Villadei at his return on Earth (Photo courtesy of NASA, Axiom Space and Italian Air Force)

The sun dips below the horizon, and a shroud of darkness blankets the Earth. This transition brings a dazzling burst of light that overwhelms the horizon, forcing onlookers to avert their eyes. Above the clouds, storms rage differently, with lightning forking upwards in ultraviolet radiance and electric bursts streaking across thousands of kilometers. At night, the glow from human settlements outlines the contours of our planet, marking the divide between densely populated urban areas, the vast blue oceans, and less affluent countries.

The Ax-3 taking off (all photos courtesy of NASA, Axiom Space and Italian Air Force)

Speaking to L’Italo-Americano, Roman astronaut Walter Villadei, who will celebrate his 50th birthday on April 29, described viewing Earth from space as an overwhelmingly profound experience. He highlighted the special emotion of seeing Italy from above, appreciating its extraordinary contributions and pivotal role in the history of space exploration.

Recently back from the Axiom-3 Voluntas mission aboard the ISS, which he reached after a 37-hour journey on SpaceX’s Dragon, Villadei recounted his experiences at the Università di Bari, starting with the January 18 launch from NASA’s Kennedy Space Center at Cape Canaveral, all the way to his return near Daytona, Florida, on February 9. 

He expressed particular pride in bringing the Italian flag back to the International Space Station, a moment of great significance and emotion for him.

Villadei’s official photo for the Ax-3 mission (Photo courtesy of Axiom Space)

What lasting impression does this space mission leave with you?

I’m bound to fall short on this “mission:” capturing the essence of certain emotions and the breathtaking views offered by space, which is both a unique and extraordinary experience, is profoundly challenging.”

He’s the eighth Italian astronaut in orbit, the fifth from the Air Force, to which he expresses gratitude for its ability to “keep the goal in sight, however distant,” enabling him to experience space. He began his training in 2011, at a time when commercial flights weren’t even discussed. Yet, it was he who, with the Virtute 1 crew, inaugurated the first private suborbital flight last June on Virgin Galactic’s spaceplane and, within a few months, participated in the third mission of Axiom Space, the American aerospace company aspiring to manage the world’s first commercial space station.

Perseverance is exactly the message he conveys to the younger generation and to the students he encountered in Bari, the capital of Apulia, home to the Command of the Air Force Schools: “My journey spanned a decade of training, beginning as a cosmonaut in Russia and then moving on to the United States, where the space economy was taking off with the entry of private enterprises and industries. Success might not arrive instantly or on the schedule one anticipates, yet it’s the steadfastness and resolve that truly make a difference. My advice to them is not to lose heart in the face of possible setbacks but to steadfastly chase after your ambitions.”

From the cupola of the ISS, an Italian technological marvel, come his most cherished impressions, yet the journey obviously begins much earlier, aboard the rocket. “The cupola is a special place, the ‘terrace’ of the ISS, akin to the Sistine Chapel of the Station, but it’s also a critically important engineering feat that allows for a 360-degree view. Looking out from there and observing Earth is an extraordinary experience. It’s significant to mention that it was crafted by the Italian industry, a unique piece that Axiom is also considering for the new station, even with larger dimensions.”

Villadei (right) with his team mates on the ISS: clockwise, Alper Gezeravci, Michael López-Alegría and Marcus Wandt (Photo courtesy of NASA, Axiom Space and Italian Air Force)

What happens when you’re positioned in a spacecraft, poised for launch?

The initial wave of excitement hits at take off. Astronauts board the capsule two and a half hours early, embarking on a sequence of checks and preparations. Then, the countdown commences, ‘three, two…’ and right between one and zero, the whole vehicle starts to shake. The engines roar to life, and there’s this brief instant where it feels like nothing’s happening. ‘Are we not moving? What’s going on?’ This moment is fleeting, as the rocket’s thrust battles against gravity’s hold, giving you a brief sensation of stillness before a steady climb to 3.2 Gs in the first stage. That’s when the unexpected happens: the engines shut down, yet you feel as though you’re still in motion. Your brain is deceived by the shift from accelerating to decelerating, creating the illusion of descent while you’re actually ascending further. Shortly after, 14-25 seconds in, the second stage fires, propelling you upward with increasing force up to 4.7 Gs until the engines cease, and suddenly, you’re floating in microgravity.”

