Stefania Auci is a Sicilian author well known around the world (Photo: Yuma Martellanz)

Litquake, the most popular and the largest independent literary festival on the West Coast, is back for its 25th edition. With over 100 events spanning from October 10th to the 26th, it hosts around 600 authors and draws over 21,000 attendees annually. Once called Litstock, with events taking place in a single day in Golden Gate Park in the spring of 1999, the current set up includes a two-week run in mid-October and year-round programs and workshops.

Litquake was founded by Jack Boulware and Jane Ganahl with the idea of showcasing authors and books aimed to inspire critical engagement with the key issues of the day. It brings people together around literature, and nurtures a sense of community by providing a vibrant forum for Bay Area writing. In 2002, the festival began expanding its programming to include writing from around the world and, later on, it added more national and international authors, youth programs (Kidquake), workshops for the elderly (Elder Project), a podcast (Lit Cast Live), and special localized editions of the Lit Crawl, like in Naples, among many other cities.

It’s in this context that, when scrolling the authors’ page on the website, a big Italian name pops up: it’s Italian author Stefania Auci, who will be in San Francisco to talk about her latest book, Fall of the Florios, the conclusion of the bestselling Florios trilogy. 

We had a chance to connect with her before the upcoming trip to learn more about her life and the love for writing. 

Born in Trapani, author Auci graduated in Law in Palermo and later moved to Florence where she worked as chancellor. She is now back in Sicily, working as a teacher.

Mrs. Auci, can you tell us a little about yourself and your life? 

I’m a normal person who splits her time between the main job as a support teacher in a local high school, family, and writing. I also try to keep some free time for myself. I love playing sports and spending my days with my loved ones. I dedicate my life to writing and teaching: combining these two is certainly challenging. 

What do you take away from being a teacher as you write and, on the other hand, how does writing help you, if so, to do the job better or differently?

Oftentimes, I prefer to keep these two worlds separate. I invest different energies in both, they influence my emotional world in very different ways. Working with young people with disabilities is extremely difficult, at times stressful. It is not always possible to maintain the right distance from their human side. When it comes to writing, it is another type of burden, with challenges I try to manage through an effort that concerns only my personal sphere. I keep them strictly separate, also for logistical reasons.

In Fall of the Florios, Auci chronicles the decline of Italy’s most powerful and notorious family against the ever-shifting social landscape of 1890s-1930s Sicily. For more than 60 years, the Florios have reigned supreme, establishing the city of Palermo as a European beacon of commerce, and making Sicily one of Italy’s most powerful regions. A literary sensation that went on to sell over 1,500,000 copies in Italy alone before being published in over 40 countries and forming the basis of The Lions of Sicily, a successful series available on Disney+ and Hulu.

Sicily is at the center of your books. Can you tell us more about the region and the people at that time? How current are the stories you tell about?

One of the editors I worked with me suggested me to learn to write and talk about a world I know well. I believe he was right, so much so that the stories set in Sicily I tell come after many years spent describing different landscapes and places, such as Scotland or Tuscany. From a certain point of view, Sicily has not changed much from how it was when my stories take place. It is a difficult land, at times ungrateful, with a memory that is sometimes short and sometimes very long. Above all, I see a great disenchantment in Sicilians: they no longer have the desire to believe in political projects or innovations, since they often live and feel like a colonized population. Just think of the bridge they want to build to connect the region to the mainland. Sicilians don’t welcome this project because there are other more important priorities like roads, railways, and renovating the water system. It’s like a cathedral in the desert, somehow useless.

Stefania Auci will be in a conversation with Sara Marinelli at Litquake (Image: Litquake Festival )

Once, you talked about the key moment in 2015 when this book project took hold and became reality. Could you share it with us too?

It was a completely random moment, dictated by a twist of fate, something like a throw of the dice at roulette. A friend of mine suggested that I abandon the project I was working on to dedicate myself to a family story, something I had never done and which I was strongly afraid of doing. I saw way too many challenges. Today, I can say that not only did that person see things through, but was also able to evaluate my talent better than I did.

