Luciano Pavarotti in 1987 (Photo: Primo Gnani)

“I’ve always been my father’s number one fan.” With these words, Cristina PavarottiLuciano Pavarotti‘s eldest daughter, introduced herself during the ceremony for the placement of a star on the Hollywood Walk of Fame dedicated to the great Italian tenor. “Undoubtedly, a privileged fan. So allow me to thank him for all the times he grabbed me suddenly and lifted me up from the chair by the stage or from the armchair where I was sitting, bringing me higher and higher with a nuance of his voice, with a beautiful, poignant fraseggio, with a pianissimo or with a bright high note.”

Giuliana, Luciano and Cristina Pavarotti in New York, 1991. (Photo: Judith Kovacs)

Knight of the Grand Cross of the Italian Republic, Luciano Pavarotti received countless other honors and prestigious national and international awards. For his great commitment to humanitarian causes, the tenor was awarded, among others, the Award for Humanity Services of the International Red Cross, the Nansen Refugee Award, and was named United Nations Messenger of Peace. This Star, once again, underlines the international importance of Italian opera, a candidate to enter, starting from 2023, the list of Intangible Cultural Heritage of Humanity protected by UNESCO.

Accompanied by her daughter Caterina and on behalf of the other heirs Lorenza, Giuliana, and Alice Pavarotti, as well as Nicoletta Mantovani, Cristina paid tribute to her father who died in 2007 at the age of 71. During the award ceremony, traditionally organized by the Hollywood Chamber of Commerce and held on 21 August 2022 at 7065 Hollywood Boulevard, Cristina Pavarotti welcomed the prestigious award together with James Conlon, musical director of the Los Angeles Opera. We of L’Italo-Americano had the opportunity to interview both of them.

Cristina, how did you feel when you saw your father’s name immortalized with those of other artists, on the most famous street in Hollywood?

It is a great honor to represent him on this beautiful occasion, and I can’t tell you how much I wish he was here. But this is not possible and so I can only share with you a few memories of him among the many that often come to mind when I think of his incredible artistic adventure.

Can you share some with us then?

I remember, for example, when after the performances, happy, but tired and hungry, sometimes with his stage costume still on, he would keep signing autographs for hours, so that no admirer would be upset. 

How would you like him to be remembered by people?

If I think of my father, the value and quantity of things he made, the paths he opened, and the many emotions given and received, I still feel lightheaded. All I can say about him never seems enough to me. 

A career like his undoubtedly involved a lot of stress. How did he handle difficulties?

I remember one evening… He was on stage, in front of an audience that, not knowing what to expect and perhaps fearing to be bored at an opera concert, had welcomed him quite coldly. I noticed he took up the challenge, he was galvanized by it and, aria after aria, just like in a ritual of courtship, he was more and more enthusiastic. I think back to the auditions of young singers when he would offer a glass of water, crack a joke, or engage with them a little longer than normal to give them time to catch their breath and relax a little, especially if he noticed they were particularly stressed.

Cristina Pavarotti today (Photo: May Zircus)

What is the last image of him you keep in your mind?

One of him before a recital, in his dressing room surrounded by throat lozenges and humidifiers. He had no voice. I can see him nodding a “no” to the director of the theater who wanted to announce his indisposition. Because, as he would often say, you either sing or you don’t sing, and there is no excuse. Then he sang. Like a tightrope walker on the rope: wonderfully.

Mr. Conlon, why is this Star so important?

This Star shows how Luciano Pavarotti has not only been one of the greatest singers of his era – if not of the entire 20th century – but also one of the most outstanding public personalities in recent history. He was a global superstar, his popularity extending far beyond the boundaries of the opera house. He became known to the world for his glorious voice, but also for the way he shared it with everyone. He passionately desired to connect, heart to heart, with everyone he could reach. On his way to becoming an internationally recognized personality, he stepped out of the box in a pioneering way.

James Conlon (Photo: Dan Steinberg for LA Opera)

Luciano Pavarotti became extremely popular in America at the end of the ’60. Why did Americans love him so much? 

He took risks. He famously rode a horse down Fifth Avenue in the Columbus Day Parade in New York, appeared with Johnny Carson on the Tonight Show, made television ads for American Express, sang for the Pope, gave the first live televised recital from the Metropolitan Opera, performed in arena concerts and made them popular. As part of the Three Tenors, he came to the Hollywood Bowl. He accomplished all of this in an era when not only it wasn’t customary but, in some cases, unheard of. His singing of Nessun Dorma during the 1990 World Cup made the aria his signature piece, and indeed for many, a popular paradigm for opera. All of this contributed to making him a household name. 

As a conductor, why do you think his legacy is so important in this field? 

