Silvia Bottini as Pinocchio (Photo: Matteo Ghidoni and Lex Ryan)

The Adventures of Pinocchio is not only a children’s fairy tale but also a coming-of-age novel that has become a timeless classic. Known to all as a brat who tells lies and grows a nose, Pinocchio is a naive and gullible but good-hearted puppet who, after getting into a thousand troubles, understands the importance of telling the truth. 

Thanks to the Rebelòt Theater, founded in Los Angeles by Italian actress Silvia Bottini, the character of Pinocchio returns to the stage and becomes the protagonist of the show Pinocchio, the Wooden Boy. After debuting last April at the IAMLA Museum in Los Angeles, Pinocchio, the Wooden Boy has become a traveling show.

How did Rebelòt Theater come about?

It all started in 2018 when Fondazione Italia offered me to create a cycle of performances in Italian for the language program at the Benjamin Franklin Elementary and CHAMPS High School. The project, supported by the Italian Consulate and the Italian Cultural Institute, went very well. Five years and a pandemic later, the Italian American Museum of LA asked me to prepare a show to complete the temporary exhibit on Pinocchio, this time in English. As I was making masks and sewing costumes, I realized that so much work and dedication would only live on in front of an audience twice, for replicas at the museum. So I decided to start my own theater company, choosing to offer customized, site-specific performances for private events, where the offerings range from the actual show to a murder mystery dinner written especially for the participants.

How did the choice of its name come about?

Rebelòt is a word from the Milanese dialect that means mess. It is what my father used to say to me when I was playing, “Varda chï che rebelòt!” For me, it was a compliment and a source of pride that my imagination and joy had created a rebelòt. Only as an adult did I discover that rebelòt means confusion, disorder. Again as an adult, I learned that, as Nietzsche also argued, it is precisely from chaos that art is born. We can say that my vocation and this young theater company were both born from my passion for rebelòt.

In writing the play, were you more inspired by the classic Disney film or Collodi’s book? 

Disney created a beautiful reinterpretation of the text. Very different from Collodi’s book which, although it has fantastic elements and can be considered a coming-of-age novel, is certainly not a children’s book, at least for our times. My play had budget and fruition requirements, which led me to focus mainly on language but I tried to keep the teachings and the most important events of the original intact.

Can you give us some details about the play?

The play lasts 45′, is for children of all ages, and keeps parts of the original text intact. I have added the character of the Storyteller, who has the didactic function of explaining to children how to follow the play, but also a playful function, that is, to engage the audience actively in listening. I have included stop-motion animations that I made myself, to introduce different ways of communication and to show scenes difficult to transpose, such as the one in which Pinocchio and Geppetto are swallowed by the whale.

With me on stage, there is also an American actor, Mitchell Lam Hau.

Silvia Bottini on stage (Photo: Matteo Ghidoni and Lex Ryan)

Pinocchio, the Wooden Boy was created in collaboration with IAMLA, but is the goal to transform it into an itinerant show? 

Yes, we brought it, to begin with, to a very special location, the Reptacular Ranch in Sylmar. This demonstrates how we can adapt a show to the location (site-specific), enhancing both. In fact, we go from a classical theater with a technical facility, to an open space under millions of stars in the heart of the Los Angeles National Forest.

Did this show differ from the other?

Since the ranch is run by two veterinary biologists who offer guided tours, I thought of creating, for the young audience, a special experience. Before the show, children met many of the animals featured in Collodi’s book. I prepared an interactive tour in which each animal conveyed the advice that was also given to Pinocchio. At the end of the show, they had the chance to be immortalized with Lupita, the little donkey from Toyland in the Playland Photo Booth.

Why are you so passionate about theater? 

I acted for 15 years in Italy, I won a scholarship and two national awards, but my dream has always been to do cinema. My parents didn’t have time to take me to the theater and I grew up watching movies. However, now that I’ve been studying and working in the Mecca of Cinema for about eight years, I feel a physical longing for those dusty stages, for the silence that follows the who’s who of the stage, for the little artistic licenses one takes when the director is not in the room, for the dressing room rituals, for the reassuring constant repetition of the script, even offstage, when suddenly memory connects life with fiction.

