Marcus Agrippa, Consul to the Plebs and life long friend of Emperor Augustus, commissioned the first Pantheon in 27 BC (Photo: Dreamstime)

As your eyes acclimatize to the soft ambient light, sacred statues begin to peek out from shaded alcoves. A single shaft of dazzling sunlight hits the floor, drawing your gaze up to the heavens. And the smell of incense assails the senses. But this is no typical Catholic church. This is Rome’s breathtaking, mind-blowing Pantheon, built first as a pagan temple before the birth of Christ and later adopted by the new religion. It would take 1500 years to rediscover the original Roman technology used to build its dome and today over 7.5 million visitors cross under its portico to marvel at the beauty, engineering and architecture. Let’s take a stroll inside to admire the reputed eighth wonder that is the Pantheon of Rome.

The oculus in the top of the dome stretches 7.8 meters across letting light, rain, snow and wind in throughout the year (Photo: Dreamstime)

Time has not always been kind to Rome’s ancient buildings with many, including the extensive Forum and Roman Baths of Caracalla, having been reduced to ruins, their fabric often robbed out by successive generations building on the shoulders of the first empire. The Pantheon is a little different. It still stands tall, still has a roof and is still in daily use a full 2000 years after the ancients first crossed its imposing threshold.

Incredibly the building we see today dates to around 126 AD, dedicated by Emperor Hadrian, a passionate student of architecture. But this isn’t the first Pantheon, it’s the third temple to be built on the site and the reputed location of the death of Romulus, Rome’s legendary founder in the 7th century BC.  

Marcus Agrippa, Consul to the Plebs and life long friend of Emperor Augustus, commissioned the first Pantheon in 27 BC. Sadly Agrippa’s temple burnt to the ground in 80 AD during a great fire blazing for 3 long days and nights some 16 years after Nero had watched the city burn.

To the front sits a Greek-style portico or porch of 16 massive granite columns (Photo: Dreamstime)

Emperor Titus was surveying the devastating destruction of Pompeii when the Pantheon fell. And it was his successor Emperor Domitian who sanctioned the temple’s second reconstruction only for it to suffer a similar fate when it too was set alight by lightning in 110 AD.

The surviving third temple designed by Syrian-Greek architect Apollodorus of Damascus is a stunning amalgamation of ancient stylistic sensibilities and engineering expertise that remained unsurpassed for centuries.

The dome has stood for centuries as the largest unreinforced solid concrete dome in the world (Photo: Dreamstime)

To the front sits a Greek-style portico or porch of 16 massive granite columns. The Corinthian pillars stand 11.8 meters tall and each weighs 60 tons.

The forest of pillars leads to a cool, shady vestibule linking the classical porch to the Roman interior. Entering the sanctuary the eye is immediately drawn upwards to the domed roof and a distinctive central oculus open to the sky. Light pierces the darkness sending a shaft of glittering sunbeams to the floor. And gradually, as the senses acclimatize, the interior comes into soft focus revealing a classic ornamental marble décor crowned by the breathtakingly minimalist Roman dome, unquestionably the most fascinating part of the Pantheon.

The Corinthian pillars stand 11.8 meters tall and each weighs 60 tons (Photo: Dreamstime)

Five concentric rings of concrete encircle the cupola, gradually cinching its diameter in as it rises. A geometric pattern of sunken squares adds to the feeling of modernity and minimalism. These squares are, in fact, an ingenious Roman engineering trick to add structure and strength whilst lightening the roof’s weight in order to stop it collapsing in on itself. The thickness of the dome also gets progressively thinner as it rises, again helping to lessen the load. And although many think of concrete as a recent building material, it was the ancient Romans who invented it putting it to impressive use here. Concrete was the perfect substance as it’s key ingredient – lightweight volcanic tufa rock – adds strength and durability without significant weight.

The oculus in the top of the dome stretches 7.8 meters across letting light, rain, snow and wind in throughout the year. This means that the marble flooring is occasionally doused during storms, but a simple slanting of the floor empties rainwater towards hidden drains. And in practice, rain rarely reaches the ground with the heat inside the dome evaporating many of the smaller droplets as they fall. More Roman ingenuity.

The dome has stood for centuries as the largest unreinforced solid concrete dome in the world. And today it is still larger than the Basilica of St Peter in the Vatican and Brunelleschi’s Duomo in Florence. But the Pantheon is more than just its spectacular dome. It is also a working Catholic church.

We’re not sure who was worshipped originally at the Pantheon. Some suggest it was a pagan temple to all Roman deities although it seems more likely that it was dedicated to a smaller group, possibly including Jupiter. It remained in use for nearly five centuries before falling into disuse with the fall of the Roman Empire. Mystery surrounds how the building managed to escape the ravages of successive barbarian raids that laid waste to many civic monuments, but by 7th century it had been brought under the protective wing of the nascent church after it was donated to Pope Boniface IV by the Byzantine emperor Phocas. Cartloads of pagan relics and statuary were removed and on 13 May 609 AD the church was consecrated to St Mary and the Martyrs becoming known locally as Santa Maria Rotonda.

