Rampini has been correspondent from New York for La Repubblica since 2009, he teaches at third level in Brussels, Paris, Milan, San Francisco and Beijing.Copyrighted work available under Creative Commons Attribution. Author: Najjar88.License: Attribution-ShareAlike 4.0

For every conflict, every porous border crossed by refugees, every suffering or rioting people, every threatening and aggressive regime, for every new technology, there is a red line that shouldn’t be crossed. Someone traced it, but others try constantly to contest and violate it.The latest book by Federico Rampini, Red Lines. Men, Borders, Empires: Geographical Maps that Recount our World is based on this assumption and, through its pages, the Italian writer and journalist analyzes the roots of conflicts in our contemporary world, from the US to the Chinese empire, from Europe to Africa.

Correspondent from New York for La Repubblica since 2009, journalist and university professor in Brussels, Paris, San Francisco, Milan and Beijing, Rampini has recently presented his book at the Italian Cultural Institute in Los Angeles and San Francisco with the support of an audiovisual performance involving sounds, lights and map projections. “Maps are an essential part of this book and they are tools I built to interpret the world, not just to describe it,” Rampini tells us. “They reveal what emerges from ancient history, to better understand the present. Everything the world wants to tell us is explained in the drawings. Our destiny is written in the maps, and in their history.”

Federico Rampini, Correspondent from New York for La Repubblica since 2009.Copyrighted work available under Creative Commons Attribution. Author: Niccolò Caranti. CC/BY

So these red lines have not only a geographical, but also a political and economic value…
Yes. A list of the topics I write about in the book demonstrates the intertwining of the geographic and territorial dimension with geo-economics and geopolitics. I start from the compulsory question of our times: is the American Empire going to end? If so, will we die Chinese, under yet another hegemony? Germany is at the center of my exploration of Europe: the continuous changes in German maps has a lot to say about the future. Migrations-wise and identity-wise Italy, slowly, but steadily eaten away by the Mediterranean, has long become a laboratory of national-populism. Russia is a prisoner of an ancient paradox: it is never “too big” to feel safe and thus it exports insecurity to neighboring countries. More money and less freedom, on the other hand, is the theme prevailing in Southeast Asia.

You say that geography and history as we studied them in school are no longer enough. Why?
In part, because the world has changed compared to the already obsolete images of our school textbooks. Many “red lines,” national borders or cultural boundaries, age at a very fast pace. And then, school didn’t teach us to go deeper, to penetrate the hidden meaning of maps, to match landscape with the history of civilizations and with the laws regulating the evolution of peoples and empires. The ties weighting upon us, the way our past conditions us, external pressure coming from neighboring countries, the escape routes  we create to build a better future: we need intelligent maps to guide us, to understand where we are now, and where we’re going tomorrow.

We travel more. We understand less. It sounds like a paradox, but it is not. Why is the world so confusing for us in a period in time in which we have every kind of communication available? Is the world more complex or do we have less reading ability?
Nowadays, we say the experience of traveling is not as it used to be: too fast, too easy,  it’s  a path that slides on us, without teaching us anything. Back in the days of our great-grandparents the journey was difficult and tiring, but it was also a slow succession of imperceptible changes in the landscapes, both geographical and human. It was a long learning process of the physiognomy of valleys and plains, hills and mountains, coasts and seas, of the anthropology of faces and traditions of the world’s human tribes. It was an accumulation of sensations, a sedimentation of memories, perhaps entrusted to fountain pen-written journals.

Today it’s all fast: planes and high-speed trains travel astounding distances while we’re glued to our smartphone’s screens. We get off on a new continent and we haven’t the faintest idea of ​​the territories we’ve crossed, of the peoples and the stories we ignored by darting at 300 kilometers per hour on land, or flying over 800 kilometers per hour and ten thousand meters of altitude. Let’s not surrender to the dictatorship of superficiality. Even a flight can be a wonderful lesson of geography, concentrated in a few hours.

You have lived in China and the United States for a long time, facing two different forms of capitalism, one technological and one dictatorial. Which of the two will win?
I am not a prophet, I am not a guru, and I let the duty of prediction to others. But before China can impose itself as a new global leader it must get some “soft power,” that is, cultural hegemony. America was also a factory of ideas and dreams. It exported values, even if it sometimes betrayed them. The Chinese authoritarian regime has serious limitations on that level. I have yet to understand what the “Chinese dream” is, although I have lived five years in that country.

Does the Trump-Bannon-Salvini political triangle represent the crisis of the great democratic ideas or is the beginning of new scenarios?
In my opinion, there is no real Trump-Bannon-Salvini triangle. There is no populist international, because the typical strength of these leaders is chaos. What unites them is a common consensus factor: the great disappointment of the working class, who felt betrayed by the left. The elites promised that globalization and multi-ethnic society were to give us a paradise. For some large sections of our society, it turned out to be hell.

Is religious intolerance, particularly Islamic, also a threat to the American melting pot?
It is a threat also because a certain “politically correct” ideology, multiculturalism, has stopped defending specific universal Western values, and no longer dares to ask immigrants to adhere to our most precious principles.

