The white walls of Matera, reminiscent of those of cities of the Middle East © Cineberg Ug | Dreamstime.com

A beautiful article appeared a while back on the renowned pages of the New York Times. It was an incredibly entertaining and informative account of the author’s voyage to one of Italy least known corner, Basilicata, a region mostly associated to the ageless Matera, UNESCO Heritage Site, vivid cinematographic set – it’s the town appearing in Mel Gibson’s The Passion of the Christ and L’Uomo delle Stelle by Giuseppe Tornatore – and soon-to-be European Capital of Culture.

Matera, a city of beauty and history, will be European Capital for Culture in 2019 © Tupungato | Dreamstime.com

Well, in this charming piece, two things strike incredibly the reader: the first, of course, is the beauty of the land explored; the second is how its people appear not to be particularly pleased by the extra attention – and touristic influx – brought by the region’s more than justified, but rather sudden, popularity. There is a lot to discuss, here, so it’s better to get going.

One of the reasons Italy is adored around the world is the authenticity of its traditions © Milla74 | Dreamstime.com

Basilicata is special. Basilicata is like Piemonte used to be up to 20 or 30 years ago: filled to  the brim with riches and beauty that almost no one but locals and fine connoisseurs know about. Once upon a time, Basilicata was the heart of Magna Graecia, a land made of rocky hills and a slice of sea, of rough, sun drenched mountains and winding little roads joining one village to the other like a chalk-colored ribbon dipped in light. No wonders the Greeks wanted it and made it theirs: it must have reminded them so much of home. They enjoyed a florid life here, the Greeks, dictated by the rhythm of a bountiful land and punctuated by the creation of their own urban posts, Metapontion (today’s Metaponto, of course) above them all. And still today, we can glance into what their life may have been like there, if we visit the Tavole Palatine, where the ancient temple of Hera stands, or Metaponto’s Archaeological Park, beautifully located on the Gulf of Taranto: here, amazingly, the structure and planimetry of the ancient city are still visible, its streets, its canal leading to the sea and its agora. A thriving hub of activity, was Metaponto, but its people, in typical Greek style, had time and love to spare for the arts and for spirituality, as the remains of a theater and of a once majestic Apollonian temple show.

Tradizioni popolari lucane, di gente accogliente che vive in una regione che ha giustamente acquisito slancio e popolarità © Danilo Mongiello | Dreamstime.com

Nature provides a perfectly beautiful backdrop to the Greek world of Basilicata, with the deep blue waters of the Ionian sea gracing both Metaponto and Policoro, just a stone’s throw away, along the 20 miles long regional coastline. But the sea and the beaches of Basilicata are different, surrounded as they are by pinewoods and eucalyptus, their deep green melting away against the sky and their heady scent sending coolness down the spine even in the hottest Summer day. What an experience, it must be, to sit there and take it all in. There is something curious, you know, about Basilicata and the sea: because we think it’s always the Ionian, the jewel-like green blue Ionian, that fluid crystal road joining Italy and Greece, but there is a sliver of Basilicata facing the Tyrrhenian, too: here, we find Maratea, the “Pearl of the Tyrrhenian,” a beautiful little village filled with history and 44 churches.

Per decennial la Basilicata è stata la zona più povera del paese, la più isolata. Oggi le cose sono diverse, anche a Matera © Laudibi | Dreamstime.com

Then there is Matera, of course, with its whitewashed stone walls and the Sassi, that UNESCO protected patrimony, dwellings carved into stone where people have been living since the Paleolithic. Looking at the place, one’d think to be in Israel: no wonder it was used in movies to stand for Galilee. There is something powerful about Matera, something that goes well beyond architecture and history, something that calls you back to the most ancestral spirits of nature, all guarded into that white stone and those barren hills surrounding it. There is silence you can hear, in Matera: and that’s something pretty rare to experience.

Le mura imbiancate dal sole di Matera sono un patrimonio protetto dall’UNESCO © Kcho | Dreamstime.com

So, yes, Basilicata is beautiful, but things haven’t always been simple in this tiny southern region. Between the times of the Greeks and the times of Matera European Capital of Culture, the region was a diamond in the rough. For decades, Basilicata was the poorest area of the country and the most isolated; Matera was ridden by malaria until the 1950s and many people lived in the now beautiful and trendy Sassi (many on them have been transformed in diffused hotels) without any running water or electricity. A stark description of life in the region was given by Turinese author and painter Carlo Levi in Cristo si è Fermato a Eboli,  a must read for all lovers of Italian literature, where the author described the time he had spent forcibly segregated in Eboli, a small village on the mountains of Basilicata, because of his political ideas during the 1930s.

