Paul Robinson at Botti Gamba in Castel Alfero (Photo: Thos Robinson)

In the world of wine, where trends often overshadow tradition, Sommelier and Wine Expert Paul Robinson stands out. As the mind behind Bottivino, a name blending two Italian terms and translating to “wine cask” he, more than simply selling wine, curates experiences filled with authentic Italian heritage. 

We sat down with Mr Robinson in San Francisco to talk about the story of how his connection to Italy and winemaking traditions led him to champion the wines that embody la dolce vita in every sip. Our conversation revealed a journey focused on connecting enthusiasts with small, family-run Italian wineries whose wines express the magic of a product aged the old-fashioned way, in wooden casks. 

Sommelier Robison doing wine tasting at Giacomo Conterno in 2016 (Photo courtesy of Paul Robinson)

The Italian wine “bug” bit Mr. Robinson early on, prompting nearly annual returns to Italy. “It’s a place that I love and I gravitate towards,” he explains. He recalls a trip to Sardinia’s Gallura region with his photojournalist brother, where a simple photograph of his first taste of Vermentino continues to inspire his work. It was upon returning from that trip home that Paul’s journey to becoming a sommelier truly began. “I was still leading big Gala events in New York City, and I realized I was talking about wine more and more,” he recounts. He remembers a particular pre-service meeting where an account executive pulled him aside and pointed “Paul, you shouldn’t spend all this time talking about wine, maybe we should talk about the event instead.” This moment of gentle redirection somehow solidified his passion. The path forward had become crystal clear for Mr. Robinson: the world of wine called to him. He’d always excelled in structured environments, and now he wanted to be part of educational programs to immerse himself in wine. “The more I took those classes, the more I learned and worked towards it,” he shares. “I enjoyed the rigorous nature of the role, which demands deep knowledge combined with warmth, hospitality, precise service, and strong communication skills. And then there’s the ability to truly connect with what is a highly subjective experience of a glass. A restaurant sommelier is different from a retail shop; when you talk about wine, your description has to be spot-on.”

According to Mr. Robinson, a sommelier’s expertise extends beyond just the wine itself; it’s crucial to know the perfect food pairings and every facet of the overall experience. “Although I left the restaurant world, it’s something I still pursue through my own business,” he explains. He embarked on this new chapter seeking to combine his passion with wine education. He founded Bottivino on the belief that, by understanding the culture, people, geography, climate, and cuisine, one can unlock a rich and lasting experience in every glass. Bottivino, in other words, wants to develop an educational experience that can show a wine’s sense of place. 

Mr. Robinson named his brand in homage to the grand wooden vessels (botti) that winemakers worldwide use to refine their wines. His profound connection to these barrels deepened in 2016: “I was in Italy when I met a family that has been making barrels for seven generations,” he tells us. “I got close to the owner of Botti Gamba, whose family handed down the old art of the master cooper from father to son. They invited me to live with them for a month. We traveled together to see where they source materials. That’s when I encountered my first botte, which is meant to age wines like Barolo or Brunello. I had an emotional, religious experience standing in front of these wooden pieces; they proved to me that wine is all about integration and time, that idea of raising something from its youth to its more experienced self.”

When it comes to Bottivino’s business philosophy, Mr. Robinson emphasizes sourcing wines exclusively from small, family-run wineries that uphold standards in both the vineyard and winery. “Small producers have limited resources and time, sometimes working with their neighbors to have a product that really speaks of their surroundings.” He highlights that his chosen producers prioritize consumer health and strive to remain independent of commercial market pressures to create an unvarnished product. “Often, these families are working with recipes passed down through generations,” he continues. “They are perfecting as they go and they are willing to go the extra mile to make you understand why they do this and the reasons behind it,” he notes. “All of that is a doorway to understanding, not just to the wine, but also the place, the culture, the people. This develops a deeper appreciation for the wine’s origins.”

When it comes to the shop’s curation process, the selection is at the core of the wine experience for Mr. Robinson. “I always taste everything that comes into my shop; I usually start with the experience in the glass,” he states. He emphasizes maintaining his anonymity as a sommelier to ensure he doesn’t work with just one specific importer or producer. “Wine is an agricultural product, which means it is subject to different influences, such as what happens during that year, weather and climate, so no two wines are the same, no two vintages are the same,” he shares. This understanding drives his approach: “All my wines are based on seasonality. I’ll buy a case or two of wine; when those cases are finished, I look for something new. This ensures a constantly evolving and fresh selection, reflecting the dynamic nature of wine production,” he concludes.

