A detail of the famous fresco (Photo: Zoltan Tarlacz/Dreamstime)

It’s hard to refrain from that involuntary gasp of awe and wonder when first stepping through a tawny stone portal into Siena’s Piazza del Campo. Magnificent medieval buildings rim the fan-shaped piazza and its hubbub of lively outdoor cafés. Almost instantly the eye is drawn to the flooring – an outlay of nine massive triangular brick segments separated by veins of travertine. Converging as they follow the gentle slope of the piazza, the segments join at the entrance of the impressive Palazzo Pubblico (c.1297), the age-old seat of Siena’s civic headquarters. While beautiful to behold, this scene is more than an architectural masterpiece. Once a successful medieval city-state, Siena effectively combined civic government with religious order and wanted to remind her citizens daily of this unique political standing. The nine brick segments represented Siena’s ruling body – The Council of Nine (1285 – 1355), as well as the folds of Mary’s cloak. Governing took place in the epicenter of the Piazza, within the Palazzo Pubblico rather than from within the church. And while the church was an integral part of the well-ruled society, the Duomo di Santa Maria Assunta sat outside the piazza, visible yet distinct.

It all sounds pretty good…and it was until the Black Plague of 1348 brought Siena to her knees, never to fully recover. However, we’re left with a treasure from that era, a painted masterpiece that, if scrutinized for its intended meaning and not just artistic value, serves as a blueprint for what made the Republic of Siena work. And perhaps there are still worthy take-aways to be had. 

The impressive civic buildings at the apex of Piazza del Campo still house Siena’s municipal offices. One can tour the Torre del Mangia, the attached bell tower worthy of a climb, and the Museo Civico, a section of the building set apart as a museum. The structures themselves are marvel-worthy, but it’s within one room that we find ground zero of the old Republic’s political philosophy – the Sala dei Nove (Hall of Nine). An impressive room of approximately 25 by 48 feet, the Sala is home to Siena’s famous mural, Allegory and Effects of Good and Bad Government (Ambrogio Lorenzetti, 1337-1339). It wasn’t just the prominence and imposing size of the room that made for a good location, however. As the name implies, the Sala dei Nove was where Siena’s ruling body of nine magistrates convened, as well as gathered to hold audience with citizens. Each member was appointed from a ruling-class family and allowed to serve only two months. During that period, the nine were cloistered in the Palazzo, forbidden to enter the outside world. And as we’ll discover, the mural was an omnipresent reminder of what lay at stake with each decision they made. 

Palazzo Pubblico and the Torre del Mangia (Madrabothair/Dreamstime)

Upon entering the Sala dei Nove, Lorenzetti’s work immediately impacts the viewer if only for its massive size and rich beauty. The 3 walls of murals were unique for their time. Commissioned by the Council of Nine rather than the church or a wealthy patron (unusual for that era), Lorenzetti made use of secular rather than religious characters and themes. He also employed his knowledge of craftmanship as seen in his modernistic perspectives of architecture and forms. But it’s the deep symbolism, more accurately the political warning, that makes his Allegory most meaningful. 

The short story of the six-paneled cycle of murals is that tyranny and corruption cause ruin while honest rule brings prosperity and peace; however, like a good mini-series, the fun is in the details. Situated on one end of the rectangular room is The Allegory of Good Government, a scene dominated by the female figure of Justice and the male figure of Comune clothed in regal black and white to represent Siena. Directly below Justice is the doorway from which the Nine would enter – nothing accidental about that! Justice is portrayed balancing a scale that is being held by Wisdom, the figure above her. To the left, an angelic figure beheads a criminal; to the right, rewards are given to the righteous. At Justice’s feet is Concordance, a female holding cords originating from the scales. The cords wind through 24 adjacent figures representing the people of Siena before it rises into the hands of the Comune. Lorenzetti flanks Comune with six beautiful female figures, each symbolic of virtuous government. To his left are Peace, Fortitude, and Prudence; to his right sit Magnanimity, Temperance, and Justice. Peace is half-reclined looking quite at ease; when the others are at work, she has no worries. To complete the allegory, the Christian virtues of Faith, Charity, and Hope float in the heavens above Comune and the six figures of virtues. It was a prominent reminder to the Nine of the weight their decisions held in maintaining a flourishing and prosperous society. 