Examining the interior of the church now one can still experience the building much as the ancients would have seen it. Where pagans once worshipped, the Pantheon has now become the resting place for both Victor Emmanuel II, the first king of unified Italy, and his successor Umberto I alongside the legendary Renaissance painter Raphael. Saintly statues also stand in the niches where Roman deities once stood and an altar has been added but the dimensions, columns and alcoves are largely unchanged as is much of the marble paneling.

The church also forms a permanent cultural bridge between the old and the new on 21st April each year. At midday the sun aligns with a metal grill above the entrance flooding the doorway with brilliant sunlight. This was a deliberate design feature of the original architect to commemorate the founding of the city on April 21st illuminating the emperor as he entered to give thanks to the gods. It’s a mightily impressive feat, given that this monumental building was intentionally aligned to the sun without the use of calculators, computers or calculus.

And if you’re in town on May 20th this year make sure to attend the Pentecost Mass to celebrate 50 days since Easter Sunday. It’s a public holiday in many Christian countries and the Pantheon marks it with an emotional and ancient ceremony releasing thousands of ruby red rose petals into the church from the oculus to symbolize the Holy Spirit’s descent to Earth. One not to miss even if you’re not particularly devoted.

Ultimately the timely transition from pagan to Christian worship kept the temple in almost continuous use for nearly 2000 years. It crucially ensured that successive Popes were obligated to maintain the building fabric. And although many original features such as the bronze roof tiles from the dome, a bronze ceiling from the portico and some marble reliefs have been removed over the years, Rome’s superlative Pantheon still stands as a testament to Roman and Greek engineering and architecture. If you haven’t seen it, add it to your bucket list; it will take your breath away just as it has been doing for centuries.

Non appena gli occhi si abituano alla luce soffusa dell’ambiente, le statue sacre iniziano a sbirciare dalle nicchie in ombra. Un unico raggio di luce abbagliante colpisce il pavimento, attirando lo sguardo verso il cielo. E l’odore dell’incenso assale i sensi. Ma questa non è una tipica chiesa cattolica. Questo è il Pantheon di Roma, mozzafiato e strabiliante, che fu costruito come tempio pagano prima della nascita di Cristo e fu successivamente adottato dalla nuova religione. Ci sono voluti 1500 anni per riscoprire l’originale tecnologia romana utilizzata per costruire la sua cupola e oggi oltre 7,5 milioni di visitatori si incrociano sotto il suo portico per ammirarne la bellezza, l’ingegneria e l’architettura.

Facciamo una passeggiata al suo interno per ammirare l’ottava meraviglia, come è definito il Pantheon di Roma.

Il tempo non è sempre stato magnanimo con gli antichi edifici di Roma. Molti, tra cui l’ampio Foro e le Terme romane di Caracalla, sono stati ridotti in rovina, il loro tessuto edilizio spesso depredato dalle generazioni successive che hanno costruito sulle spalle del primo impero. Per il Pantheon è stato un po’ diverso. Svetta ancora alto, ha ancora un tetto ed è ancora quotidianamente in uso, ben 2000 anni dopo che gli antichi varcarono la sua imponente soglia.

Incredibilmente, l’edificio che vediamo oggi risale al 126 d.C., voluto dall’imperatore Adriano, appassionato studioso di architettura. Ma questo non è il primo Pantheon, è il terzo tempio ad essere costruito sul sito e su quello che si ritiene il luogo di morte di Romolo, il leggendario fondatore di Roma nel 7° secolo a.C.

Marco Agrippa, Console alla Plebe e amico di lunga data dell’imperatore Augusto, commissionò il primo Pantheon nel 27 a.C. Purtroppo il tempio di Agrippa fu raso al suolo nell’80 d.C durante un grande incendio che arse per 3 lunghi giorni e notti, circa 16 anni dopo che Nerone aveva visto bruciare la città.

L’imperatore Tito stava esaminando la devastante distruzione di Pompei quando cadde il Pantheon. E fu il suo successore, l’imperatore Domiziano, che sancì la seconda ricostruzione del tempio che subì un destino simile quando fu incendiato da un fulmine nel 110 d.C.

Il terzo tempio superstite progettato dall’architetto siriano-greco Apollodoro di Damasco è una straordinaria fusione di antiche sensibilità stilistiche e competenze ingegneristiche che sono rimaste insuperate per secoli.

Frontalmente si trova un portico in stile greco con 16 massicce colonne di granito. I pilastri corinzi sono alti 11,8 metri e pesano 60 tonnellate ciascuno.

La selva di pilastri conduce ad un vestibolo fresco e ombreggiato che collega il portico classico con l’interno romano. Entrando nel santuario l’occhio è immediatamente attratto verso il tetto a cupola dove un caratteristico oculo centrale si apre verso il cielo. La luce penetra l’oscurità mandando un fascio di raggi scintillanti sul pavimento. A poco a poco, mentre i sensi si acclimatano, si mette delicatamente a fuoco l’interno che rivela un classico decoro in marmo ornamentale coronato dalla cupola romanica, incredibilmente minimalista, indubbiamente la parte più affascinante del Pantheon.