His life and art touched the world. But none of this would be significant today if it weren’t for the fact that he was, objectively, one of the greatest opera singers of the 20th century. Those who love and perform classical music, and who could appreciate him, recognized him for what he represented: in addition to his exceptional, unique, God-given voice, his vocalism was the embodiment of the old school of Bel Canto, and of the techniques that are at the very root of opera and operatic art. His positioning of the voice, his perfect positioning of vowels, his amazing vocal support, his exquisite clear diction: they were all exemplary. I still use him as an example for young singers to emulate: sopranos, mezzo-sopranos, tenors, baritones, and basses. I noticed on multiple occasions at rehearsals how other singers in the cast would suddenly start singing better simply because he was there, through his presence. He was a model and it all happened unconsciously, by osmosis, without anything being said.

You had the chance to know him on a personal level. What memory do you have of him as a person? 

On a personal note, I was privileged to work with him as a young man. As a young conductor in the 1970s, I first collaborated with him at the Metropolitan Opera in 1978, an event that was memorialized in the second telecast from the MET. It was Puccini’s Tosca. After New York, we spent eight weeks also on their traditional Spring Tour around the country.

What did you learn from him? 

I learned the joy of sharing rehearsals, performances, and the unmissable meals afterward. All of this, during a formative time of my life. Conducting him, and watching him sing up close, established a standard of excellence and a model of great vocalism both in my mind and my ears. He was always welcoming, generous, and attentive in the work environment. I felt a sense of warm and respectful affection. This personal connection was to last until the end of his life, up to my last visit to him in Modena in 2007, before he passed away. 

What’s the best memory you have of him?

Among my favorite memories are the enormous plates of pasta we would share with Gino, the Opéra de Paris concierge, at Palais Garnier. After performances, Luciano would make pasta. The entire opera house was closed and locked up, empty except for the possible presence of the famous phantom. We would stay together well into the night. 

“Di mio padre sono sempre stata anche una fan”. Con queste parole si è presentata Cristina Pavarotti, primogenita di Luciano Pavarotti, alla posa della stella sulla Walk of Fame di Hollywood dedicata al grande tenore italiano. “Una fan senza dubbio privilegiata. Concedetemi quindi di ringraziarlo per tutte le volte che, dalla seggiola di un palco o dalla poltrona in cui ero seduta, con le tante sfumature del suo canto, con una frase struggente per bellezza e sentimento, con un pianissimo o un acuto squillante, mi ha acciuffato al volo e mi ha sollevato in alto in alto”.

Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana, Luciano Pavarotti ha ricevuto innumerevoli onorificenze e prestigiosi premi nazionali e internazionali. Per il suo grande impegno in cause umanitarie, il tenore è stato insignito, tra gli altri, del Premio per i Servizi all’Umanità della Croce Rossa Internazionale, del Nansen Refugee Award ed è stato nominato Messaggero di Pace delle Nazioni Unite. Questa Stella sottolinea ancora una volta l’importanza internazionale dell’opera lirica italiana, candidata ad entrare, a partire dal 2023, nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità tutelato dall’UNESCO.

Accompagnata dalla figlia Caterina e a nome delle altre eredi Lorenza, Giuliana e Alice Pavarotti e Nicoletta Mantovani, Cristina ha reso omaggio al padre scomparso nel 2007 a 71 anni. Durante la cerimonia organizzata come da tradizione dalla Camera di Commercio di Hollywood e che si è tenuta il 21 agosto al 7065 di Hollywood Boulevard, Cristina Pavarotti ha accolto il prestigioso riconoscimento insieme a James Conlon, direttore musicale dell’Opera di Los Angeles. Noi de L’Italo-Americano abbiamo avuto modo di intervistare entrambi.

Cristina, cosa ha provato quando ha visto il nome di suo padre immortalato insieme a quello di altri artisti sulla via più famosa di Hollywood?
È un grande onore rappresentarlo in questa bellissima occasione, e non so dirvi quanto desidererei che fosse qui. Ma questo non è dato nemmeno alle stelle e perciò posso solo condividere con voi qualche ricordo di lui, fra i tanti che mi tornano spesso alla mente quando penso alla sua incredibile avventura artistica.

Può farci qualche esempio?
Ricordo ad esempio quando dopo i recital, felice, ma stanco ed affamato, e alle volte con ancora il costume di scene indosso, rimaneva a firmare autografi anche per ore, per cercare di non scontentare neanche un ammiratore.

Come vorrebbe che venisse ricordato?
Se penso a mio padre, al valore e alla quantità delle cose realizzate, alle strade che ha aperto e alle tante emozioni date e ricevute, provo ancora oggi un senso di vertigine. Tutto ciò che posso dire di lui mi sembra sempre poco.

Una carriera come la sua comportava senza dubbio l’essere sottoposti a molto stress. Come gestiva le difficoltà?
Mi ricordo che una sera sul palco, di fronte a un pubblico che non sapendo bene cosa aspettarsi e temendo forse di annoiarsi ad un concerto lirico, l’aveva accolto abbastanza freddamente. L’ho visto animato dalla sfida, condurre il pubblico brano dopo brano fino all’entusiasmo, come in un rituale di corteggiamento. Lo ripenso alle audizioni dei giovani cantanti, quando offriva un bicchier d’acqua, una battuta o un commento un po’ più lungo del normale per dare il tempo di riprender fiato e di distendere i nervi ai ragazzi che vedeva più in difficoltà.

