A portrait in red of Patrizia Laquidara (Photo courtesy of Patrizia Laquidara)

“Like a soundtrack to our lives, music is a faithful commentary on our customs and society. Listening to it again helps us better understand our history and who we are, and explain it to a foreign audience. Across latitudes, music is the language par excellence, and knows no barriers.” This is how Emanuele Amendola, director of the Italian Cultural Institute in Los Angeles, describes singer-songwriter Patrizia Laquidara‘s performance, a show that becomes an opportunity to relive the last 100 years of our country.

“June 21 is celebrated around the world as the Fête de la Musique,” Amendola explains, “a day created in France in 1982 and open to all, young and old, professionals and amateurs, who wish to share their passion for this art form. In Italy, the initiative is sponsored by the Ministry of Culture and, last year alone, more than 800 Italian cities participated. Around the world, through the network of the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, our Embassies, Consulates and Italian Cultural Institutes join the initiative, to make the Festival also a moment of promotion and celebration of Italian musical heritage. In Los Angeles, our Cultural Institute offers a concert by singer-songwriter-sometimes also actress, always poet Patrizia Laquidara, who gives us a journey through the history of Italian song, from the early 1900s to today.”

Award-winning Patrizia Laquidara is considered one of the brightest figures in Italian singer-songwriter music. Born in Catania, Italy, but raised in Vicenza, Italy, Laquidara has released five albums and collaborated on many stage productions. In the show staged in Washington and Los Angeles, the Italian singer-songwriter dives poetically and playfully into the stories and emotions that inhabit Italy’s popular musical imagination.

Patrizia, this is not your first time in the United States, what was your memory of the last tour?

It’s been many years, I toured here in 2011 as a backup singer for a Brazilian singer named Céu. We had performed in New York, San Francisco, Seattle and Los Angeles. The memory I had was of a very warm and welcoming audience, something I found again at my first concert in Washington. An audience that gradually warmed up to the final standing ovation. There is always a fear about how a performance might be received, also because I do very Italian songs.

How did the idea for this show come about?

The show came about thinking that we can describe an entire century through songs, because songs tell us about us, they are our chronicle, our popular poetry. The idea was to start from the first modern Italian song, which dates back to 1918 and is a song written by a Neapolitan – even though it is not written in Neapolitan – and from there to go back through the whole century with music. There are songs that talk about historical events, and others that  somehow form the sentimental education of a people.

And from there what other songs did you choose?

After the first song,  I move to Italy’s singer-songwriters, and go all the way to the music of the 1980s. I revisit the sensitivity and poetic language of Endrigo and Tenco,  De Andrè, Guccini and Battisti, but also the rebel phase of 1960s’ beats. Then, I touch upon the renaissance that, between the 1970s and 1980s, brought the musical culture of our country to its true peak: what was previously seen as “light music” became songwriting, a kind of critical and sentimental consciousness of the country up to the threshold of the early 2000s. There are also two songs of mine.

Is there an underlying theme that ties the songs together?

Not really. The theme could have been love but also political engagement if we think about our songwriters. Instead each song has a topic in itself, so the common thread is the song-form showing itself, excuse the wordplay,  in all its forms. Basically, what I tried to do was to reduce each song to the essential, so that the melody and lyrics could stand out. I used a very minimal arrangement, even where it was richer in the original. 

Laquidara during her performance (Photo: Luca Arme Armellini)

How did you get into popular music?

Years ago I won a competition at Mogol’s school, CED, in the province of Terni, where I was able to study popular music from Veneto and Lombardy. From there I became more and more passionate about world music, from traditional Mediterranean music to South American music. 

What are the strengths of songwriting?

The strength of songwriting is to mix lyrics with beautiful melodies. The  greatest songwriters knew that a word could resonate very well with a certain chord and how that combination could excite. There is a painstaking work behind songwriting, a form of art I love very much because akin to popular poetry.

Do people still love songwriting?

