Visiting the Fontana di Trevi, turning your back at it and throw a nickel into its waters, with the hope of coming back, one day, to Rome, the most magical place in the world. Of course, all tourists do it: Rome has a way to steal people’s heart as soon as they set foot in her streets and I still have to meet someone who visited and left without longing to come back as soon as possible.
The curious habit of le monetine has come under fire in recent weeks, because of the decision taken by Rome City Council – bitterly criticized already for a perceived inadequacy to care for the city and solve many of its issues – to use the Fontana di Trevi coins for the maintenance of the city’s infrastructures. Sounds like a great idea, you may say, but you see, things are rather more complex than it appears. Traditionally the Fontana di Trevi’s little treasure goes to Caritas, the Catholic Church’s own charity association, which uses it to feed, clothe and care for the poor of the city. Indeed, it is Caritas that, every morning at 8, empties the fountain of its coppery content and, we can deduce, takes a trip to the bank to lodge the little fortune.
The curious habit of le monetine has come under fire in recent weeks, because of the decision taken by Rome City Council
But let’s try to contextualize better the subject. According to data reported by the BBC, about 1.7 million USD are collected from the fountain every year: needless to say, it’s a useful amount, wherever one decides to spend it. Without a doubt, using it to care for destitute citizens is laudable and it has been the best option up to now, but with the city in such a state of disrepair, could Mayor Raggi’s decision, bound to come into effect in April, actually be the most sensible?
Every year the Fontana di Trevi attracts millions of tourists thanks to its beauty and to the curious habit of throwing coins into it © Insos Kampung | Dreamstime.com
The debate has been raging on newspapers and social media. Caritas director, Father Benoni Ambarus declared to Avvenire, the newspaper of CEI, the Italian Bishop Conference, that they “did not foresee this outcome. I still hope it will not be final.” He added also that this decision is bound to hit the city’s most needful the hardest. On the other side of the barricade, Rome City Council which has approved the change, convinced the extra cash will help ameliorate the highly criticized infrastructures of the Città Eterna. As we’d expect in today’s world, Italians took to social media to express their views, most of them being in agreement with Caritas: public opinion seems to be one sided, but it’s unlikely the City Council will change its mind.
The Trevi fountain’s coin always went to Caritas, but starting from April, the money will be used to pay for the capital’s infrastructures up keeping© Danflcreativo | Dreamstime.com
It may be nice, now, to give a bit of context to the tradition of le monetine. In truth, its origins are not clear, even though many historians and folklore experts agree it may have been inspired by the old pozzi dei desideri, or wish wells, which used to be common all over Europe. The pozzi dei desideri had even older roots, as they were probably inspired by holy wells dedicated to pagan divinities, where the faithful would throw little objects and gifts to obtain favors from the gods.
The fountain itself was built between 1732 and 1764 by architect Nicola Salvi and, after him, Giuseppe Pannini; this baroque masterpiece took the place of another fountain already present on the square, fed by the Acqua Vergine, pure water brought to the capital by an ancient Roman aqueduct, the Aqua Virgo. We don’t know really when the custom of throwing coins in it started, but it was certainly made world famous by Frank Sinatra’s song Three Coins in the Fountain, soundtrack to the 1954 movie with the same name and, of course by Fellini’s La Dolce Vita. [/caption]
Whichever its origins, the habit remains popular and is considered a good luck omen.
A tradition part of Roman lore, associated with one of the city’s most famous and iconic monuments, which up to now served a positive aim, that of helping people in need. As frightful as it may be to admit it, poverty is a true issue in today’s Italy: with increasingly high numbers of families unable to reach the end of the month without struggling and an ever growing amount of unemployed people, our beautiful land struggles. Istat data show that 6.9% of Italian families live in absolute poverty and 12.3% in relative poverty, percentages which translate into millions of people all over the country, but concentrated in particular in the Centre and the South. In such a context, supporting every agency and organization working to improve people’s life standards should remain a duty. A no brainer, then: the Fontana di Trevi’s coins should keep on going to Caritas.