The left and right opposing walls hold the remaining panels of Lorenzetti’s political essay. To the viewer’s right is Effects of Good Government in the City and the Country, and that is precisely what is portrayed. City scenes give us an open gaze into shops, classrooms, construction, people doing daily business, and leisure in comfort and peace. The countryside portrays a beautiful panorama of sunny fields, vineyards, farmers planting and harvesting, nobility hunting, and grazing livestock, while above an angelic figure named Security floats serenely. 

The Sala dei Nove (Photo: Francesco Spilotros/Dreamstime)

Ominous contrast is seen on the opposite wall in Allegory and Effects of Bad Government in the City and Country. The figure of Tyranny rules, a devil-like male seated in rule over a crumbling city. Bound and lifeless at his feet is the figure of Justice. His court is a council of six vices: Cruelty, Treason, Fraud, Fury, Divisiveness, and War. Each cradle an object symbolizing their goals, while overhead float winged figures representing Avarice, Pride, and Vainglory. In stark contrast to his peaceful and prosperous scenes, Lorenzetti portrayed war, murder, crumbling buildings, and criminal acts. Fields and houses are on fire; overhead a menacing figure hovers above the scene – its name is Terror. 

Lorenzetti’s masterpiece, while allegorical, was not hard to interpret; the message was clear and made hard to ignore by the Nine. Its influence eventually faded as rules changed, yet the mural remained…just as it does today. Might the lessons it holds be as valid now as they were over 700 years ago? A beautiful work of medieval art could speak loudly if we let it. 

È difficile trattenersi da quell’involontario sussulto di stupore e meraviglia quando si varca per la prima volta un portale di pietra fulva in Piazza del Campo a Siena. Magnifici edifici medievali circondano la piazza a forma di ventaglio e il suo frastuono di vivaci caffè all’aperto. Quasi istantaneamente l’occhio è attratto dal pavimento: nove massicci segmenti triangolari di mattoni separati da venature di travertino. I segmenti convergono seguendo il dolce pendio della piazza e si uniscono davanti all’ingresso dell’imponente Palazzo Pubblico (c.1297), l’antico luogo della sede civica di Siena. Bella da vedere, è più di un capolavoro architettonico. Un tempo città-stato medievale di successo, Siena combinava efficacemente il governo civile con l’ordine religioso e voleva ricordare quotidianamente ai suoi cittadini questa posizione politica unica. I nove segmenti in mattoni rappresentavano il corpo regnante di Siena – Il Consiglio dei Nove (1285 – 1355), così come le pieghe del mantello di Maria. Il governo avveniva nel centro della piazza, all’interno del Palazzo Pubblico piuttosto che all’interno della chiesa. E mentre la chiesa era parte integrante della società ben governata, il Duomo di Santa Maria Assunta si trovava fuori dalla piazza, visibile ma distinto.

Tutto funzionò abbastanza bene… fino a quando la peste nera del 1348 mise Siena in ginocchio, e da allora non si riprese mai più del tutto. Tuttavia, ci resta un tesoro di quell’epoca, un capolavoro dipinto che, se esaminato per il significato inteso che ha e non solo per il valore artistico, funge da modello per ciò che ha fatto funzionare la Repubblica di Siena. E forse offre ancora degni messaggi.

Gli imponenti edifici civici all’apice di Piazza del Campo ospitano ancora gli uffici comunali di Siena. Si possono visitare la Torre del Mangia, l’annesso campanile degno di una salita, e il Museo Civico, una parte dell’edificio adibita a museo. Le strutture stesse sono degne di meraviglia, ma è all’interno di una stanza che troviamo il punto zero della filosofia politica della vecchia Repubblica: la Sala dei Nove. Un’imponente stanza di circa 25 piedi per 48, la Sala ospita il famoso murale di Siena, Allegoria ed effetti del buono e del cattivo governo (Ambrogio Lorenzetti, 1337-1339). Tuttavia, non erano solo l’importanza e le dimensioni importanti della stanza a dare buona visibilità all’opera. Come suggerisce il nome, la Sala dei Nove era il luogo in cui si riuniva il corpo dirigente di Siena di nove magistrati, oltre a riunirsi per tenere le udienze con i cittadini. Ogni membro proveniva da una famiglia della classe dirigente e poteva stare in carica solo due mesi. In quel periodo, i nove furono rinchiusi nel Palazzo, interdetto l’accesso al mondo esterno. E come scopriremo, il murale fungeva da promemoria onnipresente di ciò che era in gioco con ogni decisione che prendevano.