Describing the “longest brief mission” (intended to be 14 days but stretched to 21) is undeniably captivating. The docking phase, when the ISS, orbiting higher and slower, and the spacecraft, racing from below at higher speed, must align perfectly. The orbital mechanics necessitate a day and a half for proper alignment. Amidst the cosmic night, with Earth below, the journey takes you through a field of rocky debris, satellites, and space trash. “Watching the ISS draw near, the silence is remarkable. You expect mechanical sounds, the clanking of locks engaging, but there’s nothing. After a brief pause for pressure equalization between Dragon and the ISS, the hatchway opens, leading to the customary welcome ceremony.”

With eyes as blue as his flight suit, which proudly sports a gleaming Italian flag on the left arm, Villadei generously described the incredible voyage that took him to the laboratory 400 kilometers above Earth. His narrative spanned the extensive preparation and his experiences in space, conducting experiments and following rigorous procedures, all as part of a mission that marked Italy’s participation, coordinated for the first time by the Air Force.

The Italian astronaut during a training (Photo courtesy of NASA, Axiom Space and Italian Air Force)

How did this mission come about?

It originated from a vision of the Air Force which, last year, celebrated its 100th anniversary and has always seen space as a dimension to project into. This vision expanded to represent a national effort, uniting the Italian Space Agency with fields of science, academia, industry, and governance. This collaborative model has even begun to pique international interest.

Italy’s pivotal role stretches back decades…

This year marks the 60th anniversary of the San Marco satellite’s orbit, Italy’s pioneering venture into artificial satellites. Thanks to the Air Force and General Broglio, Italy was the third nation to achieve this feat. The initiative took root in Apulia, home to an Air Force base instrumental in the early satellite launches of 1964. Today, Apulia leads in space investment, treating it as a key strategic sector brimming with potential. Italy remains at the forefront, integrating scientific, industrial, and academic expertise to maintain its influential role. Cultivating synergies and engaging the younger generation and businesses remains our strategy for international prominence.

But from that vantage point, what does Italy look like? On his flight, hurtling at 28,000 km/h, experiencing rapid cycles of dawn and dusk every 45 minutes, and orbiting Earth 16 times a day, the Italian astronaut managed to connect with his family in Rome at the end of every day. From space, the Italian peninsula unfolded as “a breathtakingly extraordinary spectacle. During one of the initial nights aboard the ISS, we traced a path directly over the Alps and down the spine of the Apennines, in just 7 minutes: the cities of Milan, Florence, Rome, Naples, Calabria, and Sicily were illuminated. Imagine,” he told us, “the sea’s dark expanse at night, with Italy ablaze in light. The slender, elongated Boot surrounded entirely by the sea.”

Italy from the ISS (Photo courtesy of NASA, Axiom Space and Italian Air Force)

Attention on board is always at its peak, yet it’s impossible not to be moved. “The most astounding thing for me is the transition from night to day and vice versa. As the sun dips below the horizon, a veil of dark gray, then black, gradually spreads over the Earth. From the still-lit ISS, you can see the thin blue line of the atmosphere, this layer of gas that envelops our planet. Then, the ISS too enters darkness, and from the cupola, a new geography of lights unfolds: Africa is almost entirely dark, Europe mostly lit. After 45 minutes, darkness gives way to light: there’s just enough time to witness the line change from blue to slightly phosphorescent, then to yellow-green, followed by orange-red-purple. The sun peeks out, and in that instant, it’s like being hit by a tsunami. It takes just 2 seconds from the first rays appearing on the horizon to the point where the sun becomes too bright to observe, the perception of colors completely enveloping you, forcing you to look away because the light doesn’t even pass through the filter of the atmosphere.”

Villadei and the tricolore, on the ISS (Photo courtesy of NASA, Axiom Space and Italian Air Force)

Villadei, always punctual, smiling, and focused, then spoke about the activities on board, the numerous experiments proposed by both the scientific and industrial communities, as well as the Ministry of Defense and ASI, the national space agency. From tests on the beta-amyloid protein, offering insights into treatments for neurodegenerative diseases like Alzheimer’s or Parkinson’s, to studies on female fertility under zero-gravity conditions, to monitoring space hazards to prevent collisions with orbiting systems. “On Earth, one might imagine space as vast and empty, yet it’s becoming increasingly crowded. Whether looking from the Dragon or on the ISS, you continuously see satellites passing nearby. For the Air Force, I conducted an experiment simulating a connection from the ISS to the Experimental Flight Department in Pratica di Mare to assess the risk levels of space debris approaching the Station. Seven days later, it almost happened: NASA warned us that within 48 hours, we could have a close approach with debris, thus we prepared for an emergency procedure. It didn’t happen, but the concept of ‘situation awareness’ is a real necessity because we onboard don’t know what’s around us; this information is relayed by ground command and control centers.”

