“Italian is not an imperial language, but it is far from provincial; it is a creative language that embodies humanism, culture, and the future—it is a global language.”
It is also a language that attracts and appeals.
“This is evident among the ‘Italsimpatici’—those who are drawn to Italy for its culture, art, music, and lifestyle—as well as the many individuals of diverse origins who have chosen to build their lives in Italy, making Italian their language and contributing to a greater Italy that stretches beyond its borders.”
This was the core of the address made by Andrea Riccardi, President of the Dante Alighieri Society, during the 84th International Congress held in Rome. The event’s title, Italian: A Light in the World, inaugurated at the Casa degli Italiani, the “Home of Italians” at the Quirinale Palace in the presence of President Sergio Mattarella, carries profound meaning. Though it may seem grandiose, the title reflects the history and cultural identity of a country whose “mother” language has birthed countless literary masterpieces. Italian has narrated the identity of Italy, but more importantly, it has produced a powerful vocabulary that captures both the past and present of a people who have spoken this “vulgar” (that is, common) language since the Middle Ages.
Celebrating one’s language is not merely rhetorical; it is an affirmation of identity. It invites reflection on the essence of being Italian, as language acts as the vehicle for thought and much of Italy’s “intangible cultural heritage.” Italian is dynamic and constantly evolving, like the society it represents, acting as a lens to connect with national sentiments and to understand the dynamics of “living Italian.” It serves as a light, illuminating the Italian way of thinking, connecting with others, and understanding the Italian lifestyle. Data on the spread of Italian worldwide shows that over two million foreigners choose to study our language to gain access to the country’s rich artistic and social heritage.
The congress provided an opportunity to reignite Italy’s pride in its language and to urge institutions, businesses, and cultural figures to use Italian at major international events to highlight its immense cultural value, aesthetic beauty, and historical significance, and to promote its teaching abroad.
Abroad, as Riccardi pointed out, there is “a great world beyond Italy that wants to be Italian” and connect with the country. This desire exists “even in places where there has been little Italian emigration, such as Asia. People choose it,” he said, “as a gateway to beauty and humanity,” just as third-generation descendants are rediscovering the language and requesting to learn it as a second language. The global network of the Dante Alighieri Society alone has 135,000 students.
The history of the Dante Alighieri Society deserves its own chapter. Founded in 1889 at the initiative of Giosuè Carducci, a poet, writer, and Italy’s first Nobel laureate in literature, it was created with the mission of promoting and spreading the Italian language and culture both in Italy and abroad. Today, with a network active in 80 countries, including over 450 committees, schools, and language centers, as well as 380 exam centers issuing the PLIDA language certification, the Society boasts a vast and well-established structure. This ensures the teaching and dissemination of Italian language and culture worldwide. In 2021, the Society embarked on a major digital transformation with the launch of the “Dante.global” online platform and a “phygital” (physical-digital) teaching project that established hybrid classrooms in Dante Society committees globally. This was part of a new inclusive communication strategy. The platform also spearheaded a literary tourism initiative, “Dante’s Italy,” which developed the first cultural tourism itinerary spanning the places mentioned, visited, or inhabited by the Sommo Poeta throughout Italy. The initiative aimed to showcase the beauty and diversity of Italian regions.
Dante Alighieri is not only recognized for his Divine Comedy, universally acknowledged as the greatest work written in Italian and one of the world’s literary masterpieces, but he is also considered the father of the Italian language itself. He gave literary dignity to the vernacular Florentine language of the 14th century, a language that continues to resonate, with 90% of the words we use today already present in his works.
Yet, the Dante Alighieri Society is not a self-referential institution. On the contrary, it actively works to promote the La Bella Lingua beyond Italy’s borders. This mission is enshrined in Article 1 of its Charter: “To protect and spread the Italian language and culture worldwide, rekindling the spiritual ties of Italians abroad with their homeland and fostering love and appreciation for Italian civilization among foreigners.”
