Small producers typically distilled Rosolio liqueurs locally in convents, monasteries and homes so methods and flavors relied heavily on the flowers growing in the cloisters, gardens and meadows nearby

Rosolio has enjoyed popularity in Piedmont and Sicily for centuries, drunk by hosts and their guests on special occasions to signify and convey good luck. It’s a floral liqueur that has often been used as the base for other alcoholic beverages in the past but this year it’s enjoying a surge in popularity in its own right and barkeeps across Europe are going mad for its unique flowery flavor. Here’s what you need to know and how to drink it. 

The origins of rosolio, or Ros Solis meaning the “dew of the sun” in Latin, as it was originally called, are hazy but many suggest it was first distilled in Renaissance Turin from the Italian Sundew plant, Drosera rotundifolia

What is Rosolio?
The first known mention of rosolio in literature was in 1796 according to the Merriam-Webster Dictionary, but it probably dates back even further as distilled cordials, or liqueurs, had been  used as medicinal tonics as far back as the 1400s.

Used originally as alcoholic medicines, the cordials of the late 15th century were prescribed in small doses to revive heavy souls, revitalize the heart and even as aphrodisiacs, reinvigorating parts of the body other medicines couldn’t. But imbibers soon discovered an added benefit to these medicines, increasingly drinking liqueurs for their intoxicating properties rather than their purely therapeutic benefits. And by the 1700s they were more and more drunk for pleasure, not just the relief of pain.

The origins of rosolio, or Ros Solis meaning the “dew of the sun” in Latin, as it was originally called, are hazy but many suggest it was first distilled in Renaissance Turin from the Italian Sundew plant, Drosera rotundifolia. The alcoholic infusion was made from fresh petals of the insectivorous bog plant together with sugar, water, vanilla pods and a raw spirit. Its thought the original recipe also included spices such as cubeb (tailed pepper), galingale and grains of paradise (both from the ginger family), all of which brought a stimulating punch of aphrodisiacal heat. No wonder then that self-acclaimed English doctor and writer of medical tomes William Salmon describes Rosolio as a golden yellow sundew drink that “stirs up lust” in those who drink it.

Small producers typically distilled Rosolio liqueurs locally in convents, monasteries and homes so methods and flavors relied heavily on the flowers growing in the cloisters, gardens and meadows nearby

And the liqueur wasn’t just enjoyed in Italian company at this time. It had already crossed the English Channel to Britain, where Rosolio was served at the top banqueting tables to wash down other licentious foods including kissing comfits, or perfumed sugar sweets made from sugar, musk, civet, ambergris and white orris. William Shakespeare also makes mention of them in his play “The Merry Wives of Windsor” when Falstaff exclaims “Let the sky hail kissing comfits.”

In his 1921 Manuali Hoepli Liquorista, instructions for liqueur-makers, Italo Ghersi, a respected mathematician and accomplished chess player, catalogued over 2000 different Italian liqueurs

As the distillation and consumption of Rosolio as a recreational drink increased, so too did the variations on the recipe. Small producers typically distilled Rosolio liqueurs locally in convents, monasteries and homes so methods and flavors relied heavily on the flowers growing in the cloisters, gardens and meadows nearby. And where Sundew wasn’t available home distillers started to substitute other botanicals, especially those in close regional abundance. From rose to lavender, orange blossom to cinnamon or lemon to fennel this delightful liqueur, over the years, came to mean many different flavors to many different Italians from north to south. And with an alcoholic content of anything from 20 to 30% the finished drink had a good kick.

Over the decades the taste for liqueurs grew and rosolio drinking diversified along with its flavor. It became popular in both village celebrations and royal courts toasting baptisms, weddings and royal occasions.

In his 1921 Manuali Hoepli Liquorista, instructions for liqueur-makers, Italo Ghersi, a respected mathematician and accomplished chess player, catalogued over 2000 different Italian liqueurs (not to be confused with “liquor,” the American term for spirits). Of those, Ghersi listed 55 different variations on the rosolio recipe alone, more than for any other single category in the book. But although there were dozens of variations, rosolio’s popularity was on the wane, confined to the back of the royal drinks cabinet, thanks to a large scale switch in the mid 1800s by the royal court and commoners alike to vermouth, another Turin concoction.

But the story of the people’s drink doesn’t end there.
The recent success of Aperol Spritz, bursting borders to take over the European bar scene of late, has paved the way for other Italian aperitivi like rosolio to make a come back, both in its home country and wider afield. Contemporary distillers are reviving and revitalizing grandma’s old recipes taking the domestic drink to the contemporary city-center cocktail menu. So as rosolio’s sweet, floral, citrus overtones are introduced to a new audience, how should we drink it?

