Photo: Shutterstock

“The influence of our Sistema Italia in the United States is strong, dynamic, and set to grow in the current global landscape where it’s crucial to strengthen ties, including economic ones, between countries that share values and a vision for the future.” This is how the Italian Ambassador to the United States, Mariangela Zappia, commented on the findings of a study carried out by the University of Brescia examining The Italian Economic Impact in the United States. The report highlights a significant presence of Italian companies in the North American market, both in terms of revenue and employment. For instance, Italy ranks seventh among European countries in terms of employees in US-controlled companies. In the US, there are 1,826 active Italian investors holding stakes in 3,519 US companies (of which 3,187 are controlling stakes), supporting approximately 260,000 jobs and generating $143.7 billion in revenue.

Italian Ambassador Mariangela Zappia (Photo courtesy of Embassy of Italy)

“Italy has always been a reliable partner for the US. We aim,” Zappia continues, “to grow investments in both directions, especially in the most innovative sectors, from biotech to space economy, from artificial intelligence to advanced materials. The Embassy, under the guidance of the Farnesina, consistently works towards this goal, and the study was conducted to provide a more accurate picture of Italy’s presence in the US and its contribution to the world’s largest economy. It’s a contribution that benefits the US while simultaneously generating profits, spurring innovation, and opening broader market prospects for our companies: a ‘win-win’ relationship that benefits both countries.”

The significance of the study lies primarily in providing a more realistic portrayal of Italy’s presence in the US than what is suggested by the Bureau of Economic Analysis. The findings of the US government agency tend to underestimate Italy’s contribution because some of our multinationals have either been acquired by foreign groups (sometimes American) in the past decade or because many large Italian companies have relocated their headquarters abroad for tax optimization reasons or to improve the governance of the group’s international activities.

The latest Istat data (November 2022) shows that, by the end of 2020, the US was the primary destination for Italian investments abroad, with about 220,000 employees (nearly 158,000 in industrial activities and over 60,000 in services). To this, the University of Brescia’s study adds that Italy has a higher investment stock in the US than the US does in Italy ($34.3 billion of Italian FDI in the US in 2021 compared to $28 billion of US FDI in Italy). Moreover, the US is Italy’s top trading partner outside of Europe and second overall after Germany. According to the US Department of Commerce, bilateral trade in goods and services reached a record $117.3 billion in 2022, a 23.5% increase from 2021. Italian exports to the US amounted to $80.5 billion, and the US accounts for over 50% of Italy’s net trade surplus worldwide.

The trend remains positive in the first quarter of 2023, with goods trade increasing by 11.4%. Italian product exports from January to March 2023 exceeded $17 billion, a 12.9% increase. US exports to Italy, on the other hand, totaled $7 billion, an 8% increase compared to the first quarter of 2022.

Regarding the type of investments, “the manufacturing industry dominates, with 522 Italian-affiliated companies employing over 145,400 people and generating $107.2 billion in revenue. These figures,” the study states, “represent well over half and nearly three-quarters of the total employment and revenue of all foreign-affiliated Italian companies.”

Within this sector, the automotive industry stands out (with over 67,000 employees, largely from the Fca/Stellantis group and some suppliers like Brembo, Gnutti Carlo, Fiamm, and Sogefi) and instrumental mechanics, a major strength of the Italian manufacturing industry, which includes 119 affiliated companies with nearly 14,000 employees and a turnover of $7.4 billion (Cnh Industrial-agricultural machinery and earth-moving equipment, Ali Group-commercial catering machines, Epta-commercial refrigeration systems, and Interpump high and very high-pressure pumps, hydraulic components, and systems).

Two other sectors exceed the 10,000-employee threshold: the food and beverage industry (Ferrero, Barilla, Bolton, Parmalat, Salumificio Fratelli Beretta) and the sector grouping computers, electronic products, and instrumentation (Leonardo, STMicroelectronics, Datalogic). Wholesale and retail trade follows (notably the Luxottica-EssiLux group and major fashion brands). Among the tertiary sectors, catering stands out.