The splashdown (Photo courtesy of NASA, Axiom Space and Italian Air Force)

Space applications are already a part of our lives, and discussing experiments and technologies is really about getting to the heart of space missions. “This research serves multiple purposes. The primary goal is that research in space aims to enhance life on Earth. Secondly, scientific progress doesn’t happen in quantum leaps, and you don’t win a Nobel Prize with a single experiment: research is a lengthy journey that requires perseverance and depth. Thirdly, as our missions extend from the 400 kilometers of the ISS to the Moon’s 400,000 kilometers or Mars’s 85 million kilometers, the knowledge we gain today will be vital for safeguarding astronauts, who will find themselves much further than a mere 12 minutes and 40 seconds from Earth.”

There’s a pressing need to innovate beyond the “old” ISS, a product of the 80s and 90s, a fusion of Russian and American technologies, and Italian and Japanese modules, now replete with obsolete standards and systems. In such an environment, staying still or maintaining balance is exceptionally challenging. This underscores the importance of industrial experiments, such as “developing materials that protect against cosmic and solar radiation and the secondary radiation that occurs within the Station, which are the most significant risks to astronauts.” A space suit, for instance, is a concentration of technology, designed to offer both protection and functionality essential for life beyond Earth.

Walter Villadei at zero gravity, on the ISS (Photo courtesy of NASA, Axiom Space and Italian Air Force)

You wore special suits equipped with sensors. What was this experiment about?

I wore the first suit, designed by a startup from Apulia, on the Dragon. Ideally, it allows astronauts to mitigate the impacts of space travel by simulating some physical training, which is the principal strategy for countering bodily deterioration: muscle weakening and bone demineralization. This suit enables exercise through built-in resistance, without the need for active workouts. The second suit, created by a startup in Marche, aims to turn the garment into a smart device, equipped with sensors to track fatigue and provide astronauts with actionable feedback. Integrating innovation and research with the academic and industrial domains proved incredibly enlightening. This synergy can bring exciting developments and has significant potential.”

The astronaut then engaged with questions from students at the University of Bari, followed by a session of autographs and selfies. But what’s his message for the younger generation? “Space,” he explained, “is closer than it seems, offering real professional growth opportunities not just for those dreaming of becoming astronauts but for a wide array of professions. It’s an inherently interdisciplinary field. I discussed with the rector the exciting potential for launching projects that allow students to flourish in this arena, driven by passion, especially as space will be a key focus for us in the decades to come.”

At work, on the ISS (Photo courtesy of NASA, Axiom Space and Italian Air Force)

When it comes to returning to the moon, discussions point to 2027, and we’re at a juncture where imagining and then building cislunar stations—those orbiting our moon—is feasible. For Mars, though, the timeline extends to the century’s end, as the requisite technology is still under development. But the scope for research is immense. The suit is a significant example: : “It draws from diverse experiences: automotive, fashion design, engineering. It integrates technology, medical aspects, sensor technology, innovative materials, data analysis. The challenge today,” said the colonel, “is to operate across different fields, and space is conducive to this approach. The suit perfectly illustrates how many different disciplines can come together.”

But the opportunities are numerous. It’s worth mentioning that Villadei also prepared, as an experiment, “a good Italian pasta, cooked al dente.”

Il velo del buio che copre la Terra man mano che il sole tramonta, la luce accecante che in un attimo avvolge lorizzonte e costringe a voltare lo sguardo, le tempeste viste al di sopra delle nuvole, i fulmini che si propagano con getti di radiazioni ultraviolette verso lalto, le esplosioni di elettricità che si rincorrono su 2-3mila km, i confini che di notte le luci tracciano sul nostro Pianeta distinguendo le aree densamente urbanizzate dal blu degli oceani e dai Paesi poveri.

Osservare la Terra dallo Spazio ha detto a LItalo-Americano lastronauta romano Walter Villadei, 50 anni il 29 aprile – è unesperienza fortissima ed è emozionante vedere lItalia, soprattutto con la consapevolezza che è un Paese straordinario che ha sempre avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo delle attività spaziali.

