Francesca Pasquinucci and Davide Giannoni launched Imaginarium in 2011 (Photo: Lorenzo Ratti) (Photo: Lorenzo Ratti)

On April 22nd each year, Earth Day serves as a vital annual opportunity to demonstrate widespread commitment to environmental protection. This global event, created on April 22, 1970, and coordinated by www.earthday.org, now mobilizes over 1 billion people in more than 193 countries. 

During what was its 55th anniversary, the Italian Cultural Institute welcomed ORA: the Limits of the Planet, a special performance of live video mapping and original music featuring sounds from space and Earth. The project was realized with the support and scientific contributions of ESA European Space Agency, ASI Italian Space Agency, EGO European Gravitational Observatory, and INGV National Institute of Geophysics and Vulcanology. Theseinstitutions made available to Imaginarium sounds from space and underground. 

IIC Director, Alberta Lai, shared what bringing this performance to San Francisco was all about: “The show is more than a reflection on our responsibilities towards the Earth and on the impact of our daily choices on our planet; it is a call. A call to recognize the fragility of our world, the beauty of Nature that is worth saving. On this Earth Day, may art move us toward awareness, and awareness into action.”

ORA is produced by Imaginarium, a Tuscan studio launched in 2011, able to establish a strong international presence in set design and visual arts for opera and both classical and pop music. Behind the scenes is the dynamic duo Davide Giannoni and Francesca Pasquinucci. Their rich backgrounds in music, literature, art, and theater form the foundation of their innovative approach. Over the years, they’ve developed a unique research focus on the synergy between traditional material arts and digital technologies, with videomapping becoming a key element in their narrative and in the construction of ethereal spaces. Their distinctive surreal style draws inspiration from the poetic structures and visionary “madness” of Italian Baroque theater. 

The project ORA focuses on the scientific concept of “planetary limits,” and examines the nine key environmental processes that enable Earth’s self-regulation. Our conversation with them after the performance centered on their inspiration and the unfolding of their creative process.

Ora The Limits of the Planet was performed at the IIC on Earth Day

An illustrator by trade, Francesca Pasquinucci brings a rich understanding of theatrical history to her work. She graduated from the University of Pisa with a specialization in pop rock show design. Her further specialization in Italian opera and digital scenography led her to a more artistic approach, merging digital techniques with the tactile beauty of traditional drawing and material scenography.

 A professor of orchestra with a double bass degree from the Conservatorio Luigi Boccherini in Lucca, Davide Giannoni is also a dedicated scholar of animation technology. His expertise lies in the development of innovative artistic content tailored for live performances and immersive multimedia installations.

“Our studio’s journey started in the world of opera, and our creative curiosity soon led us to engage with social and political issues through projects in diverse contexts. This expansion sparked our investigation into videomapping and digital arts, allowing us to integrate technology with our foundational techniques in traditional paper drawing and animation. This fusion became the cornerstone of a style that echoes the visual language and theatrical spirit of Italian Baroque theater.”

ORA The Limits of the Planet is presented at a time when global renewable energy initiatives and community engagement are critically needed. “We try to engage with as many people as possible, and we ask ourselves the same questions that everybody else does,” they shared. “Through a combination of scientific insights, informed by experts in climatology and space, and an animation project brought to life with felt-tip pen on paper and digital artistry, our performance develops as a journey into the limits of the planet.”

The 50-minute show relies on the power of images and music, on both visual and sound effects. To create an immersive experience, ORA utilizes unique sounds sourced directly from scientific exploration, which include the vast “sounds” of space (provided by ESA European Space Agency); the distinct, almost human-like “sounds” of the space station (courtesy of ASI Agenzia Spaziale Italiana); the elusive “sounds” of gravitational waves (from EGO European Gravitational Observatory in Cascina); and the rumbling “sounds” of volcanic activity (provided by INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia).

“We use music and images because they represent a universal language. We are musicians, so we found that the vibration coming from real instruments is what really allows us to engage with people. It’s the strings that touch the soul; it is part of our style to be speaking less and doing more. This is a kind of language that does not need any kind of translation and allows the language barrier to disappear.” 

