A tray of “frutta Martorana,” a traditional Sicilian delicacy often consumed on All Souls Day (Photo: Antonello Marangi/Dreamstime)

In Catholicism, the Cult of the Dead is very important. Who isn’t familiar, especially in America, with the traditional Mexican celebrations for El Dia de los Muertos? In Italy, too, religious events and spiritual moments of remembrance hold hands with more prosaic examples of the country’s attachment to her faithful departed. Among them, we also find food, especially cookies and cakes, often made especially for our loved ones from heaven, who are said to come to visit us in the night between the 1st and the 2nd of November. It wasn’t unusual, in the good old days, to leave a plate of these simple, wholesome treats on the table for them before going to bed, just like children of today leave cookies, milk and a carrot for Santa and Rudolph on Christmas Eve.

From North to South, these recipes strike for the simplicity of their ingredients, the heavy use of seasonal spices, like clovers and cinnamon, and almonds, especially in the South. And, of course, for the creativity of their names.

Le ossa dei morti (“the dead’s bones”)

These bone-shaped cookies are made with toasted almonds, sugar, whipped egg whites, flour and spices, including cinnamon and cloves. They are traditionally enjoyed with sweet vin santo.

Pan de mei (“millet bread”)

This recipe comes from Milan and its name is in Milanese. However, it isn’t millet to be used here, but cornmeal. Pan de mei was created to celebrate Saint George, the 23rd of April, who is considered the saint protector of dairymen. However, it also became a staple of All Souls’ celebration in Lombardia’s capital. It’s made with cornmeal, regular flour, butter, yeast, hot milk, lemon rind and elderberry flowers. These cookies, as you may have guessed by their name, look a lot like small loaves of bread.

Il pane dei morti (“the dead’s bread”)

After the bones of the dead, here comes their bread. Il pane dei morti is common in Northern Italy, especially Lombardy and Tuscany and, just like le ossa, it was traditionally made “for the dead,” so that they could eat when they arrived on Earth from heaven, on the night between the 1st and the 2nd of November. Some say that the ancient Greeks used to make a similar cookie to honor Demetra, the goddess of the harvest. Their ingredients are very simple: flour, cocoa, white wine, dried fruit – like dried figs, almonds and raisins – and spices – including cinnamon. More recent versions add also ground cookies like rich teas to the mix. They are shaped like leaves and placed on thin wafers. In many parts of the North, especially in Milan, you can find them in almost every bakery since the end of October.

A sweet type of bread baked for All Souls Day (Photo: Agcuesta/Dreamstime)

Le fave dei morti (“the dead’s fava beans”)

Le fave dei morti are traditionally served in Tuscany and Lombardy especially, as part of the already-mentioned plate of delicacies left out for the souls of our loved ones. In ancient times, actually, people would serve cooked fava beans, but the cookies ended up becoming more popular.

Who says that the dead can’t taste food?

These oval-shaped cookies are made with almonds, sugar, egg yolks and egg whites, and they are among the most popular All Souls’ treats we have.

La frutta Martorana

Frutta Martorana doesn’t need any introduction, nor need its name to be translated. If you’ve ever been to Sicily – or to a Sicilian deli – you definitely know those colorful fruit-shaped sweets, made with almond flour. They inherit their name from the church of Santa Maria dell’Ammiraglio, or della Martorana, where nuns used to make and sell them. Tradition says that they created them to decorate their gardens – empty because of the season – on the occasion of a visit from the Pope. They are associated with the Fall and, perhaps for this reason, they are particularly popular around All Souls Day.

La pupa di zucchero, or pupaccena (“the sugar doll”)

La pupa di zucchero is typical of Sicily’s capital, Palermo, where it is made only to celebrate All Souls Day. It is literally what you’d expect from the name, a doll made of sugar: specialized bakers, known locally as gissari, create plaster or terracotta molds shaped like dolls, where a mixture of sugar and water is poured. The resulting candy is then colored and decorated with ribbons and tin foil. Their dialectal name, pupaccena, may come from the pupa a cena, a doll that was used to decorate the dinner table of noblemen, or pupa a cera, wax doll, like those you could find, once upon a time, in Sicilian convents.

Nucatoli

Our last treat for the dead are nucatoli,  and they come from Sicily, too, more specifically, from the South-West of the island. They are “S” shaped and open on the top, so they can be filled with a variety of fillings, including dried figs, raisins, honey, cooked must, walnuts or almonds, always flavored with lemon or orange peels. They are then covered in royal icing. While they are made for All Souls Day, they are also common at Christmas.

Nel cattolicesimo il culto dei morti è molto importante. Chi non conosce, soprattutto in America, le tradizionali celebrazioni messicane per El Dia de los Muertos? Anche in Italia le manifestazioni religiose e i momenti di ricordo spirituale si affiancano a esempi più prosaici del legame con i fedeli defunti. Tra questi, troviamo anche il cibo, soprattutto biscotti e torte, spesso preparati appositamente per i nostri cari in cielo, che si dice vengano a farci visita nella notte tra il 1° e il 2 novembre. Non era raro, nei bei tempi andati, lasciare sul tavolo un piatto di queste semplici e genuine leccornie preparato per loro prima di andare a letto, proprio come i bambini di oggi lasciano biscotti, latte e una carota per Babbo Natale e Rudolph la notte della vigilia.

