Before the pandemic, visiting a place like Florence could be quite an adventure: queues, online bookings – something Italians weren’t, back then, too fond of – school trips, crowds everywhere, people taking pictures at every corner. Honestly, if you wanted to relax, chances were it wasn’t going to happen.
Then, Covid-19 came and our cities turned, for almost one year, into silent vestiges to art and to the past. I know many disliked those images showing our Venice, our Rome, our Florence empty, but I found them somehow charming and sobering, the way they remained so incredibly beautiful in spite of tragedy. The way their essence didn’t really depend on our presence.
Today Italy, just like the US and the rest of the world, is finally approaching freedom: the vaccination campaign is going strong, infections are decreasing and our museums, bars, restaurants are open –almost—full time again. But as we had the opportunity to discuss in more than one occasion on these very pages, it is unlikely we’ll pick up our old habits as if the past 18 months didn’t happen, and not only because of the regulations we’ll still have to follow.
Many speeded up life-changing decisions and moved to the country, others embraced spirituality, others still swapped their Gucci loafers for trainers and found much joy in a simpler lifestyle. With these many changes taking place, it isn’t surprising that tourism needs to adapt, too.
We know that the tourism and hospitality industry is among those that suffered the pandemic the most; this is why it’s been on the forefront to create and develop ways to vacation that are both safe for our health and more in line with our new life perspectives. The now famous concept of hotel diffusoor “scattered hotel” has become popular this year, in spite of having been around for a couple of decades: never as today, the idea of finding accommodation with all the perks of being in a hotel, but where social distancing and the quintessential hall-and-breakfast-buffet crowds can be avoided, are important. Scattered hotels are usually organized in villages, where the central square becomes the hall, rooms are spread across the main street and your dining area is the local restaurant: all the enjoyment but no meeting people.
A similar idea has been proposed recently also for museums: Eike Schmidt, director of Florence’s Uffizi, presented the Uffizi Diffusi project, which has been in the works since the beginning of the year. The idea, Schmidt explained, is to decentralize the immense artistic patrimony of the museum to a number of other locations – 60 to 100 – across Tuscany. This is not only a way to reduce over tourism in one of Italy’s most visited cities, but also a more than rightful attempt to bring our art out in the open, out of our museums’ basements because, as Schmidt pointed out, “It is ethically wrong to keep art locked up in storage.”
Indeed, the idea of giving space, both literally and figuratively, to as much as our patrimony as possible, is not only a matter of pandemic regulations and crowd avoidance, it is, in a way, a duty we have towards our art and what it means for our country as its most priced, valuable and, let’s hope, cherished of belongings. But as rightly discussed by Stefano Monti of Art Tribune, we must differentiate between “cultural dimension and operational dimension,” in other words, the idea is great, but it must be implemented the right way.
Bringing the immense patrimony of a place like the Uffizi to other locations could give visibility not only to the works of art exhibited, but also to the very locations where the exhibitions take place; it could bring interest towards towns, villages and buildings that are themselves art. Of course, all this can potentially translate into higher revenue, more investments and perhaps more jobs for locals: we all know the way it works.
In other words, scattered museums could become a major player in the requalification of our territory through art and culture, something we’ve been talking about for decades. Of course, there’ll be sets back and perhaps it’ll take a little to find the right formula to make Uffizi Diffusi – and all other scattered museums – fully and successfully operational, but this is in itself such an innovative and just concept it won’t go wrong in the long run. Just, because Italy as a whole is worthy to be seen, experienced and enjoyed but also because, when you think of it, “art-everywhere” is the natural status quo of our country, where every church, every palace is home to a wonder of beauty. And let’s not forget that many of the works today exhibited in our most famous museums, once were homed in the private residences and chapels of their patrons, so in a way, scattered museums would only bring things back to the way they used to be before art became a commodity to be consumed by masses.
Some have argued that the works of art to be relocated are “second or third class” pieces, stuff that wouldn’t normally find place in the Uffizi. But is there really, in the context of art which has been already found valuable enough to be part of the Uffizi’s collection, something that is “second or third class,” and if it were so, wouldn’t their value and their beauty still be worth a visit? I mean, considering what’s exhibited in our museums, one could argue that even lesser art would make many a foreign country happy, if they had them for themselves.
Perhaps, in the end, that’s the whole point: yes, to scattered museums, if this means that culture and art will reach more people and if, through them, other beautiful art, beautiful palaces, beautiful villages, will enjoy the fame they deserve. In the hope we won’t return quickly to the crowds and noise of mass tourism, of course.
Prima della pandemia, visitare un luogo come Firenze poteva essere un’avventura: code, prenotazioni online – cosa che gli italiani non amavano molto – gite scolastiche, folla ovunque, gente che scattava foto ad ogni angolo. Onestamente, se volevi rilassarti, era probabile che non sarebbe successo.
Poi è arrivato il Covid-19 e le nostre città si sono trasformate, per quasi un anno, in silenziose vestigia dell’arte e del passato. So che a molti non sono piaciute quelle immagini che mostravano la nostra Venezia, la nostra Roma, la nostra Firenze vuote, ma io le ho trovate in qualche modo affascinanti e sobrie, il modo in cui sono rimaste così incredibilmente belle nonostante la tragedia. Il modo in cui la loro essenza non dipendeva dalla nostra presenza.