Let’s talk about Litquake and your attendance in San Francisco in mid-October. What excites you the most and what scares you?

I am very excited by the idea of ​​being able to deal with a cultural context that is radically different from the one I am part of and live in. There is no fear when there is curiosity and a desire to learn. Dealing with the realities of great cultural stimulation such as the international communities, the communities of Italians abroad, and the universities is one of the most beautiful moments that an author can experience.

Sicily is well known and loved here in the United States, also because of its immigration stories and the large communities of Sicilians who live across the country. What do you want them to know?

First and foremost, I want to remind those who may have forgotten their roots of the joy, pride, and pleasure of being Sicilian—not just as people marked by the mafia experience and its legacy. They come from an island where commerce thrived, where culture played a vital role in collective enrichment, where beauty was nurtured and preserved, and where people were pioneers in experimenting with new forms of production. The Florios, for example, represented a kind of American dream right in Sicily.

Fall of the Florios: Stefania Auci with Sara Marinelli within the Litquake festival takes place at Telegraph Hill Books on October 16th starting at 7pm. More info at https://www.litquake.org/ .

Litquake, il festival letterario indipendente più popolare e più grande della costa occidentale, è tornato per la sua 25° edizione. Con oltre 100 eventi che vanno dal 10 al 26 ottobre, ospita circa 600 autori e richiama oltre 21.000 partecipanti ogni anno. Un tempo chiamato Litstock, con eventi che si svolgevano in un solo giorno al Golden Gate Park nella primavera del 1999, l’attuale allestimento include una rassegna di due settimane a metà ottobre e programmi e workshop durante tutto l’anno.

Litquake è stato fondato da Jack Boulware e Jane Ganahl con l’idea di presentare autori e libri volti a ispirare un impegno critico rispetto a questioni chiave. Riunisce le persone attorno alla letteratura e alimenta un senso di comunità fornendo un forum vibrante per la scrittura della Bay Area. Nel 2002, il festival ha iniziato ad ampliare la sua programmazione per includere scrittori da tutto il mondo e, in seguito, ha aggiunto più autori nazionali e internazionali, programmi per i giovani (Kidquake), workshop per gli anziani (Elder Project), un podcast (Lit Cast Live) ed edizioni speciali localizzate del Lit Crawl, come a Napoli, tra molte altre città.

È in questo contesto che, scorrendo la pagina degli autori sul sito web, salta fuori un grande nome italiano: è l’autrice italiana Stefania Auci, che sarà a San Francisco per parlare del suo ultimo libro, Fall of the Florios, la conclusione della trilogia bestseller dei Florio.

Abbiamo avuto la possibilità di incontrarla prima del suo prossimo viaggio per saperne di più sulla sua vita e sul suo amore per la scrittura.

Nata a Trapani, l’autrice Auci si è laureata in Giurisprudenza a Palermo e in seguito si è trasferita a Firenze dove ha lavorato come cancelliere. Ora è tornata in Sicilia, dove lavora come insegnante.

Signora Auci, può raccontarci un po’ di sé e della sua vita?

Sono una persona normale che divide il suo tempo tra il lavoro principale come insegnante di sostegno in una scuola superiore locale, la famiglia e la scrittura. Cerco anche di riservare un po’ di tempo libero per me stessa. Amo fare sport e trascorrere le giornate con i miei cari. Dedico la vita alla scrittura e all’insegnamento: combinare queste due cose è sicuramente una sfida.

In cosa contribuisce l’essere insegnante mentre scrive e, d’altra parte, in che modo la scrittura la aiuta a svolgere il suo lavoro, meglio o in modo diverso?

Spesso preferisco tenere separati questi due mondi. Investo energie diverse in entrambi, influenzano il mio mondo emotivo in modi molto diversi. Lavorare con i ragazzi con disabilità è estremamente difficile, a volte stressante. Non sempre è possibile mantenere la giusta distanza sul piano umano. Quando si tratta di scrivere, c’è un altro tipo di fardello, con sfide che cerco di gestire attraverso uno sforzo che riguarda solo la mia sfera personale. Le tengo rigorosamente separate, anche per motivi logistici.