The fountain itself was built between 1732 and 1764 by architect Nicola Salvi and, after him, Giuseppe Pannini © Ekaterinabelova | Dreamstime.com
But let’s look at the other side of the coin – pardon the pun: it’s unintended. Rome is a city in severe need of being properly cared for. Its roads need to be repaired, its public transports are severely criticized for being inefficient, full areas of the city turned into a “no man’s land” where criminality thrives. And, of course, there is the immense issue of inadequate refuse collection, with both residents and tourists alike complaining about the unpleasant – and unhygienic – presence of large amount of garbage on street corners, even in the city’s historical centre.
Critics of Raggi’s work are quick to mention her lack of expertise in leading a city like Rome, and they may even be right. But that’s not really the point here. It seems more important to understand how profoundly the social, bureaucratic and logistic problems caused by the capital’s current state of disrepair have been affecting her inhabitants, regardless of their income. Wouldn’t bringing Rome back on her feet, cleaner, safer, with more efficient services, be a benefit also to the poorest? Wouldn’t protecting citizens by reclaiming areas today in the end of small criminality a way to make the whole Roman community safer, and more willing to work with and help one another?
Many may agree, while others may quite rightly say nothing of it has much value on an empty stomach and without a blanket on the bed. The debate continues, but it’s due to end soon: if nothing changes, April will be the first month when le monetine of the Fontana di Trevi will end into the city’s coffers. Will it be, in the end, a good thing for Rome? It all depends on the use Raggi and her administration will make of them.
Visitare la Fontana di Trevi, voltarle le spalle e buttare una monetina nelle sue acque, con la speranza di tornare, un giorno, a Roma, il posto più magico del mondo. Lo fanno ovviamente, tutti i turisti: Roma riesce a rubare il cuore delle persone non appena mettono piede nelle sue strade e devo ancora incontrare qualcuno che l’abbia visitata e poi lasciata senza il desiderio di tornarci il più presto possibile.
La curiosa abitudine delle monetine è tornata sotto i riflettori nelle scorse settimane, a causa della decisione del Comune di Roma – già aspramente criticato per l’inadeguatezza percepita nel prendersi cura della città e nel risolvere molti dei suoi problemi – di utilizzare le monete della Fontana di Trevi per il mantenimento delle infrastrutture cittadine. Una grande idea, si potrebbe dire, ma vedete, le cose sono più complesse di quanto non sembrino. Tradizionalmente, il piccolo tesoro della Fontana di Trevi va alla Caritas, l’associazione caritatevole della Chiesa cattolica, che lo utilizza per nutrire, vestire e prendersi cura dei poveri della città. Infatti, è la Caritas che, ogni mattina alle 8, svuota la fontana del suo contenuto ramato e, possiamo dedurre, va in banca per depositare la piccola fortuna.
Ma proviamo a contestualizzare meglio l’argomento. Secondo i dati riportati dalla BBC, ogni anno vengono raccolti circa 1,7 milioni di dollari dalla fontana: inutile dire che è una buona somma, in qualsiasi modo si decida di spenderla. Senza dubbio, usarla per prendersi cura dei cittadini bisognosi è cosa lodevole ed è stata la migliore opzione fino ad ora, ma con la città in un tale stato di abbandono, la decisione del sindaco Raggi, destinata ad entrare in vigore in aprile, potrebbe in realtà essere ragionevole?
Il dibattito è imperversato su giornali e social media. Il direttore della Caritas, padre Benoni Ambarus, ha dichiarato ad Avvenire, il quotidiano della CEI, la Conferenza episcopale italiana, che “non avevano previsto questo esito. Spero ancora che non sia definitivo”. Ha aggiunto anche che questa decisione è destinata a colpire il più bisognosi della città. Dall’altra parte della barricata, il Comune di Roma che ha approvato il cambiamento, è convinto che il denaro extra aiuterà a migliorare le infrastrutture fortemente criticate della Città Eterna. Come ci aspetteremmo nel mondo di oggi, gli italiani si sono rivolti ai social media per esprimere il loro punto di vista, e in molti erano d’accordo con la Caritas: l’opinione pubblica sembra schierata a favore dei poveri, ma è improbabile che il Consiglio comunale cambi idea.
