita da una standing ovation di 13 minuti. Sul palco, nomi stellari del canto lirico, tra cui Anna Netrebko, Michele Pertusi e Luca Salsi, si sono esibiti in performance straordinarie nel Don Carlo di Giuseppe Verdi.

Ma gli applausi travolgenti e la pioggia di rose e garofani che hanno concluso in modo così delizioso e romantico la serata, non sono stati riservati solo agli artisti in scena, ma al mondo stesso dell’opera: la prima alla Scala, quest’anno, ha infatti avuto uno speciale significato perché, solo un giorno prima, l’UNESCO aveva riconosciuto il canto lirico italiano come patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

La prima del Don Carlo alla Scala e la coincidenza con il riconoscimento del canto lirico italiano come tesoro culturale da parte dell’UNESCO, preparano perfettamente il terreno per esplorare l’incredibile storia dell’opera in Italia. 

Emerso dal fervore artistico del Rinascimento, il canto lirico è parte integrante dell’identità culturale del nostro Paese da oltre quattro secoli. L’UNESCO lo definisce come “un modo di cantare fisiologicamente controllato che migliora il potere portante della voce in spazi acustici come auditorium, anfiteatri, arene e chiese. Eseguito da persone di ogni sesso, è associato a specifiche espressioni facciali e gesti del corpo e prevede una combinazione di musica, teatro, recitazione e messa in scena”. Si sottolinea inoltre che “la pratica promuove la coesione collettiva e la memoria socioculturale” e che è un “mezzo di libera espressione e di dialogo intergenerazionale”.

​Come detto, le radici dell’opera possono essere fatte risalire all’Italia del Rinascimento, quando emerse come forma d’arte innovativa che fondeva armoniosamente musica e teatro, unendo compositori e drammaturghi per creare qualcosa di veramente unico. Gli esordi dell’opera furono segnati da opere come Dafne di Jacopo Peri e Orfeo di Claudio Monteverdi, che traevano ispirazione dalla mitologia e dai racconti eroici e trasportavano il pubblico in mondi in cui dei, eroi e mortali si mescolavano in narrazioni musicali di amore, tragedia e trionfo.

Ben presto, il fascino dell’opera si estese ben oltre l’Italia, per catturare i cuori – e l’immaginazione – del pubblico di tutta Europa, in particolare di Francia e Germania. I teatri pubblici, tra cui il Teatro di San Cassiano di Venezia, hanno svolto un ruolo significativo per la sua crescita. Le epoche barocca e romantica segnarono un ulteriore sviluppo del genere, con le opere barocche caratterizzate da produzioni sontuose con scenografie elaborate e arie intricate, e le opere romantiche facilmente riconoscibili per la passione e l’emozione delle loro narrazioni, incentrate sull’amore, il tradimento e la tragedia.

Il XX secolo è stato testimone di una nuova ondata di innovazione, con visionari come Giacomo Puccini che hanno introdotto realismo e influenze moderne nelle loro opere. Opere come La Bohème e Madama Butterfly hanno portato in primo piano le questioni contemporanee e la vita quotidiana, toccando tutte le corde del pubblico.

​Per più di quattro secoli, l’opera italiana ha affascinato il pubblico di tutto il mondo, grazie a una bellezza melodica e a una profondità emotiva in grado di trascendere tutte le barriere linguistiche, diventando infine essa stessa un linguaggio universale. Ecco perché il riconoscimento dell’opera italiana come elemento del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO è così importante: ne viene riconosciuto il potere unificante e il ruolo nel creare un mondo di emozioni e bellezza che tutti possono comprendere e godere. Ma è anche una celebrazione degli sforzi dedicati dai molti che hanno instancabilmente sostenuto la causa: perché il percorso verso il riconoscimento dell’UNESCO non è stato né breve né semplice.

Tutto ha inizio nel 2011, quando dei cantanti lirici solisti hanno unito le forze per fondare l’associazione Cantori Professionisti d’Italia. La loro missione si estendeva oltre la loro carriera, poiché cercavano di creare una piattaforma per discussioni professionali sul valore, la conservazione e la diffusione dell’opera. Il viaggio è stato caratterizzato da sforzi di collaborazione e da un profondo impegno nel mostrare l’importanza culturale dell’opera italiana.

