The orientally inspired Scala Contarini del Bovolo, built around the end of 1400 it combines Renaissance, Gothic and Byzantine styles (Photo: Dreamstime)

Rome’s Spanish Steps are famous around the globe. As too are Venice’s stepped bridges crossing her countless canals. And the Vatican Museum’s Bramante spiral stairway is one of the most photographed in the world. But Italy is also home to many more historic staircases. From Michelangelo’s Florentine work of art to Rome’s biblical centerpiece to Sicily’s ceramic flight of flowers, these architectural sculptures add elegance, decoration and beauty to the simple task of climbing the stairs. Let’s take a look at eight of the best.

Let’s start with one of the oldest; the Scala Santa or Holy Stairs in the Piazza of St John in Laterano, Rome. Legend has it these are the 28 steps climbed by Jesus on his way to trial by Pontius Pilate. But Pilate lived in Jerusalem so how did the stairs end up in the Italian capital? For that we have St Helena, Emperor Constantine’s mother, to thank. Mother and son were some of the first Romans to convert to Christianity and Helena marked her devotion with a pilgrimage to the Holy Land. Whilst there, she tracked down the true cross and Pilate’s palace bringing the wooden crucifix and white marble steps back to Rome as a gift for the nascent Holy See. Today the blood spotted marble is encased in wood to preserve what are believed to be the last few traces of Jesus himself.

The  Cordonata Capitolina stairs, designed by Michelangelo,  link Piazza di Ara Coeli to Piazza del Campidoglio atop the Capitoline Hill, one of the seven old hills of Rome (Photo: Dreamstime)

Also in Rome, the  Cordonata Capitolina stairs, designed by Michelangelo,  link Piazza di Ara Coeli to Piazza del Campidoglio atop the Capitoline Hill, one of the seven old hills of Rome. Fittingly these broad, sloping steps, built with shallow steps to enable horses to climb them, lead up to twin marble statues of Castor and Pollux, ancient patrons of horsemen, and to the only surviving Roman bronze statue of a pre-Christian emperor on horseback, that of Marcus Aurelius.

This staircase is well worth the climb, but is not Michelangelo’s only attempt at designing stairs.

The orientally inspired Scala Contarini del Bovolo. Built around the end of 1400 it combines Renaissance, Gothic and Byzantine styles (Photo: Dreamstime)

In a quiet corner of the first floor Brunelleschi cloisters of the Basilica di San Lorenzo, Florence, lies the Laurentian Library, building holds the private literary collection of the Medici family and apart from its priceless catalogue is renowned for its architectural design by Michelangelo, including his Laurentian Library stairs. Entry to the library is unencumbered by tourist hoards that have yet to discover the hidden secret. Lucky visitors, therefore, have the chance to see Michelangelo’s originality in quiet contemplation, admiring the fanciful trio of staircases, two pointedly quadrangular in fine-grained grey sandstone, the middle run curved and softly rounded as it climbs to the reading room. It’s a perfect example of the Mannerist style, typically characteristic of the Renaissance and a beautiful insight into Michelangelo’s imagination.

Scala Contarini del Bovolo, in Venice

From the Tuscan realm of the Medicis let’s journey south to 17th century Sicily and the Scalinata di Santa Maria del Monte in Caltagirone. The 142-step incline dates back to 1606 when it was built to link the old town Piazza Municipio with new development at the top of the hill. And although it was originally a series of flights separated by little landings, the tiers were finally united in the 1880s fringed by houses, bustling shops and ornate balconies. The town isn’t called the “castle of pottery” (qal’at-al-jarar from old Arabic settlers) for nothing, however, and in 1956 the famous maiolica artisans of Caltagirone set about giving the stairs a spectacular ceramic facelift. So now as you climb, each tread is faced with a different hand-painted design and the staircase stands as a testament to a local tradition that stretches back over 1000 years.

The helicoidal Barberini staircase, in Rome (Photo: Dreamstime)

From man-made beauty we travel round the coast to a Sicillian staircase created by nature; the glistening Scala dei Turchi near southerly Porto Empedocle. Named after the Arabic and Turkish ships that used to shelter in the bay below, the white cliffs are made of a soft limestone and blindingly white marl that the sea has gently sculpted into smooth-edged terraces.
For our next staircase we need to travel from the coastal south to the myriad streets of northern Venice. There, hidden away in a tiny courtyard off a side alley off the beaten track lies our first spiral staircase; the orientally inspired Scala Contarini del Bovolo. Built around the end of 1400 it combines Renaissance, Gothic and Byzantine styles with shallow steps, slim columns and intricately pierced stonework that gives it its nickname, the snail staircase or “il bovolo” in the local dialect. Local folklore even suggests that the steps were kept shallow and wide so that the Contarini nobles could ride their horses upstairs. Sadly it’s more likely that the family were just showing off with this architectural gem, but what a gem!

