From left, soprano Yeajin Jeon; tenor Ivan Magrì; Cecilia Gasdia,  Artistic Director and Superintendent of the Arena di Verona Foundation; James Conlon, LA Opera Music Director; soprano Sara Cortelezzis; Emanuele Amendola, IIC LA Director; Consul Lorenza Errighi and ENIT's Fabrizio Lanzafame (Photo: Veronica Maffei)

In 2024, the world marks the centennial of Giacomo Puccini‘s death, a milestone commemorated globally through events celebrating the legacy of one of the foremost composers of Italian opera.

One such event took place at the Italian Institute of Culture, featuring a concert dedicated to Puccini’s legacy. This evening highlighted Puccini’s most beloved arias and other opera classics, performed by soprano Yeajin Jeon and Sara Cortelezzis, and tenor Ivan Magrì. The event also hosted notable figures such as James Conlon, Music Director of the LA Opera; Cecilia Gasdia, Artistic Director and Superintendent of the Fondazione Arena di Verona; and Fabrizio Lanzafame, Trade Specialist from The Italian National Tourist Board.

“We are honored to host a celebration of Italian opera singing, recently recognized by UNESCO as an Intangible Cultural Heritage,” said Emanuele Amendola, Director of the Italian Cultural Institute in Los Angeles. “Commemorating the centenary of the passing of Giacomo Puccini, in collaboration with esteemed partners such as Fondazione Arena di Verona and LA Opera, reflects our commitment to promoting Italian culture and fostering cultural exchange. This partnership not only fulfills our mission to bridge communities through the universal language of art but also highlights the continuous significance of opera. From the subtleties of the Italian language to the rich traditions of stage direction, and from the artistry of set design to the vocal prowess displayed by our singers, opera serves as a powerful medium for promoting Italy’s cultural heritage. More profoundly, opera transcends geographical boundaries, as it looks into the depths of human experience, arousing emotions, and stimulating thought,” explained Amendola.

The pinnacle of the Puccini centenary celebrations will be a grand gala in the early summer at the Arena di Verona, featuring an orchestra of 154 musicians and about 300 chorus members from across all the Italian Opera Foundations. The orchestra will be conducted by Maestro Riccardo Muti. This event will inaugurate a comprehensive lineup of performances that will continue through September 7 (more details can be found at www.arena.it).

Cortellezzis and Magrì on stage (Photo: Veronica Maffei)

His Life. Giacomo Puccini was born in Lucca on December 22, 1858, the scion of a dynasty of composers who had monopolized the city’s musical life for over a century. He received his initial musical education from his father, Michele, before his premature death in 1864. As the family had held the position of maestro di cappella for 124 years, it was anticipated that Giacomo would eventually succeed in this role. However, at the age of six, following his father’s death, he was too young to lead an orchestra. His musical career began in earnest when he joined the boys’ choir and later served as a substitute organist at the Cattedrale di San Martino. His earliest compositions emerged in Lucca, including a Mass for four voices, which was his graduation piece composed in 1880. From 1880 to 1883, Puccini attended the Milan Conservatory.

His Music. Puccini achieved acclaim with his operas Tosca (1900) and Madame Butterfly (1904), which made him the richest and most celebrated composer of his time. Between 1910 and 1918, he completed La Fanciulla del West, La Rondine, and Il Trittico, which included Il Tabarro, Suor Angelica, and Gianni Schicchi. His work on Turandot, begun in 1920, proved challenging, and Puccini frequently contemplated abandoning the project. Diagnosed with cancer of the larynx after years of battling a persistent sore throat, he traveled to a specialized clinic in Brussels for pioneering radiotherapy treatment. He succumbed to his illness just days after the procedure, passing away on November 29, 1924. Turandot remained incomplete at his death and was premiered in 1926, quickly becoming one of his most performed operas.

