The Colosseum (Photo: Lambroskazan | Dreamstime)

Can we change the face of an icon? Can we renew, regenerate, change the look of it, revolutionize, even,  the image of it we are accustomed to? Is it right, respectful, necessary, or is it better to preserve it  the way it is, the way time left it? Should we accept the fact an icon can age, just like we should accept we are getting wrinlkles, and that we are no longer young things full of energy?

Try to apply the same line of reasoning not to the funny icons we have on our smartphones, or to those we use to launch programs on our laptops, but to an absolute symbol of history and culture: the Colosseum, or Flavian amphitheater, inaugurated for the glory of Rome by Emperor Titus in 80 AD.

It is one of the wonders of the ancient world, the most majestic of all monuments in the Eternal City, but also a quintessential emblem of Italy in the world; it has been part of the UNESCO World Heritage List since 1980 and it is about to undergo an impressive redevelopment. We are not talking about a conservation project, nor about a strenghtening intervention, but rather about an innovative reconversion, about an operation which, as spectacular and rich in potential as it is,  remains most definitely invasive.

The Ministry of Culture’s challenge is to give back to the largest amphitheater in the world – built in only 10 years, with a capacity of 50,000 or more people – its arena. The aim is to return it to its former look – one it still had in the 19th century, when it was a sine qua non stop in the European élite’s Grand Tour – but  with a modern twist.

Rome’s Colosseum, a symbol of the city (Photo: Jan Wachala | Dreamstime)

An enormous platform will cover the Colosseum’s central space, allowing people to walk on the masonry structures of its underground area, which is currently in plain air. Visually speaking, it’s going to be jaw-dropping, revolutionary, absolutely breathtaking.

But can we change the face of an icon?

The idea, proposed in 2014 by archaeologist Daniele Manacorda, was seen as a provocation by some, but also as a promising and regenerative idea by the Ministry of Culture, which immediately embraced the ambitious project of recreating the Colosseum’s internal spaces. Manacorda says that “having the arena back in the Colosseum is a matter of aesthetics, but of aesthetics that can produce knowledge. It’s reintegration.” In other words, the project supplies creativity and imagination where neither is usually found. No one, when experiencing this amazing monument just a stone’s throw from the Roman Forum, can really imagine how marvelous it was, which feelings and emotions it gave to people gathered there, audience to the many events taking place. This whole operation, this whole idea of filling up an empty space, is understandable. In the end, when we visit the nearby forum, the vast majority of us sees absolutely nothing of that monumental square that lied at the heart of the city. We have a bland, decadent, romantized image of it: as much as its beauty is undeniable, we don’t feel its sense, its grandeur, its magnificence.

Surrounded by remains of columns and traces of artistic floors, we quite simply lack the means or ability to imagine basilicas, temples, altars, streets and statues, porticos and monumental entrances.  Few captions and drawings showing us where a church or a market were, giving us an impression of how big a building was, are not enough. How many times did we close our eyes and made an effort to recreate the scenes of a sword-and-sandals movies among those relics? How many times did we wonder why we can’t get 3D viewers instead of audio guides, so that we could live and walk in a realistic reconstruction of that world, today dissolved in time?

The Ministry of Culture’s project wants to do just that: applying the latest technologies to what we inherited from the past. Carbon fiber panels and accoya wood will be used to cover the hypogea and create a walkable, retractable floor, that lies on the structures underneath. In other words, the project wants to show to everyone how the Colosseum probably was, and embrace that “tourism of emotions”  so popular nowadays. It is a tourism made of sensations, where tourists can walk into the experience and become part of the show, getting at the heart of the arena itself, and imagining the sound of  people who, just like during a soccer game today, clap their hands, support and
encourage, get excited, carried away, even. It will be like feeling tiny in the middle of the most important stage of antiquity but, at the same time, also like becoming grandiose heroes, actors at the heart of action.

Of course, the intervention does not require anything mechanical nor potentially dangerous. Nothing will be destroyed; on the other hand, everything will be better preserved archaeologically, without hiding what exists. There is more: the Colosseum’s foundations will be protected by dangerous atmospheric agents. At the same time, cultural events and plays will take place inside the building, taking advantage of the charm of one of the most unique locations in the world.

But the point remains the same: are we ready to look at one of the most visited monuments in the world with a new pair of eyes? To change its classical image with a completely new one? Are we ready to see it young again, without the wrinkles left on its face by 2000 years on this Earth?

