Director Rocco Ricciardulli. Photo courtesy of VanDam/Netflix

South of Italy, 1958. Olive trees and fields are all you can see around. Ciccio (Riccardo Scamarcio) is a 40 years old sharecropper with a dream: changing the status quo and fighting with his mates against those who exploit the weak. It may sound like a distant past, but the  ancient duel between freedom and oppression, justice and abuse make the story very modern. Capolarato, the illegal recruitment of workers, didn’t disappear, it just changed its target victims, especially in the agricultural world. 

That old fashioned South, the one  that considered hard work in the fields as the essence itself of nobility and pride, is a childhood memory for many. A landscape etched in memory, a place millions of migrants called home, before leaving for Turin and its factories, for Switzerland, Germany, or even the New World. Those who remained saw that archaic world, with its scent of olive oil and its colors of stones blanched by the sun, change its looks but not its substance: the land of opportunities was, and still is, somewhere else.  Still today, it’s the North, it’s abroad, in the US, where many Italian-Americans arrived in the 1950s and 1960s, leaving behind the “Last Paradiso:” family, memories, the land. 

Because leaving means, of course, hope for a better future, it means not to “die here,” as the movie’s main character — who wants to believe in change, redemption and dreams, including the forbidden ones he makes with  his lover Bianca, interpreted by Gaia Bermani Amaral — says. But it also means loosing your roots and feeling eternally homesick, an emotional wound that never heals. 

Riccardo Scamarcio and Gaia Bermani Amaral in a scene. Photo courtesy of VanDam/Netflix

In this interview with L’Italo-Americano,  director Rocco Ricciardulli tells us about l’Ultimo Paradiso, The Last Paradiso, that recently debuted on Netflix, and is produced by Lebowski and Silver Productions. Ricciardulli is author and screenwriter with Riccardo Scamarcio, as well as   composer of the main music theme, along with his brother Pasquale. On the backdrop, the sunny, rural and breathtaking Puglia. 

Your movie offers a portrait of Italy not too distant in time, but different to what the country is today. What are the differences between today’s  Italy and what we see in L’Ultimo Paradiso and what, on the other hand, remained the same?

“L’Utimo Paradiso describes a reality, that of the South of Italy, which seems not to have changed much in the past 60 years. I mean, dynamics have changed, but the State keeps on being absent and fails to give answer or job opportunities. It seems a paradox, but in the South capolarato, an ancient form of oppression, still exists. And whoever dreams of making it, of improving his or her socio-economic status, is forced to leave.”

L’Ultimo Paradiso has been inspired by a real event that took place at the end of the 1950s in the South of Italy, where you were born and raised. You depicted it perfectly, both in the outdoors and indoors scenes, highlighting the cultural and social characteristics of your people. Is today’s South still like that?

The movie has been inspired by real events, but they’ve been romanticized to better fit the narration. The aim was that of showing the social context typical of many communities of the South. Today, our Meridione is in full cultural turmoil. The younger generations have a great entrepreneurial spirit, the same that brought their forefathers to other lands to make their dreams come true. They want to valorize to the maximum a resourceful area of the country, but often they fail because they are not sufficiently supported by our institutions.”

After high school you moved to LA, where you followed acting and directing seminars and got acquainted with the world of American independent cinema. What did this experience give you, from a creative and professional point of view?

Ricciardulli and Scamarcio on set, with other members of the team. Photo: VanDam/Netflix

“It allowed me to witness how a movie is born, its genesis from an idea and the way it evolves, step by step, into a visual work. I got to know cinema through different, let’s say a bit subversive, lenses,  that led me, sometimes, to take risky paths both from the point of view of narration and direction.”

How much does your experience in LA influence the cinematographic portrayal you make of Italy?

“In LA, I had the opportunity to meet up with people from my own region and other Italian-Americans. Their attachment to their own roots, to a world they got to know through the words of their parents and grandparents, truly struck me. In many of them, I found the same values my parents taught me: friendship, loyalty and, above all, generosity. Values I tried to express in the movie.”

How important is it, to you, to rediscover your own motherland and its past through new, more mature eyes, after having been away from it?

“I think it’s fundamental. Spending part of your life away from your own country helps you appreciate and value where you grew up. The South is magic, but you realize it only once you leave.”

California has a large Italian-American community. How do you think the West Coast will receive a movie like yours, that describes Italy the way many people left it, years ago? It may be a flashback to them, also visually. 

“I think they’ll feel “at home” during the movie. They’ll feel a connection with Ciccio and Bianca and, with them, they’ll live again that dream of change they themselves experienced. What Bianca says in the movie: ‘let’s go to Paris, and we’ll even learn some French’… Well, Italian-Americans did it for real!”

