For over forty years, Maria Gloria was a cherished and invaluable voice at L’Italo-Americano. The words that follow, written by her husband, seemed to us the most heartfelt and authentic way to remember her—a sincere tribute to the extraordinary woman she was, both in life and in writing.
We enjoyed 65 years of marriage.
Maria Gloria was an amazing woman in so many ways. Not long after we were married, she was riding home on a San Francisco Muni bus when her shopping bag—containing her purse—was stolen. A few days later, I received a phone call from a woman who had found the purse in Golden Gate Park. She said she wanted to return it. “I know your wife is a good woman,” she told me. I replied, “That’s true, but how do you know that?” She said, “I found a clipping in her purse with one of my favorite quotations: ‘I shall pass this way but once; any good that I can do, let me do it now because I shall not pass this way again.’”
Living with Gloria has been extraordinary. I was involved in some of her endeavors, but more often I was simply a bystander, witnessing how much she accomplished and how deeply she lived to help others.
She achieved more than I can list here, but a few moments stand out. She founded Benefit Blast, a singles group that raised thousands of dollars for Boys Town of Italy. She co-founded the Italian American Museum at Fort Mason and helped launch one of its most successful exhibits, the Ducati motorcycle exhibit.
For forty years, she was a volunteer columnist for L’Italo-Americano, and in 2008 was recognized as the paper’s most-read columnist, both in paper and online. She broke barriers as the first female member of UNICO, an all-male Italian American service organization, and was later honored as Woman of the Year. She also helped found the National Italian American Foundation.
Her entrepreneurial drive led her to open the Italian American General Store, later known as Angelina’s Deli. She was also made an honorary member of the Italian American Lawyers Association.
Her generosity and dedication to her roots were evident in the many projects she funded in her father’s hometown of Pomarico: she donated an ambulance to the hospital, funded a children’s library and a botanical garden, and contributed to the restoration of a local church’s frescoes.
Best of all, she gave me two wonderful daughters who are a credit to the human race.
My wife’s favorite quotation was, Better than the gold of kings is the memory of happy things. I have happy memories of my life with Maria Gloria and am so grateful for our life together.
Maria Gloria è stata per oltre quarant’anni una voce preziosa e amata de L’Italo-Americano. Le parole che seguono, scritte da suo marito, ci sono sembrate il modo più autentico e toccante per ricordarla: un tributo sentito alla donna straordinaria che è stata nella vita e nella scrittura.
Abbiamo condiviso 65 anni di matrimonio.
Maria Gloria è stata una donna straordinaria sotto molti aspetti. Poco dopo le nozze, stava tornando a casa su un autobus del Muni di San Francisco quando le rubarono la borsa della spesa, che conteneva anche il portafoglio. Qualche giorno dopo, ricevetti una telefonata da una signora che lo aveva trovato mentre passeggiava nel Golden Gate Park. Mi disse che desiderava restituirlo. Aggiunse: “So che sua moglie è una brava persona.” Le risposi: “È vero, ma come fa a saperlo?” Lei disse: “Nel portafoglio ho trovato un ritaglio con una delle mie citazioni preferite. Gliela leggo: ‘Passerò da questa via una sola volta; qualunque bene io possa fare, lasciatemi farlo ora, perché da qui non passerò mai più’”
Vivere con mia moglie è stato un’esperienza straordinaria. Ho preso parte ad alcune delle sue iniziative, ma molte volte sono stato un semplice spettatore, testimone della sua dedizione e del suo instancabile impegno per gli altri.
Menzionare tutti i progetti ai quali ha participato sarebbe impossibile, ma alcuni vanno certamente ricordati. Fondò il Benefit Blast, un’associazione per giovani single che raccolse migliaia di dollari per Boys Town of Italy. Fu tra i fondatori dell’Italian American Museum di Fort Mason e contribuì alla realizzazione di una delle sue mostre più riuscite: l’esposizione sulle moto Ducati.
Per quarant’anni scrisse come volontaria per il giornale L’Italo-Americano, ricevendo nel 2008 un riconoscimento come la giornalista più letta, sia in formato cartaceo che online. Aprì la strada a molte donne diventando la prima a essere ammessa in UNICO, un’associazione italoamericana di servizio che fino ad allora era riservata solo agli uomini. Fu poi premiata come Donna dell’Anno. Partecipò anche alla fondazione della National Italian American Foundation.
Il suo spirito imprenditoriale la portò a fondare l’Italian American General Store, che in seguito divenne Angelina’s Deli. Fu anche membro onorario dell’Italian American Lawyers Association.
Il suo amore per le radici si manifestò nei tanti progetti finanziati a Pomarico, il paese natale di suo padre: donò un’ambulanza all’ospedale, una biblioteca per bambini alla scuola elementare, un giardino botanico in onore di un botanico locale e contribuì al restauro degli affreschi in una chiesa del paese.
Soprattutto, mi ha dato due figlie meravigliose, che sono un vanto per l’umanità.
La sua citazione preferita era: “Meglio dell’oro dei re è il ricordo delle cose felici.”
Io ho tanti ricordi felici della mia vita con Maria Gloria, e per questo le sarò sempre grato.