ORA is a performance of live video mapping and original music featuring sounds from Space and Earth

When it comes to inspiration, the duo found some by looking into what they’re passionate about. There’s an interest in space and the stories coming with it; then, there’s a sort of addiction to opera theatre and in particular Puccini. It also comes as no surprise the reference to the Beatles through their visual arts production. “We certainly grew up with the Beatles; Francesca is truly a huge fan. We take a lot from that because we were struck by this style. We also used the study made by Peter Gabriel on the environment and the impact of human beings on the Earth. That was crucial, and we try to practice that narrative method every day. Ultimately, what we would like to happen is for the audience to make a new story, following the story of climate change. We always wanted to work with poetry and science, but the first time we met with some scientists in Italy and Europe, it was hard to explain the idea of combining poetics with scientific studies. Music though allows everybody’s work to find a common ground, especially thanks to Puccini and his compositions.” 

Beyond Earth Day and Earth Month, the key questions are how to maintain a high level of public engagement with environmental issues, and how a performance like ORA : the Limits of the Planet can contribute to this ongoing awareness. Both artists share a common goal: “We are at a moment in history when, as artists, we can no longer be self-referential. We ask ourselves how we can help, how we can be useful. Perhaps art should take on the daily responsibility of addressing these issues. This commitment should feel natural, not forced. As artists, we must consider how to build a meaningful relationship with people and reflect on what we can offer them. These are the themes we believe should come first.”

Il 22 aprile di ogni anno, la Giornata della Terra rappresenta un’importante opportunità annuale per dimostrare un impegno diffuso per la tutela dell’ambiente. Questo evento globale, creato il 22 aprile 1970 e coordinato da www.earthday.org, mobilita oggi oltre 1 miliardo di persone in più di 193 paesi.

In occasione del suo 55° anniversario, l’Istituto Italiano di Cultura ha ospitato ORA: i Limiti del Pianeta, una speciale performance di video mapping in diretta e musica originale con suoni provenienti dallo spazio e dalla Terra. Il progetto è stato realizzato con il supporto e il contributo scientifico dell’ESA, dell’Agenzia Spaziale Europea, dell’ASI, dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO) e dell’INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Queste istituzioni hanno messo a disposizione di Imaginarium suoni provenienti dallo spazio e dal sottosuolo.

La direttrice dell’IIC, Alberta Lai, ha spiegato il significato di questa performance a San Francisco: “Lo spettacolo è più di una riflessione sulle nostre responsabilità nei confronti della Terra e sull’impatto delle nostre scelte quotidiane sul nostro pianeta; è un appello. Un appello a riconoscere la fragilità del nostro mondo, la bellezza della Natura che merita di essere salvata. In questa Giornata della Terra, che l’arte ci spinga verso la consapevolezza e la consapevolezza verso l’azione”.

ORA è prodotto da Imaginarium, studio toscano fondato nel 2011, che si è affermato a livello internazionale nella scenografia e nelle arti visive per l’opera e la musica classica e pop. Dietro le quinte c’è il dinamico duo Davide Giannoni e Francesca Pasquinucci. La loro ricca formazione in musica, letteratura, arte e teatro costituisce il fondamento del loro approccio innovativo. Nel corso degli anni, hanno sviluppato una ricerca unica sulla sinergia tra arti materiali tradizionali e tecnologie digitali, con il videomapping che diventa un elemento chiave nella narrazione e nella costruzione di spazi eterei. Il loro inconfondibile stile surreale trae ispirazione dalle strutture poetiche e dalla “follia” visionaria del teatro barocco italiano.

Il progetto ORA si concentra sul concetto scientifico di “limiti planetari” ed esamina i nove processi ambientali chiave che consentono l’autoregolamentazione della Terra. La nostra conversazione con loro dopo la performance si è concentrata sulla loro ispirazione e sullo sviluppo del processo creativo.

Illustratrice di professione, Francesca Pasquinucci apporta al suo lavoro una profonda conoscenza della storia del teatro. Si è laureata all’Università di Pisa con una specializzazione in scenografia pop rock. La sua ulteriore specializzazione nell’opera italiana e nella scenografia digitale l’ha portata a un approccio più artistico, fondendo le tecniche digitali con la bellezza tattile del disegno tradizionale e della scenografia materica.