Qual è l’ultima sua immagine che ha impressa nella mente?
Un’ultima immagine è di lui prima di un recital in camerino circondato da pastiglie per la gola e una distesa di umidificatori, completamente afono. Lo vedo fare no con la testa al direttore del teatro che voleva annunciare la sua indisposizione. Perché, come gli avevo già sentito dire, si canta o non si canta, e non ci sono scuse. Cantò poi come un funambolo sul filo, meravigliosamente.

Mr. Conlon, perché questa stella è così significativa?
La nuova stella riconoscerà Luciano Pavarotti, non solo come uno dei grandi cantanti della sua epoca, se non dell’intero ‘900, ma uno dei maggiori personaggi pubblici della storia recente. La sua fama era immensa e andava ben oltre i confini del teatro dell’opera. Divenne noto al mondo per la sua voce gloriosa, ma anche perché la condivideva con tutti. Desiderava appassionatamente connettersi, cuore a cuore, con chiunque potesse raggiungere. E’ uscito dagli schemi in modo pionieristico.
Luciano Pavarotti divenne estremamente famoso in America alla fine degli anni ’60. Perché gli americani lo amavano così tanto?
Perché amava correre rischi. Si sa che è andato a cavallo lungo la Fifth Avenue alla Columbus Day Parade di New York, è apparso con Johnny Carson al Tonight Show, ha realizzato spot televisivi per l’American Express, ha cantato per il Papa, ha tenuto il primo recital televisivo in diretta dalla Metropolitan Opera, si è esibito in concerti nelle arene e li ha resi popolari, alla fine come componente dei Tre Tenori, è venuto all’Hollywood Bowl. Ha realizzato tutto questo in un’epoca in cui non solo non era consuetudine, ma in alcuni casi inaudito. Il suo canto di Nessun Dorma durante la Coppa del Mondo del 1990 è diventato il suo pezzo caratteristico e, in effetti, per molti, un paradigma popolare per l’opera. Tutto ciò ha contribuito a rendere il suo nome molto familiare.

In qualità di direttore d’orchestra, perché la sua eredità è così importante in questo campo?
La sua vita e la sua arte hanno toccato il mondo. Ma niente di tutto questo sarebbe significativo oggi se non fosse per il fatto che è stato oggettivamente uno dei più grandi cantanti lirici della storia del 20° secolo. Chi ama e interpreta la musica classica, e chi ha potuto apprezzarlo, lo riconosce per ciò che rappresentava. Oltre a una voce eccezionale, unica, donata da Dio, la sua vocalità era un’incarnazione della vecchia scuola del Bel Canto e della tecnica che serviva come base dell’opera e dell’arte operistica. Il posizionamento della sua voce, il perfetto posizionamento delle vocali, il suo straordinario supporto vocale, la sua squisita dizione erano tutti esemplari. Lo uso ancora come esempio da emulare per i giovani cantanti: soprani, mezzosoprani, tenori, baritoni e bassi. Ho notato in più occasioni, durante le prove insieme a lui, che altri cantanti hanno improvvisamente iniziato a cantare meglio semplicemente grazie alla sua presenza e al suo modello, come se accadesse per osmosi, senza che nulla venisse detto.

Ha avuto modo di conoscerlo a livello personale. Che ricordo ha di lui come persona e non solo come artista?
A livello personale, ho avuto il privilegio di lavorare con lui da giovane. Da giovane direttore d’orchestra negli anni ’70, ho collaborato con lui per la prima volta al Metropolitan Opera nel 1978, nella seconda trasmissione televisiva (La Tosca di Puccini) dal MET. Dopo New York, abbiamo trascorso otto settimane anche nel loro tradizionale tour di primavera in giro per il Paese.

Cosa ha imparato da lui?
Ho imparato a condividere le prove, le esibizioni e gli immancabili pasti che ne seguivano. Tutto questo in un momento formativo della mia vita. Dirigendolo e ascoltandolo cantare a distanza ravvicinata, ha creato nella mia mente e nel mio orecchio uno standard di eccellenza e un modello di grande vocalità. Era sempre accogliente, generoso e attento nell’ambiente di lavoro. Ho provato un senso di affetto caloroso e rispettoso. Quella sensazione di affetto si è prolungata fino alla fine della sua vita, e alla mia ultima visita a Modena nel 2007, poco prima che morisse.

Qual è il ricordo più bello che ha di lui?
Un momento culminante tra i miei ricordi, erano gli enormi piatti di pasta che abbiamo mangiato con Gino, il portiere dell’Opéra di Parigi, al Palais Garnier. Dopo le esibizioni, Luciano preparava la pasta. L’intero teatro dell’opera veniva chiuso ed era vuoto, tranne per la possibile presenza del famoso fantasma. Rimanevamo fino a notte fonda.


Receive more stories like this in your inbox