The Italian-American directors Joe and Anthony Russo are among the artists and innovators behind some of the world’s most successful and iconic blockbuster films and television shows. Recently the Russo Brothers, as they are nicknamed in the film industry, directed the record-breaking Marvel Cinematic Universe’s Avengers: Infinity War, that became the fifth-highest grossing movie of all time.
Thanks to their success at the box office, tremendous impact on the internationally celebrated superhero genre, and their distinct flavor of storytelling Joe and Anthony, who were born only one year apart, have established themselves as distinct voices in the arena of groundbreaking film and television.
They also founded a film forum which gives voice to any aspiring filmmaker interested in telling a story unique to the Italian American experience, a cornerstone example of how the Brothers both pay homage to their Italian heritage and preserve the voice of the culture they take such pride in.
Their recent induction into a permanent exhibition at the IAMLA called “Italians in Hollywood” is just the last acknowledgement of their planetary success.
L’Italo Americano had a chance to interview them.
How much do you guys feel Italian-American and in what ways?
We identified pretty strongly as Italian-Americans. We grew up in a very large extended Italian-American family, as both sides of our family originated in Italy. We grew up in an Italian neighborhood in Cleveland, so the Italian-American culture details were very much a part of our home life, our upbringing and our social lives. We have a very strong sense of family as you can see by the fact that Joe and I work together as a team as brothers. We share a lot of the values. I think that you find the Italian-American culture in strong work ethic, dedication to social justice and people.
Did growing up in an Italian family have an impact on your work and eventually on your success?
Yes. Our great-grandparents were the ones who emigrated from Italy so our family has been in the United States for several generations, but I think we still grew up with that immigrant story still very much alive and the stories of the people in our family were always very important to us. We had a strong sense of the people who had preceded us and I think the appreciation for those stories, the narrative of our family, the journey of our family from Italy into America is where we developed our instinct for storytelling and our sense of character. I think it was instilled in us at a very young age and in a very personal level.
Is there any particular story that your grandparents told you that struck with you?
Our grandfather, our mom’s father, emigrated from Italy when he was 16 and he came to a small milk town called Steubenville, a couple hours from Cleveland where he went to work in the steel mills and he worked there his whole life. What struck with us was the idea of that kind of hard work and that sort of opportunity that America offered to him, the fact that he was able to find a way forward that was better than what he had available to him in Italy even though it was a very hard life in many ways… But he created a wonderful family! I think it’s those sort of stories, the hard work and the opportunity that America provided to us that struck with us the most.
What is your relationship with Italy?
We spent the first 10 years or so of our lives living in the same house with our great-grandmother who spoke almost exclusively Italian, but this was a period where parents wanted their children to be very thoroughly American and to move away from the Italian heritage to some degree. They didn’t want them to be stigmatized by it and that is changed since then thankfully, but as we got older we began to appreciate the Italian culture. We were able to visit in our early 20s, we started visiting frequently after I studied Italian. I study the language and my wife and I were married in Venice. My sister was married in Italy as well, both of our sisters studied in Italy so we know we’ve had that opportunity to have a lot of bonding experiences. Joe and I have both visited the towns where our family has come from and visited distant relatives there. So we’ve had really amazing experience. Our father’s side is from provincia di Messina, in Sicily, from a small town called Longi and another side is from Abruzzo, a little town just outside of Pescara called Spoltore.
Let’s talk about cinema, did Italian movies have an impact on your career?
Joe and I grew up near a really wonderful theater called the Cleveland Cinematheque and they would do a lot of foreign film programming there, a lot of classics, a lot of art films and so we were exposed to all the Italian classics. Our first movie “Welcome to Collinwood” was actually based on that. So Italian cinema has always been very important and very influential on us and we sort of love the whole range of it.
Do you have any favorite Italian director?
We love Monicelli and we’ve watched all the Fellini films. But we also love movies like Red Desert and L’avventura. Michelangelo Antonioni has been a big influence on us and Marcello Mastroianni is a big favorite of ours as an actor.
What inspired you to create the Russo Brothers Italian American Film Forum and help the Italian-American filmmakers that can be awarded with $8000 grant?