There is a chapter dedicated to Italy which is called the globalization of Prosecco:  Italy has always exported culture but now, it exports Prosecco. Is it a step forward or backward?
A section of my travel diary is about Italy as seen by “the rest of the world.” It helps understand that we are, in our own way, a world power without knowing it. Another invisible red line contains the globalization of tastes and consumptions on which we have impressed an unprecedented influence. Behind the success of gastronomy, fashion and tourism, a holistic model emerges and it exerts a planetary charm. The image of Italians is better than you think; often, however, Made in Italy does not enrich us, it is seized by foreign multinationals.

Italians migrating to America in the early 1900s were fleeing from poverty, nowadays we see more qualified young people arriving in the US. Do you think it is an even more worrying phenomenon?
I like going back to California – where I moved from Italy almost twenty years ago, before Pechino and New York – also because the Italian community renews itself constantly here. I don’t believe that young, talented expatriates feel like victims; they often feel they have a leg in America and one in Italy, and they look for opportunities to “give back” to their country a part of the rich experience they have been enjoying here. Of course, the reasons that led them to emigrate are worrying, and I’m not just referring to the “usual culprits” like bureaucracy, tax authorities, and lack of funds for research. Often, at the first place among the factors that drive us to leave Italy,  is nepotism, the culture of recommendation.

The Mediterranean has been the center of commerce until the discovery of America. Then the centrality has passed on to the Atlantic. Will the future be in the Pacific?
The present is already in the Pacific, who lives in California has no doubts about it.

Per ogni conflitto, per ogni confine attraversato dai profughi, per ogni popolo in sofferenza o in rivolta, per ogni regime minaccioso e aggressivo, per ogni nuova tecnologia che conquista territori, c’è una “linea rossa” che qualcuno ha tracciato mentre altri la allargano oppure la contestano, la violano. Si basa su questo presupposto l’ultimo libro di Federico Rampini, Le Linee Rosse. Uomini, confini, imperi: le carte geografiche che raccontano il mondo in cui viviamo, con il quale lo scrittore e giornalista italiano analizza i nodi dei conflitti nel mondo contemporaneo, dall’impero Usa a quello cinese, dall’Europa all’Africa.

Corrispondente de La Repubblica da New York dal 2009, giornalista e docente universitario a Bruxelles, Parigi, San Francisco, Milano e Pechino, Rampini ha recentemente presentato il suo libro all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles e di SanFrancisco con il supporto di una performance audiovisiva, uno spettacolo di suoni, luci e proiezioni di mappe. “Le carte geografiche sono una parte essenziale di questo libro, sono dei ‘giocattoli’ che ho costruito per interpretare il mondo, non solo descriverlo”. Ci spiega Rampini. “Servono a rivelare ciò che affiora dalla storia antica per capire meglio il presente. Tutto quello che il mondo vuole dirci è spiegato nei disegni. Il nostro destino è scritto nelle carte geografiche, e nella loro storia”.

Quindi queste linee rosse non hanno solo una valenza geografica ma anche politico-economica? 
Sì. Un elenco dei temi che affronto nel libro dimostra l’intreccio tra la dimensione geografica, territoriale, con la geo-economia e la geopolitica. Parto dalla domanda obbligatoria del nostro tempo: sta finendo l’Impero americano? Se sì, moriremo cinesi, sotto un’altra egemonia? La Germania è al centro della mia esplorazione dell’Europa, la rivoluzione perpetua nelle mappe tedesche ha molto da dirci sul futuro. Migrazioni e identità, l’Italia risucchiata dal Mediterraneo è da tempo un laboratorio dei nazional-populismi. La Russia è prigioniera di un paradosso antico: non è mai “troppo grande” per sentirsi sicura e così esporta insicurezza nei Paesi vicini. Più soldi meno libertà è il tema che s’impone nel Sudest asiatico.

Sostiene che la geografia e la storia come le abbiamo studiate sui banchi di scuola non ci bastano più. Come mai?
Un po’ perché il mondo è stravolto rispetto alle fotografie già obsolete dei manuali scolastici. Tante “linee rosse”, confini nazionali o frontiere culturali, invecchiano a gran velocità. E poi la scuola non ci ha insegnato a guardare “oltre”, a penetrare il significato nascosto delle carte, a incrociare il paesaggio terrestre con la storia delle civiltà, le leggi evolutive dei popoli e degli imperi. I vincoli che pesano su di noi, i condizionamenti del nostro passato, le pressioni esterne dei Paesi vicini, le vie di fuga per costruirci un futuro migliore: ci servono mappe intelligenti per orientarci e capire dove siamo ora, dove andremo domani.