Da Nord a Sud, queste ricette colpiscono per la semplicità degli ingredienti, per l’uso massiccio di spezie stagionali, come i trifogli e la cannella, e di mandorle, soprattutto al Sud. E, naturalmente, per la creatività dei nomi.

Le ossa dei morti

Questi biscotti a forma di osso sono preparati con mandorle tostate, zucchero, albumi montati, farina e spezie, tra cui cannella e chiodi di garofano. Si gustano tradizionalmente con il vin santo dolce.

Pan de mei (“pane di miglio”)

Questa ricetta è originaria di Milano e il suo nome è in milanese. Tuttavia, qui non si usa il miglio, ma la farina di mais. Il pan de mei è stato creato per celebrare San Giorgio, il 23 aprile, considerato il santo protettore dei casari. Tuttavia, è diventato anche un punto fermo della festa di Ognissanti nel capoluogo lombardo. Si prepara con farina di mais, farina normale, burro, lievito, latte caldo, scorza di limone e fiori di sambuco. Questi biscotti, come avrete intuito dal nome, assomigliano molto a piccole pagnotte di pane.

Il pane dei morti

Dopo le ossa dei morti, ecco il loro pane. Il pane dei morti è diffuso nell’Italia settentrionale, soprattutto in Lombardia e in Toscana e, proprio come le ossa, era tradizionalmente preparato “per i morti”, affinché lo potessero mangiare al loro arrivo sulla Terra dal cielo, nella notte tra il 1° e il 2 novembre. Alcuni dicono che gli antichi greci preparavano un biscotto simile per onorare Demetra, la dea del raccolto. Gli ingredienti sono molto semplici: farina, cacao, vino bianco, frutta secca – come fichi secchi, mandorle e uvetta – e spezie – tra cui la cannella. Le versioni più recenti aggiungono all’impasto anche biscotti macinati come pure il tè ricco. I biscotti hanno la forma di foglie e sono posti su sottili cialde. In molte zone del Nord, soprattutto a Milano, si trovano in quasi tutte le pasticcerie dalla fine di ottobre.

Le fave dei morti

Le fave dei morti sono tradizionalmente servite soprattutto in Toscana e in Lombardia, come parte del già citato piatto di prelibatezze lasciate in dono alle anime dei nostri cari. Anticamente, in realtà, si servivano fave cotte, ma i biscotti hanno finito per diventare più popolari. Chi dice che i morti non possano assaggiare il cibo?  Questi biscotti di forma ovale sono fatti con mandorle, zucchero, tuorli d’uovo e albumi, e sono tra i più popolari dolcetti di Ognissanti.

La frutta Martorana

La Frutta Martorana non ha bisogno di presentazioni, né di essere tradotta. Se siete mai stati in Sicilia – o in una gastronomia siciliana – conoscerete sicuramente questi colorati dolcetti a forma di frutta, fatti con farina di mandorle. Il loro nome deriva dalla chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, o della Martorana, dove le suore li preparavano e li vendevano. La tradizione vuole che li abbiano creati per decorare i loro giardini – spogli a causa della stagione – in occasione di una visita del Papa. Sono associati all’autunno e, forse per questo motivo, sono particolarmente apprezzati nel giorno di Ognissanti.

La pupa di zucchero o pupaccena

La pupa di zucchero è tipica del capoluogo siciliano, Palermo, dove viene preparata solo per celebrare il giorno di Ognissanti. È letteralmente quello che ci si aspetta dal nome, una bambola di zucchero: i panettieri specializzati, conosciuti localmente come gissari, creano stampi di gesso o terracotta a forma di bambola, dove viene versata una miscela di zucchero e acqua. Le caramelle ottenute vengono poi colorate e decorate con nastri e carta stagnola. Il loro nome dialettale, pupaccena, potrebbe derivare dalla pupa a cena, una bambola che veniva usata per decorare la tavola dei nobili, o pupa a cera, come quelle che si potevano trovare, un tempo, nei conventi siciliani.

Nucatoli

L’ultima chicca per i defunti sono i nucatoli, anch’essi provenienti dalla Sicilia, più precisamente dalla zona sud-occidentale dell’isola. Sono a forma di “S” e aperti sulla sommità, per cui possono essere farciti con una varietà di ripieni, tra cui fichi secchi, uvetta, miele, mosto cotto, noci o mandorle, sempre aromatizzati con scorze di limone o arancia. Vengono poi ricoperti di glassa reale. Pur essendo preparati per il giorno di Ognissanti, sono comuni anche a Natale.


Receive more stories like this in your inbox