Opera singers Yeajin Jeon (soprano), Ivan Magrì (tenor), and Sara Cortelezzis (soprano) were protagonists on stage, singing Puccini’s most famous arias (Photo: Veronica Maffei)

“Puccini was a true internationalist; he was abreast of everything happening in the music world. His compositions reflect influences from Ravel, Debussy, and Stravinsky. He assimilated these influences into his work, making them uniquely his own,” commented Conlon on Puccini’s music. “In my view, Turandot does not represent his final work; rather, it is a continuation of a lifetime of significant artistic contributions. Puccini’s genius lay not only in his compositions but also in his profound understanding of theater. He had even said himself, he could barely write music, until he had conceived what the scene would look like in all of its details. So he is eminently theatrical in his writings, and the proof is that he wrote very little music that was not for the Opera Theatre, and took him years sometimes in between all of those operas.”

James Conlon, Music Director of LA Opera; Cecilia Gasdia, Artistic Director and Superintendent of the Arena di Verona Foundation; and Emanuele Amendola, Director of the Italian Cultural Institute in Los Angeles, participated in the event (Photo: Veronica Maffei)

His legacy. “He is one of the two greatest last exponents of the Italian melodramatic opera with Giuseppe Verdi. With them, this art form reached its zenith, what they achieved could not be surpassed,” James Conlon remarked. “While significant and remarkable compositions have emerged from Italian composers over the last century, none have continued the tradition in quite the same way as Puccini. The world has changed drastically since the 1920s. The blending and influence of German, Austrian, and French music, along with Stravinsky’s contributions to modernism, have so altered the cultural landscape that we will likely never see another opera quite like those of Puccini,” he added. “Puccini’s compositions, spanning from the late 19th century to the early 20th century, remain central to the repertoires of opera houses worldwide. To describe his final work, Turandot, I am reminded of Winston Churchill’s famous 1939 characterization of Russia as ‘a riddle wrapped in a mystery inside an enigma.’”

Il 2024 segna il centenario della morte di Giacomo Puccini, ricorrenza che verrà celebrata in tutto il mondo con eventi dedicati a uno dei più grandi compositori dell’opera italiana. L’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles lo ha fatto con un concerto in omaggio al lascito di Puccini e dedicato alle sue arie più amate e ad altri classici dell’opera, portati sul palco dalle voci delle soprano Yeajin Jeon e Sara Cortelezzis, insieme al tenore Ivan Magrì. Altri ospiti speciali della serata sono stati il direttore musicale della LA Opera James Conlon, la direttrice artistica e sovrintendente della Fondazione Arena di Verona Cecilia Gasdia e il portavoce dell’Agenzia Nazionale del Turismo Italiano Fabrizio Lanzafame.

“Siamo orgogliosi di offrire un momento celebrativo del canto lirico italiano, recentemente riconosciuto come forma di Patrimonio Culturale Immateriale dall’Unesco, e di commemorare il centenario della scomparsa di uno dei compositori più venerati al mondo, Giacomo Puccini, insieme a due partner straordinari, la Fondazione Arena di Verona e la LA Opera”, ha affermato Emanuele Amendola, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Los Angeles. “Come Istituto dedicato alla promozione della cultura italiana e alla promozione dello scambio culturale, questa collaborazione non solo incarna la nostra missione di connettere le comunità attraverso il linguaggio universale dell’arte, ma sottolinea anche la rilevanza duratura dell’opera. Dall’uso della lingua italiana alle ricche tradizioni della regia, dalla maestria della scenografia all’esperienza vocale dei cantanti sul palco, l’opera lirica è un potente veicolo per promuovere il patrimonio culturale del nostro Paese. Ma soprattutto, l’opera supera i confini, parlando alle profondità dell’esperienza umana, evocando emozioni e suscitando pensieri”, ha spiegato Amendola.

In Italia le celebrazioni in onore di Giacomo Puccini prenderanno il via all’inizio dell’estate all’Arena di Verona con un concerto dell’orchestra diretta dal maestro Riccardo Muti e composta da 154 musicisti e circa 300 coristi di tutte le Fondazioni dell’Opera Italiana provenienti dalle più importanti Orchestre d’Opera. La serata darà il via a un ampio programma di spettacoli che si protrarrà fino al 7 settembre (tutte le informazioni qui: www.arena.it).