The theatrical reality in Los Angeles is certainly not thriving. There are many reasons for this. Certainly, at the time of production, one must take into account the needs of the audience, and the Los Angeles spectator is more accustomed to entertainment than culture or introspection, the real kind, not the rehabilitative kind of the new radical chic gurus. Los Angeles is a beautiful hotel where experiences depend on the reason behind the trip. Few are those who stay, who build. The social fabric is complex. I think that beyond understanding what can be built in the future, the Italian community should have a theater to represent it in Los Angeles, today. Not only to keep our cultural identity alive but to nurture our natural inclination for social sharing and analysis. Because we Italians are definitely much more than pizza, mafia, and mandolin.

Yes. I won a call for proposals issued by the Italian Cultural Institute with an idea to do a show to celebrate the centenary of Italo Calvino’s birth. It will be called Buon Compleanno Italo! and it will be in Italian.

A dream of yours?

Making a show about Eleonora Duse!

Le Avventure di Pinocchio non è solo una fiaba per bambini, ma anche un romanzo di formazione diventato un classico senza tempo. Conosciuto da tutti come un monello che racconta bugie e a cui cresce il naso, Pinocchio è un burattino ingenuo e credulone ma di buon cuore che, dopo essere finito in mille guai, comprende l’importanza di dire la verità. 

Grazie alla realtà teatrale del Rebelòt Theater, fondata a Los Angeles dall’attrice italiana Silvia Bottini, il personaggio di Pinocchio torna sul palcoscenico e diventa il protagonista dello spettacolo “Pinocchio, the Wooden Boy”. Dopo il debutto lo scorso aprile al museo Iamla di Los Angeles, è diventato uno spettacolo itinerante. 

Come è nato il Rebelòt Theater?

Tutto è iniziato nel 2018, quando Fondazione Italia mi ha proposto di realizzare un ciclo di spettacoli in italiano per il programma di lingua della Benjamin Franklin Elementary e della Champs High School. Il progetto, supportato dal Consolato Italiano e dall’Istituto Italiano di Cultura, è andato benissimo. Cinque anni e una pandemia dopo, l’Italian American Museum of L.A. mi ha chiesto di preparare uno spettacolo per completare la temporanea su Pinocchio, questa volta in inglese. Mentre preparavo maschere e cucivo costumi, ho realizzato che tanto lavoro e dedizione avrebbero vissuto di fronte ad un pubblico solo due volte, per le repliche al museo. Così ho deciso di fondare una mia compagnia teatrale scegliendo di offrire spettacoli personalizzati, site-specific, per eventi privati, dove l’offerta spazia dallo spettacolo vero e proprio alla cena con delitto scritta apposta per i partecipanti.

Come è nata la scelta del nome?

Rebelòt è una parola del dialetto milanese. È quello che mi diceva papà quando giocavo: “Varda chï che rebelòt!”. Per me era un complimento e fonte di orgoglio che la mia fantasia e gioia avessero creato un rebelòt. Solo da adulta ho scoperto che rebelòt significa confusione, disordine. Sempre da grande ho imparato che, come sosteneva anche Nietzsche, proprio dal caos nasce l’arte. Possiamo dire che la mia vocazione e questa giovane compagnia teatrale nascono entrambi dalla mia passione per il rebelòt.

Nello scrivere lo spettacolo, si è ispirata di più al classico film della Disney o al libro di Collodi? 

La Disney ha creato una bellissima rilettura del testo. Molto diversa dal libro di Collodi, che sebbene abbia elementi fantastici e possa considerarsi un romanzo di formazione non è certamente un libro per bambini, almeno non di quest’epoca. Il mio spettacolo aveva esigenze di budget e di fruizione, che mi hanno spinto a focalizzarmi soprattutto sul linguaggio. Ho cercato di mantenere intatta la morale e gli accadimenti più importanti.

Può darci qualche dettaglio sullo spettacolo?