I remember seeing many years ago that Steven Spielberg was very active in terms of archiving films that spoke to the Jewish experience and primarily around the Holocaust but not exclusively and I always thought that was such an inspiring thing for him to do, to have that focus because of this cultural connection. I think Joe and I always look for a way to use our passion for film to help connect and celebrate our culture as well. We were looking for an opportunity to do that for many years. Our father worked very closely with two organizations, the Italian Sons and Daughters of America, for which he’s the national president and another organization called NIAF, the National Italian American foundation. So we did the programming in conjunction with both of those organizations. I really wanted to find a way to recognize and celebrate the fact that it’s a very current and alive thing that is constantly changing and growing so we thought to look for filmmakers who were finding a way to show how that culture is evolving as time goes by and what it means in the world today.
What’s your relationship with food? Is there any kind of dish that you guys like from the Italian tradition?
Yes, grew up with great cooks all around us. And we grew up helping to cook. When I was 11 years old, I started washing dishes in my uncle’s Pizzeria. So we love cooking, we both love food and we’re fortunate in the fact that we get to travel the earth. I have a strange obsession with eggplant Parmesan and I seek that out wherever I go. I love that you can find amazing versions and varieties of it everywhere. So that’s my sort of obsession.
Iregisti italo-americani Joe e Anthony Russo sono fra gli artisti e gli innovatori di alcuni dei film e spettacoli televisivi più famosi e di maggior successo commerciale al mondo. Recentemente, i Russo Brothers, come sono soprannominati nell’industria cinematografica, per Marvel Cinematic Universe hanno diretto il successo da record “Avengers: Infinity War” che ha ottenuto un risultato stellare come quinto film campione di incassi di tutti i tempi.
Grazie ai loro comprovati successi al botteghino, l’enorme impatto sul genere dei supereroi, celebrato a livello internazionale, e il gusto evidente della narrazione, Joe e Anthony, nati solo a un anno di distanza, si sono affermati come caratteristiche voci nel mondo dei film e della tv più innovativi.
Hanno anche fondato un forum cinematografico che dà spazio a qualsiasi aspirante cineasta interessato a raccontare una storia unica per l’esperienza italoamericana, un esempio fondamentale di come i fratelli rendano omaggio al loro patrimonio italiano e preservino la voce della cultura di cui sono molto orgogliosi.
Il loro recente inserimento in una mostra permanente presso lo IAMLA intitolata “Italians in Hollywood” è solo l’ultimo riconoscimento del loro successo planetario.
L’Italo-Americano ha avuto la possibilità di intervistarli.
Quanto vi sentite italo-americani e in che modo?
Ci sentiamo profondamente italo-americani. Siamo cresciuti in una famiglia italo-americana molto estesa, poiché entrambi i lati della nostra famiglia provengono dall’Italia. Siamo cresciuti in un quartiere italiano a Cleveland, quindi le caratteristiche della cultura italo-americana hanno sempre fatto parte della nostra vita familiare, della nostra educazione e della nostra vita sociale. Abbiamo un forte senso della famiglia, come si può vedere anche dal fatto che io e Joe lavoriamo insieme. Condividiamo molti valori. Penso che la cultura italo-americana sia caratterizzata da una forte etica del lavoro, dalla dedizione per la giustizia sociale e per le persone.
Crescere in una famiglia italiana ha avuto un impatto sul vostro lavoro e anche sul vostro successo?
Sì. Ad emigrare dall’Italia sono stati i nostri bisnonni quindi la nostra famiglia è negli Stati Uniti da diverse generazioni, ma siamo cresciuti sentendo storie sugli immigrati e sulle persone della nostra famiglia. Avevamo un forte rispetto per quei nostri familiari che ci avevano preceduto e credo che l’apprezzamento per quelle storie, per i racconti della nostra famiglia, per il viaggio dei nostri antenati dall’Italia verso l’America ci abbia portato ad amare la narrazione e a sviluppare un forte senso del personaggio. Penso che sia stato instillato in noi in età molto giovane e ad un livello molto personale.
C’è qualche storia particolare che i tuoi nonni ti hanno raccontato e che ti ha colpito?
Mio nonno, il padre di nostra madre, emigrò dall’Italia all’età di 16 anni e arrivò in una piccola città chiamata Steubenville, a un paio d’ore da Cleveland dove andò a lavorare nelle acciaierie e lì lavorò per tutta la sua vita. Ciò che ci ha sempre colpito è stata l’idea di quel lavoro duro, l’opportunità che l’America gli aveva offerto, il fatto che fosse stato in grado di trovare una vita migliore lontano dall’Italia, anche se è stata una vita molto dura sotto molti aspetti… Ma alla fine ha creato una famiglia meravigliosa! Penso che siano quel tipo di aspetti, il duro lavoro e l’opportunità dell’America che ci hanno sempre colpito molto.