Si può cambiare volto alle icone? Rinnovarle, rigenerarle, cambiarne l’aspetto e anche un po’ stravolgere l’immagine a cui siamo abituati? E’ giusto, rispettoso, necessario oppure è più corretto conservarne la classicità, la forma restituitaci dal tempo, accettarne l’invecchiamento un po’ come dovremmo fare con le rughe sul viso, quando arrivano attorno agli occhi, perché ormai non siamo più splendidi ventenni nel pieno delle energie?
Ora, provate ad applicare questo ragionamento non alla grafica delle simpatiche icone colorate che schiacciamo sul telefono o per lanciare i programmi sullo schermo del computer ma a quello che nell’immaginario globale è un simbolo assoluto.
Stiamo parlando del Colosseo, l’Anfiteatro Flavio inaugurato per la gloria di Roma dall’imperatore Tito nell’80 d.C.
Questa meraviglia del mondo classico, il più imponente monumento della Città Eterna ma anche l’emblema per eccellenza dell’Italia nel mondo, inserito nel 1980 nella lista dei Patrimoni dell’umanità dall’UNESCO, sta per affrontare un gigantesco intervento di riqualificazione.
Non un restauro conservativo, un intervento consolidativo, ma una riconversione innovativa, un rimaneggiamento invasivo per quanto spettacolare e ricco di potenzialità.
La grande scommessa del ministero della Cultura consiste nel riconsegnare al più grande anfiteatro del mondo, edificato in appena 10 anni e capace di contenere 50mila (o forse più) spettatori, la sua arena. L’obiettivo è ripristinare, in chiave contemporanea, l’aspetto che aveva ancora nell’Ottocento quando era una tappa obbligata dei Grand Tour formativi delle élite europee.
Una gigantesca piattaforma coprirà lo spazio centrale e consentirà di camminare sulle strutture murarie dei sotterranei, attualmente open air. Visivamente sarà un effetto dirompente, rivoluzionario, assolutamente impressionante.
Ma si può cambiare volto alle icone?
L’archeologo Daniele Manacorda che nel 2014 lanciò l’idea, subito accolta come una provocazione dai più ma anche come una promettente e rigenerativa idea dal ministero della Cultura, che fece suo l’ambizioso progetto di ri-creazione dello spazio interno di uno dei monumenti più importanti e noti al mondo, sostiene che “restituire l’arena al Colosseo è una questione estetica, ma è un’estetica che produce conoscenza: è una reintegrazione”. In altre parole, il concetto è che l’intervento sopperisce a una normale mancanza di fantasia e immaginazione. Nessuno di noi, quando ammira la prepotente opera monumentale a due passi dai Fori, riesce minimamente a prefigurarsi cos’era realmente, quanto meraviglioso fosse e quali sensazioni potesse generare negli spettatori che partecipavano alle sue spettacolari messinscene. E ci sta tutta questa operazione di riempimento di un vuoto. In fondo, quando visitiamo i vicini Fori, la gran parte di noi comuni visitatori non vede assolutamente nulla della monumentale piazza edificata nel cuore della capitale. Abbiamo un’immagine assolutamente blanda, decadente, romantica: per quanto sia innegabile la bellezza straordinaria del luogo, non ne percepiamo il senso, l’imponenza, la maestosità. Tra monconi di colonne e tracce pavimentali, non abbiamo assolutamente gli strumenti o le capacità per figurarci basiliche, templi, altari, strade e statue, portici e ingressi monumentali. Una legenda che ci disegna lo spazio d’ingombro di un edificio, che ci orienta tra i reperti facendoci distinguere lo spazio di una chiesa da quello di un mercato non ci basta. Quante volte abbiamo chiuso gli occhi sforzandoci di riprodurre le scene di un colossal tra quei ruderi, per supporne gli antichi fasti? Quante volte ci siamo chiesti perché non ci dotano all’ingresso non di un’audioguida ma di visori capaci di proiettarci nella realtà virtuale, di infilarci dentro una ricostruzione ottica capace di restituirci la meraviglia di quel mondo dissolto dal tempo?
Ebbene, il progetto ministeriale vuole fare proprio questo: applicare l’avanguardia tecnologica alla più grossa eredità lasciataci dal passato. Pannelli in fibra di carbonio e legno accoya per ricoprire gli ipogei e creare un piano di calpestio retraibile appoggiato sulle strutture sottostanti. Insomma, rendere visibile a tutti come doveva essere il Colosseo e offrire quello che il turismo emozionale tanto in voga al giorno d’oggi propone a tutti: vivere sensazioni, entrare dentro l’esperienza e diventare parte dello spettacolo, arrivare al centro dell’arena e, come avviene oggi in uno stadio, immaginarsi il sonoro, il pubblico che applaude e grida, tifa e incita, si emoziona e s’infervora. Sentirsi piccoli piccoli in mezzo al palcoscenico più importante dell’antichità ma al tempo stesso trasformarci in grandiosi eroi, in nobili paladini, in attori al centro della scena.
Ovviamente, l’intervento non prevede alcun ancoraggio meccanico. Nulla sarà deturpato. Anzi si conserverà l’aspetto archeologico senza nascondere l’esistente. Di più: si proteggeranno i basamenti dal dilavamento erosivo degli agenti atmosferici. Ma al tempo stesso si consentirà lo svolgimento responsabile e accorto di eventi e manifestazioni culturali dentro al Colosseo sfruttando il fascino di una location unica al mondo.
Ma il nodo resta lo stesso: siamo pronti a vedere con occhi totalmente nuovi uno dei monumenti più noti e visitati al mondo? A sostituire l’immagine classica con una completamente inedita? A vederlo ringiovanito, senza più le rughe lasciate dai suoi 2 millenni?


Receive more stories like this in your inbox