Somehow, one wonders, this long history of beauty and poverty, of secret treasures and roughness, must have shaped the people of Basilicata, generation after generation. And in many ways, it did. Lucani (that’s people of Basilicata for you: the Romans used to call the region Lucania and we Italians still use the term quite often) are simple and sincere, welcoming but with some rough edges here and there, just like it’s typical of mountain people. You won’t get much pat-on-the-back action and superficial hugs going on there, but rest assured, once Lucani open their home to you, that’s forever.

Welcoming people, living in a region that has been rightly acquiring momentum and popularity, after too much time spent in neglect. Finally the world knows about Basilicata and wants to see it, to visit it, bringing recognition to the area and, one hopes, wealth too.  But then the words of Matera’s mayor Raffaello de Ruggieri, collected and published by Danielle Pergament of the NY Times, strike us like that, out of the blue:  “We don’t want tourists. We don’t want to be occupied by tourists.”  Stark, cold even. But a thought shared by other  Lucani, namely Mr Daniele Kihlgren, the owner of Matera’ Sextantio Le Grotte della Civita, a diffused hotel in the city, who chimes in saying we need to be careful, or tourism could take away the soul of Basilicata. Here the concept gets clearer and mirrors  very much the idea of de Ruggieri, who also underlined how, in the end, Basilicata and Matera are places with a profound connection to history and tradition that they managed to maintain throughout centuries and it would be a shame to lose it all in name of the glitz and glamour of tourism.

Think about it though: there is a precise truth in these words, a truth that resound powerfully in the experiences of other regions and other locations all over Italy. Tourism is necessary for our country to survive, because it is one of our main sources of income. And I’ll tell you more: when you are a country like Italy, with such an incomparable wealth of archaeological, artistic and natural beauty, you do have a duty towards the world and its people to open you arms and let them come and see: it’s the history and the achievement of Man we celebrate in every corner of this country, the wonders of Nature, and they belong to all, not only to us Italians.

Yet, there is a very fine line that needs to be respected and this is where the words of de Ruggieri and Kihlgren come in: tourism mustn’t change the soul of a place, it mustn’t turn it into a fun fair to meet visitors’ expectations of what it should be. Kihlgren says well in Pergament’s piece, when he explains the only way to make the most of tourism without loosing a place’s essence and identity is, quite simply, to become “obsessive about it.”

One of reasons Italy is adored around the world, beside the undeniable wealth of culture and nature it hosts,  is its authenticity. Think about it, authenticity is the very heart of our Made in Italy philosophy: philosophy yes, because limiting the idea of Made in Italy to the term “brand” would be unfair. Everything produced in Italy comes from a history of people, skills and traditions we have been proudly and stubbornly trying to keep alive and protected, in spite of the many attempts of today’s trends and economy to trick people into believing that cheaper is always better, and Italian sounding is just fine.

And everything within our national borders should keep its essence intact, too, never mind how many people visit and what their expectations may be. There is beauty in rough edges, too. Only by becoming one with our history and what it represents we can look at the future with hope, and only by keeping truthful to our heritage we can remain relevant. The country’s uniqueness is made also of its contradictions, its gritty people and its not-always-picture-perfect locations (although, let’s be honest, they are hard to find). With this always in mind, the whole universe can come meet us, without a single crumble of our essence disappearing.

The article that inspired this piece, An Ancient Corner of Italy Finds the World on its Doorstep, by Danielle Pergament, was published by the NY Times on the 3rd of December.

Un bell’articolo è apparso qualche tempo fa sulle rinomate pagine del New York Times. Un racconto incredibilmente divertente e informativo sul viaggio dell’autrice in uno degli angoli meno conosciuti d’Italia, la Basilicata, regione associata in gran parte all’antica Matera, patrimonio UNESCO, intenso set cinematografico – è la città che appare in La Passione di Cristo di Mel Gibson e L’Uomo delle Stelle di Giuseppe Tornatore – che presto diventerà la Capitale Europea della Cultura.

Bene, in questo affascinante articolo, due cose colpiscono davvero il lettore: la prima, naturalmente, è la bellezza della terra esplorata; la seconda è il modo in cui la sua gente sembra non essere particolarmente contenta dall’attenzione extra – e dall’afflusso turistico – portata dalla popolarità più che giustificata, ma piuttosto improvvisa, della regione. C’è molto da discutere, a riguardo, quindi è meglio andare avanti.

