Carloforte is the only town on the island of St Peter, founded by fishermen of Ligurian origin (Photo: Dreamstime)

There is a remote island of resilient men in southwestern Sardinia. It is called San Pietro and legend has it that St. Peter visited in 46 AD.

The lovely town of Carloforte lies at its heart as an island within an island. It is among the most unheralded Mediterranean gems lost in time, but its people have a remarkable story to tell.

Translucent light bounces off pastel-colored houses that overlook narrow alleyways, with the suggestion of the sea all around (Photo: Dreamstime)

Its inhabitants called Carolini have been living in Sardinia for more than two centuries but they are not Sards: they are the descendants of Ligurian fishermen who in 1542 settled in Tabarka, a coastal town in northwestern Tunisia close to the border of Algeria.

The town of Carloforte on the island of San Pietro in Sardinia (Photo: Dreamstime)

That’s why they prefer to be called Tabarchini. “In 1541, a group of families from Pegli near Genoa traveled across the Mediterranean at the service of a wealthy Genoese family, the Lomellini. They embarked on an extraordinary adventure resulting in the foundation in Tabarka, one of the most flourishing Ligurian colonies in the Mediterranean,” explains Luigi Pellerano, a local historian.

The Tabarchini were coral reef hunters in Tabarka. In the 18th century some Tabarchini families founded Carloforte (Fort Charles) in then-uninhabited San Pietro. In 1738 they took up an offer from the Duke of Savoy and King of Sardinia Charles Emmanuel III to move there. The town was named in honor of him.

“Tabarka had been taken over by the Bey of Tunisia in 1735 and Tabarchini families sensed that things were getting out of hand,” explains Pellerano “As a matter of fact, in 1741 there was a coup and those who remained became slaves.”

Architecture of Carloforte seems to belong to another world: It blends the famous carrugi of Genoa with a distinctly African look (Photo: Dreamstime)

About 90 percent of locals still speak the authentic Tabarchin dialect.

“It is the closest to the ancient Ligurian language because it remained socially isolated both in Tabarka and in San Pietro,” says Pellerano. A sportello linguistico at City Hall organizes literary contests and meetings to protect the unique dialect.

The Tabarchini are hardy people. They survived the harsh world of slavery in Tunisia. In 1798 the Bey of Tunis had commissioned seven ships and 1,000 men to attack San Pietro because he was fighting a war against Sardinia, which had refused to pay tribute to him for the right to navigate the Mediterranean. North African pirates captured women, men, children and the elderly. They were all sold into slavery.  Among the prisoners one young girl stood out.

“Strikingly beautiful and of aristocratic birth, Anna Maria Porcile was 12 years old, a ripe age on the Barbary Coast, a marriageable age,” writes best-selling author Richard Zacks in his book Pirate Coast. She was the granddaughter of Count Giovanni Porcile, admiral of Sardinia’s navy.

In 1541, a group of families from Pegli near Genoa traveled across the Mediterranean at the service of a wealthy Genoese family, the Lomellini (Photo: Dreamstime)

“The admiral of the fleet Rais Muhammed Rumelli intended to have her as his concubine unless someone would immediately buy her from him for the record price of 16,000 piasters, or $5,000 (then the price of a mansion in Manhattan),” writes Zachs.

“The average price of a slave was 2,000 piasters,” explains Pellerano. To make the complex story short: Anna was finally rescued by the US Consul in Tunisia William Eaton, a younger diplomat who obligated the US government to pay the ransom.

Anna’s father, Antonio Porcile wrote a thankful letter to US President Thomas Jefferson on July 22, 1804 for the decisive intervention in saving his daughter.

The symbol of the Tabarchini’s release from slavery in 1803 is represented by a carved wood statue of a black Madonna (a plausible “polena,” figurehead of a ship). A wandering slave, Nicola Moretto, found it in a Tunisian garden near a date palm.