Italian-affiliated companies are present in 48 out of 50 US states, as well as the District of Columbia. However, focusing on the most significant, two-thirds of Italian-affiliated companies with 100 or more employees are primarily located on the East Coast (Northeast and South Atlantic combined account for 50%) and in the East North Central states (22%). More specifically: New York (21), Illinois (19), California (17), New Jersey (16), North Carolina (13), Florida and Texas with 12, Kentucky and Pennsylvania with 11, Indiana and Michigan with 10.

Professor Mutinelli lead the University of Brescia research commissioned by the Italian Embassy in the USA (Photo courtesy of Marco A. Mutinelli)

Another intriguing aspect highlighted by the study commissioned by the Italian Embassy pertains to the geographical origin of Italian investors. “From Lombardy alone,” the study reads, “come as many as 642 investors present with at least one affiliated company in the US, accounting for over a third of the total; followed by Veneto with 316 investors, Emilia-Romagna with 297, and Piedmont with 151. The combined weight of these four regions amounts to over three-quarters of the investing entities, over two-thirds of the affiliated companies, and about 90% of the employees and revenue of the affiliated companies (for these last two variables, Piedmont provides the most significant contribution, thanks to the activities of the Fca-Stellantis group).”

Professor Marco A. Mutinelli, who has been studying the strategies of Italian multinationals for years, explains toL’ Italo-Americano what the report reveals, our strengths, and the sectors to focus on. He emphasizes the power of the “Made in Italy” brand and the significance of Italian origins for those operating in the US market. The research was commissioned by the Italian Embassy and conducted by the Department of Mechanical and Industrial Engineering at the University of Brescia under the guidance of Professor Mutinelli, who has co-authored many “Multinational Italy” reports promoted by ICE.

Beyond the numbers and growing percentages, the study showcases the vitality of the Italian system. Businesses are thriving, investing in significant markets, and eager to expand. What are our strengths?

The US market is the primary global market in many sectors. Naturally, it attracts major companies that have made significant investments over the past two decades, such as Fiat, Enel, Leonardo, Luxottica, etc. However, medium-sized businesses, the real heart of the Italian economy especially in manufacturing, have also been very active. We’re talking about both sectors we traditionally associate with the idea of “Made in Italy” (personal and home goods: fashion, eyewear, home furnishings, food, and beverages) and businesses operating in B2B markets producing machinery, equipment, and components. Initially, these companies followed their major clients in location choices, but now, having secured a prominent position in their market niches, they aim to establish a direct presence in the main markets. While the strengths of “Made in Italy” are well-known, these companies excel in offering customized solutions to their clients and the quality of their products, positioning them in a more upscale and sophisticated market segment compared to their larger, more standardized international competitors.

In your opinion, which sectors should we focus on, and what do these companies need to invest in a commercial partnership with the US?

The vastness of the US market offers immense opportunities to any well-positioned company looking to broaden its horizons. The presence and role of Italian companies on international markets are often underestimated, but those who work with them recognize their value and capabilities. It’s crucial to support Italian companies, both to better inform the public and local policymakers about the strengths of an industry that doesn’t enjoy the visibility of major companies (think of German, Swiss, or French industries) and to introduce them to the local market through information and contacts. The risk is that people associate “Made in Italy” primarily with fashion, furniture, and food when, in reality, our excellences are much more widespread across various sectors.

How would you describe the economic state of the West Coast: multinationals focus on electronics, automotive, food, eyewear, and tires. What other markets could be successful?

The sectors you mentioned are vast and full of opportunities, which Italian companies can exploit even more, perhaps by investing in production activities, given the strong support the US government is providing to its manufacturing industry. The goal is to reduce the country’s massive trade deficit and dependence on imports, especially from China. However, there are equally important sectors where Italian companies can find great opportunities: equipment, machinery, installations, and components – the sectors I highlighted earlier – where many Italian companies excel. There are also significant opportunities in services, a sector where Italian companies have rarely made a significant international impact. There are signs of a growing Italian presence in these sectors.

What role do Italians play in California, that is, how important is the Italian origin of many entrepreneurs working with US-participated companies?