Qual è il tuo rapporto con l’Italia?
Abbiamo passato i primi dieci anni della nostra vita vivendo nella stessa casa con la nostra bisnonna che parlava quasi esclusivamente italiano. In quell’epoca però i genitori volevano che i loro figli fossero americani e che si allontanassero dalla loro origine italiana in un certo senso. Non volevano che fossero stigmatizzati da questo, cosa che per fortuna con il tempo è cambiata! Con gli anni abbiamo iniziato ad apprezzare la cultura italiana. Quando avevamo 20 anni abbiamo iniziato a visitare spesso l’Italia, e soprattutto dopo aver iniziato a studiare italiano. Ho studiato la lingua e io e mia moglie ci siamo sposati a Venezia. Anche mia sorella si è sposata in Italia, quindi abbiamo avuto l’opportunità di fare molte esperienze là e ci siamo legati all’Italia. Io e Joe abbiamo anche visitato i paesi da dove proveniva la nostra famiglia e abbiamo conosciuto i parenti lontani. È stata un’esperienza davvero incredibile. La nostra parte paterna proviene dalla provincia di Messina, in Sicilia, da una piccola città chiamata Longi e l’altra parte è dell’Abruzzo, una piccola città appena fuori Pescara chiamata Spoltore.
Parlando di cinema, i film italiani hanno avuto un impatto sulla vostra carriera?
Io e Joe abitavamo vicino a un teatro meraviglioso chiamato Cleveland Cinematheque dove proiettavano moltissimi film stranieri, un sacco di classici, di film d’arte e quindi siamo stati esposti a tutti i classici italiani. Il nostro primo film “Welcome to Collinwood” era in realtà basato proprio su questo. Quindi il cinema italiano è sempre stato molto importante e molto influente per noi e ci piace l’intera gamma.
Avete qualche regista preferito?
Adoriamo Monicelli e abbiamo visto tutti i film di Fellini. Ma amiamo anche film come Red Desert e L’avventura. Michelangelo Antonioni ha avuto una grande influenza su di noi e Marcello Mastroianni è uno dei nostri preferiti come attore.
Cosa vi ha ispirato a fondare il Russo Brothers Italian American Forum Forum e a donare 8000$ a registi italo-americani?
Ricordo di aver visto molti anni fa che Steven Spielberg era impegnato nell’archiviazione di film sull’esperienza ebraica e principalmente riguardo l’Olocausto, anche se non esclusivamente. Ho sempre pensato che fosse molto stimolante avere un impegno verso una causa per la quale si ha un legame culturale. Io e Joe abbiamo sempre cercato un modo per utilizzare la nostra passione per il cinema per aiutare a celebrare la nostra cultura Italo-Americana. Abbiamo quindi cercato un’opportunità per farlo per diversi anni. Siccome nostro padre ha lavorato a stretto contatto con due organizzazioni, la Italian Sons and Daughters of America, per la quale è il presidente nazionale e un’altra chiamata NIAF, la fondazione nazionale italo-americana, abbiamo deciso di collaborare con entrambe le organizzazioni. Volevo davvero trovare un modo per riconoscere e celebrare il fatto che la cultura Italo-Americana è molto attuale e viva, che cambia e cresce costantemente. L’idea quindi è quella di cercare registi che riescano a dimostrare come la nostra cultura si evolve col passare del tempo e cosa significa nel mondo oggi.
Qual è il vostro rapporto con il cibo? C’è qualche tipo di piatto che vi piace dalla tradizione italiana?
Sì, siamo cresciuti attorniati da ottimi cuochi e abbiamo sempre aiutato in cucina. Quando avevo 11 anni ho iniziato a lavare i piatti nella pizzeria di mio zio. Quindi amiamo cucinare, entrambi amiamo il cibo e siamo fortunati per il fatto di poter viaggiare. Ho una strana ossessione per la parmigiana di melanzane e lo cerco ovunque. Mi piace il fatto che si possa trovare in versioni sorprendenti e differenti varietà. Quindi questa è un po’ la mia ossessione culinaria.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.