(Photo: Dreamstime)

For millions of Catholics around the world, the Pope is a spiritual leader. For the Romans, he’s a fellow Roman, regardless of where he comes from. We Italians see the Pope as one of our own, used as we are to the presence of his State at the very heart of our capital, of which he, throughout the centuries, often dictated fortunes and misfortunes. And, indeed, in history, he’s been a pivotal figure, whose political and diplomatic choices have often defined the structure of Europe.

Catholic or not, we Italians tend to think of the Pope as “an Italian thing,” and I have the impression that many around the world feel the same, a bit because of the fact he is in Rome, a bit because of the already mentioned weight he always had in the history of the country. A symbol of Italy, in many ways, but what do we really know about his figure throughout history?

The Pope is without a doubt the ruling figure who had lasted the most in the history of Europe (Photo: Dreamstime)

When we began calling him Pope

The word “pope” comes from the Greek πάπας and the Latin papa, both meaning “father.” It is used to refer to the Bishop of Rome, who is also Patriarch of the Roman Catholic Church and leader of the Vatican State. The term was used for the first time by Pope Siricius in 384, in specific relation with the Bishop of Rome.

The Pope wasn’t always elected in conclave

To us, of course, the Pope is elected by cardinals during the conclave. That’s what we see on TV and hear on the news, that iconic white smoke rising from the Sistine Chapel’s chimney telling us a choice has been made.

It hasn’t always been like that, though. Initially, the Pope was elected by the people and the clergy of Rome and, during the early years of the Holy Roman Empire, he had been sometimes appointed by the Emperor. In 1059, the election by conclave was introduced, the very same that is still used today.

Symbolic mosaic of St. Peter as the first pope (Photo: Dreamstime)

The conclave has to gather between 15 and 22 days after the death of the previous Pope. Four ballots per day are allowed, where cardinals cast their vote secretly; in fact, secrecy is crucial, as cardinals are not allowed any contact with the outside world during the process. The only communication between the conclave and the rest of the world are the famous fumate, black or white, curling up towards the Roman skies after each ballot: this is how we commoners learn about the election. Interestingly, once upon a time all baptized males could be Pope, even if the election of someone who wasn’t a bishop and, in more recent centuries, a cardinal, have been rare.

Disappearing Popes

The Pope is without a doubt the ruling figure who had lasted the most in the history of Europe: Peter was the first, some 2000 years ago and his successors continue to exist. Not many may know, however, that there has been some succession issues here and there throughout the centuries.

It’s the case, for instance of Pope elected Stephen. A Roman, he was called to the Vatican See on the 22nd of March 752, successor of Pope Zachary I. Stephen was, however, an elderly man of weak health and, alas, he died only four days after his election, victim of a stroke. Problem was, he had yet to be consecrated Pope and this created some, let us say, bureaucratic issues. In those years, everyone could become Pope, which meant that, sometimes, a Pope elected had to be consecrated cardinal before taking officially up his pontifical role: this was the case of Stephen, who was a bishop, but not yet a cardinal;  albeit elected, he could not be considered Pope until cardinal consecration had taken place.

For this reason, he  kept popping in and out of the official papal lists until the 16th century, when he officially entered the Annuario Pontificio (the Pontifical Yearbook), only to be removed – for good, at the moment – in 1961. Lay historians prefer to include him in the papal list, for clarity and historical completeness. The complex matter is the reason why  Stephen’s successors are numbered so curiously: they come with two numbers after their name, the official one that doesn’t count Stephen, and the second that does.

As if the Stephens diatribe wasn’t enough, there are issues around Pope Johns, too. We have a Pope John XXI, a Pope John XXII and, of course, a Pope John XXIII, who recently became a Saint. Pope John XX is, however, missing. The mystery can be explained quite easily, though, as it’s all down to the lack of historical data referring to the pontificate of Pope John XV and Pope John XIX, which lead some historians in the past to add a John XX to make up for missing years. When the messy patch up work was discovered, John XX was swiftly removed from the papal list, but the numbering of his successors remained the same.