Having a strong local community of managers and entrepreneurs with Italian roots can only have positive effects on the presence of our companies in the US. It means it can be easier to find managers for their subsidiaries, managers who are already deeply familiar with the local market and its rules. This reduces the risks inevitably associated with investing abroad. At the same time, these managers and entrepreneurs usually maintain a strong connection with their country of origin, which can lead to new opportunities for Italian companies not yet significantly present on the West Coast and, more broadly, in the US.

“L’impronta del Sistema Italia negli Stati Uniti è forte, dinamica e destinata a crescere nell’attuale scenario globale in cui è fondamentale rafforzare i legami, anche economici, tra Paesi che condividono valori e visione per il futuro”. Così l’Ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti Mariangela Zappia commentando i dati emersi dallo studio affidato all’Università di Brescia che ha esaminato “L’impatto economico italiano negli Stati Uniti”. Un rapporto da cui emerge un’importante presenza delle imprese italiane sul mercato nordamericano sia in termini di fatturato che di posti di lavoro.

Siamo ad esempio il settimo Paese europeo per numero di dipendenti in imprese americane controllate e negli Stati Uniti risultano attivi 1.826 investitori italiani che hanno quote di partecipazione in 3.519 imprese Usa (di cui 3.187 partecipazioni di controllo), sostengono circa 260.000 posti di lavoro e fatturano $143.7 miliardi.

“L’Italia è da sempre un partner affidabile per gli Usa. Puntiamo – continua Zappia – alla crescita degli investimenti nelle due direzioni, specie nei settori più innovativi, dal biotech all’economia dello spazio, dall’intelligenza artificiale ai materiali avanzati. L’Ambasciata, su impulso della Farnesina, lavora costantemente in questa direzione e lo studio è stato realizzato per offrire un quadro più aderente alla realtà della presenza italiana negli Usa e del suo contributo alla più grande economia mondiale. Si tratta di un contributo che beneficia gli Stati Uniti e al contempo genera profitti, stimola innovazione e apre prospettive di mercato più ampie per le nostre imprese: è quindi una relazione ‘win-win’ che avvantaggia entrambi i Paesi”.

L’importanza dello studio sta innanzitutto nel dare una fotografia molto più realistica della presenza italiana negli Usa di quanto non emerga dal Bureau of Economic Analysis. Le rilevazioni dell’agenzia governativa statunitense tendono viceversa a sottostimare il contributo italiano perché alcune nostre multinazionali o sono state acquisite negli ultimi dieci anni da gruppi esteri (talvolta statunitensi) o perché molte grandi imprese italiane hanno spostato oltreconfine la loro sede per motivi legati a scelte di ottimizzazione fiscale o per migliorare la governance delle attività internazionali del gruppo. 

Premesso che gli ultimi dati Istat (novembre 2022) mostrano come a fine 2020 gli Stati Uniti rappresentavano il principale Paese di localizzazione degli investimenti italiani all’estero, con circa 220.000 dipendenti (quasi 158mila addetti nelle attività industriali, oltre 60mila nel terziario), secondo lo studio dell’Università di Brescia l’Italia può vantare uno stock di investimenti negli Usa superiore a quello americano in Italia ($34,3 miliardi di Ide italiani negli Usa nel 2021 rispetto ai $28 miliardi di Ide Usa in Italia). Non solo. Gli Usa sono il primo partner commerciale dell’Italia fuori dall’Europa e il secondo in assoluto dopo la Germania. Secondo i dati dello Us Department of Commerce, l’interscambio commerciale bilaterale di beni e servizi ha raggiunto nel 2022 la cifra record di $117,3 miliardi, con una crescita del 23,5% rispetto al 2021. Le esportazioni italiane negli Stati Uniti hanno raggiunto $80,5 miliardi e gli Usa generano oltre il 50% del surplus commerciale netto dell’Italia nel mondo.

Il trend si conferma positivo anche nel primo trimestre 2023, con l’interscambio di beni che cresce dell’11,4%. Le esportazioni italiane di prodotti da gennaio a marzo 2023 superano la cifra di $17 miliardi, con un aumento del 12,9%. L’export Usa verso l’Italia invece, è stato pari a $7 miliardi con un incremento dell’8% rispetto al primo trimestre del 2022.