In Fall of the Florios, Auci racconta il declino della famiglia più potente e famigerata d’Italia sullo sfondo del panorama sociale in continua evoluzione della Sicilia degli anni 1890-1930. Per oltre 60 anni, i Florio hanno regnato sovrani, rendendo la città di Palermo un faro europeo del commercio e la Sicilia una delle regioni più potenti d’Italia. Un’opera letteraria che ha venduto oltre 1.500.000 copie solo in Italia prima di essere pubblicata in oltre 40 Paesi e costituire la base di The Lions of Sicily, una serie di successo disponibile su Disney+ e Hulu.

La Sicilia è al centro dei suoi libri. Può raccontarci di più sulla regione e sulla gente di quel periodo? Quanto sono attuali le storie che racconta?

Uno degli editor con cui ho lavorato mi ha suggerito di imparare a scrivere e parlare di un mondo che conosco bene. Credo avesse ragione, tanto che le storie ambientate in Sicilia che racconto nascono dopo molti anni trascorsi a descrivere paesaggi e luoghi diversi, come la Scozia o la Toscana. Da un certo punto di vista, la Sicilia non è cambiata molto da quando sono ambientate le mie storie. È una terra difficile, a volte ingrata, con una memoria a volte breve e a volte lunghissima. Soprattutto, vedo un grande disincanto nei siciliani: non hanno più voglia di credere nei progetti politici o nelle innovazioni, perché spesso vivono e si sentono come un popolo colonizzato. Basti pensare al ponte che vogliono costruire per collegare la regione alla terraferma. I siciliani non condividono questo progetto perché ci sono altre priorità più importanti come strade, ferrovie e rifacimento del sistema idrico. È come una cattedrale nel deserto, in qualche modo inutile.

Una volta ha parlato del momento chiave del 2015 in cui questo progetto di libro ha preso piede ed è diventato realtà. Potrebbe raccontarlo anche a noi?

È stato un momento del tutto casuale, dettato da un gioco del destino, un po’ come un lancio di dadi alla roulette. Un mio amico mi ha suggerito di abbandonare il progetto a cui stavo lavorando per dedicarmi a una storia familiare, cosa che non avevo mai fatto e di cui avevo una forte paura. Ho visto troppe sfide. Oggi posso dire che quella persona non solo ha visto le cose fino in fondo, ma ha anche saputo valutare il mio talento meglio di me.

Parliamo di Litquake e della sua presenza a San Francisco a metà ottobre. Cosa la entusiasma di più e cosa la spaventa?

Mi entusiasma molto l’idea di potermi confrontare con un contesto culturale radicalmente diverso da quello di cui faccio parte e in cui vivo. Non c’è paura quando c’è curiosità e voglia di imparare. Confrontarsi con realtà di grande stimolo culturale come le comunità internazionali, le comunità di italiani all’estero e le università, è uno dei momenti più belli che uno scrittore possa vivere.

La Sicilia è molto conosciuta e amata qui negli Stati Uniti, anche per le sue storie di immigrazione e per le grandi comunità di siciliani che vivono in tutto il Paese. Cosa pensa che ne sappiano?

Innanzitutto, voglio ricordare a coloro che potrebbero aver dimenticato le proprie radici la gioia, l’orgoglio e il piacere di essere siciliani, non solo di essere segnati dall’esperienza mafiosa e dalla sua eredità. Provengono da un’isola in cui il commercio prosperava, dove la cultura svolgeva un ruolo fondamentale nell’arricchimento collettivo, dove la bellezza veniva coltivata e preservata e dove le persone erano pioniere nello sperimentare nuove forme di produzione. I Florio, ad esempio, rappresentavano una sorta di sogno americano proprio in Sicilia.

Fall of the Florio: Stefania Auci con Sara Marinelli all’interno del festival Litquake si svolgerà presso Telegraph Hill Books il 16 ottobre a partire dalle 19:00. Maggiori informazioni su https://www.litquake.org/.


Receive more stories like this in your inbox