Songwriting has had some great moments. It has a lot of melody in it, while genres like rap and trap, which are catching on in Italy, are extremely “talky.” However, they, too,  rely on very beautiful lyrics that leave the possibility of deep expression, something I admire and ency. At the same time, it is also said that a society that talks a lot is a depressed society.

Where do you get inspiration for the stories you tell?

When I write songs, sometimes I am more intimate, I write things that I have personally experienced. Other times, I am struck by other people’s stories, for example there is a song called The Miracle Balance, which I also perform in the show, in which I tell the story of Philippe Petit, one of the greatest tightrope walkers who ever lived.

You have been called a “storyteller of the world” and a “poet of maudit extraction.” Which one best describes you? 

I really like the idea of being a storyteller, because I like the idea of telling stories through my voice. I wrote a book called I Saw You Yesterday, which came out a month and a half ago. I thought this book would be somehow different from music but, instead,  the thing I was told the most is that the book feels like it’s told through a singing voice, because there are a lot of o rhythm and timbre. This made me realize that also, in writing a book, this musical side of mine still came out.

“Colonna sonora delle nostre vite, la musica è uno specchio fedele del nostro costume e della nostra società. Riascoltarla, ci aiuta a capire meglio la nostra storia e a raccontare chi siamo, anche ad un pubblico straniero. Al di là delle latitudini, la musica è il linguaggio che per eccellenza non conosce barriere”. Così Emanuele Amendola, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, descrive lo spettacolo della cantautrice Patrizia Laquidara, uno spettacolo che diventa l’occasione per rivivere gli ultimi cento anni del nostro Paese.

“Il 21 giugno si celebra nel mondo la Festa della Musica” spiega Amendola, “una ricorrenza nata in Francia nel 1982 e aperta a tutti, giovani e meno giovani, professionisti e amatori, che desiderano condividere la propria passione per questa forma d’arte. In Italia, l’iniziativa è patrocinata dal ministero della Cultura e, solo l’anno scorso, sono state più di 800 le città italiane partecipanti. Nel mondo, tramite la rete del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, le nostre Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura aderiscono all’iniziativa, per fare della Festa un momento di promozione e celebrazione del patrimonio musicale italiano. A Los Angeles, il nostro Istituto di Cultura propone un concerto della cantautrice – a volte anche attrice, sempre poetessa – Patrizia Laquidara, che ci regala un viaggio attraverso la storia della canzone italiana, dai primi del ‘900 ad oggi”.

La pluripremiata Patrizia Laquidara è considerata una delle figure più brillanti della musica cantautorale italiana. Nata a Catania, ma cresciuta a Vicenza, Laquidara ha pubblicato cinque album e collaborato a moltissime produzioni teatrali. Nello spettacolo portato in scena a Washington e a Los Angeles, la cantautrice italiana si tuffa in maniera poetica e giocosa nelle storie e nelle emozioni che abitano l’immaginario musicale popolare italiano.

Patrizia, non è la prima volta negli Stati Uniti. Che ricordo ha dell’ultimo tour?

Sono passati molti anni, ho fatto un tour qui nel 2011 come spalla di una cantante brasiliana che si chiama Céu. Ci eravamo esibite a New York, San Francisco, Seattle e Los Angeles. Il ricordo era quello di un pubblico molto caloroso e accogliente, cosa che ho ritrovato al mio primo concerto a Washington. Un pubblico che mano a mano si è scaldato fino alla standing ovation finale. C’è sempre il timore su come un’esibizione possa essere accolta, anche perché io porto delle canzoni molto italiane.

Come è nata l’idea di questo spettacolo?

Lo spettacolo è nato pensando che, attraverso la canzone, noi possiamo descrivere un secolo intero, perché le canzoni parlano di noi, le canzoni sono la nostra cronaca, la nostra poesia popolare. L’idea era di partire dalla prima canzone moderna italiana, che risale al 1918 ed è una canzone scritta da un napoletano anche se non è scritta in napoletano, e da lì di risalire tutto il secolo attraverso le canzoni. Ci sono canzoni che parlano di eventi storici o che comunque in qualche modo formano l’educazione sentimentale di un popolo. 