Passando alla tipologia degli investimenti, “forte è la prevalenza dell’industria manifatturiera, dove operano 522 imprese a partecipazione italiana con oltre 145.400 dipendenti e un fatturato di $107,2 miliardi. Queste ultime cifre – dice lo studio – rappresentano rispettivamente ben oltre la metà e quasi i tre quarti dell’occupazione complessiva e del fatturato di tutte le imprese italiane a partecipazione estera”. 

All’interno del comparto spiccano l’industria automobilistica (con oltre 67mila dipendenti, in gran parte determinati da gruppo Fca/Stellantis e alcuni componentisti come Brembo, Gnutti Carlo, Fiamm e Sogefi) e la meccanica strumentale, “grande punto di forza dell’industria manifatturiera italiana, che conta 119 imprese partecipate con quasi 14mila dipendenti e un giro d’affari di $7,4 miliardi” (Cnh Industrial-macchine agricole e movimento terra, Ali Group-macchine per la ristorazione commerciale, Epta-impianti di refrigerazione commerciale e Interpump-pompe ad alta e altissima pressione, componenti e sistemi oleodinamici). 

Altri due settori superano la soglia dei 10mila dipendenti: l’industria alimentare e delle bevande (Ferrero, Barilla, Bolton, Parmalat, Salumificio Fratelli Beretta) e il settore che raggruppa computer, prodotti elettronici e strumentazione (Leonardo, Stmicroelectronics, Datalogic). Seguono commercio all’ingrosso e al dettaglio (su tutti il gruppo Luxottica-EssiLux e i grandi nomi della moda). Tra i settori terziari spicca la ristorazione. 

Se le imprese a partecipazione italiana risultano presenti in ben 48 Stati su 50 dell’Unione, oltre che nel Distretto di Columbia, concentrando l’attenzione sulle imprese più significative, si osserva come i due terzi delle imprese a partecipazione italiana con 100 o più dipendenti si concentrino soprattutto nella costa Est (Northeast e South Atlantic raggiungono insieme il 50%) e negli Stati della regione East North Central (22%). Più in dettaglio: nello Stato di New York (21), in Illinois (19), California (17), New Jersey (16), North Carolina (13), Florida e Texas con 12, Kentucky e Pennsylvania con 11, Indiana e Michigan con 10. 

Altro aspetto molto interessante che emerge dallo studio commissionato dall’Ambasciata italiana, è relativo all’origine geografica degli investitori italiani. “Dalla sola Lombardia – si legge – provengono ben 642 investitori presenti con almeno un’impresa partecipata negli Usa, corrispondenti ad oltre un terzo del totale; seguono il Veneto con 316 investitori, l’Emilia-Romagna con 297 e il Piemonte con 151. Il peso complessivo di queste quattro regioni è pari ad oltre i tre quarti dei soggetti investitori, ad oltre i due terzi delle imprese partecipate e circa al 90% dei dipendenti e del fatturato delle imprese partecipate (per queste due ultime variabili è il Piemonte a dare il contributo più significativo, in virtù delle attività del gruppo Fca-Stellantis)”. 

Il prof. Marco A. Mutinelli, che da anni studia le strategie delle multinazionali italiane, spiega a L’Italo-Americano cosa emerge dal rapporto, i nostri punti di forza e i settori su cui puntare, senza dimenticare la leva del made in Italy e l’importanza delle origini italiane di chi opera sul mercato Usa. La ricerca è stata affidata dall’Ambasciata italiana al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università degli Studi di Brescia sotto la responsabilità del prof. Mutinelli, che è coautore di molti rapporti “Italia Multinazionale” promossi da Ice Agenzia. 

Lo studio che ha realizzato mostra, al di là dei numeri e delle percentuali in crescita, la vitalità del Sistema Paese. Si fa impresa, si investe in mercati importanti, si ha voglia di crescere. Quali sono i nostri punti di forza?