La Basilicata è speciale. La Basilicata è come era il Piemonte fino a 20 o 30 anni fa: è piena di ricchezze e bellezze che quasi nessuno conosce, a parte la gente del posto e i raffinati intenditori. Una volta la Basilicata era il cuore della Magna Grecia, una terra di colline rocciose e una fetta di mare, di montagne aspre e assolate e di stradine tortuose che uniscono un paese all’altro come un nastro color gesso immerso nella luce. Non c’è da stupirsi che i Greci l’abbiano amata e fatta loro: doveva ricordare molto casa loro.

Qui i Greci hanno goduto di una vita florida, dettata dal ritmo di una terra generosa e punteggiata dalla creazione di proprie postazioni urbane, su tutte Metapontion (l’odierna Metaponto, naturalmente). Ancora oggi possiamo avere un’idea di come vivevano, se visitiamo le Tavole Palatine, dove sorge l’antico tempio di Hera, o il Parco Archeologico di Metaponto, splendidamente posizionato sul Golfo di Taranto: qui, sorprendentemente, sono ancora visibili la struttura e la planimetria della città antica, le sue strade, il suo canale che portava al mare e la sua agorà. Un fiorente centro di attività, Metaponto, ma la sua gente, in tipico stile greco, dedicava tempo e amore alle arti e alla spiritualità, come dimostrano i resti di un teatro e di un maestoso tempio apollineo.

La natura fa da sfondo al mondo greco della Basilicata, con le acque blu intenso del Mar Ionio che abbelliscono Metaponto e Policoro, a poca distanza, lungo le 20 miglia di costa regionale. Ma il mare e le spiagge della Basilicata sono differenti, circondati da pinete ed eucalipti, il loro verde intenso che si mescola nel cielo e il loro inebriante profumo che rinfresca anche nella giornata estiva più calda. Che esperienza, deve essere, stare seduti lì e riempirsi di tutto quello. C’è qualcosa di curioso, sapete, sulla Basilicata e sul suo mare: perché pensiamo che sia sempre lo Ionio, il verde gioiello dello Ionio, la strada fluida e cristallina che unisce l’Italia e la Grecia, ma c’è anche una scheggia di Basilicata sul Tirreno: qui troviamo Maratea, la “Perla del Tirreno”, un bellissimo paese ricco di storia e 44 chiese.

Poi c’è Matera, naturalmente, con le sue mura di pietra imbiancate e i Sassi, che sono patrimonio protetto dall’UNESCO, abitazioni scolpite nella pietra dove la gente vive dal Paleolitico. Guardando il posto, sembra di essere in Israele: non c’è da stupirsi che sia stato usato nei film per rappresentare la Galilea. C’è qualcosa di potente in Matera, qualcosa che va ben oltre l’architettura e la storia, qualcosa che richiama gli spiriti più ancestrali della natura, tutti custoditi in quella pietra bianca e in quelle colline brulle che la circondano. C’è il silenzio che si può sentire, a Matera: e questo è qualcosa di abbastanza raro da provare.

Quindi, sì, la Basilicata è bella, ma le cose non sono sempre state facili in questa minuscola regione del sud. Tra i tempi dei Greci e quelli di Matera Capitale Europea della Cultura, la regione è stata un diamante grezzo.

Per decenni, la Basilicata è stata la zona più povera del Paese e la più isolata; Matera fu interessata dalla malaria fino agli anni ’50 e molte persone vivevano in quelli che sono i Sassi, oggi belli e alla moda (molti di essi sono stati trasformati in hotel diffusi), senza acqua corrente nè elettricità. Un’autentica descrizione della vita nella regione è stata fornita dall’autore e pittore torinese Carlo Levi in ​​Cristo si è Fermato a Eboli, una lettura obbligata per tutti gli amanti della letteratura italiana. L’autore descrive il periodo di forzata segregazione trascorso a Eboli, un piccolo villaggio sulle montagne della Basilicata, a causa delle sue idee politiche negli anni ’30.