Da lì che altre canzoni ha scelto?

Dopo la prima canzone si arriva ai cantautori e alla musica degli anni ’80. Attraverso la sensibilità e il linguaggio poetico di Endrigo e Tenco fino a De Andrè, Guccini, Battisti, fino alla rivolta dei costume dei gruppi beat degli anni Sessanta, per poi arrivare al rinascimento che tra gli anni Settanta e Ottanta ha portato la cultura musicale del nostro Paese a veri splendori: ciò che prima era “musica leggera” diventa canzone d’autore, una sorta di coscienza critica e sentimentale del Paese fino ad arrivare alla soglia primi anni Duemila. Ci sono anche due pezzi miei.

C’è un tema di base che lega le canzoni?

Non proprio. Il tema avrebbe potuto essere l’amore ma anche l’impegno politico se pensiamo ai nostri cantautori. Invece ogni canzone ha un argomento in sé, quindi il filo conduttore è la forma canzone che si mostra, in un gioco di parole, in tutte le sue forme. Di base quello che ho cercato di fare è stato rendere i pezzi essenziali, quindi di spogliare e di lasciare che la melodia e il testo venissero fuori di più e che l’arrangiamento fosse molto essenziale, anche se nell’originale era più ricco. 

Come si è appassionata alla musica popolare?

Anni fa vinsi un concorso alla scuola di Mogol, il Ced, in provincia di Terni, dove ho potuto studiare la musica popolare veneta e lombarda. Da lì mi sono appassionata sempre di più alla musica del mondo, dalla musica tradizionale del mediterraneo fino a quella del Sud America. 

Quali sono i punti di forza delle canzoni d’autore?

La forza del cantautorato è quella di mescolare un testo a una bella melodia, i grandi cantautori sapevano benissimo che una parola poteva risuonare molto bene con un determinato accordo e che quella combinazione poteva emozionare. Nella forma canzone c’è dietro un lavoro certosino e artigianale, forma che io amo moltissimo perché è una poesia popolare che racconta. 

Quanto amore resta, al giorno d’oggi, per il cantautorato?

Sicuramente la canzone d’autore ha vissuto dei grandissimi momenti. Il cantautorato ha in sé molta melodia, mentre generi come il rap e il trap che stanno prendendo piede in Italia sono estremamente parlati, si basano anche su testi molto belli e che lasciano la possibilità di esprimersi profondamente, cosa che ammiro e invidio a questo stile musicale. Si dice anche però che quando una società parla tanto, è una società depressa. 

Da dove prende ispirazione per le storie che racconta?

Quando scrivo canzoni sono in un certo senso più intima, scrivo cose che ho provato personalmente. Altre volte mi colpiscono le storie di altre persone, ad esempio c’è una canzone dal titolo L’equilibrio Miracolo, che porto anche in scena nello spettacolo, nella quale racconto la storia di Philippe Petit, uno dei più grandi funamboli mai esistiti. 

E’ stata definita “cantastorie del mondo” e “poetessa di estrazione maudit”. Quale la descrive meglio? 

A me piace molto l’idea di essere una cantastorie, perché mi piace l’idea di raccontare le storie attraverso la voce. Ho scritto un libro, che si intitola Ti ho vista ieri, che è uscito un mese e mezzo fa. Pensavo che questo libro avrebbe avuto un percorso diverso rispetto al mio fare musica, invece la cosa che più mi è stata detta nel corso delle varie presentazioni, è che sembra un libro raccontato da una voce cantata, dove si sente molto il ritmo e il timbro. Questa cosa mi ha fatto realizzare che anche scrivendo un libro è uscito il mio aspetto musicale. 


Receive more stories like this in your inbox