Il colonnello dellAeronautica Militare è da poco rientrato dalla missione Axiom-3 Voluntas sulla Iss che ha raggiunto viaggiando per 37 ore sul Dragon di SpaceX. AllUniversità degli studi di Bari, dove ha iniziato il suo post flight tour, racconta il decollo del 18 gennaio dal Kennedy Space Center della Nasa, a Cape Canaveral, e il rientro dopo 21 giorni a largo di Daytona, sempre in Florida, lo scorso 9 febbraio. Una grande emozione ha detto – è stata portare nuovamente il Tricolore a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Quale ricordo le lascia questa missione spaziale?

Fallirò in questa missione: è estremamente complicato riuscire a descrivere alcune delle emozioni, alcune delle immagini che dà lo Spazio, che è unesperienza unica e straordinaria.

Elottavo astronauta italiano in orbita, il quinto dellAeronautica Militare di cui ringrazia la capacità di mantenere fermo lobiettivo, seppur lontanoche gli ha permesso di vivere lo Spazio. Ha iniziato laddestramento nel 2011, quando non si parlava nemmeno di voli commerciali. Eppure è stato lui che, con lequipaggio di Virtute 1, ha inaugurato il primo volo suborbitale privato partito lo scorso giugno sullo spazioplano di Virgin Galactic e che a distanza di pochi mesi ha preso parte alla terza missione di Axiom Space, lazienda aerospaziale statunitense che ambisce a gestire la prima stazione spaziale commerciale al mondo.

La tenacia è proprio laugurio che rivolge ai più giovani e agli studenti che ha incontrato a Bari, il capoluogo pugliese dove ha sede il Comando delle scuole dellAeronautica Militare: Il mio è stato un addestramento lungo 10 anni, iniziato come cosmonauta in Russia e proseguito negli Stati Uniti dove stava emergendo la Space economy con lingresso di privati e industrie. Non è detto che i risultati arrivino subito o nellintervallo di tempo che ci si aspetta, ma la determinazione e la costanza pagano. Il messaggio per loro è: non fatevi scoraggiare da eventuali temporanei insuccessi ma continuate a perseguire quelli che sono i vostri obiettivi.

Dalla cupola della Iss, gioiello della tecnologia italiana, arrivano le sue impressioni più belle ma il viaggio ovviamente comincia ben prima, a bordo del razzo. La cupola è un luogo particolare, la terrazzadella Iss, la Cappella Sistina della Stazione ma è anche un oggetto ingegneristico estremamente importante che consente di avere una visione a 360 gradi. Affacciarsi da lì e guardare la Terra è unesperienza straordinaria. La cosa importante da dire è che è stata realizzata dallindustria italiana, un oggetto unico a cui pensa anche Axiom per la nuova stazione, addirittura con dimensioni maggiori.

Cosa succede quando si è a bordo di una navicella pronta ad essere lanciata?

La prima emozione è il decollo. Due ore e mezza prima, gli astronauti entrano nella capsula e cominciano a eseguire una serie di procedure. A un certo punto inizia il countdown e il famoso Tre-due.. poi tra luno e lo zero tutto comincia a vibrare: si accendono i motori e per una frazione di tempo si ha limpressione che non accada niente. Non ci alziamo? Che succede? Ma è un attimo in cui la spinta del lanciatore sta combattendo linerzia dellattrazione gravitazionale e per pochissimo hai ancora limpressione di essere a terra e invece c’è unaccelerazione progressiva fino a 3.2 G del primo stadio, quando si ha la prima sorpresa: il motore si spegne ma si ha la sensazione di proseguire. In realtà il cervello viene ingannato, da moto accelerato si passa a moto decelerato, e si ha la sensazione di scendere quando invece si sta continuando a salire. Tempo 14-25 secondi e si accende il secondo stadio e lì hai un calcio che ti proietta verso lalto con unaccelerazione progressiva fino a 4.7 G, fino a quando non si spengono i motori e lì senti il corpo liberarsi in microgravità”.

Il racconto della missione breve più lunga(avrebbe dovuto volare 14 giorni ma si è protratta per 21) è ovviamente entusiasmante. Il momento di aggancio tra la Iss, che è più alta e più lenta e il razzo più basso e veloce, quando i due sistemi devono sincronizzarsi. La meccanica orbitale che richiede un giorno e mezzo prima dellallineamento. Attorno la notte spaziale, sotto la Terra, si viaggia tra detriti rocciosi, satelliti e spazzatura spaziale. Mentre vedi la Iss che si sta avvicinando, la cosa sorprendente è che non si sente quasi nulla. Non ci sono rumori meccanici che danno limpressione dei ganci che si chiudono. Un momento di equalizzazione delle pressioni tra Dragon e Iss e poi si apre il portellone a cui segue la classica cerimonia di arrivo.