Moreover, the Society nurtures and safeguards the sentiment of “Italsimpatia,” the world’s positive view of Italy, rooted in its identity, art, literature, and lifestyle. This sentiment consciously reflects an anthropological shift from the past feeling of “Italnostalgia,” the melancholy once experienced by “paisani” leaving Italy by ship. These immigrants, who left behind family, land, and language, naturally thought of Italy with a lump in their throats, a sense of sadness tied to their lost identity.
Today, however, “Italsimpatia” prevails—a kind of extroverted attraction that draws in the many friends of Italian culture worldwide: Italophiles, Italian speakers, and those who study and teach the language. This group also includes “hyphenated Italians” (e.g., Italian-Americans), who live with dual cultural identities, and even individuals with no familial ties to Italy but who admire its culture, style, and way of life, viewing Italian as a language of dialogue and culture.
This phenomenon is seen not only in countries with a large Italian diaspora but also in nations with no historical connection to Italy, where there is nonetheless an interest in and affection for the Italian language. “I was recently in Brazil,” President Mattarella remarked, “and I was struck not only by the large number of Brazilians of Italian origin—over 30%—but also by how their connection to Italy complements, rather than diminishes, their pride in being Brazilian.”
This underscores the notion of Italian as a “light in the world” and highlights the language’s role as a tool of cultural diplomacy—a beacon, if you will.
It is no coincidence that the consular network views Italian as an asset. Nor is it a coincidence that, every year during the third week of October, the Week of the Italian Language in the World is celebrated. Organized by the diplomatic-consular network and the Italian Cultural Institutes, in collaboration with major partners in linguistic promotion (including the Dante Alighieri Society), this event has, since its inception in 2001, become the most important global initiative dedicated to promoting Italian, and is a key part of the Ministry of Foreign Affairs’ flagship programs.
The congress also emphasized another important theme: the strong connection between the Italian language and the “Made in Italy” brand. Italian is the second most widely used language in global commercial signage, even in industries unrelated to traditional Italian products, demonstrating the perception of Italian as a language that evokes quality, craftsmanship, and culture. This connection highlights the need for Italian businesses operating abroad to prioritize the use of Italian in their communications. Too often, companies resort to using more widely spoken languages like English. However, incorporating Italian into international business practices helps project the humanism, dialogue, and hospitality that are inherent in the language.
Italian is a creative language, capable of adding color to the world through its culture, drawing people in and nurturing a sense of belonging. It is a “language of freedom,” as explained by Edith Bruck, Vice President of the Dante Alighieri Society, a writer, and Holocaust survivor. Having rebuilt her life in Italy, she shared her story in Italian: “It feels like a language made for writing, where ideas emerge and flow fluidly, musically, and sweetly. For me, it is a fertile mother tongue. I could not have written in any other language.”
“L’italiano non è una lingua imperiale ma nemmeno provinciale, è creativa e portatrice di un’idea di umanesimo, di cultura e di futuro, è una lingua-mondo” ma è anche una lingua che attrae, che piace. “È il caso degli ‘italsimpatici’– le persone che si avvicinano all’Italia per la cultura e l’arte, la musica e lo stile di vita – ma anche dei tanti italiani di diverse origini che in Italia, e in italiano, hanno scelto di costruire le proprie vite e raccontarsi, protagonisti di un’Italia più grande dei suoi confini”.
E’ il cuore dell’intervento di Andrea Riccardi, presidente della Società Dante Alighieri che a Roma ha celebrato l’84° congresso internazionale. Molto significativo il titolo dell’evento inaugurato nella “casa degli italiani”, il Palazzo del Quirinale, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “L’italiano, luce nel mondo”. Non sembri altisonante. E’ piuttosto un riconoscimento alla storia e alla cultura di un Paese che ha una lingua “madre” che ha generato, cioè letteralmente dato alla “luce”, un’infinità di capolavori letterari, ha raccontato l’italianità ma soprattutto ha partorito un poderoso vocabolario che racconta passato e presente di un popolo che sin dal Medioevo parla questa lingua del “volgo” cioè della gente.