Our penultimate stairway is housed in the classic 17th century Palazzo Barberini, commissioned by Maffeo Barberini who later became Pope Urban VIII. The palazzo had an impressive cohort of architects, each contributing his own style. Carlo Maderno designed the main house and on his death the commission passed to Gian Lorenzo Bernini, legendary artist whose fountains still dominate the capital. Bernini added a large square staircase to the left of the piano nobile but it was Maderno’s nephew Francesco Borromini, passed over on his uncle’s death, who actually designed the seventh staircase on our list, the helicoidal Barberini staircase serving the south wing. The beautiful oval spiral comprises 12 double-twisted columns around a central sunlit atrium leading to the private Barberini rooms. And its elliptical design, decorated by the symbolic Barberini family bees, proved not just more aesthetically pleasing but also easier to climb than Bernini’s. Its definitely worth a visit.

And finally, from one of the most beautiful stairs to the most scenic. The Calà del Sasso in Veneto is the longest flight of open-air stairs in Italy: at 4444 steps, 7 kilometers long and rising 744 meters from Valstagna to Sasso di Asiago, it is certainly a tough climb. It dates back to around 1398 when the need for lumber to build galleons and warships was peaking in nearby Venice’s Arsenale shipyard.

Trees grew in plenty across the valley of Sasso but getting them down off the hillside to the River Brenta was extremely awkward. So a steeply stepped pathway was excavated into the landscape together with a limestone gully to one side to slide the hefty tree trunks down. Six hundred years later the logging industry is long gone but what started out as a simple commercial solution is now one of the most picturesque Italian hiking trails to be found. There’s even an ancient legend that if two lovers follow the calà hand in hand, they will stay in love forever. So whether you’re a lumberjack, an old romantic or just fancy a trek, this is the staircase for you. Let’s take the first steps together!

I gradini di piazza di Spagna a Roma sono famosi in tutto il mondo. Come lo sono i ponticelli a gradini di Venezia che attraversano i suoi innumerevoli canali. E la scala a chiocciola di Bramante nel Museo Vaticano è una delle più fotografate al mondo. Ma l’Italia è anche la terra di molte altre scalinate più storiche. Dalle opere d’arte fiorentine di Michelangelo al pezzo forte biblico di Roma alle rampe di scale floreali in ceramica della Sicilia, queste sculture architettoniche aggiungono eleganza, decorazione e bellezza al semplice compito di salire le scale. Diamo un’occhiata alle migliori otto.

Cominciamo con una delle più vecchie: la Scala Santa nella Piazza di San Giovanni in Laterano, Roma. La leggenda dice che questi sono i 28 gradini saliti da Gesù quando fu giudicato da Ponzio Pilato. Ma Pilato viveva a Gerusalemme quindi come sono finiti gli scalini nella capitale italiana? Per questo dobbiamo ringraziare Sant’Elena, la madre dell’imperatore Costantino. Madre e figlio sono stati alcuni dei primi romani a convertirsi al cristianesimo e Elena sottolineò la sua devozione con un pellegrinaggio in Terra Santa. Mentre era lì, ha rintracciato la vera croce e il palazzo di Pilato riportando il crocifisso ligneo e i gradini in marmo bianco a Roma come regalo per la nascente Santa Sede. Oggi il marmo macchiato di sangue è racchiuso nel legno per preservare ciò che si crede siano le ultime tracce di Gesù stesso.

Sempre a Roma, le scale della Cordonata Capitolina, disegnate da Michelangelo, collegano la Piazza di Ara Coeli a Piazza del Campidoglio, in cima al colle capitolino, uno degli antichi sette colli di Roma. Questi gradini larghi e inclinati, appositamente costruiti con gradini bassi per impedire ai cavalli di risalirli, portano alle statue gemelle di Castore e Polluce in marmo, antichi patroni di cavalieri, e all’unica statua romana in bronzo sopravvissuta di un imperatore pre-cristiano a cavallo, quello di Marco Aurelio. Vale la pena salire questa scala, ma non è stato l’unico tentativo da parte di Michelangelo di progettare scale.

In un angolo tranquillo del primo piano del chiostro di Brunelleschi della Basilica di San Lorenzo, a Firenze, si trova la Biblioteca Laurentiana. L’edificio ospita la raccolta letteraria privata della famiglia Medici e, oltre al suo inestimabile catalogo, è rinomata per il suo design architettonico ad opera di Michelangelo, tra cui la sua scalinata della Biblioteca Laurentiana.

L’ingresso alla Biblioteca è sgombro dalle orde dei turisti che non hanno ancora scoperto il segreto nascosto. I visitatori fortunati, pertanto, hanno la possibilità di vedere l’originalità di Michelangelo in tranquilla contemplazione, e di ammirare il fantasioso trio di scale, due accuratamente quadrangolari in fine pietra arenaria grigia, quella centrale curva e dolcemente arrotondata che sale alla sala di lettura. È un perfetto esempio dello stile manierista, tipicamente caratteristico del Rinascimento e una bella visione dell’immaginazione di Michelangelo.