Il mercato statunitense è in molti settori il principale mercato mondiale ed è inevitabile che ad esso guardino in primo luogo le (poche) grandi imprese, che negli ultimi venti anni hanno effettuato investimenti significativi (si pensi a Fiat, Enel, Leonardo, Luxottica, ecc.). Ma particolarmente vivaci sono state anche le imprese di media taglia, che costituiscono la parte più vitale dell’economia italiana, soprattutto in ambito manifatturiero. Stiamo parlando sia dei settori più tradizionalmente caratterizzati come quelli del “made in Italy” (i beni per la persona e per la casa: moda, occhiali, prodotti per l’arredamento della casa, prodotti alimentari e bevande), sia di imprese che operano nei mercati B2B producendo impianti, macchinari, attrezzature e componenti: spesso queste imprese hanno fatto i primi passi sulla scena internazionale seguendo nelle scelte di localizzazione le grandi imprese loro clienti, ma ora che hanno conquistato un posto spesso di rilievo nelle loro nicchie di mercato, si muovono per essere presenti direttamente sui principali mercati di sbocco. Se i punti di forza del “made in Italy” sono noti, quelle di queste imprese risiedono soprattutto nella capacità di dare risposte personalizzate ai loro clienti e nella qualità dei loro prodotti, che le posizionano spesso su un target di mercato più alto e sofisticato rispetto ai loro concorrenti internazionali, spesso di maggiori dimensioni e più portati a offrire sul mercato prodotti standardizzati.

Quali a suo parere sono i settori su cui puntare e cosa serve a queste imprese che investono nel partenariato commerciale con gli Usa?

Le dimensioni del mercato statunitense sono tali da offrire grandi opportunità a qualsiasi impresa che sia ben posizionata nel proprio settore e voglia espandere il proprio raggio d’azione. La presenza e il ruolo delle imprese italiane sui mercati internazionali sono spesso sottovalutati, ma chi opera con le imprese italiane conosce il loro valore e le capacità di chi vi opera. E’ dunque importante che vi siano azioni di sostegno nei confronti delle imprese italiane, sia per far conoscere meglio all’opinione pubblica e ai policy makers locali i punti di forza di un’industria che meno di altre gode della visibilità delle grandi imprese (pensiamo ad esempio all’industria tedesca, svizzera o francese), sia per introdurre nel modo migliore sul mercato locale, attraverso informazioni e contatti, le imprese che per la prima volta approcciano al mercato statunitense. Il rischio è che la conoscenza del “made in Italy” si limiti alla moda, ai mobili e al cibo, quando in realtà le eccellenze della nostra industria sono invece molto più distribuite di quanto non si pensi tra i diversi settori.

Come può descriverci lo stato economico della West Coast? Le multinazionali puntano su elettronica, automotive, alimentare, occhiali e pneumatici. Quali altri mercati di sbocco potrebbero avere successo?

Quelli da lei nominati sono settori estremamente ampi e ricchi di opportunità, che le imprese italiane possono sfruttare ancor di più di quanto stanno facendo ora, magari anche investendovi in attività produttive, visto il forte sostegno che il governo americano sta portando all’industria manifatturiera statunitense con l’obiettivo di ridurre l’enorme disavanzo commerciale del Paese e la dipendenza dalle importazioni, in particolare dalla Cina. Ma alle loro spalle vi sono filiere altrettanto importanti dove vi sono grandi opportunità per le imprese italiane: mi riferisco ad attrezzature, macchinari, impianti e componenti – i settori che sottolineavo in precedenza – dove tante sono le imprese italiane di eccellenza. Ma grandi opportunità vi sono anche nei servizi, settori nei quali le imprese italiane raramente hanno finora saputo conquistare un posto di rilievo a livello internazionale. Ci sono segnali di un certo sviluppo della presenza italiana anche in questi settori.

Che ruolo hanno gli italiani in California, cioè quanto conta l’origine italiana di tanti imprenditori che lavorano con imprese partecipate Usa?

La formazione di una forte comunità locale di manager e imprenditori di origine italiana non può che avere effetti positivi sulla presenza delle nostre imprese negli Usa: vuol dire maggiore facilità nel trovare manager per le loro filiali che già conoscono approfonditamente il mercato locale e le “regole del gioco”, riducendo così i rischi inevitabilmente connessi all'”andare all’estero” per le imprese che vi investono; al tempo stesso, questi manager e imprenditori mantengono un forte legame con il paese di origine e questo può portare a nuove opportunità per imprese italiane che ancora non sono presenti in misura significativa nella West Coast e più in generale negli Usa.


Receive more stories like this in your inbox