How did our eating habits change in the past 12 months? (Photo: Ulianna19970/Dreamstime)

Twelve months ago, during the first lockdown caused by Covid-19,  Italians rediscovered the pleasures of cooking. Don’t get me wrong, compared to other people in the world, we spend an awful lot of time in the kitchen, but sheltering at home gave us the opportunity to do it even more. The first months of the pandemic were dedicated to comfort eating: we all did it. We baked, we cooked, we made pizzas and pasta at home and cakes every day. We had time and we needed something good to bring those serotonin levels  up. 

Then, sheltered life became our new normal and we settled into new routines. Eating healthy became important again, this time around also because we wanted to be strong and well equipped against this evil, invisible enemy: while nutrition can’t beat Covid, eating properly does help strengthen the immune system, so there’s only to gain from it. 

Research carried out in Lombardia by private medical center Auxologico shed light on how our habits changed in the past 12 months. 

Italy’s beloved “cappuccio e brioche al bar” took a backseat during the pandemic (Photo: Rosshelen/Dreamstime)

Spending more time at home modified considerably the way we shop: during the first weeks of the pandemic and of the stay at home orders, sales of basics such as flour, pasta, tomato sauce and canned ingredients rose considerably: we were all afraid the world was going to run out of food, or that we wouldn’t be able to leave the house for weeks. That was our natural, instinctive answer to it. There was a 37% increase in sales for both canned and frozen goods, against a mere 10% for fresh produce, and pasta, rice  and flour saw sales tripled when compared to 2019. In the week before Easter 2020, the sales of ingredients used to prepare cakes and baked goods rose to incredible numbers: yeast’s sales went up of 226% (you couldn’t find it at the supermarket anymore in some areas), flour’s of 213%, butter’s of 86%, sugar’s and eggs’ of 54%, mascarpone’s of 100% and honey’s of 68%. We also ate more meat (+30% when compared to 2019), but not much more fish (only +14%) and, in spite of jokes doing the rounds about needing a drink to get through confinement, sales of alcohol rose very little. 

What can we deduce from these raw data? Well, that our eating habits did change.  Perhaps because we spent more time at home and we could dedicate more of our day to baking and cooking, perhaps because we were grabbed by the ancestral fear of not finding food anymore, much like it had happened during the last war to our grandparents and great-grandparents. 

There are more considerations to make. For instance, in the past 12 months we started having breakfast at home again: in pre-pandemic times, Italians tended to skip it altogether, or to have it on the run, perhaps with a coffee and a croissant at the café near the office (enters the iconic cappuccio e brioche). Teenagers, who would often bypass a healthy home breakfast to sleep longer, would end up having a slice of pizza or a cereal bar on the way to school — I used to do it, as a teen. And certain habits remain the same across generations. But with the pandemic, they went on distance learning for most of 2020 and began enjoying having a balanced early morning meal again. Among adults and children alike, cereals, paired with milk or yogurt, have been the most common choice. 

The way we have lunch changed, too, again because of the fact we had to work from home or we were on distance learning. In 2019, before the pandemic, about 50% of Italians had lunch out, often with sandwiches, piadine and pizzas: tasty choices, but potentially not the healthiest. At home, in the past year, we’ve been enjoying lighter lunches, with plenty of vegetables and salads, and we’ve increased our consumption of fruit, too. 

And what about dinner?

Simple, traditional dishes like vegetable soup became a staple of our pandemic-times’ dinners (Photo: Arkadiusz Fajer/Dreamstime)

Dinner remained our main meal, the one where we relaxed with the rest of the family, or in front of TV. While many Italians appear to have explored new recipes and types of cuisine during the lockdown, data show that our beloved ricette della nonna remained a favorite. Many turned, in fact, to the frugal, hearty style of our grandparents’ evening meals, preferring simple and wholesome soups and fruit to more elaborate dishes. 

We have breakfast again, we eat better lunches and healthier dinners, we make more stuff from scratch: so, we’ve been eating healthier, right? Well, not so fast. The past year showed a peak in sales for snacks, processed foods and chocolate bars, which means we have been eating a lot more of those, too. Perhaps it was comfort eating, perhaps it was because we missed aperitivi, but chips and candy became a  larder staple. Ouch! for our health. 

Last but not least, our habits changed also outside the kitchen. Being at home most of the time meant watching more TV (+55%) and online shows (+41%). The use of internet in general also increased, perhaps because we needed to keep up to date with all those Covid-related news, or perhaps because we wanted to find the right yoga video to stretch those muscles and ease that stiff back. 

Will we maintain all changes even after we’ll finally be out of this dreadful nightmare? Who knows, who can tell. For the moment, let’s try to enjoy the pros of eating better and make an effort and stir clear of all the chocolate. 