From left: Riccardo Scamarcio, Gaia Bermani Amaral and director Rocco Ricciardulli. Photo courtesy of VanDam/Netflix

In “Ammerika” you tackle the topic of immigration with a subtitle that says it all: “we’re just a mirror to the past, to the present, to eternity.” But what’s the price of living your own motherland?

“Albeit with other images and words, this idea is present in this movie, too. The highest price of all I experienced it first hand: it’s leaving the people you love, the people who’ve been with you since childhood, behind.”

You were born in Bernalda. Do you feel connected — and how — to honorary citizen Francis Ford Coppola, who calls it “Bernaldabella” and whose family hails from there? 

“Yes, I was born and  bred in Bernalda and I have fantastic memories of the place. I was very young and I remember my father used to talk about a Coppola who moved to America. But it wasn’t Francis, it was his father Carmine, a great musician. Later, he started talking about his son Francis, who worked in the movies. The Godfather brought Francis into the Olympus of cinema and made an entire generation, me included, dream about making movies. When I arrived in LA with a friend of mine and 400 dollars in my pockets, I tried to meet my icon, but I never managed. To me, Francis  Ford Coppola is Cinema.”

Ciccio and Bianca, your movie’s main characters, want to change their own condition at all costs and they are ready to fight against all odds for it. Is this the lesson to learn, the limit to yearn for? What’s, for you, the “Paradiso” we should believe in?

“Paradise is within each and every one of us. You must look for it and, to do so, you must have the courage to speak up, just like Ciccio and Bianca. And to make our dream come true, we mustn’t be afraid of falling, sometimes. ‘Believe in the reality in your dreams and you’ll get it!’”

Siamo nel 1958 in un piccolo paese del sud Italia. Uliveti e campagne a perdita d’occhio. Ciccio (interpretato da Riccardo Scamarcio) è un contadino di 40 anni che sogna di cambiare le cose e combatte con i compaesani contro chi da sempre sfrutta i più deboli. Sembra un passato lontano ma l’antica lotta tra libertà e oppressione, tra giustizia e prepotenza rendono la storia molto attuale. In fondo il caporalato non è mai scomparso, ha solo cambiato le sue vittime.
Per molti poi, quel meridione antico dove il duro lavoro della terra era l’essenza della nobiltà e dell’orgoglio, è un ricordo d’infanzia. Un paesaggio che fa parte della memoria, un’ambientazione vissuta da milioni di emigranti prima di partire per le fabbriche di Torino, per cercare un’opportunità in Svizzera o in Germania o addirittura Oltreoceano. Chi è rimasto, ha visto cambiare l’aspetto di quel mondo arcaico che profuma di olio extravergine e ha i colori dei sassi arroventati dall’estate, ma non la sostanza: la terra delle opportunità è sempre stata altrove. Anche oggi. Al Nord, all’estero, negli Usa dove molti italoamericani sono arrivati negli anni ‘50-‘60 lasciandosi alle spalle “L’Ultimo paradiso”: la famiglia, i ricordi, la terra.
Perché partire è sì la speranza di un futuro migliore, per “non morire qua” come dice il protagonista che vuole credere nei suoi sogni (anche proibiti con Bianca, l’amante interpretata da Gaia Bermani Amaral), nel cambiamento, nel riscatto, ma è anche perdita delle radici, una ferita sentimentale e un imperituro desiderio di tornare a casa.
Rocco Ricciardulli racconta, nell’intervista a L’Italo-Americano, “L’Ultimo Paradiso” il film appena uscito per Netflix prodotto da ​Lebowski e Silver Productions di cui è autore del soggetto, sceneggiatore insieme a Riccardo Scamarcio, e compositore del main theme con suo fratello Pasquale. Sullo sfondo, assolata, rurale e bellissima, la terra di Puglia.
Il suo film ci offre un ritratto non troppo lontano nel tempo ma abbastanza distante da quello che siamo diventati oggi. Quanto l’Italia dei nostri giorni è cambiata rispetto a quella ritratta in “L’ultimo Paradiso” e quanto no?

L’Ultimo Paradiso racconta una realtà, quella del Sud d’Italia che, a distanza di più di quasi sessant’anni, non sembra poi così cambiata. O meglio, sono cambiate le dinamiche, ma lo Stato continua ad essere assente e a non dare risposte e opportunità di lavoro. Sembra paradossale ma ancora oggi, nel Sud, permane il caporalato, forma arcaica di oppressione. E chi sogna di cambiare la propria condizione, di emanciparsi, si vede costretto ad abbandonare la nostra terra.

“L’ultimo Paradiso” si ispira a un fatto realmente accaduto alla fine degli anni ’50, al Sud, dove è nato e cresciuto. Un Mezzogiorno d’Italia che ritrae perfettamente sia negli esterni che nelle scene di interno, dove emerge il ritratto culturale, sociale, della sua gente. Il Sud di oggi è ancora così?