How to serve rosolio
Discerning barkeeps are forever looking for new twists on old drinks, especially those with a story, but with rosolio they have a complete compendium of florals with which to work. And unlike Aperol, which has a recognizable bitter orange tang, the newly launched rosoli have their own individual bouquets.

For the medicinally green-bottled Rosolio di Bergamotto, for example, the initial citrus sharpness gives way to a sweeter lavender note and finally a bitter bergamot finish making it the perfect accompaniment for prosecco. Distiller and world-class bartender Giuseppe Gallo recommends a 50:50 mix of his rosolio, based on his grandma’s old recipe, with a good prosecco garnished with 3 plump green olives to add saltiness to cut through the floral overtures.

Meanwhile in London Thierry Brocher of Sanderson’s bars uses his 15 years experience in the business to combine rosolio with gin and vodka to add an Italian spin to some cocktail classics. Why not try his rosolio infused spritz, gin and tonic and vodka tonic using the liqueur to give a citrus botanical lift. Rosolio is also said to work well in a martini offering another mouth-watering temptation to refresh the long summer evenings, or why not enjoy it in a tiny, colored period shot glass as they would have done back in its heyday. The options are endless.

So next time you’re stumped for inspiration at the bar why not ask your barkeep for rosolio. Its Renaissance alchemy turns the delicate flowers of Italy’s gardens and meadows into a golden, perfumed liqueur fit for a king. And whether you drink it straight to enjoy its complex layers of botanic charm or mix it with spirits to tease out its aromas, it is bound to make conversation go with a flow. Cin cin!
 

Per secoli il Rosolio ha goduto di popolarità in Piemonte e in Sicilia, bevuto dai padroni di casa e dai loro ospiti in occasioni speciali per esprimere e augurare buona fortuna. È un liquore floreale che in passato è stato spesso usato come base per altre bevande alcoliche, ma quest’anno sta godendo di un picco di popolarità di per sè e i baristi di tutta Europa sono impazziti per il suo unico sapore floreale. Ecco cosa c’è da sapere e come berlo.

Cos’è il Rosolio?
La prima citazione conosciuta del Rosolio in letteratura risale al 1796 secondo il dizionario Merriam-Webster, ma probabilmente risale ancora più indietro in quanto i cordiali distillati, o liquori, erano usati come medicinali tonici sin dalla fine del 1400.

Utilizzati originariamente come medicinali alcolici, i cordiali del tardo 15° secolo erano prescritti in piccole dosi per rianimare animi afflitti, rivitalizzare il cuore e anche come afrodisiaci, rinvigorendo parti del corpo che altri farmaci non potevano aiutare.  

Ma i bevitori presto scoprirono un ulteriore vantaggio di questi farmaci, bevendo sempre più liquori per le loro proprietà intossicanti piuttosto che i loro benefici puramente terapeutici. E nel 1700 erano sempre più ubriachi per piacere, non solo per il sollievo dal dolore.

Le origini del Rosolio, o Ros Solis che significa la “rugiada del sole” in latino, come era chiamato in origine, sono nebulose ma molti suggeriscono che fosse stato inizialmente distillato nella Torino rinascimentale dalla pianta italiana Drosera, la Drosera rotundifolia. L’infusione alcolica era ottenuta dai petali freschi della pianta insettivora di palude insieme a zucchero, acqua, baccelli di vaniglia e spirito grezzo. Si pensa che la ricetta originaria includesse anche spezie come il cubebe (Piper cubeba), la galanga e i grani del paradiso (entrambi della famiglia dello zenzero), che apportavano proprietà stimolanti di sapore afrodisiaco. Non c’è da meravigliarsi allora che il medico empirico inglese e scrittore di tomi medici, William Salmon, descrivesse il Rosolio come una bevanda di Drosera giallo oro che “sprona la felicità” in coloro che la bevono.

E il liquore non era apprezzato solo nell’Italia di quel tempo. Aveva già attraversato il Canale Inglese per passare in Gran Bretagna, dove il Rosolio era servito ai tavoli dei grandi banchetti per mandare giù altri cibi licenziosi, compresi i confettini o i dolci di zucchero profumati fatti di zucchero, muschio, zibetto, ambra grigia e giaggiolo bianco. William Shakespeare li menziona nella sua opera “Le allegre comari di Windsor” quando Falstaff esclama: “Lasciate che il cielo faccia piovere confettini”.