Oggi l’Italia, proprio come gli Stati Uniti e il resto del mondo, si sta finalmente avvicinando alla libertà: la campagna di vaccinazione sta andando forte, le infezioni stanno diminuendo e i nostri musei, bar, ristoranti sono di nuovo aperti -quasi- al completo. Ma come abbiamo avuto modo di discutere in più di un’occasione su queste stesse pagine, è improbabile che riprenderemo le nostre vecchie abitudini come se gli ultimi 18 mesi non ci fossero stati, e non solo per le norme che dovremo ancora seguire.
Molti hanno accelerato le decisioni che cambiano la vita e si sono trasferiti in campagna, altri hanno abbracciato la spiritualità, altri ancora hanno scambiato i loro mocassini Gucci con scarpe da ginnastica e hanno trovato molta gioia in uno stile di vita più semplice. Con questi grandi cambiamenti in corso, non è sorprendente che anche il turismo debba adattarsi.
Sappiamo che l’industria del turismo e dell’ospitalità è tra quelle che hanno sofferto di più la pandemia; ecco perché è stato prioritario creare e sviluppare modi di fare vacanza che siano sicuri per la nostra salute e più in linea con le nostre nuove prospettive di vita. L’ormai famoso concetto di albergo diffuso è diventato popolare quest’anno, nonostante esista già da un paio di decenni: mai come oggi, l’idea di trovare una sistemazione con tutti i vantaggi di essere in un hotel, ma in luoghi dove il distanziamento sociale e il simbolo della folla da hall e da buffet della colazione possono essere evitati, sono importanti. Gli alberghi sparsi sono di solito organizzati in villaggi, dove la piazza centrale diventa la hall, le camere sono sparse lungo la strada principale e la zona pranzo è il ristorante del posto: tutto il divertimento ma nessun incontro con la gente.
Un’idea simile è stata proposta recentemente anche per i musei: Eike Schmidt, direttore degli Uffizi di Firenze, ha presentato il progetto Uffizi Diffusi, in cantiere dall’inizio dell’anno. L’idea, ha spiegato Schmidt, è di decentrare l’immenso patrimonio artistico del museo in un certo numero di altre sedi – da 60 a 100 – in tutta la Toscana. Questo non è solo un modo per ridurre il turismo eccessivo in una delle città più visitate d’Italia, ma anche un tentativo più che legittimo di portare la nostra arte all’aperto, fuori dagli scantinati dei nostri musei perché, come ha sottolineato Schmidt, “è eticamente sbagliato tenere l’arte chiusa in magazzino”.
In effetti, l’idea di dare spazio, sia letteralmente che figurativamente, a quanto più possibile del nostro patrimonio, non è solo una questione di regolamenti pandemici e di evitare la folla. E’ in un certo senso, un dovere che abbiamo nei confronti della nostra arte e di ciò che essa significa per il nostro Paese come la sua più preziosa, e speriamo, cara delle cose. Ma come giustamente sostenuto da Stefano Monti di Art Tribune, dobbiamo distinguere tra “dimensione culturale e dimensione operativa”, in altre parole, l’idea è grande, ma deve essere attuata nel modo giusto.
Portare l’immenso patrimonio di un luogo come gli Uffizi in altri luoghi potrebbe dare visibilità non solo alle opere d’arte esposte, ma anche ai luoghi stessi in cui si svolgono le mostre; potrebbe portare interesse verso città, paesi ed edifici che sono essi stessi arte. Naturalmente, tutto questo può potenzialmente tradursi in maggiori entrate, più investimenti e forse più posti di lavoro per la gente del posto: sappiamo tutti come funziona.
In altre parole, i musei sparsi potrebbero diventare protagonisti della riqualificazione del nostro territorio attraverso l’arte e la cultura, cosa di cui si parla da decenni. Certo, ci saranno dei passi falsi e forse ci vorrà un po’ per trovare la formula giusta per rendere gli Uffizi Diffusi – e tutti gli altri musei diffusi – pienamente operativi e di successo ma questo è di per sé un concetto così innovativo e giusto che alla lunga non potrà andare male. Giusto, perché l’Italia nel suo complesso è degna di essere vista, vissuta e goduta ma anche perché, a pensarci bene, “arte ovunque” è lo status quo naturale del nostro Paese, dove ogni chiesa, ogni palazzo ospita una meraviglia di bellezza. E non dimentichiamo che molte delle opere oggi esposte nei nostri musei più famosi, una volta erano ospitate nelle residenze private e nelle cappelle dei loro committenti, quindi in un certo senso, i musei sparsi non farebbero che riportare le cose al modo in cui erano prima che l’arte diventasse una merce di consumo per le masse.
Alcuni hanno sostenuto che le opere d’arte da trasferire sono pezzi di “seconda o terza classe”, roba che normalmente non troverebbe posto agli Uffizi. Ma c’è davvero, nel contesto dell’arte che è già stata trovata abbastanza preziosa da far parte della collezione degli Uffizi, qualcosa che è “di seconda o terza classe”, e se fosse così, il loro valore e la loro bellezza non varrebbero comunque una visita? Voglio dire, considerando ciò che è esposto nei nostri musei, si potrebbe sostenere che anche l’arte minore italiana farebbe felice molti Paesi stranieri, se l’avessero a disposizione.
Forse, alla fine, è proprio questo il punto: sì, ai musei sparsi, se questo significa che la cultura e l’arte arriveranno a più persone e se, attraverso essi, altra bella arte, bei palazzi, bei paesi, godranno della fama che meritano. Nella speranza, naturalmente, che non si ritorni rapidamente alla folla e al rumore del turismo di massa.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.