Occhi blu come la tuta da volo che sul braccio sinistro porta uno smagliante Tricolore, Villadei ha generosamente raccontato laffascinante volo che gli ha permesso di raggiungere il laboratorio a 400 km dalla Terra dopo un lungo addestramento e la sua esperienza spaziale, tra esperimenti e procedure, in una missione a cui lItalia ha partecipato con il coordinamento, per la prima volta, dellAeronautica Militare.

Come è nata questa missione?

Enata da una visione dellAeronautica Militare che lo scorso anno ha celebrato 100 anni e che nello Spazio ha sempre visto una dimensione in cui proiettarsi. Ma la missione dellAeronautica è diventata anche quella del Sistema Paese aggregando, con lAgenzia Spaziale Italiana, il mondo scientifico, accademico, industriale e istituzionale. Un modello che anche allestero hanno cominciato a guardare con un certo interesse.

LItalia ha da tempo un ruolo importante.

Questanno ricordiamo i 60 anni della messa in orbita del San Marco, il primo satellite artificiale italiano. Siamo stati il terzo Paese a lanciarne uno, proprio con lAeronautica Militare e il generale Broglio. Lo Spazio è nato anche qui in Puglia, dove lAeronautica aveva una base da cui sono arrivati alcuni dei tecnici che hanno portato ai primi lanci satellitari nel 1964. Oggi la Puglia è una delle regioni che investe di più nello Spazio, che considera un settore strategico, e ha sicuramente una grande potenzialità. LItalia in generale è uno degli attori protagonisti e nel futuro, aggregando le competenze del mondo scientifico, industriale e accademico, potrà continuare a giocare un ruolo importante. Creare sinergie, coinvolgere giovani e industrie, è la strategia vincente per restare protagonisti a livello internazionale.

Ma come si vede lItalia da lassù? Nel suo volo a 28mila km orari, unalba e un tramonto ogni 45 minuti, 16 volte il giro del pianeta al giorno, in cui a fine giornata lastronauta italiano ha potuto collegarsi con la famiglia a Roma, la penisola è stata uno spettacolo straordinario, bellissimo. In una delle prime notti sulla Iss, in una traiettoria che scendeva perpendicolarmente dalle Alpi lungo gli Appennini, in 7 minuti ha mostrato Milano, Firenze, Roma, Napoli, Calabria e Sicilia. Dovete immaginare ha raccontato – una macchia scura, che è il mare di notte, e lItalia che spicca per le sue luci. Lo Stivale stretto e lungo completamente circondato dal mare.

Lattenzione a bordo è sempre altissima ma è impossibile non emozionarsi. La cosa che mi ha sorpreso di più è quando dalla notte si passa al giorno e viceversa. Quando il sole scende sullorizzonte inizia gradualmente a stendersi un velo prima grigio scuro e poi nero che copre la Terra mentre dalla Iss, ancora illuminata, si vede la sottile linea azzurra dellatmosfera, questa nube di gas che avvolge la Terra. Poi anche la Iss entra nel buio e dalla cupola si vede la nuova geografia delle luci: lAfrica quasi completamente buia, lEuropa quasi tutta illuminata. Dopo 45 minuti, si esce dal buio: si fa appena in tempo a vedere la sottile linea che da azzurra diventa leggermente fosforescente, poi gialla-verde, poi arancione-rosso-viola. Si affaccia il sole e in quello stesso attimo è come essere investiti da uno tsunami. Ci vogliono 2 secondi dal momento in cui i primi raggi compaiono allorizzonte a quando il sole non è più osservabile, si ha appena la percezione dei colori che ti pervadono completamente che già si deve voltare lo sguardo perché la luce non incontra neanche il filtro dellatmosfera.

Villadei, sempre puntuale, sorridente e concentrato, si è quindi soffermato sulle attività di bordo, sui tanti esperimenti proposti tanto dal mondo scientifico e industriale quanto dal ministero della Difesa e dallAsi, lAgenzia spaziale nazionale. Dai test sulla proteina beta amiloide, che promette informazioni per la cura delle malattie neurodegenerative come Alzheimer o Parkinson allo studio sulla fertilità femminile in condizioni di assenza di peso, al monitoraggio dei pericoli provenienti dallo Spazio per prevenire collisioni tra i sistemi orbitanti. A Terra ci si immagina che lo Spazio sia enorme invece è sempre più popolato. Sia guardando dal Dragon che sulla Iss si vedono continuamente satelliti che passano vicino. Per lAeronautica ho fatto un esperimento simulando un collegamento dalla Iss con il Reparto Sperimentale Volo di Pratica di Mare per misurare i livelli di rischio di avvicinamento di un detrito spaziale alla Stazione. Sette giorni dopo, caso reale: la Nasa ci avvisa che entro 48 ore potevamo avere un avvicinamento con un detrito e quindi di prepararci a una procedura di emergenza. Non è accaduto, ma il concetto di situation awereness’ è evidentemente unesigenza reale anche perché a bordo non sappiamo cosa c’è attorno, ce lo comunicano i centri di comando e controllo a terra.

