Griko people of Bovesia (Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Ragaznite/CC BY-SA 3.0)

Recently, while browsing the net, I stumbled upon an article by Nick Kampouris in Greek Reporter that tickled my interest about the close ties between Greek and Italian cultures. Mind, that we and the Greeks are culturally close is something we all learn when we are in Elementary school and get acquainted for the first time with the history of Antiquity. 

Still, even if not surprising, it’s certainly fascinating how these two countries share so much, especially when you also think that, as mentioned by Kampouris, people in Southern Italy have a lot in common genetically with Greeks. 

So, it’s time to take a better look at our Greek Connections, don’t you think? 

Our common history

The relationship between Italy and Greece is deeply rooted in history and began with the establishment of Magna Graecia. This term refers to the Greek colonies in Southern Italy and Sicily, founded around the 8th century BC, which significantly influenced local culture, language, and traditions, making this region an extension of Greek civilization.

Magna Graecia, or “Great Greece,” was a result of Greek expansion prompted by a search for new trade routes and agricultural land; among the most important – and earliest – Greek cities in Southern Italy, we should mention Cumae, Tarentum, and Heraclea, all of which played a crucial role in the spread of Greek culture, language, and political ideas in the Italian Peninsula. These colonies were not isolated outposts though, rather they were vibrant centers of Hellenic life and thought, that brought with them advancements in art, philosophy, and governance.

During the Hellenistic period, these cities continued to flourish, becoming vital cultural and trade centers. The influence of Greek culture was so profound that even the Roman civilization, which eventually engulfed the region, was heavily influenced by Hellenic customs and learning. The Romans themselves referred to this area as Magna Graecia, acknowledging the significance of Greek culture there. 

Let’s move forward to the dissolution of the Western Roman Empire and to the steady role of the Eastern Roman Empire in the development of Italian and European culture. Undoubtedly, the presence in the peninsula of the Byzantines further reinforced the country’s ties with its oriental cousins. During their rule, especially in southern Italy, Greek remained the dominant language, and Byzantine art and architecture left a lasting mark. This era saw a fusion of Greek and Roman traditions that persisted even after the fall of Byzantium.

During the early 14th century, in Florence,  Byzantine Greek scholars initiated a shift in Renaissance thought, which involved a move from a central emphasis on rhetoric to metaphysical philosophy, partly through the introduction and reinterpretation of Platonic texts. In Venice and Padua, these scholars also challenged the dominance of Aristotelian science and philosophy, supplementing it with Byzantine traditions based on ancient and Byzantine commentaries on Aristotle. Their influence extended to Rome by the mid-15th century, emphasizing the production of more authentic and reliable versions of Greek texts relevant to all fields of humanism and science. One notable figure was Cardinal Bessarion, whose work on the exegesis of the New Testament and biblical emendations significantly impacted Renaissance thought.

Among the most influential Byzantine scholars was Manuel Chrysoloras, who was hired as a professor in Florence in 1397: his teachings restored the knowledge of classical Greek in Italy and had a profound impact on early Italian humanists, while John Argyropoulos was known for translating Aristotle’s works into Latin and for his contributions to philosophy. Georgios Gemistos Plethon, another Byzantine thinker, played a crucial role in the revival of Platonism during the Renaissance: Plethon’s treatise “On the Difference Between Aristotle and Plato” inspired Cosimo de’ Medici to found the Platonic Academy of Florence, led by Marsilio Ficino, one of the most important Renaissance Platonists. This reintroduction of Platonic philosophy was a critical element of Renaissance thought, influencing figures like Raphael, as seen in his fresco “School of Athens,” where Plato and Aristotle are central figures.

In the same period, Greek standards deeply influenced Italian art and architecture, too. Expressions like maniera greca describe Italian works from the 13th and early 14th centuries, that showed Byzantine influence, as beautifully demonstrated by masterpieces like the Basilica di San Marco in Venice, and the works of Duccio di Buoninsegna in Siena. Even Renaissance archistar Filippo Brunelleschi was influenced by Byzantine aesthetic standards!