Sì, si ispira a una storia vera, romanzata per meglio raccontare quello che era il contesto sociale in cui moltissime comunità del Sud vivevano. Il Sud di oggi è in pieno fermento culturale. Giovani con grande spirito imprenditoriale, lo stesso che ha spinto intere generazioni ad emigrare per realizzare i propri sogni. Nuove generazioni che cercano in tutti i modi di valorizzare un territorio pieno di risorse. Iniziative che spesso naufragano perché non supportate dalle istituzioni.

Dopo il liceo, lei si trasferisce a Los Angeles dove frequenta seminari di recitazione e regia e dove conosce e frequenta l’ambiente del cinema indipendente americano. Che orizzonti le ha offerto questa importante formazione?

Mi ha permesso di osservare come nasce un film, la sua genesi, partendo da un’idea, per poi seguirne passo dopo passo la sua evoluzione, fino a trasformarla in immagini. Ho potuto così approcciarmi al mondo del cinema con uno sguardo diverso, diciamo un po’ eversivo, spingendomi verso alcune scelte narrative e di regia anche rischiose.

Quanto la sua esperienza losangelina influisce nel ritratto cinematografico che oggi offre dell’Italia?

Proprio a Los Angeles ho avuto modo di frequentare dei miei corregionali e altri italoamericani. Mi aveva colpito l’attaccamento alle proprie radici, a un mondo raccontato dai loro padri, nonni. Ho ritrovato in molti di loro i valori insegnatomi dai miei genitori: l’amicizia, la lealtà, e soprattutto la generosità. Valori che ho cercato di esprimere nel mio film.

Quanto crede sia importante allontanarsi per poi tornare a guardare, forse con occhi nuovi o più maturi, la propria terra e il suo passato?

Credo sia fondamentale. Trascorrere un periodo della propria vita in un altro Paese, ti porta ad apprezzare e valorizzare il luogo dove sei cresciuto. Il Sud è magico, ma questo lo realizzi solo se vai via.

La California ha una corposa comunità italoamericana. Come pensa che dalla West Coast possano leggere questo film che parla di quell’Italia che molti immigrati hanno lasciato proprio come l’ha ritratta in questo film? Per loro sarà un flashback anche visivo.

Io penso che per quasi due ore si sentiranno di nuovo “a casa”. Che si sentiranno vicino a Ciccio e Bianca. Che con loro accarezzeranno il sogno di quel cambiamento che loro stessi hanno vissuto. La frase che Bianca dice nel film: andiamo a Parigi, e magari ci impariamo pure il francese… Beh, gli italoamericani l’hanno fatto davvero!

In “Ammerika” tocca il tema dell’immigrazione con un sottotitolo che la dice lunga: siamo solo lo specchio di ieri, di oggi, di sempre. Ma che prezzo ha lasciare la propria terra?

Questo concetto, espresso con altre immagini e parole, è presente anche nel film. Il prezzo più caro che bisogna pagare, l’ho vissuto in prima persona, ed è il distacco dai propri cari, da quegli affetti che hanno segnato la tua infanzia.

Lei è nato a Bernalda. Quale legame sente di avere con Francis Ford Coppola, che è cittadino onorario di quella che chiama ‘Bernaldabella’, la terra dei suoi avi?

Sì sono nato e cresciuto a Bernalda, di cui ho un ricordo fantastico! Avevo pochi anni e ricordo che mio padre mi parlava di un Coppola in America. Ma non era Francis, era suo padre Carmine, grande musicista. In un secondo tempo si iniziò a parlare di Francis, il figlio, che faceva cinema. Il Padrino portò Francis nell’Olimpo del cinema e trascinò un’intera generazione di giovani, e io tra questi, ad accarezzare il sogno di fare cinema. Arrivai a Los Angeles con un mio amico, con 400 dollari in tasca, cercai in tutti i modi di incontrare il mio mito, ma non ci riuscii. Per me Francis Ford Coppola è “Il Cinema”.

Ciccio e Bianca, protagonisti del suo film, vogliono cambiare la propria condizione a qualunque costo, e sono pronti a sfidare il destino. E’ questa la lezione, l’orizzonte a cui bisogna tendere? Qual è, per lei, il Paradiso in cui dovremmo credere?

Il Paradiso è in ognuno di noi. Bisogna cercarlo e per farlo bisogna avere il coraggio di parlare, proprio come fanno Ciccio e Bianca. E per far si che il sogno si avveri, non dobbiamo aver paura di cadere. “Credi con tutte le tue forze alla realtà che sogni, e vedrai che la otterrai!”.


Receive more stories like this in your inbox