Sarebbe bello, ora, contestualizzare un po’ la tradizione delle monetine. In realtà, le origini non sono chiare, anche se molti storici ed esperti di folklore concordano sul fatto che potrebbe essere stata ispirata dagli antichi pozzi dei desideri, comuni in tutta Europa. I pozzi dei desideri hanno radici molto antiche, poiché probabilmente si ispiravano ai pozzi sacri dedicati alle divinità pagane, in cui i fedeli lanciavano piccoli oggetti e doni per ottenere i favori degli dei.
La fontana fu costruita tra il 1732 e il 1764 dall’architetto Nicola Salvi e, dopo di lui, da Giuseppe Pannini; questo capolavoro barocco prese il posto di un’altra fontana già presente sulla piazza, alimentata dall’Acqua Vergine, l’acqua pura portata nella capitale da un antico acquedotto romano, l’Aqua Virgo. Non sappiamo davvero quando sia iniziata l’usanza di lanciare monete, ma è stata resa famosa nel mondo dalla canzone di Frank Sinatra “Three Coins in the Fountain”, colonna sonora dell’omonimo film del 1954 e, naturalmente, de La Dolce Vita di Fellini.
Qualunque sia l’origine, l’abitudine rimane popolare ed è considerata un portafortuna.
L’abitudine legata alla tradizione romana, associata a uno dei monumenti più famosi e iconici della città, fino ad ora aveva uno scopo positivo, ovvero aiutare le persone bisognose. Per quanto possa essere brutto parlarne, la povertà è un vero problema nell’Italia di oggi: con un numero sempre maggiore di famiglie incapaci di raggiungere la fine del mese senza faticare e una quantità sempre crescente di disoccupati, il nostro Bel Paese combatte. I dati Istat mostrano che il 6,9% delle famiglie italiane vive in povertà assoluta e il 12,3% in povertà relativa, percentuali che si traducono in milioni di persone in tutto il paese, ma concentrate in particolare nel Centro e nel Sud. In tale contesto, il sostegno di ogni ente e organizzazione che lavora per migliorare gli standard di vita delle persone dovrebbe rimanere un dovere. Quindi, ovviamente: le monete della Fontana di Trevi dovrebbero continuare ad andare alla Caritas.
Ma guardiamo l’altro lato della moneta e perdonate il gioco di parole: non è voluto. Roma è una città che ha un grande bisogno di essere adeguatamente curata. Le sue strade devono essere riparate, i suoi trasporti pubblici sono duramente criticati per essere inefficienti, intere zone della città si sono trasformate in una “terra di nessuno” dove prospera la criminalità. E, naturalmente, c’è l’immensa questione dell’inadeguata raccolta dei rifiuti, con residenti e turisti che si lamentano della spiacevole – e non igienica – presenza di grandi quantità di spazzatura agli angoli delle strade, anche nel centro storico della città.
I critici del lavoro della Raggi parlano subito della sua mancanza di esperienza nel guidare una città come Roma, e potrebbero anche avere ragione. Ma non è esattamente questo il punto. Sembra più importante capire quanto profondamente i problemi sociali, burocratici e logistici, causati dall’attuale stato di rovina della capitale, abbiano colpito i suoi abitanti, indipendentemente dal loro reddito. Rimettere in piedi Roma, renderla più pulita, più sicura, darle servizi più efficienti, non sarebbe un vantaggio anche per i più poveri? Non vorrebbe dire proteggere i cittadini che oggi reclamano le aree in mano alla piccola criminalità, non sarebbe un modo per rendere l’intera comunità romana più sicura e più disponibile a collaborare e aiutarsi a vicenda?
Molti potrebbero essere d’accordo, mentre altri potrebbero giustamente dire che non servirebbe molto a chi ha lo stomaco vuoto e non ha una coperta sul letto. Il dibattito continua, ma dovrebbe finire presto: se non cambierà nulla, aprile sarà il primo mese in cui le monetine della Fontana di Trevi finiranno nelle casse della città. Sarà, alla fine, una buona cosa per Roma? Tutto dipenderà dall’uso che Raggi e la sua amministrazione ne sapranno fare.