Those yearly trips to Piedmont and the Nebbiolo grape keep Mr. Robinson humble and deeply engaged with the wine world. “Barbaresco is the area I am most excited about today; who knows what’s going to happen next week?” he confesses and adds: “No offense to my first love, Nebbiolo, however Barbaresco right now is really rocking my palate.” He notes that, when the sun is bright and shining hard, he typically gravitates towards more high-altitude areas like Valle d’Aosta and Alto Adige. His passion for wine is also connected to his love for cooking and fresh ingredients. “I love going to the farmers market and getting inspired by my surroundings, and that’s what will lead me to a particular wine or a particular style,” he shares. 

If someone is eager to begin their wine journey, whether for simple knowledge, to drink better wine, or to confidently make their own selections, Mr. Robinson offers clear advice: “Be curious and taste all you can.” He suggests everyone to find “a wine professional who is fun and loves what they do.” He notes that his own students are drawn not only to the sensory experience in the glass but also to the engaging conversations and personal stories that unfold. “That’s what wine is about, it’s about sharing,” he believes. Through these tasting experiences, participants learn history, geography, soils, climate, and cuisine. Bottivino runs classes one or twice a month, with public programs in venues across the Bay Area complemented by private classes in people’s homes and businesses.

Classes are held in “unconventional spaces, always around a large table so everyone can get around,” reflecting his own learning journey, which “wasn’t indeed in a classroom.” He always aims to provide an immersive experience: “The class unfolds around the table, with like-minded palates and people interested in digging into the particulars. This is why I will always hand attendees paper maps and booklets rather than delivering a big presentation.”

Nel mondo del vino, dove le tendenze spesso mettono in ombra la tradizione, si distingue il sommelier ed esperto di vini Paul Robinson. Ideatore di Bottivino, nome che fonde due termini italiani e che si traduce in “botte di vino”, più che vendere vino, crea esperienze ricche di autentica tradizione italiana.

Abbiamo incontrato Robinson a San Francisco per parlare della storia di come il suo legame con l’Italia e le tradizioni vinicole lo abbia portato a promuovere i vini che incarnano la dolce vita in ogni sorso. La nostra conversazione ha rivelato un percorso incentrato sul mettere in contatto gli appassionati con piccole cantine italiane a conduzione familiare, i cui vini esprimono la magia di un prodotto invecchiato alla vecchia maniera, in botti di legno.

La passione per il vino italiano ha contagiato Robinson fin da piccolo, spingendolo a tornare in Italia quasi una volta all’anno. “È un posto che amo e verso cui gravito”, spiega. Ricorda un viaggio in Gallura, in Sardegna, con il fratello fotoreporter, dove una semplice fotografia del suo primo assaggio di Vermentino continua a ispirare il suo lavoro. Fu al ritorno da quel viaggio che iniziò il vero percorso di Paul per diventare sommelier. “Stavo ancora organizzando grandi eventi di gala a New York e mi resi conto che stavo parlando di vino sempre di più”, racconta. Ricorda una riunione pre-servizio in cui un responsabile commerciale lo prese da parte e gli disse: “Paul, non dovresti passare tutto questo tempo a parlare di vino, forse dovremmo parlare dell’evento”. Questo momento di delicato cambiamento di rotta consolidò in qualche modo la sua passione. La strada da percorrere era diventata cristallina: il mondo del vino lo chiamava. Aveva sempre eccelso in ambienti strutturati e ora voleva partecipare a programmi formativi per immergersi nel mondo del vino. “Più frequentavo quei corsi, più imparavo e mi impegnavo per raggiungere questo obiettivo”, racconta. “Ho apprezzato la natura rigorosa del ruolo, che richiede una conoscenza approfondita unita a calore, ospitalità, un servizio preciso e spiccate capacità comunicative. E poi c’è la capacità di entrare in contatto con quella che è un’esperienza altamente soggettiva, quella di un bicchiere. Un sommelier di un ristorante è diverso da un sommelier di un negozio al dettaglio; quando si parla di vino, la descrizione deve essere precisa”.

Secondo Robinson, la competenza di un sommelier va oltre il vino in sé; è fondamentale conoscere gli abbinamenti perfetti con il cibo e ogni aspetto dell’esperienza complessiva. “Sebbene abbia lasciato il mondo della ristorazione, è qualcosa che continuo a coltivare attraverso la mia attività”, spiega. Ha intrapreso questo nuovo capitolo cercando di unire la sua passione alla formazione enologica. Ha fondato Bottivino con la convinzione che, comprendendo la cultura, le persone, la geografia, il clima e la cucina, si possa vivere un’esperienza ricca e duratura in ogni bicchiere. Bottivino, in altre parole, vuole sviluppare un’esperienza formativa in grado di mostrare il senso del luogo in cui si trova un vino.