“Viaggiamo di più. Capiamo di meno”. Sembra un paradosso ma è così. Come mai il mondo ci disorienta in un periodo storico in cui abbiamo a disposizione ogni tipo di mezzo di comunicazione? Il mondo è più complesso o c’è meno capacità di lettura? 
Oggi si sente dire che l’esperienza del viaggiare non sia più la stessa di una volta: troppo veloce, troppo facile, il percorso ci scivola via addosso senza insegnarci nulla. Ai tempi dei nostri bisnonni il viaggio era ostico e faticoso, ma era anche un lento susseguirsi di impercettibili mutamenti nei paesaggi: geografici e umani. Era un lungo apprendimento della fisionomia di valli e pianure, di colli e monti, coste e mari, dell’antropologia di volti e costumi delle tante tribù umane. Era un accumularsi di sensazioni, un sedimentarsi di ricordi, magari affidati a diari scritti con la penna stilografica. Oggi è tutto rapido, i jet o i treni ad alta velocità percorrono distanze sbalorditive mentre noi stiamo incollati con gli occhi al display del nostro smartphone. Sbarchiamo in un nuovo continente e non abbiamo la più pallida idea dei territori attraversati, dei popoli e delle storie che abbiamo ignorato sfrecciando a 300 chilometri orari oppure sorvolandoli a 800 chilometri orari e diecimila metri di altitudine. Non arrendiamoci alla dittatura della superficialità. Anche un viaggio aereo può essere una magnifica lezione di geografia, concentrata in poche ore.

Ha vissuto negli Stati Uniti e in Cina per molto tempo affrontando quindi due diverse forme di capitalismo, uno tecnologico e uno dittatoriale. Quale delle due forme vincerà? 
Non faccio il profeta, non sono un guru, e lascio ad altri il mestiere delle previsioni. Ma la Cina prima di potersi imporre come nuovo leader globale deve dotarsi di “soft power”, di egemonia culturale. L’America è stata anche una fabbrica di idee e di sogni. Ha esportato valori, anche se talvolta li ha traditi. Il regime autoritario cinese ha dei limiti gravi su quel fronte. Il “sogno cinese” devo ancora capire quale sia, benché io abbia vissuto cinque anni in quel Paese.

Il triangolo politico Trump-Bannon-Salvini rappresenta la crisi delle grandi idee democratiche o il presupposto di nuovi scenari? 
Non esiste, a mio avviso, un vero triangolo Trump-Bannon-Salvini. Non esiste una Internazionale populista, perché la cifra tipica di questi leader è il caos. Quello che li unisce è un fattore di consenso comune: la grande delusione della classe operaia che si è sentita tradita dalle sinistre. Le élite hanno promesso che con la globalizzazione e la società multietnica avremmo avuto un paradiso; per interi pezzi delle nostre società si è rivelato un inferno.

L’intolleranza religiosa, in particolare islamica, è una minaccia per il melting pot americano? 
È una minaccia anche perché una certa ideologia “politically correct”, il multiculturalismo, ha smesso di difendere certi valori universali dell’Occidente, e non osa più chiedere agli immigrati un’adesione ai nostri principi più preziosi.

C’è un capitolo dedicato all’Italia che si chiama ‘La globalizzazione del Prosecco’. L’Italia ha sempre esportato cultura, e adesso invece esporta Prosecco. È un passo avanti o un passo indietro? 
Un pezzo del mio diario di viaggio riguarda l’Italia vista da “tutti gli altri”. Aiuta a capire che siamo a modo nostro una potenza mondiale, senza saperlo. Un’altra linea rossa invisibile racchiude la globalizzazione dei gusti e dei consumi su cui noi abbiamo impresso un’influenza inaudita. Dietro il successo della gastronomia, della moda e del turismo, affiora un “modello olistico” che esercita un fascino planetario. L’immagine degli italiani è migliore di quanto crediate; spesso, però, il made in Italy non arricchisce noi, è sequestrato da multinazionali straniere.

Le migrazioni degli italiani dei primi dei ‘900 verso l’America erano dovute alla fuga dalla miseria. Al giorno d’oggi vediamo più giovani qualificati arrivare negli Usa. È secondo lei un fenomeno ancora più preoccupante? 
Mi piace tornare in California – dove mi trasferii dall’Italia quasi vent’anni fa, prima di Pechino e New York – anche perché la comunità italiana lì si rinnova continuamente. Non credo che i giovani talenti espatriati amino una narrazione vittimista; spesso sentono di avere una gamba in America e una in Italia, e cercano opportunità per “restituire” al loro Paese una parte della ricca esperienza che stanno facendo qui. Certo le ragioni che li hanno spinti all’emigrazione sono preoccupanti, e non mi riferisco solo ai “soliti imputati” come la burocrazia, il fisco, la mancanza di fondi per la ricerca. Spesso al primo posto, tra i fattori che spingono a lasciare l’Italia, c’è il nepotismo, la cultura della raccomandazione.

Il Mediterraneo è stato il centro del commercio fino alla scoperta dell’America. Successivamente la centralità è passata all’Atlantico. Il futuro sarà nel Pacifico? 
Il presente è già del Pacifico, chi abita in California su questo non ha dubbi.


Receive more stories like this in your inbox