Dodici mesi fa, durante il primo lockdown causato dal Covid-19, gli italiani hanno riscoperto il piacere di cucinare. Non fraintendetemi, rispetto ad altre persone nel mondo, passiamo un sacco di tempo in cucina, ma lo stare in casa ci ha dato l’opportunità di farlo ancora di più. I primi mesi della pandemia sono stati dedicati al comfort eating: lo abbiamo fatto tutti. Infornavamo, cucinavamo, facevamo pizze e pasta in casa e torte ogni giorno. Avevamo tempo e avevamo bisogno di qualcosa di buono per far salire i livelli di serotonina.
Poi, la vita in casa è diventata la nostra nuova normalità e ci siamo stabilizzati in nuove routine. Mangiare sano è tornato ad essere importante, anche perché volevamo essere forti e ben equipaggiati contro questo malefico e invisibile nemico: anche se l’alimentazione non può battere il Covid, mangiare correttamente aiuta a rafforzare il sistema immunitario, quindi c’è solo da guadagnarci.
Una ricerca condotta in Lombardia dal centro medico privato Auxologico ha fatto luce su come sono cambiate le nostre abitudini negli ultimi 12 mesi.
Passare più tempo a casa ha modificato notevolmente il nostro modo di fare la spesa: durante le prime settimane della pandemia e dell’obbligo di restare a casa, le vendite di beni di prima necessità come farina, pasta, salsa di pomodoro e ingredienti in scatola sono aumentate notevolmente: avevamo tutti paura che il mondo rimanesse senza cibo, o che non potessimo uscire di casa per settimane. Era la nostra risposta naturale e istintiva. C’è stato un aumento delle vendite del 37% sia per le conserve che per i surgelati, contro un mero 10% per i prodotti freschi; pasta, riso e farina hanno visto triplicare le vendite rispetto al 2019. Nella settimana antecedente la Pasqua 2020, le vendite degli ingredienti utilizzati per preparare dolci e prodotti da forno hanno raggiunto cifre incredibili: le vendite del lievito sono salite del 226% (in alcune zone non si trovava più al supermercato), quelle della farina del 213%, del burro dell’86%, dello zucchero e delle uova del 54%, del mascarpone del 100% e del miele del 68%. Abbiamo anche mangiato più carne (+30% rispetto al 2019), ma non molto più pesce (solo +14%) e, nonostante le battute sul bisogno di un drink per sopportare il confinamento, le vendite di alcol sono cresciute molto poco.
Cosa possiamo dedurre da questi dati grezzi? Beh, che le nostre abitudini alimentari sono cambiate. Forse perché passavamo più tempo in casa e potevamo dedicare più tempo della nostra giornata a cucinare, forse perché eravamo presi dalla paura ancestrale di non trovare più cibo, come era successo durante l’ultima guerra ai nostri nonni e bisnonni.
Ci sono altre considerazioni da fare. Per esempio, negli ultimi 12 mesi abbiamo ricominciato a fare colazione in casa: in tempi pre-pandemici gli italiani tendevano a saltarla del tutto, o a farla di corsa, magari con un caffè e un cornetto al bar vicino all’ufficio (entra in gioco l’iconico cappuccio e brioche). Gli adolescenti, che spesso bypassavano una sana colazione a casa per dormire più a lungo, finivano per mangiare un trancio di pizza o una barretta di cereali mentre andavano a scuola – lo facevo anch’io, da adolescente. E certe abitudini rimangono le stesse tra le generazioni. Ma con la pandemia, i ragazzi sono passati alla didattica a distanza per la maggior parte del 2020 e hanno ricominciato a beneficiare di un pasto equilibrato la mattina presto. Sia fra gli adulti che tra i bambini, i cereali, abbinati a latte o yogurt, sono stati la scelta più comune.
Anche il modo di pranzare è cambiato, sempre a causa del fatto che dovevamo lavorare da casa o eravamo in formazione a distanza. Nel 2019, prima della pandemia, circa il 50% degli italiani pranzava fuori, spesso con panini, piadine e pizze: scelte gustose, ma potenzialmente non le più sane. A casa, nell’ultimo anno, ci siamo concessi pranzi più leggeri, con tante verdure e insalate, e abbiamo aumentato anche il consumo di frutta.
E per quanto riguarda la cena?
La cena è rimasta il nostro pasto principale, quello in cui ci rilassavamo con il resto della famiglia o davanti alla tv. Se molti italiani sembrano aver provato nuove ricette e tipi di cucina durante il lockdown, i dati mostrano che le nostre amate ricette della nonna sono rimaste le preferite. Molti si sono rivolti, infatti, allo stile frugale e sostanzioso dei pasti serali dei nostri nonni, preferendo semplici e salutari zuppe o frutta a piatti più elaborati.
Facciamo di nuovo colazione, consumiamo pranzi migliori e cene più sane, facciamo più cose da zero: quindi, abbiamo mangiato più sano, giusto? Beh, non esattamente. L’anno scorso ha visto un picco nelle vendite di snack, cibi lavorati e barrette di cioccolato, il che significa che abbiamo mangiato molto di più anche di quelli. Forse è stato per comodità, forse perché ci mancavano gli aperitivi, ma patatine e caramelle sono diventate un punto fermo della dispensa. Ahimè, per la nostra salute.
Infine, ma non meno importante, le nostre abitudini sono cambiate anche fuori dalla cucina. Stare a casa la maggior parte del tempo ha significato guardare più tv (+55%) e programmi online (+41%). Anche l’uso di internet in generale è aumentato, forse perché avevamo bisogno di tenerci aggiornati su tutte le notizie relative al Covid, o forse perché volevamo trovare il video di yoga per allungare i muscoli e alleviare quella schiena rigida.
Manterremo tutti i cambiamenti anche quando saremo finalmente fuori da questo terribile incubo? Chi lo sa, chi può dirlo. Per il momento, cerchiamo di goderci i vantaggi di mangiare meglio e facciamo uno sforzo per eliminare il cioccolato.


Receive more stories like this in your inbox