Bova, Calabria, where a Griko dialect is still spoken (Photo: Nata_rass/Dreamstime)

The Italian Greeks of today

In modern times, the historical connection between Greece and Italy continues through the Griko people, a Greek-speaking community in Southern Italy, primarily found in the regions of Calabria and Apulia, specifically in the Grecía Salentina and Bovesia areas. The Griko language, spoken by these communities, is a unique blend of ancient Doric, Byzantine Greek, and Italian elements, living proof of the enduring Greek influence in the region.

In Bovesia (Calabria), Griko speakers are concentrated in villages like Bova Superiore, Bova Marina, and Condofuri, among others. In Grecia Salentina (Apulia), the Griko language is found in villages such as Calimera, Martignano, and Soleto. Unfortunately, though, its knowledge has been fading in some towns over the past one hundred or so years and, for this reason, there has been a notable effort to promote Griko and modern Greek as compulsory subjects in schools in these regions. This initiative is part of a broader goal to preserve and celebrate the unique cultural identity of these communities.

Apart from linguistic ties, the Greek and Italian cultures share also other similarities, particularly in their cuisine. The Mediterranean diet, which is prevalent in both Greece and Southern Italy, emphasizes the use of fresh vegetables, fruits, olive oil, and seafood. Dishes like pasta, which is a staple in Italian cuisine, find a parallel in Greek kitchens with pastas like orzo. Moreover, the use of herbs and spices such as oregano, basil, and thyme is common in both traditions, reflecting a shared culinary heritage that goes well beyond national boundaries.

Recentemente, mentre navigavo in rete, ho trovato in un articolo di Nick Kampouris su Greek Reporter che ha stuzzicato il mio interesse riguardo agli stretti legami tra la cultura greca e quella italiana. Tenete presente che noi e i greci siamo culturalmente vicini ed è qualcosa che impariamo tutti quando siamo alle elementari e conosciamo per la prima volta la storia dell’antichità.

Tuttavia, anche se non sorprende, è certamente affascinante come questi due paesi condividano così tanto, soprattutto se si pensa anche che, come menzionato da Kampouris, le persone del Sud Italia hanno molto in comune geneticamente con i greci.

Quindi è tempo di dare uno sguardo più approfondito ai nostri legami con i greci, non credete?

La nostra storia comune

Il rapporto tra Italia e Grecia è profondamente radicato nella storia e ha inizio con la fondazione della Magna Grecia. Con questo termine si intendono le colonie greche dell’Italia meridionale e della Sicilia, fondate intorno all’VIII secolo a.C., che influenzarono in modo significativo la cultura, la lingua e le tradizioni locali, rendendo questa regione un’estensione della civiltà greca.

La Magna Grecia fu il risultato dell’espansione greca stimolata dalla ricerca di nuove rotte commerciali e terreni agricoli; tra le più importanti – e le più antiche – città greche dell’Italia meridionale, dovremmo citare Cuma, Tarentum ed Eraclea, che giocarono tutte un ruolo cruciale nella diffusione della cultura, della lingua e delle idee politiche greche nella penisola italiana. Queste colonie però non erano avamposti isolati, piuttosto erano centri vivaci della vita e del pensiero ellenico, che portarono con sé progressi nell’arte, nella filosofia e nel governo. Durante il periodo ellenistico, queste città continuarono a fiorire, diventando vitali centri culturali e commerciali. L’influenza della cultura greca fu così profonda che anche la civiltà romana, che alla fine inghiottì la regione, fu fortemente influenzata dai costumi e dalla cultura ellenici. Gli stessi romani si riferivano a quest’area come Magna Grecia, riconoscendovi l’importanza della cultura greca.

Passiamo alla dissoluzione dell’Impero Romano d’Occidente e al ruolo stabile dell’Impero Romano d’Oriente nello sviluppo della cultura italiana ed europea. Indubbiamente la presenza nella penisola dei Bizantini rafforzò ulteriormente i legami del Paese con i cugini orientali. Durante il loro dominio, soprattutto nell’Italia meridionale, il greco rimase la lingua dominante e l’arte e l’architettura bizantina lasciarono un segno indelebile. Quest’epoca vide una fusione delle tradizioni greche e romane che persistette anche dopo la caduta di Bisanzio.