Dal regno toscano dei Medici viaggiamo verso sud fino alla Sicilia del 17° secolo e alla Scalinata di Santa Maria del Monte a Caltagirone. Il pendio a 142 gradini risale al 1606 quando fu costruito per collegare la vecchia piazza Municipio con un nuovo sviluppo in cima alla collina. E sebbene fosse originariamente una serie di rampe separate da piccoli pianerottoli, i livelli furono finalmente riuniti nel 1880, circondati da case, negozi trafficati e balconi ornati. Non a caso la città è chiamata “castello di ceramica” (qal’at-al-jarar dai vecchi coloni arabi) e nel 1956 i famosi artigiani della maiolica di Caltagirone decisero di dare alle scale uno spettacolare restauro ceramico. Adesso, mentre salite, ogni passo ha un disegno diverso dipinto a mano e la scala è testimone di una tradizione locale che va indietro di oltre 1000 anni.

Dalla bellezza creata dall’uomo viaggeremo intorno alla costa verso una scalinata siciliana creata dalla natura; la scintillante Scala dei Turchi nei pressi della meridionale Porto Empedocle. Così chiamata per le navi arabe e turche che usavano ripararsi nella baia sottostante, le scogliere bianche sono fatte di un morbido calcare e di una marna bianca accecante che il mare ha scolpito dolcemente in terrazze smussate.

Per la nostra scala successiva abbiamo bisogno di viaggiare dal sud costiero alla miriade di strade del nord di Venezia. Lì, nascosta in un piccolo cortile lungo un vicolo lontano dalle piste battute, si trova la nostra prima scala a chiocciola; la Scala Contarini del Bovolo di ispirazione orientale. Costruita intorno alla fine del 1400 combina stile rinascimentale, gotico e bizantino con gradini poco profondi, colonne sottili e pietre intricate traforate che le conferiscono il suo soprannome, la scala a chiocciola o il bovolo nel dialetto locale.

Il folklore locale suggerisce anche che i gradini venivano mantenuti bassi e larghi in modo che i nobili Contarini potessero cavalcare i loro cavalli fino sulle scale. Purtroppo è più probabile che la famiglia si mettesse in mostra con questa gemma architettonica, ma che gioiello!

La nostra penultima scalinata è ospitata nel classico Palazzo Barberini del XVII secolo, commissionato da Maffeo Barberini, che divenne poi Papa Urbano VIII. Il palazzo aveva una coorte impressionante di architetti, ognuno che contribuiva con il proprio stile. Carlo Maderno progettò la casa principale e alla sua morte la commissione passò a Gian Lorenzo Bernini, artista leggendario le cui fontane dominano ancora la capitale.

Bernini ha aggiunto una grande scalinata quadrata a sinistra del piano nobile, ma è stato il nipote di Maderno, Francesco Borromini, incaricato alla morte dello zio, che realmente ha progettato la settima scala della nostra lista, la scala elicoidale Barberini che serve l’ala sud. La bella spirale ovale comprende 12 colonne a doppia spirale attorno ad un atrio centrale illuminato dal sole che conduce alle stanze private di Barberini. E il suo disegno ellittico, decorato dalle api del simbolo familiare dei Barberini, si dimostra non solo più esteticamente gradevole ma anche più facile da salire della scala del Bernini. La sua merita sicuramente una visita.

E infine, da una delle scale più belle alla più scenografica. La Calà del Sasso in Veneto è la più lunga scala tra le scale all’aperto in Italia: 4444 gradini, lunga 7 chilometri e che sale a 744 metri da Valstagna a Sasso di Asiago, è sicuramente una salita difficile. Risale circa al 1398 quando la necessità di legname per costruire galeoni e navi da guerra era al culmine nel vicino cantiere navale dell’Arsenale di Venezia. Gli alberi crescevano in abbondanza nella valle del Sasso ma portarli giù dalla collina al fiume Brenta era estremamente scomodo. Così un sentiero ripido a gradini è stato scavato nel paesaggio insieme ad un canale calcareo da un lato per far scivolare i tronchi degli alberi pesanti.

Sei secoli dopo, l’industria del disboscamento è scomparsa da tempo ma quello che è iniziato come una semplice soluzione commerciale è oggi uno dei sentieri escursionistici italiani più pittoreschi. C’è anche un’antica leggenda che se due amanti seguono la scala mano nella mano, rimarranno innamorati per sempre. Quindi, se siete un boscaiolo, un vecchio romantico o semplicemente sognate di fare trekking, questa è la scalinata per voi. Facciamo insieme i primi gradini!


Receive more stories like this in your inbox