Beautiful velvets created by Tessitura Bevilacqua (Photo: Tessitura Bevilacqua)

For decades Tessitura Luigi Bevilacqua has collaborated with iconic fashion designers, such as Valentino, Dior and Dolce & Gabbana. A venerable Venetian institution, the small family-run business inspired interior designers and decorators, including legendary Iris Apfel, who had furnished her New York apartment with Bevilacqua’s tiger- and-leopard-cut velvets.  

But not only that name is behind some of the world’s finest haute couture: it is at the roots of the European style. Bevilacqua’s looms made luxury history through exquisite fabrics that highly dramatized the striking silhouette of the wealthier aristocratic women. 

Also, popes and kings would demonstrate their status through Bevilacqua’s outer layers. Tessitura Bevilacqua left its signature style in royal and presidential palaces, churches and Vatican rooms, opera houses, and hotels.

Bevilacqua’s yellow-patterned velvet embellishes the White House’s Oval Office. That plush, smooth fabric features rhombuses with wavy lines and small trees loaded with berries and oak leaves. In contrast, Bevilacqua’s crimson ciselé velvet covers chairs in the Kremlin.

The thriving family business embodies the tradition of the Venetian velvet artistry. Today, it continues creating textile masterpieces thanks to in-house artists and a trusted team of weavers trained in the family atelier.

Tessitura Bevilacqua has been around for over six centuries–it is the oldest active weaving mill in Europe. It is part of the fabric of Venetian life, with its historic headquarters in the Santa Croce district, overlooking the Grand Canal. Ca’ Pesaro museum is nearby, and so is the I Frari, a gothic Franciscan basilica that contains masterpieces such as The Assumption of the Virgin, a radiant, touching painting by Titian- the Venetian master colorist’s tomb is in the church.

Bags created by Marta Formentello with Bevilacqua velvets (Photo: Tessitura Bevilacqua)

Also the Bevilacquas are splendid colorists. Their velvet-weaving lineage dates back to 1499, when Giacomo Bevilacqua started his velvet business, as evidenced by a painting, The Arrest of St. Mark from the Synagogue, showing a parade of Venetian aristocracy dressed in velvet togas. An inscription on the bottom right reads: “Giacomo Bevilacqua, weaver.” A patron of the arts, Giacomo had commissioned Venetian artist Giovanni Mansueti, whose paintings are now kept also in Vaduz, Vienna, in the Prince von und zu Liechtenstein collections. 

Giacomo Bevilacqua was a forefather of Luigi Bevilacqua, founder of now historic Tessitura. In 1875, Luigi purchased a workshop in Fondamenta San Lorenzo to save the looms of the Serenissima Silk School that Napoleon had closed in 1806 to protect French production. Luigi immediately decided to buy the innovative Jacquard machine to simplify the process of manufacturing complex patterned textiles while maintaining the quality of Venetian velvets.

After Palazzo Labia, the family business settled in the Santa Croce district. And there, it is still operative with its traditional manufacturing of velvets, damasks, brocades, and the soprarizzo velvet, typical of Venice. The family has been jealously guarding the secrets of the handmade soprarizzo, the most valuable Venetian velvet. Today, Bevilacqua is the only business in the world still making it“This tradition has been lost elsewhere because it is such a slow, careful craft,” says Alberto Bevilacqua, CEO of Tessitura Luigi Bevilacqua.

Soprarizzo is sumptuous and highly textured because of its two different piles: the woven background with a silk sheen, the looped uncut pile, and the highest level with the cut velvet pile, the brocaded fabric. The light reflects on the two velvets differently, creating a beautiful chromatic effect of chiaroscuro. 

The name “soprarizzo” derives from a specific technique: the cut velvet overlays the curly one- it is literally “over the curl” or “sopra il ricciolo.”

Manufacturing soprarizzo velvet is a slow process. It takes a day to produce only 25 cm of velvet. But the delight of making something whose secrets only a few people in the world know is worth all the effort, they say from Tessitura Bevilacqua, the last custodian of this ancient art. 