Celebrare la propria lingua non è un esercizio retorico ma il riconoscimento della propria identità, è interrogarsi sul nocciolo duro dell’essere italiani perché è dalla lingua che passa il pensiero e gran parte del “patrimonio immateriale dell’umanità italiana”. Una lingua vitale, in continua evoluzione come la società, ma anche chiave di lettura per entrare in contatto con il sentire nazional-popolare e comprendere le dinamiche del “vivere all’italiana”. E’ una luce, uno spiraglio sul modo di pensare e relazionarsi degli italiani ma anche per comprendere il nostro lifestyle. Dai dati sulla diffusione dell’italiano nel mondo emerge che oltre due milioni di stranieri scelgono di studiare la nostra lingua proprio per avvicinarsi al nostro ricchissimo patrimonio artistico e sociale.
Il congresso è stato un’occasione per rilanciare l’orgoglio dell’Italia per la propria lingua e anche un modo per sollecitare il mondo istituzionale, produttivo e culturale, a usare l’italiano nei grandi appuntamenti internazionali per sottolineare il suo immenso valore culturale, la sua bellezza, la sua storia, e a promuoverne l’insegnamento all’estero.
E all’estero, come ha ricordato Riccardi c’è “un grande mondo fuori dall’Italia che ha il desiderio di essere italiano” e che all’Italia chiede di essere connesso. Lo si trova “anche dove non c’è stata tanta emigrazione italiana, come in Asia. La scelgono – ha detto – come apertura al bello e all’umano” e così fanno le terze generazioni, che la riscoprono e chiedono di impararla come seconda lingua. Solo gli studenti della rete globale della Società Dante Alighieri sono 135mila.
Ma è la storia stessa della Società Dante Alighieri che merita un capitolo a parte. Fondata nel 1889 per iniziativa di Giosuè Carducci, poeta, scrittore e primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nasce con la missione di promuovere e diffondere la lingua e la cultura italiana in Italia e nel mondo. Con una rete oggi attiva in 80 Paesi, formata da oltre 450 comitati, scuole e centri linguistici, 380 sedi d’esame che rilasciano la certificazione Plida di competenza linguistica, 95 Presidi letterari dedicati alla promozione del libro e della lettura e biblioteche, è una vasta e capillare struttura che assicura l’insegnamento e la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo. Nel 2021, nonostante i suoi 135 anni di storia, la Società ha avviato un grande progetto di transizione digitale con l’inaugurazione della piattaforma online “Dante.global” e di un omonimo progetto per l’insegnamento della cultura e della lingua in modalità “phygital”, integrando i livelli digitale e fisico, istituendo aule ibride nei comitati della Dante in giro per il mondo, secondo una nuova prospettiva di comunicazione coordinata e inclusiva. Con l’avvio della piattaforma è stata inaugurata anche un’azione di turismo letterario con il progetto “L’Italia di Dante”, il primo itinerario turistico culturale in tutti i luoghi d’Italia citati, visitati o vissuti dal Somma Poeta, con l’intento di far conoscere la bellezza e la diversità delle regioni italiane. Sì, perché già nel nome che porta, questa istituzione culturale racconta la sua missione.
Dante Alighieri non è solo l’autore della Divina Commedia, universalmente riconosciuta la più grande opera scritta in lingua italiana e uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale, ma è considerato il padre della lingua italiana. Non solo perché diede dignità letteraria alla lingua parlata dalla gente comune, il fiorentino del 1300, ma perché esaltò così bene ogni parola che il 90% delle parole che usiamo oggi sono già presenti nella sua opera.
Tuttavia la Società Dante Alighieri non è autoreferenziale, al contrario lavora proprio per promuovere la diffusione della “bella lingua” fuori dai confini nazionali. Lo dice chiaramente l’articolo 1 dello Statuto sociale: “Tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madrepatria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana”.