Docente di orchestra e diplomato in contrabbasso al Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca, Davide Giannoni è un appassionato studioso di tecnologie di animazione. La sua competenza risiede nello sviluppo di contenuti artistici innovativi pensati per performance dal vivo e installazioni multimediali immersive. “Il viaggio del nostro studio è iniziato nel mondo dell’opera e la nostra curiosità creativa ci ha presto portato ad affrontare questioni sociali e politiche attraverso progetti in diversi contesti. Questa espansione ha dato il via alla nostra ricerca sul videomapping e sulle arti digitali, permettendoci di integrare la tecnologia con le nostre tecniche fondamentali di disegno e animazione tradizionali su carta. Questa fusione è diventata la pietra angolare di uno stile che riecheggia il linguaggio visivo e lo spirito teatrale del teatro barocco italiano”.

ORA The Limits of the Planet viene presentato in un momento in cui iniziative globali per le energie rinnovabili e il coinvolgimento della comunità sono di fondamentale importanza. “Cerchiamo di coinvolgere il maggior numero possibile di persone e ci poniamo le stesse domande che si pongono tutti”, hanno affermato. “Attraverso una combinazione di approfondimenti scientifici, supportati da esperti di climatologia e spazio, e un progetto di animazione realizzato con pennarello su carta e arte digitale, la nostra performance si sviluppa come un viaggio ai limiti del pianeta”.

Lo spettacolo, di 50 minuti, si basa sul potere delle immagini e della musica, sia sugli effetti visivi che sonori. Per creare un’esperienza immersiva, ORA utilizza suoni unici provenienti direttamente dall’esplorazione scientifica, tra cui i vasti “suoni” dello spazio (forniti dall’ESA, Agenzia Spaziale Europea); i “suoni” distinti, quasi umani, della stazione spaziale (per gentile concessione dell’ASI, Agenzia Spaziale Italiana); i “suoni” sfuggenti delle onde gravitazionali (dall’Osservatorio Gravitazionale Europeo EGO di Cascina); e i “suoni” rimbombanti dell’attività vulcanica (forniti dall’INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia).

“Usiamo musica e immagini perché rappresentano un linguaggio universale. Siamo musicisti, quindi abbiamo scoperto che la vibrazione proveniente dagli strumenti è ciò che ci permette davvero di entrare in contatto con le persone. Sono le corde che toccano l’anima; parlare meno e agire di più fa parte del nostro stile. Questo è un tipo di linguaggio che non ha bisogno di alcuna traduzione e annulla la barriera linguistica”.

Per quanto riguarda l’ispirazione, il duo ne ha trovata un po’ basandosi sulle proprie passioni. “C’è un interesse per lo spazio e le storie che ne derivano; poi, c’è una sorta di dipendenza dal teatro d’opera e in particolare Puccini. Non sorprende il riferimento ai Beatles nella loro produzione di arti visive. Siamo cresciuti sicuramente con i Beatles; Francesca è davvero una grande fan. Abbiamo preso molto da loro perché siamo rimasti colpiti dallo stile. Abbiamo anche utilizzato lo studio di Peter Gabriel sull’ambiente e l’impatto degli esseri umani sulla Terra. È stato fondamentale e cerchiamo di praticare questo metodo narrativo ogni giorno. In definitiva, ciò che vorremmo accadesse è che il pubblico creasse una nuova storia, seguendo la storia del cambiamento climatico. Abbiamo sempre voluto lavorare con poesia e scienza, ma la prima volta che abbiamo incontrato alcuni scienziati in Italia e in Europa, è stato difficile spiegare l’idea di combinare la poesia con gli studi scientifici. La musica, invece, permette al lavoro di tutti di trovare un terreno comune, soprattutto grazie a Puccini e alle sue composizioni”.

Oltre alla Giornata della Terra e al Mese della Terra, le domande chiave sono come mantenere un alto livello di coinvolgimento del pubblico sulle questioni ambientali e come farlo con una performance come “ORA: i limiti del pianeta”, affinchè possa contribuire a questa consapevolezza continua. Entrambi gli artisti condividono un obiettivo comune: “Siamo in un momento storico in cui, come artisti, non possiamo più essere autoreferenziali. Ci chiediamo come possiamo aiutare, come possiamo essere utili. Forse l’arte dovrebbe assumersi la responsabilità quotidiana di affrontare questi problemi. Questo impegno dovrebbe essere naturale, non forzato. Come artisti, dobbiamo riflettere su come costruire un rapporto significativo con le persone e riflettere su ciò che possiamo offrire loro. Questi sono i temi che crediamo debbano venire prima di tutto”.

Receive more stories like this in your inbox