In qualche modo, uno può pensare, questa lunga storia di bellezza e di povertà, di tesori segreti e di asprezza, deve aver forgiato il popolo della Basilicata, generazione dopo generazione. E in molti modi, lo ha fatto. I Lucani (così si chiama il popolo della Basilicata: i Romani chiamavano la regione Lucania e noi italiani usiamo ancora il termine abbastanza spesso) sono semplici e sinceri, accoglienti ma con qualche durezza qua e là, proprio come è tipico della gente di montagna. Non riceverete molte pacche sulle spalle o abbracci superficiali, ma state tranquilli: una volta che i Lucani vi hanno aperto le loro case, è per sempre.

Gente accogliente, che vive in una regione che ha giustamente acquisito slancio e popolarità, dopo essere stata trascurata per troppo tempo. Finalmente il mondo conosce la Basilicata e vuole vederla, visitarla, portare il giusto riconoscimento all’area e, si spera, anche ricchezza. Ma ecco le parole del sindaco di Matera, Raffaello de Ruggieri, raccolte e pubblicate da Danielle Pergament del NY Times, che ci colpiscono così, all’improvviso: “Non vogliamo turisti. Non vogliamo essere occupati dai turisti”.

Estreme, anche fredde. Ma sono un pensiero condiviso da altri Lucani, vale a dire il signor Daniele Kihlgren, proprietario del Sestantio Le Grotte della Civita di Matera, un hotel diffuso in città, che dice che bisogna stare attenti o il turismo può portare via l’anima della Basilicata.

Qui il concetto diventa più chiaro e rispecchia molto l’idea di de Ruggieri, che ha anche sottolineato come, alla fine, Basilicata e Matera siano luoghi con un profondo legame con la storia e la tradizione, che sono riusciti a mantenere per secoli, e che sarebbe un peccato perdere tutto in nome dello sfarzo e del fascino del turismo.

Pensateci però: c’è una verità precisa in queste parole, una verità che risuona con forza nelle esperienze di altre regioni e di altre località in tutta Italia. Il turismo è necessario per la sopravvivenza del nostro Paese, perché è una delle nostre principali fonti di reddito. E vi dirò di più: quando siete un Paese come l’Italia, con un patrimonio archeologico, artistico e naturale così incomparabile, si ha il dovere verso il mondo e la sua gente di aprire le braccia e farvi venire a vedere: è la storia e il progresso dell’uomo che celebriamo in ogni angolo di questo Paese, le meraviglie della natura: appartengono a tutti, non solo a noi italiani.

Ma c’è una linea di confine molto sottile che va rispettata ed è qui che entrano in gioco le parole di de Ruggieri e Kihlgren: il turismo non deve cambiare l’anima di un luogo, non deve trasformarlo in un luna park per soddisfare le aspettative dei visitatori su ciò che dovrebbe essere. Kihlgren lo dice bene nell’articolo di Pergament, quando spiega che l’unico modo per sfruttare al meglio il turismo, senza perdere l’essenza e l’identità di un luogo, è semplicemente non esserne “ossessionati”.

Una delle ragioni per cui l’Italia è adorata nel mondo, oltre all’innegabile ricchezza di cultura e natura che ospita, è la sua autenticità. Pensateci, l’autenticità è il cuore stesso della nostra filosofia Made in Italy: filosofia sì, perché limitare l’idea del Made in Italy al termine “brand”, sarebbe ingiusto. Tutto ciò che viene prodotto in Italia nasce da una storia di persone, di abilità e tradizioni che abbiamo cercato con orgoglio e testardamente di mantenere vive e protette, nonostante i tanti tentativi delle tendenze e dell’economia di oggi di ingannare la gente per far credere che quel che è meno caro è migliore, che l’Italian sounding va bene.

E tutto, dentro i nostri confini nazionali, dovrebbe mantenere intatta l’essenza, non importa quante persone visitino l’Italia e quali siano le loro aspettative. C’è bellezza anche nei modi grezzi. Solo diventando tutt’uno con la nostra storia e con ciò che essa rappresenta possiamo guardare al futuro con speranza, solo mantenendo fede al nostro patrimonio possiamo rimanere interessanti. L’unicità del Paese è fatta anche delle sue contraddizioni, della sua gente rude e dei suoi luoghi non sempre perfetti (anche se, diciamoci la verità, sono difficili da trovare). Tenendo questo sempre in mente, l’intero universo ci potrà venire incontro, senza che una sola briciola della nostra essenza scompaia.

L’articolo che ha ispirato questo pezzo, An Ancient Corner of Italy Finds the World on its Doorstep, di Danielle Pergament, è stato pubblicato sul NY Times il 3 dicembre scorso.


Receive more stories like this in your inbox