La vita. Giacomo Puccini nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, ultimo di una dinastia di compositori che per più di un secolo ha avuto il monopolio sulla gestione musicale della città. Ricevette le prime lezioni di musica dal padre Michele, prima della sua prematura scomparsa nel 1864. Poiché la famiglia gestiva anche il ruolo di maestro di cappella da 124 anni, ci si aspettava che Puccini prendesse il posto appena fosse stato abbastanza grande. Tuttavia, avendo solo sei anni quando suo padre morì, non prese il comando dell’orchestra e la sua carriera musicale ebbe inizio solo quando si unì al coro giovanile presso la Cattedrale di San Martino. Le sue prime composizioni presero vita proprio a Lucca, inclusa la Messa per 4 voci, il suo pezzo di laurea scritto nel 1880. Dal 1880 al 1883 Puccini frequentò il Conservatorio di Milano.

La musica. Puccini raggiunse il successo con le opere Tosca (1900) e Madame Butterfly (1904), che lo resero il compositore più ricco e famoso del suo tempo. Tra il 1910 e il 1918, completò La fanciulla del WestLa rondine e Il trittico: Il tabarroSuor Angelica e Gianni Schicchi. La sua ultima opera, Turandot, su cui aveva iniziato a lavorare nel 1920, si rivelò molto problematica e Puccini prese spesso in considerazione l’idea di abbandonare l’impresa. Gli fu diagnosticato un cancro alla laringe, e per sottoporsi a un trattamento innovativo e sperimentale di radioterapia, andò in una clinica specializzata a Bruxelles. Sopravvisse all’operazione solo pochi giorni, e morì il 29 novembre 1924. La Turandot rimase quindi incompiuta e fu messa in scena per la prima volta nel 1926 diventando una delle sue opere più eseguite.

“Puccini era un internazionalista; era al corrente di tutto ciò accadeva nel mondo. La sua musica mostra infatti le influenze di Ravel, Debussy, Stravinsky. Assimilava tutte le influenze e le usava per se stesso, per le sue opere”, ha commentato il direttore Conlon sulla musica di Giacomo Puccini. “Nella mia mente, Turandot non è affatto la sua ultima opera, bensì rappresenta la diretta conseguenza dei lavori precedenti che hanno caratterizzato la vita di questo grande compositore, il cui genio era doppio: sia come compositore e musicista, ma anche come persona conoscitrice del teatro. L’istinto di Puccini per il teatro era probabilmente così forte quanto il suo istinto da compositore. E lo disse lui stesso di non riuscire a scrivere molta musica finché non poteva concepire come sarebbe stata la scena in tutti i suoi dettagli, quindi è stato un compositore eminentemente teatrale nei suoi scritti. La prova è che scrisse pochissima musica che non fosse per il teatro dell’opera, e tra le varie opere passarono molti anni”.

La sua eredità. “Puccini è uno dei due ultimi massimi esponenti dell’opera melodrammatica italiana insieme a Giuseppe Verdi. Con loro, l’opera ha raggiunto il suo vertice, il suo zenit, non può essere superata. Anche se ci sono state altre importanti composizioni da parte di successivi compositori italiani negli ultimi 100 anni, nessuno ha mai effettivamente raggiunto il suo livello. Il mondo è cambiato troppo dagli agli anni ‘20. L’influenza e l’intreccio con la musica tedesca, austriaca e francese, con Stravinskij e con il modernismo, ha influenzato così tanto la musica che non ci sarà mai più un momento storico in cui qualcuno scriverà un’altra opera di Puccini”. Ha detto James Conlon in chiusura. “Le sue composizioni, dalla fine del XIX secolo fino al primo quarto del XX secolo, rimangono tra le più centrali nei repertori dei teatri d’opera. In conclusione, per descrivere la sua Turandot, vorrei usare una famosa citazione che Winston Churchill usò nel 1939 parlando della Russia. La descrisse così: “È un indovinello avvolto in un mistero all’interno di un enigma”.


Receive more stories like this in your inbox