View of Carloforte, place famous for the salt pans and tuna processing. San Pietro Island, Sardinia (Photo: Dreamstime)

Numerous miracles have been attributed to the sacred artifact which was enshrined in Carloforte’s 19th century sanctuary La Madonna dello Schiavo. A festival in honor of the Virgin of the Slaves is celebrated on November 15. Architecture of Carloforte seems to belong to another world: It blends the famous carrugi of Genoa with a distinctly African look.

Translucent light bounces off pastel-colored houses that overlook narrow alleyways, with the suggestion of the sea all around. On June 29, the Tabarchini will celebrate their patron saint St. Peter with a sea procession.

The turquoise water is so clear you can see the stones of the seabed. Don’t miss a visit to Capo Sandalo, a rugged beauty with a prominent lighthouse on the western point in San Pietro marking the southwestern corner of Sardinia. “There, you can watch the most amazing sunset in the world,” says Pellerano.

Tabarchini always excelled in sailing- several families ended up in California. Today’s young people become cruise ship officers due to the Carloforte Nautical School that brings great prestige to the community.

Teenagers can also learn the craft of wooden boat building and become a “maestro d’ascia.” North Africa and Liguria influences also gave the region its unique cuisine. Cascà is a vegetarian version of couscous. It is classic Carloforte cooking along with farinata.

Cucina Carlofortina, a cookbook written by Marcella Pellerano and Secondo Borghero, collects spectacular recipes. Tuna is Carloforte’s other claim to fame. Since Phoenician times, bluefin tuna has been taking the same route past San Pietro’s northeast coast in its annual spawn. Another successful edition of the international Girotonno tuna festival has just ended.

Cè una remota isola di persone resistenti nella Sardegna sud-occidentale. Si chiama San Pietro e la leggenda vuole che San Pietro l’abbia visitata nel 46 d.C. La deliziosa cittadina di Carloforte si trova nel cuore di un’isola all’interno di un’isola. È tra le più inattese gemme del Mediterraneo perse nel tempo, ma la sua gente ha una storia straordinaria da raccontare.

I suoi abitanti chiamati Carolini hanno vissuto in Sardegna per più di due secoli ma non sono Sardi: sono i discendenti dei pescatori liguri che nel 1542 si stabilirono a Tabarka, una città costiera nella Tunisia nordoccidentale vicino al confine con l’Algeria. Ecco perché preferiscono essere chiamati Tabarchini.

“Nel 1541 un gruppo di famiglie di Pegli, vicino a Genova, attraversò il Mediterraneo al servizio di una ricca famiglia genovese, i Lomellini. Intrapresero una straordinaria avventura con la fondazione a Tabarka, di una delle più fiorenti colonie liguri del Mediterraneo”, spiega Luigi Pellerano, storico locale. I Tabarchini erano cacciatori di barriere coralline a Tabarka.

Nel XVIII secolo alcune famiglie di Tabarchini fondarono Carloforte (Forte Carlo) nell’allora disabitata San Pietro. Nel 1738 accolsero l’offerta del duca di Savoia e re di Sardegna Carlo Emanuele III di trasferirsi lì. La città è stata nominata in suo onore. “Tabarka era stata presa dal Bey di Tunisia nel 1735 e le famiglie dei Tabarchini sentivano che le cose stavano sfuggendo di mano”, spiega Pellerano. “Infatti nel 1741 ci fu un colpo di stato e quelli che rimasero diventarono schiavi”.

Circa il 90% dei locali parla ancora l’autentico dialetto tabarchino. “È il più vicino all’antica lingua ligure perché è rimasto socialmente isolato sia a Tabarka che a San Pietro”, dice Pellerano. Uno sportello linguistico presso il Municipio organizza concorsi e incontri letterari per proteggere l’unicità del dialetto.