All’inizio del XIV secolo, a Firenze, gli studiosi greci bizantini avviarono un cambiamento nel pensiero rinascimentale, che comportò il passaggio da un’enfasi centrale sulla retorica alla filosofia metafisica, in parte attraverso l’introduzione e la reinterpretazione dei testi platonici. A Venezia e Padova, questi studiosi sfidarono anche il predominio della scienza e della filosofia aristotelica, integrandola con tradizioni bizantine basate su commenti antichi e bizantini su Aristotele. La loro influenza si estese a Roma verso la metà del XV secolo, sottolineando la produzione di versioni più autentiche e affidabili di testi greci, rilevanti per tutti i campi dell’umanesimo e della scienza. Una figura notevole fu il cardinale Bessarione, il cui lavoro sull’esegesi del Nuovo Testamento e sugli emendamenti biblici ebbe un impatto significativo sul pensiero rinascimentale.

Tra gli studiosi bizantini più influenti ci fu Manuel Chrysoloras, che fu assunto come professore a Firenze nel 1397: i suoi insegnamenti restaurarono la conoscenza del greco classico in Italia e ebbero un profondo impatto sui primi umanisti italiani, mentre John Argyropoulos era noto per aver tradotto le opere di Aristotele in latino e per i suoi contributi alla filosofia. Georgios Gemistos Pletone, un altro pensatore bizantino, giocò un ruolo cruciale nella rinascita del platonismo durante il Rinascimento: il trattato di Platone “Sulla differenza tra Aristotele e Platone” ispirò Cosimo de’ Medici a fondare l’Accademia platonica di Firenze, guidata da Marsilio Ficino, uno dei più importanti platonici del Rinascimento. Questa reintroduzione della filosofia platonica fu un elemento critico del pensiero rinascimentale, influenzando figure come Raffaello, come si vede nel suo affresco “Scuola di Atene”, dove Platone e Aristotele sono figure centrali.

Nello stesso periodo gli standard greci influenzarono profondamente anche l’arte e l’architettura italiana. Espressioni come maniera greca descrivono opere italiane del XIII e dell’inizio del XIV secolo, che mostravano l’influenza bizantina, come magnificamente dimostrato da capolavori come la Basilica di San Marco a Venezia e le opere di Duccio di Buoninsegna a Siena. Anche l’archistar rinascimentale Filippo Brunelleschi fu influenzato dagli standard estetici bizantini!

I greci italiani di oggi

In epoca moderna, il legame storico tra Grecia e Italia continua attraverso il popolo Griko, una comunità di lingua greca dell’Italia meridionale, presente principalmente nelle regioni Calabria e Puglia, in particolare nella Grecia Salentina e nella Bovesia. La lingua Griko, parlata da queste comunità, è una miscela unica di antichi elementi dorici, greci bizantini e italiani, prova vivente della duratura influenza greca nella regione.

In Bovesia (Calabria), i parlanti griko sono concentrati in villaggi come Bova Superiore, Bova Marina e Condofuri, tra gli altri. Nella Grecia Salentina (Puglia), la lingua Griko si trova in villaggi come Calimera, Martignano e Soleto. Purtroppo, però, negli ultimi cento anni circa la sua conoscenza è andata svanendo in alcune città e, per questo motivo, è stato fatto un notevole sforzo per promuovere il griko e il greco moderno come materie obbligatorie nelle scuole di queste regioni. Questa iniziativa fa parte di un obiettivo più ampio volto a preservare e celebrare l’identità culturale unica di queste comunità.

Oltre ai legami linguistici, la cultura greca e quella italiana condividono anche altre somiglianze, in particolare nella cucina. La dieta mediterranea, prevalente sia in Grecia che nel Sud Italia, enfatizza l’uso di verdure fresche, frutta, olio d’oliva e frutti di mare. Piatti come la pasta, che è un alimento base nella cucina italiana, trovano un parallelo nelle cucine greche con piatti di pasta come l’orzo. Inoltre, l’uso di erbe e spezie come origano, basilico e timo è comune in entrambe le tradizioni, riflettendo un patrimonio culinario condiviso che va ben oltre i confini nazionali.


Receive more stories like this in your inbox