Poiché la distillazione e il consumo del Rosolio come bevanda ricreativa sono progressivamente aumentate, così sono cresciute anche le variazioni sulla ricetta. Solitamente, i piccoli produttori distillavano i liquori di Rosolio localmente nei conventi, nei monasteri e nelle case così che i metodi e i sapori dipendevano fortemente dai fiori che crescevano nei chiostri, nei giardini e nei prati nelle vicinanze. E dove la Drosera non era disponibile, i distillatori casalinghi cominciarono a sostituirla con altre piante botaniche, soprattutto quelle in abbondanza nella zona. Da rosa a lavanda, dal fiore d’arancio alla cannella o dal limone al finocchio, questo delizioso liquore, nel corso degli anni, è arrivato ad avere sapori molti diversi per molti italiani da nord a sud. E con un contenuto alcolico che andava dal 20 al 30%, la bevanda finale ha avuto un buon lancio.

Nel corso dei decenni il piacere per i liquori è cresciuto e il Rosolio si è diversificato insieme al suo sapore. È diventato popolare sia nelle feste di paese sia nelle corti reali per accompagnare battesimi, matrimoni e occasioni reali.

Nel suo Manuali Hoepli Liquorista, istruzioni per i produttori di liquori, del 1921, Italo Ghersi, un rispettato matematico e un abile giocatore di scacchi, ha catalogato oltre 2000 differenti liquori italiani (da non confondere con il termine americano per gli spiriti). Tra questi, Ghersi ha elencato 55 diverse varianti per la sola ricetta del Rosolio, più di ogni altra categoria del libro. Tuttavia, sebbene esistessero dozzine di varianti, a metà del 1800, la popolarità del Rosolio calò, confinata nel retro dell’armadietto delle bevande reali, a causa del passaggio su vasta scala, sia da parte della corte reale sia della gente comune, al vermouth, un’altra mistura di Torino.  
Ma la storia della bevanda popolare non finisce qui.

Il recente successo di Aperol Spritz, che oltrepassa i confini per sbarcare nei bar europei, ha aperto la strada ad altri aperitivi italiani come il Rosolio, per un suo ritorno, sia nel suo Paese d’origine che in uno spazio più ampio. I distillatori contemporanei stanno riesumando e rivitalizzando le antiche ricette della nonna portando la bevanda domestica al menù dei contemporanei cocktail urbani. Ma se vengono introdotti ad un nuovo pubblico i toni dolci, floreali e agrumati del Rosolio, come lo dovremmo bere?  

Come servire il Rosolio
I baristi esigenti sono sempre alla ricerca di svolte nuove per le vecchie bevande, specialmente quelle con una storia, ma con il Rosolio hanno una gamma floreale completa con cui lavorare. E a differenza di Aperol, che ha un riconoscibile forte sapore di arancia amara, i Rosoli appena lanciati hanno i loro bouquet specifici.

Per esempio, per il Rosolio di Bergamotto in bottiglia verde medicinale, l’iniziale asprezza d’agrume apre la via a una nota di lavanda più dolce e, termina con un sapore di bergamotto amaro che lo rende l’accompagnamento perfetto per il prosecco. Il distillatore e barista di livello mondiale Giuseppe Gallo raccomanda un mix 50:50 del suo Rosolio, basato su una vecchia ricetta di sua nonna, con un buon prosecco guarnito con 3 olive verdi rotonde per aggiungere sapidità e tagliare le aperture floreali.

Nel frattempo a Londra Thierry Brocher del Sanderson’s bars utilizza la sua esperienza quindicennale nel settore per combinare Rosolio con gin e vodka, per aggiungere un tocco italiano ad alcuni cocktail classici. Perché non provare il suo Spritz infuso con rosolio, gin & tonic e vodka utilizzando il liquore per dare una resa agrumata? Si dice che il Rosolio lavori bene anche in un Martini offrendo un’altra tentazione dissetante per rinfrescare le lunghe serate estive, o perché non ve lo godete in ​​un piccolo bicchierino da liquore di vetro colorato come avrebbero fatto in passato nel suo periodo d’oro? Le opzioni sono infinite.

Così, la prossima volta che siete in cerca di ispirazione al bar perché non chiedete Rosolio al vostro barista? La sua alchimia rinascimentale elabora i delicati fiori dei giardini e dei prati italiani in un liquore dorato e profumato adatto ad un re. E se lo bevete direttamente per godere dei suoi complessi strati dal fascino botanico o lo mescolate con altre bevande alcoliche per tirare fuori i suoi aromi, è capace di far scivolare la conversazione. Cin Cin!

Receive more stories like this in your inbox