Cinque cerchi concentrici di cemento circondano la cupola, assicurando gradualmente il diametro mentre si sale. Un motivo geometrico di quadrati incavati aggiunge una sensazione di modernità e minimalismo. Questi quadrati sono, in effetti, un’ingegnosa tecnica ingegneristica romana per aggiungere struttura e resistenza mentre alleggeriscono il peso del tetto per evitare che collassi su se stesso. Anche lo spessore della cupola si assottiglia progressivamente man mano che sale, contribuendo ancora a ridurre il carico. E sebbene molti considerino il cemento un materiale da costruzione recente, sono stati gli antichi Romani a inventarlo, facendone qui un uso notevole. Il calcestruzzo era il materiale perfetto in quanto l’ingrediente chiave – il leggero tufo vulcanico – aggiunge forza e durata senza un peso significativo.

L’occhio, nella parte superiore della cupola, si estende per 7,8 metri lasciando passare luce, pioggia, neve e vento durante tutto l’anno. Ciò significa che il pavimento in marmo occasionalmente si bagna abbondantemente durante le tempeste, ma una semplice inclinazione del pavimento svuota l’acqua piovana verso scoli nascosti. In pratica, la pioggia raramente raggiunge il suolo per il calore all’interno della cupola che fa evaporare molte delle gocce più piccole mentre cadono. Altra ingegnosità romana.

La cupola è stata per secoli la più grande cupola in cemento non armato al mondo. E oggi è ancora più grande della Basilica di San Pietro in Vaticano e del Duomo del Brunelleschi a Firenze. Ma il Pantheon è più della sua spettacolare cupola. È anche una funzionante chiesa cattolica.

Non siamo sicuri di chi sia stato originariamente adorato al Pantheon. Alcuni suggeriscono che fosse un tempio pagano per tutte le divinità romane, anche se sembra più probabile che fosse dedicato a un gruppo più piccolo, che possibilmente includeva Giove. Rimase in uso per quasi cinque secoli prima di cadere in disuso con la caduta dell’Impero romano. Il mistero circonda il modo in cui l’edificio riuscì a sfuggire alle devastazioni delle successive incursioni barbariche che devastarono molti monumenti civici, ma nel VII secolo finì sotto l’ala protettiva della nascente chiesa dopo essere stato donato a Papa Bonifacio IV dall’imperatore bizantino Foca. Una carrettata di reliquie e statue pagane furono rimosse e il 13 maggio 609 d.C la chiesa fu consacrata a Santa Maria e ai Martiri diventando nota in loco come Santa Maria Rotonda.

Esaminando l’interno della chiesa ora si può ancora vedere l’edificio come lo avrebbero visto gli antichi. Dove un tempo i pagani adoravano, il Pantheon è ora diventato il luogo di riposo di Vittorio Emanuele II, primo re dell’Italia unita, e del suo successore Umberto I, accanto al leggendario pittore rinascimentale Raffaello. Statue di santi si trovano anche nelle nicchie dove una volta si trovavano le divinità romane e un altare è stato aggiunto, ma le dimensioni, le colonne e le nicchie sono in gran parte immutate come lo è gran parte delle pannellature di marmo.

La chiesa costituisce anche un ponte culturale permanente tra il vecchio e il nuovo il 21 aprile di ogni anno. A mezzogiorno il sole si allinea con una griglia metallica sopra l’ingresso che inonda la porta di una brillante luce solare. Questa era una caratteristica progettuale intenzionale del primo architetto per commemorare la fondazione della città il 21 aprile, illuminando l’imperatore mentre entrava per rendere grazie agli dei. È una fattura potentemente impressionante, dato che questo edificio monumentale è stato intenzionalmente allineato al sole senza l’uso di calcolatrici, computer o calcoli.

E se vi trovate in città il 20 maggio di quest’anno assicuratevi di partecipare alla Messa di Pentecoste per celebrare i 50 giorni dopo la domenica di Pasqua. È un giorno festivo in molti paesi cristiani e il Pantheon lo vive con una cerimonia emozionante e antica facendo cadere dall’oculo migliaia di petali di rosa rossa rubino nella chiesa per simboleggiare la discesa dello Spirito Santo sulla Terra. Uno spettacolo da non perdere anche se non si è particolarmente devoti.

In definitiva, la transizione tempestiva dal culto pagano a quello cristiano ha mantenuto il tempio in uso quasi continuo per circa 2000 anni. Ha assicurato in modo cruciale che i successivi Papi fossero obbligati a mantenerne il tessuto edilizio. E sebbene molte caratteristiche originali come le tegole di bronzo della cupola, un soffitto bronzeo del portico e alcuni rilievi in marmo siano stati rimossi nel corso degli anni, il superlativo Pantheon di Roma è ancora una testimonianza dell’ingegneria e dell’architettura romana e greca. Se non l’avete visto, aggiungetelo alla vostra lista: vi toglierà il fiato proprio come ha fatto per secoli.


Receive more stories like this in your inbox