Entrando nella Sala dei Nove, il lavoro di Lorenzetti colpisce immediatamente lo spettatore se non altro per le sue enormi dimensioni e la sua ricca bellezza. Le 3 pareti di murale erano uniche per il tempo. Commissionato dal Consiglio dei Nove piuttosto che dalla chiesa o da un ricco mecenate (cosa insolita per quell’epoca), Lorenzetti fece uso di personaggi e temi laici piuttosto che religiosi. Utilizzò la conoscenza dell’artigianato come si vede nelle prospettive moderniste di architettura e forme. Ma è il profondo simbolismo, più precisamente l’avvertimento politico, che rende la sua Allegoria più significativa.

In breve, la storia del ciclo del murale a sei pannelli è che la tirannia e la corruzione causano rovina mentre il governo onesto porta prosperità e pace; tuttavia, come in una buona miniserie, il gusto sta nei dettagli. Ad un’estremità della sala rettangolare è collocata L’Allegoria del Buon Governo, scena dominata dalla figura femminile della Giustizia e da quella maschile del Comune vestita di regale bianconero a rappresentare Siena. Direttamente sotto la Giustizia c’è la porta da cui entravano i Nove (niente è casuale!). La giustizia è ritratta mentre tiene in equilibrio una bilancia che è tenuta dalla Sapienza, la figura sopra di lei. A sinistra, una figura angelica decapita un criminale; a destra, le ricompense vengono date ai giusti. Ai piedi della Giustizia c’è la Concordanza, una donna che tiene le corde provenienti dalla bilancia. Le corde si snodano attraverso 24 figure adiacenti che rappresentano il popolo di Siena prima che salga nelle mani del Comune. Lorenzetti affianca il Comune con sei bellissime figure femminili, ciascuna simbolo del governo virtuoso. Alla sua sinistra ci sono la Pace, la Fortezza e la Prudenza; alla sua destra siedono la magnanimità, la temperanza e la giustizia. La pace è semisdraiata e sembra abbastanza a suo agio: quando tutte le altre sono al lavoro, lei non ha preoccupazioni. A completare l’allegoria, le virtù cristiane di Fede, Carità e Speranza fluttuano nel cielo sopra il Comune e le sei figure delle virtù. Era un importante promemoria per i Nove del peso che le loro decisioni avevano nel mantenere una società fiorente e prospera.

Le pareti opposte di sinistra e di destra accolgono i restanti pannelli del saggio politico di Lorenzetti. Alla destra dello spettatore c’è Effetti del Buon Governo nella città e nella campagna ed è proprio questo che viene rappresentato. Le scene della città ci danno uno sguardo aperto su negozi, aule, costruzioni, persone che fanno affari quotidiani e tempo libero in tutta comodità e pace. La campagna ritrae un bellissimo panorama di campi soleggiati, vigneti, agricoltori che piantano e raccolgono, nobiltà a caccia e bestiame al pascolo, mentre sopra una figura angelica chiamata Sicurezza fluttua serena.

Il contrasto minaccioso è visibile sulla parete opposta in Allegoria ed Effetti del malgoverno nella città e nella campagna. La figura della Tirannia governa, un maschio simile a un diavolo seduto a governare una città in rovina. Legata e senza vita ai suoi piedi è la figura della Giustizia. La sua corte è un consiglio di sei vizi: crudeltà, tradimento, frode, furia, divisione e guerra. Ciascuno culla un oggetto che simboleggia i propri obiettivi, mentre in alto fluttuano figure alate che rappresentano l’avarizia, l’orgoglio e la vanagloria. In netto contrasto con le sue scene pacifiche e prospere, Lorenzetti ha ritratto guerre, omicidi, edifici fatiscenti e atti criminali. I campi e le case sono in fiamme; in alto una figura minacciosa si libra sopra la scena: il suo nome è Terrore.

Il capolavoro di Lorenzetti, sebbene allegorico, non era difficile da interpretare; il messaggio era chiaro ed era difficile da ignorare dai Nove. La sua influenza svanì quando le regole cambiarono, ma il murale è rimasto… fino ad oggi. Le lezioni che contiene potrebbero essere valide ora come lo erano oltre 700 anni fa? Una bella opera d’arte medievale potrebbe parlare a voce alta se glielo permettessimo.


Receive more stories like this in your inbox