È stato anche grazie al loro impegno se nel 2014 è stata presentata all’UNESCO la prima proposta dal titolo Opera Lirica Italiana, dalle Origini a un Percorso Europeo, che sfortunatamente, è stata respinta. Questa battuta d’arresto, tuttavia, non ha fatto altro che alimentare la determinazione delle persone coinvolte, e l’idea di rendere il canto lirico parte del patrimonio immateriale dell’UNESCO ha ottenuto un enorme sostegno da parte di un’ampia gamma di individui e istituzioni, dagli artisti d’opera ai lavoratori dei teatri italiani, studenti, professori. ai conservatori e agli appassionati di opera. 

Roberto Abbondanza, presidente di Assolirica, realtà protagonista della seconda – e fortunata – candidatura, ha sottolineato l’importanza di allargare la comunità proponente, coinvolgendo gli enti istituzionali che producono opera e musica in Italia. Questo sforzo di collaborazione è stato essenziale per ottenere il notevole riconoscimento di cui oggi gode l’opera italiana. “Abbiamo capito – ha detto – che bisognava allargare la Comunità dei proponenti anche a quei soggetti istituzionali che producono lo spettacolo operistico e in generale la musica in Italia. Assolirica ha raccolto il testimone e ha lavorato affinché i soggetti istituzionali entrassero nella Comunità proponente e si potesse, tutti insieme, raggiungere questo straordinario riconoscimento.

Il momento del trionfo è arrivato durante la 18° sessione del Comitato Intergovernativo per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale in Botswana, il 6 dicembre: è stata una vittoria clamorosa. L’annuncio, ovviamente, è stato accolto con giubilo e profondo senso di orgoglio. Gianmarco Mazzi, sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali, ha dichiarato al Corriere della Sera che si è trattato di “un successo straordinario per la comunità dell’Opera, a cui stiamo dedicando grandi energie. Abbiamo bisogno di unire le forze per questa forma d’arte, pilastro della nostra cultura, che più di tutte parla italiano”.

Soddisfatto anche Marco Tutino, compositore e fra i responsabili del comitato promotore della candidatura: “Far parte del patrimonio dell’umanità è per il nostro canto un fatto importantissimo. Un punto fermo che spero avrà conseguenze pratiche per il mondo della lirica, anche dal punto di vista di un maggior sostegno politico e istituzionale”. Tutino ha sottolineato il legame essenziale tra la lingua italiana e il canto lirico, definendo quest’ultimo “un tratto identitario, diverso dagli altri, perché nasce da una lingua dolce, piena di vocali, che permette ampie frasi melodiche”. 

Anche il noto soprano Carmela Remigio ha espresso al Corriere della Sera la sua gioia per il riconoscimento, offrendo una significativa spiegazione del valore del canto lirico, che è per sua natura “immateriale; il canto svanisce mentre lo ascolti ma ti tocca profondamente”. Remigio, proprio come Tutino, ha menzionato il legame fondamentale tra il canto lirico e la lingua italiana, che “ha un colore particolare, è già canto mentre la si parla. Se nel mondo è ancora un po’ conosciuta, il merito va proprio alla lirica con i suoi libretti”.

Beatrice Venezi, consigliere per la musica del Ministro della Cultura, ha aggiunto la sua voce alla celebrazione, sottolineando l’importanza di questo riconoscimento per la comunità lirica e per tutti gli italiani. Ha espresso l’auspicio che questo significativo riconoscimento possa ispirare direttori artistici e impresari teatrali a sostenere e valorizzare ancora di più il tessuto artistico nazionale. Non ultimo, il ministro dei Beni Culturali Gennaro Sangiuliano ha sottolineato come si tratti di una vittoria e di un premio non solo per il canto lirico, ma per l’intero Paese: “Si tratta di una consacrazione ufficiale di quello che già sapevamo: il Canto lirico è un’eccellenza mondiale, tra quelle che meglio ci rappresentano in tutto il pianeta”.

Il riconoscimento dell’UNESCO dell’opera italiana come patrimonio culturale immateriale segna un momento importante per la preservazione della cultura del Paese e si pone come simbolo del contributo dell’Italia alla storia dell’arte e della musica. Mentre stiamo per iniziare un nuovo anno, prendiamoci un po’ di tempo per goderci le nostre arie preferite, o per scoprire l’opera per la prima volta, ricordando sempre come l’opera italiana sia riuscita a trascendere i confini, le barriere linguistiche e il tempo stesso. In continua evoluzione ed eterna, specchio del mutare dei tempi, è rimasta stabile nella sua bellezza e nelle emozioni che riesce – e riuscirà sempre – a evocare.


Receive more stories like this in your inbox