Lo spettacolo dura 45’, è rivolto a bambini di tutte le età e mantiene intatte alcune parti del testo originale. Ho aggiunto il personaggio della Cantastorie che ha una funzione didattica, quella di spiegare ai bambini come si segue uno spettacolo teatrale e una funzione ludica, ovvero quella di coinvolgere gli spettatori attivamente all’ascolto.

Ho inserito delle animazioni in stop-motion che ho realizzato personalmente, per creare una varietà di linguaggio e per mostrare le scene difficili da trasporre come per esempio quella in cui Pinocchio e Geppetto vengono inghiottiti dal pescecane.

Sarà sola sul palco? 

Con me in scena c’è un attore americano, Mitchell Lam Hau.

“Pinocchio, the wooden boy” nasce in collaborazione con Iamla, ma l’obiettivo è che diventi uno spettacolo itinerante?

Sì, la sua seconda tappa si svolgerà in una location molto speciale: il Reptacular Ranch di Sylmar. Questa replica mostra come possiamo adattare uno spettacolo al luogo (site specific), valorizzando entrambi. Infatti, passiamo da un teatro classico con un impianto tecnico, ad uno spazio aperto sotto milioni di stelle nel cuore della Los Angeles National Forest. 

Questo spettacolo si differenzierà dall’altro?

Dal momento che il ranch è gestito da due biologi veterinari che offrono visite guidate, ho pensato di creare, per il giovane pubblico, un’esperienza speciale.

Prima dello spettacolo i bambini incontreranno molti degli animali presenti nel libro di Collodi. Ho preparato un percorso interattivo in cui ogni animale trasmetterà i consigli che sono stati dati anche a Pinocchio. Al termine dello spettacolo avranno poi modo di farsi immortalare con Lupita, l’asinello del Paese dei Balocchi nel Photo Booth di Playland.

Nasce come attrice teatrale in Italia. Cosa la appassiona del teatro? 

Ho calcato le scene per quindici anni in Italia, vinto una borsa di studio e due premi nazionali, ma il mio sogno è sempre stato quello di fare cinema. I miei genitori non avevano tempo di portarmi a teatro e sono cresciuta guardando film. Però, ora che studio e lavoro nella Mecca del Cinema da circa otto anni, sento una mancanza fisica per quelle assi impolverate, per il silenzio che segue il chi è di scena, per le piccole licenze artistiche che ci si prende quando il regista non è in sala, per i rituali da camerino, per la rassicurante e continua ripetizione del copione, anche fuori scena, quando improvvisamente la memoria connette la vita con la finzione.

È possibile, dal suo punto di vista, aumentare la promozione degli spettacoli teatrali di autori italiani in una città come Los Angeles, storicamente legata al cinema? 

La realtà teatrale a Los Angeles non è di certo florida. Le ragioni sono molte. Certo nel momento della produzione bisogna tener conto delle esigenze del pubblico e lo spettatore losangelino è senz’altro più abituato all’intrattenimento che alla cultura o all’introspezione, quella vera, non quella riabilitativa dei nuovi santoni radical chic. Los Angeles è un bellissimo albergo dove le esperienze dipendono dalla ragione del viaggio. Pochi sono quelli che restano, che costruiscono. Il tessuto sociale è complesso. Penso che aldilà delle valutazioni pionieristiche su quello che si può costruire nel futuro, a Los Angeles, oggi, la comunità italiana dovrebbe avere un teatro che la rappresenti. Non solo per mantenere viva la nostra identità culturale, ma per nutrire la naturale predisposizione alla condivisione e all’analisi sociale. Perché noi Italiani siamo decisamente più di pizza, mafia e mandolino.

L’obiettivo è dunque quello di continuare a promuovere la cultura italiana a livello teatrale? 

Sì. Ho vinto un bando indetto dall’Istituto Italiano di Cultura con la proposta di fare uno spettacolo per celebrare il centenario della nascita di Italo Calvino. Si chiamerà “Buon Compleanno Italo!” e sarà in italiano.

Un sogno nel cassetto?

Realizzare uno spettacolo su Eleonora Duse!


Receive more stories like this in your inbox