From the 13th to 18th centuries, Venice was one of the epicenters of velvet manufacturing with Genoa and Florence. The Genoese were famous for black velvet. Florence was known for producing velvets with looped metal boucle settled into thick silk piles. But the European nobility preferred to wear Venetian velvets for their intricate, extravagant patterns. They were expensive Italian products, perhaps the first in a long historical line of luxury goods from Italy. 

18th century chassis at Tessitura Bevilacqua, in Venice (Photo: Tessitura Bevilacqua)

The 1400s and the 1500s were the golden eras of velvet production. The Venetian Guild of Velvet Weavers, established in 1347, would slowly weave velvet to supply sumptuous patterned garments to the wealthiest people that chose Venetian velvet to proclaim their status. 

By the 1500s, more than one-fifth of Venice’s population worked in the velvet trades.

Venice was the top influencer of Renaissance fashion. 

Historians say that in the Doge times, the most skilled Venetian weavers were not allowed to leave the Republic of Venice for fear they might have shared the technique with rival manufacturers.

Today Tessitura Luigi Bevilacqua is a reason for pride and fascination. The historic building in Santa Croce also hosts the company’s archives, a treasure trove of centuries-old silk damasks, brocades, and gilt-embroidered tapestries, all samples of the company’s activities. The 3,500 designs range from Byzantine art to Renaissance, Baroque, and contemporary art. The archives are a source of inspiration, a past that generates the future.

“Here, the rising tides cause the floor to flood more often now, but we still produce velvet the same way we did 300 years ago: thread by thread and entirely by hand”, highlights the company director Alberto Bevilacqua.

The Tessitura uses the same time-honored tools: the same ancient looms and hand-woven velvet process used in the 1700s. 

Indian princes, emirs, and sheiks in the Middle East have been commissioning the Bevilacqua House superb velvets that also mesmerized prominent fashion brands. The collaboration with the Swedish designer Maja Sjöström dates back to the Twenties. Venetian designer Roberta di Camerino in the ’50s used the Bevilacqua velvets to create her line of legendary bags known as Bagonghi. Grace Kelly, Elisabeth Taylor, and Farah Fawcett would adore them. 

During the ’90s, Anne Getty, the wife of billionaire and composer Gordon Getty, asked the Tessitura Bevilacqua to reproduce the soprarizzo velvet in jade green used for the Gothenburg City Theatre for their home décor in San Francisco.

Today Dolce & Gabbana and the eco-designer Tiziano Guardini create their collections with the Venetian House’s velvets that continue filling art shows with magic in every corner of the world, from the Venice Art Biennale to New York and the Instanbul Museums. 

Tessitura Luigi Bevilacqua’s genetic predisposition to excellence extends beyond its velvet production to the brand’s vast collection of handbags they unveil every year. Their handbag line is timeless and elegant and made only with Venetian velvets balanced with soft, selected Italian leathers. The 2022 collection ranges from minibags like Anna and Veronica to spacious models like Cecilia and informal pieces like Caterina, characterized by a modern design covered in Decò Göteborg velvet. The most romantic women choose the refined Peggy featuring Fresie velvet, an example of jardinière velvets of rare beauty. 

No doubt, Venice gave much beauty to the world.

Per decenni la Tessitura Luigi Bevilacqua ha collaborato con stilisti iconici come Valentino, Dior e Dolce & Gabbana. Venerabile istituzione veneziana, la piccola azienda a conduzione familiare ha ispirato interior designer e decoratori, tra cui la leggendaria Iris Apfel, che aveva arredato il suo appartamento di New York con i velluti tigrati e leopardati di Bevilacqua.

Ma non c’è solo questo nome dietro ad alcune delle migliori creazioni di alta moda del mondo: è alle radici dello stile europeo. I telai di Bevilacqua hanno fatto la storia del lusso grazie a tessuti squisiti che drammatizzavano la silhouette delle aristocratiche più ricche.