The Pope’s age

Most of us associate the Pope with a middle aged or elderly man, but truth is it hasn’t always been like this. Historians agree that the youngest of them all was Pope John XII, who rose to the Vatican See in 955 at the age of 18. Pope Gregory V, elected in 996, at 24, was also pretty young. Seven Popes were aged between 25 and 40, the last being Leo X in 1513. 11 Popes were between the age of 41 and 50 and 24 were elected when in their 50s: the most recent among them, Saint John Paul II, who was 58 when elected.

Was there really a Papessa?

A female Pope, that is. The legend has been going around for many centuries and is largely based on a series of Medieval sources stating that, in 855, a woman became Pope after the death of Leo IV, taking the name of John VIII. She had arrived in Rome as a friar name Giovanni Anglico or Angelico and ruled over the Church for three years before being discovered in 858 when, apparently, she gave birth during a procession.

History, however, tells us things didn’t go quite that way, as the election of Benedict III took place only two weeks after the death of his predecessor, Leo IV – the Pope our Papessa should have followed –  making the presence of a Pope in between the two impossible.

According to some historians, there are simple reasons behind the birth of the female Pope legend. Powerful women were common in early Medieval Rome and, later, many members of female monastic orders were famous for their culture and theological knowledge, making them perfect candidates to the papacy, had they been males.

It is, indeed, possible, that the mythical figure of the Papessa was simply a literary mirror to the many powerful and knowledgeable women of Medieval times.

Per milioni di Cattolici in tutto il mondo, il Papa è un leader spirituale. Per i Romani, è un romano, non importa da dove viene. Noi italiani vediamo il Papa come uno di noi, abituati come siamo alla presenza del suo Stato nel cuore della nostra capitale, della quale, attraverso i secoli, ha spesso deciso fortune e disgrazie. E, in realtà, nella storia, è stato una figura cardine, le cui scelte politiche e diplomatiche hanno spesso definito la struttura dell’Europa.

Cattolici o no, noi italiani tendiamo a pensare al Papa come a “una cosa italiana”, e ho l’impressione che molti in tutto il mondo sentano lo stesso, un po’ perché è a Roma, un po’ perché già ho menzionato il peso che ha sempre avuto nella storia del Paese. Un simbolo dell’Italia, in molti modi, ma cosa sappiamo veramente della sua figura nel corso della storia?

Quando abbiamo iniziato a chiamarlo Papa
La parola “Papa” deriva dal greco πάπας e dal latino papa, entrambi significano “padre”. Si usa per riferirsi al vescovo di Roma, che è anche il patriarca della Chiesa cattolica romana e il capo dello Stato del Vaticano. Il termine fu usato per la prima volta da Papa Siricio nel 384, in relazione specifica al vescovo di Roma.

Il Papa non è stato sempre eletto nel Conclave
Per noi, naturalmente, il Papa è eletto dai cardinali durante il Conclave. Questo è quanto vediamo in TV e ascoltiamo nei notiziari, il simbolico fumo bianco che sale dal camino della Cappella Sistina ci dice che è stata fatta una scelta. Non è sempre stato così, però. Inizialmente, il Papa era eletto dal popolo e dal clero di Roma e, durante i primi anni del Sacro Romano Impero, a volte è stato nominato dall’Imperatore. Nel 1059 fu introdotta l’elezione per Conclave, esattamente nel modo che si usa ancora oggi.

Il Conclave deve riunirsi tra i 15 e i 22 giorni dopo la morte del Papa precedente. Sono ammessi quattro voti al giorno, in cui i cardinali votano segretamente; infatti, la segretezza è cruciale, poiché ai cardinali non è permesso alcun contatto con il mondo esterno durante il processo. L’unica comunicazione tra il Conclave e il resto del mondo è il famoso fumo, nero o bianco, che si arriccia sopra i cieli romani dopo ogni ballottaggio: è così che noi del popolo sappiamo dell’elezione. È interessante notare che una volta tutti i maschi battezzati potevano essere Papa, anche se è stata rara l’elezione di qualcuno che non era un vescovo e, in secoli più recenti, un cardinale.

Papi che scompaiono
Il Papa è senza dubbio la figura dominante che è durata di più nella storia d’Europa: Pietro fu il primo, circa 2000 anni fa e i suoi successori continuano ad esistere. Non molti possono sapere, tuttavia, che ci sono stati alcuni problemi di successione qua e là nel corso dei secoli.