Le applicazioni spaziali in fondo sono già tra noi e parlare di esperimenti e tecnologie è in realtà parlare del cuore delle missioni spaziali. Tutta questa ricerca ha più di una finalità. La prima è che facciamo ricerca nello Spazio perché questo consente di migliorare le condizioni di vita sulla Terra. Laltro è che la ricerca non fa salti quantici cioè non si prende il premio Nobel con un esperimento: la ricerca è un percorso lungo che richiede costanza e approfondimento. La terza è che quando ci sposteremo dai 400 km dov’è la Iss ai 400mila km della Luna o agli 85 milioni di km di Marte, tutto quello che oggi studiamo, servirà a proteggere gli astronauti che non saranno più a 12 minuti e 40 secondi dalla Terra.

Per questo bisognerà reinventate la vecchiaIss concepita negli anni 80-90, un aggregato di tecnologie russe e americane, di moduli italiani e giapponesi, ormai piena di standard e sistemi superati. Un luogo dove restare fermi o in equilibrio è un esercizio molto complicato. Di qui limportanza di esperimenti industriali come lo sviluppo di tessuti in grado di proteggere dalle radiazioni cosmiche e solari e da quelle secondarie che si generano allinterno della Stazione, e che sono uno dei fattori di rischio principale per gli astronauti. Una tuta spaziale, ad esempio, è un concentrato di tecnologia: deve garantire protezione ed ergonomia funzionali alla vita extraterrestre.

Ha indossato speciali tute dotate di sensori. Di che esperimento si è trattato?

La prima tuta prodotta da una startup pugliese lho messa a bordo del Dragon e idealmente consente allastronauta di compensare i voli spaziali facendo un podi allenamento, che è la principale contromisura per limitare gli effetti sullorganismo: i muscoli si indeboliscono e le ossa tendono a decalcificarsi. La tuta consente questo allenamento introducendo una resistenza ma solo indossandola, senza dover fare esercizi. La seconda, di una startup marchigiana, punta invece a trasformare la tuta in un oggetto smart con sensori capaci di monitorare laffaticamento dando allastronauta indicazioni utili. Estato molto interessante mettere insieme la parte innovazione e ricerca, la parte accademica e quella industriale. Questa convergenza dimostra sviluppi e potenzialità molto interessanti.

Lastronauta ha quindi risposto alle domande degli studenti dellUniversità di Bari, prima di autografi e selfie. Ma qual è il messaggio ai giovani? Lo spazio ha detto – non è così lontano, rappresenta una concreta opportunità professionale di crescita non solo per chi desidera diventare astronauta ma anche per tante altre professionalità e si caratterizza come dominio fortemente interdisciplinare. Con il rettore parlavo proprio dellopportunità di creare progetti e avere studenti che, con passione, possono crescere in questambiente anche perché lo Spazio è una dimensione verso la quale ci proietteremo nei prossimi decenni.

Se per i nuovi allunaggi si parla del 2027 e i tempi sono maturi anche per immaginare e quindi realizzare stazioni cislunari ovvero orbitanti attorno al nostro satellite, per Marte le tempistiche si allungano sino alla fine del secolo perché la tecnologia non è ancora pronta. Ma gli ambiti di ricerca sono enormi. La tuta è un esempio significativo: Nasce da esperienze diverse: automotive, fashion design, ingegneria. Mette insieme tecnologia, aspetti medici, sensoristica, materiali innovativi, analisi dei dati. Oggi la sfida ha detto il colonnello – è operare in maniera traversale e lo Spazio si presta a questimpostazione. La tuta dimostra perfettamente quante discipline diverse possono essere messe a matrice. Ma le opportunità sono molteplici. Basti dire che Villadei ha preparato, come esperimento, anche una buona pasta italiana cotta al dente.


Receive more stories like this in your inbox