Inoltre, papi e re dimostravano il loro status attraverso i tessuti di Bevilacqua. La Tessitura Bevilacqua ha lasciato la sua firma nei palazzi reali e presidenziali, nelle chiese e nelle sale del Vaticano, nei teatri d’opera e negli alberghi.

Il velluto giallo di Bevilacqua impreziosisce lo Studio Ovale della Casa Bianca. Il tessuto morbido e liscio presenta rombi con linee ondulate e piccoli alberi carichi di bacche e foglie di quercia. Il velluto ciselé cremisi di Bevilacqua ricopre invece le sedie del Cremlino.

La fiorente azienda familiare incarna la tradizione dell’arte del velluto veneziano. Oggi continua a creare capolavori tessili grazie ad artisti di interni e a un fidato team di tessitori formati nell’atelier di famiglia.
La Tessitura Bevilacqua esiste da oltre sei secoli: è la più antica tessitura attiva in Europa. Fa parte del tessuto della vita veneziana, con la sua sede storica nel sestiere di Santa Croce, affacciata sul Canal Grande. Il museo di Ca’ Pesaro è vicino, così come I Frari, una basilica francescana gotica che contiene capolavori come L’Assunzione della Vergine, un dipinto radioso e toccante di Tiziano (la tomba del maestro colorista veneziano si trova nella chiesa).

Anche i Bevilacqua sono splendidi coloristi. La loro stirpe di tessitori di velluto risale al 1499, quando Giacomo Bevilacqua iniziò la sua attività di velluti, come testimonia un dipinto, L’arresto di San Marco dalla Sinagoga, che mostra una sfilata di aristocratici veneziani vestiti con toghe di velluto. Un’iscrizione in basso a destra recita: “Giacomo Bevilacqua, tessitore”. Mecenate delle arti, Giacomo lo aveva commissionato all’artista veneziano Giovanni Mansueti, i cui dipinti sono oggi conservati anche a Vaduz, Vienna, nelle collezioni del Principe von und zu Liechtenstein.

Giacomo Bevilacqua era un antenato di Luigi Bevilacqua, fondatore dell’ormai storica Tessitura. Nel 1875, Luigi acquistò un laboratorio in Fondamenta San Lorenzo per salvare i telai della Scuola di Seta della Serenissima che Napoleone aveva chiuso nel 1806 per proteggere la produzione francese. Luigi decise di acquistare l’innovativa macchina Jacquard per semplificare il processo di produzione di tessuti con motivi complessi, mantenendo la qualità dei velluti veneziani.

Dopo Palazzo Labia, l’azienda di famiglia si è stabilita nel sestiere di Santa Croce. E qui è ancora attiva con la sua tradizionale produzione di velluti, damaschi, broccati e il velluto soprarizzo, tipico di Venezia. La famiglia ha custodito gelosamente i segreti del soprarizzo fatto a mano, il velluto veneziano più pregiato. Oggi Bevilacqua è l’unica azienda al mondo che ancora lo produce. “Questa tradizione si è persa altrove perché è un mestiere molto lento e accurato”, dice Alberto Bevilacqua, amministratore delegato della Tessitura Luigi Bevilacqua.

Il soprarizzo è sontuoso e altamente strutturato grazie ai suoi due diversi veli: il fondo tessuto con una lucentezza di seta, il vello non tagliato ad anello, e il livello più alto con il velluto tagliato, il tessuto broccato. La luce si riflette in modo diverso sui due velluti, creando un bellissimo effetto cromatico di chiaroscuro.

Il nome “soprarizzo” deriva da una tecnica specifica: il velluto tagliato si sovrappone a quello riccio, letteralmente “sopra il riccio” o “sopra il ricciolo”.

La produzione del velluto soprarizzo è un processo lento. Ci vuole un giorno per produrre solo 25 cm di velluto. Ma il piacere di realizzare qualcosa di cui solo poche persone al mondo conoscono i segreti vale tutto l’impegno, dicono dalla Tessitura Bevilacqua, ultima custode di questa antica arte.