Non solo. La Società sostiene e salvaguarda il sentimento e l’atteggiamento di “italsimpatia” con cui il mondo guarda all’Italia, tra identità, arte, letteratura e stile di vita.Una scelta precisa che rispecchia una chiave interpretativa antropologica che nel tempo ha portato a mettere da parte quella che si potrebbe chiamare “Italnostalgia”, quel sentimento diffuso che provavano i “paesani” una volta scesi dal transatlantico. Avevano lasciato famiglia, terra, “lingua” e identità alle spalle: ovviamente pensavano all’italiano con un groppo in gola, con tristezza.
Oggi invece, prevale la “Italsimpatia” ovvero l’estroversione che nel mondo attrae i tanti amici del mondo italiano: italofili e italofoni, chi studia e chi insegna la lingua italiana, gli “italiani con il trattino” (gli italo-americani nel nostro caso) in cui convivono due identità culturali, ma anche chi, senza alcun tipo di legame familiare con il Belpaese, ne ama la cultura, lo stile e il modo di vivere, riconoscendo l’italiano come una lingua di dialogo e cultura.
Questo avviene nei Paesi con grande presenza di persone di origine italiana, ma anche in nazioni dove non vi è questa condizione, e dove comunque avvertono interesse e simpatia nei confronti della lingua italiana. “Sono stato di recente in Brasile – ha detto il presidente Mattarella – registrando non soltanto l’ampio numero di brasiliani di origine italiana, il 30% ed oltre, ma come il legame che sentono con l’Italia non incide per nulla sull’essere orgogliosamente brasiliani”.
Questo giustifica la definizione dell’italiano “luce nel mondo” e spiega perché la lingua sia un vero e proprio strumento di diplomazia culturale del Paese. Un faro, insomma.
Non è un caso che la rete consolare ci lavori, la consideri un asset. Non è cioè un caso che ogni anno nella terza settimana di ottobre si tenga la Settimana della Lingua italiana nel mondo. Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e dagli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con i principali partner della promozione linguistica (fra cui la Società Dante Alighieri), la Settimana è divenuta sin dalla sua istituzione nel 2001 la più importante rassegna su scala globale dedicata all’italiano, inserendosi a pieno titolo tra gli eventi di punta sostenuti anche dal Ministero degli Esteri.
Questo motiva anche un’altra sollecitazione arrivata dal congresso della Società Dante Alighieri. E’ sempre più evidente l’esistenza di un forte legame tra l’italiano ed il Made in Italy. La lingua è la seconda più utilizzata nel panorama delle insegne commerciali in tutto il mondo anche in settori economici diversi da quelli tradizionali, a dimostrazione di come l’italiano sia considerato una lingua che piace perché associato, nell’immaginario collettivo, alle tante produzioni di eccellenza del nostro Paese. Di qui l’appello arrivato dall’84° congresso che la lingua sia praticata e promossa anche attraverso il lavoro delle imprese italiane che operano con l’estero: troppo spesso non credono nell’italiano e lo dismettono a favore di lingue veicolari come l’inglese. Portare invece l’italiano nei luoghi di lavoro, dove è forte l’interazione con l’estero, significa proiettarvi quell’idea di umanesimo, di lingua del confronto e dell’accoglienza che è insita nell’italiano.
E’ una lingua creativa, capace di colorare il mondo con le sfumature della sua cultura, di attrarre e far crescere ed è “una lingua di libertà” come ha spiegato Edith Bruck, vicepresidente della Società Dante Alighieri. La scrittrice e testimone della Shoah, che in Italia ha ricostruito la sua vita e l’ha raccontata proprio usando l’italiano, ha detto: “Sembra una lingua fatta per scrivere, in cui le idee compaiono e scorrono fluide, musicali e dolci. E’ per me una lingua madre, fertile. Non avrei potuto scrivere in nessun’altra lingua”.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.