È il caso, ad esempio, del Papa eletto Stefano. Romano, fu chiamato al soglio vaticano il 22 marzo 752, successore di Papa Zaccaria I. Stefano era, tuttavia, un uomo anziano di salute debole e, ahimè, morì appena quattro giorni dopo la sua elezione, colpito da ictus. Il problema era che doveva ancora essere consacrato Papa e questo ha creato, diciamo, alcune questioni burocratiche. In quegli anni tutti potevano diventare Papa, il che significava che, a volte, un Papa eletto doveva essere consacrato cardinale prima di assumere ufficialmente il suo ruolo pontificio: questo era il caso di Stefano, che era vescovo, ma non ancora cardinale; anche se eletto, non poteva essere considerato Papa fino a quando non avesse avuto luogo la consacrazione cardinalizia.

Per questo motivo, ha continuato ad entrare ed uscire dalle liste papali ufficiali fino al XVI secolo, quando entrò ufficialmente nell’Annuario Pontificio, per poi essere rimosso – definitivamente al momento – nel 1961. Storici laici preferisco includerlo nella lista papale, per chiarezza e completezza storica. La questione complessa è la ragione per cui i successori di Stefano sono numerati in modo così curioso: hanno due numeri dopo il loro nome, quello ufficiale che non conta Stefano, e il secondo che lo fa.

Come se la diatriba di Stefano non fosse abbastanza, ci sono questioni anche attorno a Papa Giovanni. Abbiamo un Papa Giovanni XXI, un Papa Giovanni XXII e, naturalmente, un Papa Giovanni XXIII, che recentemente è diventato Santo. Manca però Papa Giovanni XX. Il mistero può essere spiegato abbastanza facilmente dato che è dovuto alla mancanza di dati storici relativi al pontificato di Papa Giovanni XV e Papa Giovanni XIX, cosa che ha portato alcuni storici in passato ad aggiungere un Giovanni XX per compensare la mancanza di anni. Quando fu scoperto il disordinato lavoro di riparazione, Giovanni XX fu rapidamente rimosso dalla lista papale, ma la numerazione dei suoi successori è rimasta invariata.

L’età del Papa
Molti di noi associano il Papa a un uomo di mezza età o anziano, ma la verità è che non è sempre stato così. Gli storici concordano sul fatto che il più giovane di tutti è stato Papa Giovanni XII, che salì al soglio vaticano nel 955 all’età di 18 anni. Anche Papa Gregorio V, eletto nel 996, a 24 anni, era piuttosto giovane. Sette i Papi che hanno avuto un’età compresa tra i 25 e i 40 anni, l’ultimo è stato Leone X nel 1513. Undici i Papi tra i 41 e i 50 anni e 24 sono stati eletti quando avevano 50 anni: il più recente tra loro, San Giovanni Paolo II, aveva 58 anni quando è stato eletto.

C’è stata davvero una Papessa?
Cioè un Papa donna. La leggenda è andata in giro per molti secoli e si basa in gran parte su una serie di fonti medievali che affermano che, nell’855, una donna divenne Papa dopo la morte di Leone IV, prendendo il nome di Giovanni VIII. Era arrivata a Roma come frate Giovanni Anglico o Angelico e ha governato la Chiesa per tre anni prima di essere scoperta nell’858 quando, pare, partorì durante una processione. La storia, tuttavia, ci dice che le cose non andarono proprio così, dato che l’elezione di Benedetto III ebbe luogo appena due settimane dopo la morte del suo predecessore, Leone IV – il Papa che la nostra Papessa avrebbe dovuto seguire – rendendo impossibile la presenza di un Papa tra i due.

Secondo alcuni storici, ci sono semplici ragioni dietro la nascita della leggenda del Papa donna. Le donne potenti erano comuni nella Roma primitiva e, in seguito, molti membri degli ordini monastici femminili erano famose per la loro cultura e conoscenza teologica, rendendole candidate perfette per il papato, se solo fossero stati maschi. È, infatti, possibile, che la figura mitica della Papessa fosse semplicemente uno specchio letterario per le molte donne potenti e sagge del Medioevo.

Receive more stories like this in your inbox