Dal XIII al XVIII secolo, Venezia è stata uno degli epicentri della lavorazione del velluto insieme a Genova e Firenze. I genovesi erano famosi per il velluto nero. Firenze era nota per la produzione di velluti con bouclé metalliche a cappio inserite in spesse pile di seta. Ma la nobiltà europea preferiva indossare i velluti veneziani per i loro motivi intricati e stravaganti. Erano prodotti italiani costosi, forse i primi di una lunga serie di beni di lusso provenienti dall’Italia.

Il 1400 e il 1500 furono le epoche d’oro della produzione di velluto. La Corporazione veneziana dei tessitori di velluto, fondata nel 1347, tesseva lentamente il velluto per fornire sontuosi abiti a fantasia alle persone più ricche che sceglievano il velluto veneziano per proclamare il proprio status.
Nel 1500, più di un quinto della popolazione di Venezia lavorava nel settore del velluto. Venezia era la principale influencer della moda rinascimentale.

Gli storici raccontano che ai tempi dei Dogi, i tessitori veneziani più abili non potevano lasciare la Repubblica di Venezia per timore che condividessero la tecnica con manifatture rivali.
Oggi la Tessitura Luigi Bevilacqua è motivo di orgoglio e fascino. L’edificio storico di Santa Croce ospita anche l’archivio dell’azienda, un tesoro di secolari damaschi di seta, broccati e arazzi ricamati in oro, tutti campioni dell’attività dell’azienda. I 3.500 disegni spaziano dall’arte bizantina a quella rinascimentale, barocca e contemporanea. Gli archivi sono una fonte di ispirazione, un passato che genera il futuro.

“Qui, l’innalzamento delle maree fa sì che il pavimento si allaghi più spesso, ma continuiamo a produrre velluto come 300 anni fa: filo per filo e interamente a mano”, sottolinea il direttore dell’azienda Alberto Bevilacqua.
La Tessitura utilizza gli stessi strumenti di un tempo: gli stessi antichi telai e lo stesso processo di tessitura a mano del velluto utilizzati nel 1700.

Principi indiani, emiri e sceicchi del Medio Oriente hanno commissionato alla Casa Bevilacqua velluti superbi che hanno affascinato anche importanti marchi di moda. La collaborazione con la stilista svedese Maja Sjöström risale agli anni Venti. La stilista veneziana Roberta di Camerino negli anni ’50 utilizzò i velluti Bevilacqua per creare la sua linea di borse leggendarie note come Bagonghi. Grace Kelly, Elisabeth Taylor e Farah Fawcett le adoravano.
Negli anni ’90, Anne Getty, moglie del miliardario e compositore Gordon Getty, chiese alla Tessitura Bevilacqua di riprodurre il velluto soprarizzo verde giada utilizzato per il Gothenburg City Theatre per l’arredamento della propria casa a San Francisco.

Oggi Dolce & Gabbana e l’eco-designer Tiziano Guardini creano le loro collezioni con i velluti della Casa veneziana che continuano a riempire di magia le mostre d’arte in ogni angolo del mondo, dalla Biennale d’Arte di Venezia a New York e ai Musei di Istanbul.

La predisposizione genetica all’eccellenza della Tessitura Luigi Bevilacqua si estende oltre la produzione di velluto alla vasta collezione di borse che il marchio presenta ogni anno. La loro linea di borse è senza tempo ed elegante, realizzata solo con velluti veneziani bilanciati con pelli italiane morbide e selezionate. La collezione 2022 spazia da minibag come Anna e Veronica a modelli spaziosi come Cecilia e a pezzi informali come Caterina, caratterizzata da un design moderno rivestito in velluto Decò Göteborg. Le donne più romantiche scelgono la raffinata Peggy in velluto Fresie, un esempio di velluto jardinière di rara bellezza.

Senza dubbio, Venezia ha dato molta bellezza al mondo.

Receive more stories like this in your inbox