I Tabarchini sono persone resistenti. Sono sopravvissute al duro mondo della schiavitù in Tunisia. Nel 1798 il Bey di Tunisi commissionò a sette navi e a mille uomini di attaccare San Pietro perché stava combattendo una guerra contro la Sardegna, che si era rifiutata di rendergli omaggio per il diritto di navigare nel Mediterraneo. I pirati del Nord Africa catturarono donne, uomini, bambini e anziani. Sono stati tutti venduti come schiavi. Tra i detenuti spiccava una ragazza.

Sorprendentemente bella e di origine aristocratica, Anna Maria Porcile aveva 12 anni, “un’età matura sulla costa berbera, in età da marito”, scrive l’autore di best-seller Richard Zacks nel suo libro Pirate Coast. Era la nipote del conte Giovanni Porcile, ammiraglio della Marina sarda.

“L’ammiraglio della flotta Rais Muhammed Rumelli intendeva averla come sua concubina a meno che qualcuno non l’avesse immediatamente comprata da lui per il prezzo record di 16.000 piastre, o  5.000 $ (allora il prezzo di una villa a Manhattan)”, scrive Zachs. “Il prezzo medio di uno schiavo era di 2.000 piastre”, spiega Pellerano. Per farla breve: alla fine Anna fu salvata dal Console degli Stati Uniti in Tunisia, William Eaton, un giovane diplomatico che obbligò il governo degli Stati Uniti a pagare il riscatto. Il padre di Anna, Antonio Porcile, scrisse una lettera di ringraziamento al presidente americano Thomas Jefferson il 22 luglio 1804 per l’intervento decisivo nel salvare sua figlia.

Il simbolo dell’uscita dalla schiavitù dei Tabarchini nel 1803 è rappresentato da una statua in legno intagliato di una Madonna nera (probabilmente la “polena” di una nave). Uno schiavo che vagabondava, Nicola Moretto, la trovò in un giardino tunisino vicino a una palma da dattero. Numerosi miracoli sono stati attribuiti al manufatto sacro che fu custodito nel santuario della Madonna dello Schiavo di Carloforte del XIX secolo. Una festa in onore della Vergine degli schiavi viene celebrata il 15 novembre.

L’architettura di Carloforte sembra appartenere a un altro mondo: mescola i famosi carrugi di Genova con un aspetto decisamente africano. La luce traslucida rimbalza sulle case color pastello che si affacciano sugli stretti vicoli, con la suggestione del mare tutt’intorno. Il 29 giugno i Tabarchini celebreranno il loro santo patrono San Pietro con una processione in mare. L’acqua turchese è così chiara che si possono vedere le pietre dei fondali marini.

Da non perdere una visita a Capo Sandalo, di una bellezza selvaggia e con un faro che spicca sul punto occidentale di San Pietro segnando l’angolo sud-occidentale della Sardegna. “Lì, puoi guardare il tramonto più incredibile del mondo”, dice Pellerano.

I Tabarchini da sempre eccellono nella vela: diverse famiglie sono finite in California. I giovani di oggi diventano ufficiali di navi da crociera grazie alla Scuola Nautica di Carloforte che conferisce grande prestigio alla comunità. Gli adolescenti possono anche imparare il mestiere della costruzione di barche in legno e diventare “maestri d’ascia”.

Le influenze del Nord Africa e della Liguria hanno anche dato alla regione la sua cucina unica. Cascà è una versione vegetariana del cous cous. È la classica cucina di Carloforte insieme alla farinata. Cucina Carlofortina, libro di cucina scritto da Marcella Pellerano e Secondo Borghero, raccoglie ricette spettacolari. Il tonno è l’altro motivo di fama di Carloforte. Fin dai tempi dei Fenici, il tonno rosso ha percorso la stessa rotta oltre la costa nord-orientale di San Pietro per la sua riproduzione annuale. E si è appena conclusa un’altra edizione di successo del festival internazionale del tonno Girotonno.


Receive more stories like this in your inbox