Robinson ha chiamato il suo marchio in omaggio ai grandi contenitori di legno (botti) che i viticoltori di tutto il mondo utilizzano per affinare i loro vini. Il suo profondo legame con queste botti si è approfondito nel 2016: “Ero in Italia quando ho incontrato una famiglia che produce botti da sette generazioni”, ci racconta. “Ho stretto amicizia con il proprietario di Botti Gamba, la cui famiglia tramanda di padre in figlio l’antica arte del mastro bottaio. Mi hanno invitato a vivere con loro per un mese. Abbiamo viaggiato insieme per vedere dove si riforniscono di materiali. È stato allora che ho incontrato la mia prima botte, destinata all’invecchiamento di vini come il Barolo o il Brunello. Ho vissuto un’esperienza emozionante e religiosa di fronte a questi pezzi di legno; mi hanno dimostrato che il vino è tutta una questione di integrazione e tempo, quell’idea di far evolvere qualcosa dalla sua giovinezza alla sua versione più matura”. 

Per quanto riguarda la filosofia aziendale di Bottivino, Robinson sottolinea l’importanza di acquistare vini esclusivamente da piccole cantine a conduzione familiare che mantengono gli standard sia in vigna che in cantina. “I piccoli produttori hanno risorse e tempo limitati, e a volte collaborano con i vicini per ottenere un prodotto che parli davvero del loro territorio”. Sottolinea che i produttori da lui scelti danno priorità alla salute dei consumatori e si sforzano di rimanere indipendenti dalle pressioni del mercato commerciale per creare un prodotto genuino. “Spesso, queste famiglie lavorano con ricette tramandate di generazione in generazione”, continua. “Perfezionano strada per tentativi e sono disposti a fare il possibile per far capire perché lo fanno e le ragioni che li motivano”, osserva. “Tutto questo è una porta d’accesso alla comprensione, non solo del vino, ma anche del luogo, della cultura, delle persone. Questo sviluppa un apprezzamento più profondo per le origini del vino”.

Per quanto riguarda il processo di selezione del vino in negozio, la selezione è al centro dell’esperienza enologica per Robinson. “Assaggio sempre tutto ciò che arriva nel mio negozio; di solito inizio con l’esperienza nel bicchiere”, afferma. Sottolinea l’importanza di mantenere l’anonimato come sommelier per assicurarsi di non lavorare con un solo importatore o produttore specifico. “Il vino è un prodotto agricolo, il che significa che è soggetto a diverse influenze, come ciò che accade durante l’anno, il meteo e il clima, quindi non esistono due vini uguali, né due annate uguali”, afferma. Questa consapevolezza guida il suo approccio: “Tutti i miei vini sono basati sulla stagionalità. Compro una o due casse di vino; quando quelle casse sono finite, cerco qualcosa di nuovo. Questo garantisce una selezione in continua evoluzione e fresca, che riflette la natura dinamica della produzione vinicola”, conclude.

I viaggi annuali in Piemonte e tra le uve Nebbiolo mantengono Robinson umile e profondamente coinvolto nel mondo del vino. “Il Barbaresco è la zona che mi entusiasma di più oggi; chissà cosa succederà la prossima settimana?” confessa e aggiunge: “Senza offesa per il mio primo amore, il Nebbiolo, tuttavia il Barbaresco in questo momento sta davvero facendo impazzire il mio palato”. Osserva che, quando il sole è splendente e intenso, in genere gravita verso zone più elevate come la Valle d’Aosta e l’Alto Adige. La sua passione per il vino è anche legata al suo amore per la cucina e per gli ingredienti freschi. “Adoro andare al mercato contadino e lasciarmi ispirare da ciò che mi circonda, ed è questo che mi porta a un vino o a uno stile particolare”, racconta.

Se qualcuno è desideroso di iniziare il proprio percorso enologico, che sia per semplice conoscenza, per bere vini migliori o per fare le proprie selezioni con sicurezza, Robinson offre un consiglio chiaro: “Siate curiosi e assaggiate tutto quello che potete”. Suggerisce a tutti di trovare “un professionista del vino che sia divertente e ami quello che fa”. Osserva che i suoi studenti sono attratti non solo dall’esperienza sensoriale nel bicchiere, ma anche dalle conversazioni coinvolgenti e dalle storie personali che ne nascono. “Questo è lo scopo del vino: condividere”. 

Attraverso queste esperienze di degustazione, i partecipanti imparano la storia, la geografia, i terreni, il clima e la cucina. Botivino tiene lezioni una o due volte al mese, con programmi pubblici in diverse sedi della Bay Area, integrati da lezioni private presso case e aziende private. Le lezioni si svolgono in “spazi non convenzionali, sempre attorno a un grande tavolo in modo che tutti possano sedersi”, riflettendo il suo percorso di apprendimento, che “non è stato in un’aula”. Il suo obiettivo è sempre quello di offrire un’esperienza immersiva: “La lezione si svolge attorno al tavolo, con palati affini e persone interessate ad approfondire i dettagli. Per questo motivo, distribuisco sempre ai partecipanti mappe e opuscoli cartacei, piuttosto che fare una presentazione elaborata”.

Receive more stories like this in your inbox