Pasquino, as you can see it everyday in Rome. The famous statue has a strong connection with our paper (Kraft74/Dreamstime)

Rome, the Eternal City: it’s here, amidst the ebb and flow of history, that we can meet a silent yet eloquent critic of time and events: Pasquino, the talking statue. For our seasoned readers, this name is familiar, because associated with the insightful columns of Anthony Di Renzo, a cherished contributor to our pages over the past decade: with him as our eloquent guide, we’ve journeyed through Rome’s past and present, and discovered precious nuggets of Roman culture and satire. 

Today, it’s with a sense of pride and camaraderie we introduce his book, Pasquinades, published by Cayuga Lake Books, a joyous blend of Roman life, humor, and history narrated, of course, by the timeless voice of Pasquino.

The front cover of DiRenzo’s Pasquinades, published by Cayuga Lake Books (Photo courtesy of Anthony DiRenzo)

Anthony’s connection with Pasquino goes beyond scholarly interest: it is, in fact, a rich dialogue spanning years, tracing back to a serendipitous encounter during his first stay in Rome. Indeed Pasquino, with its legacy of voicing public emotions through satirical verses, found a modern-day counterpart in Di Renzo who, in his monthly column, stepped into the role of Rome’s talking statue, shedding light on Roman culture while playfully reflecting on contemporary events through satire. 

In Pasquinades, Pasquino engages in a lively banter with past and present and magically comes to life, page after page. With his elegant yet light-hearted storytelling Di Renzo invites us into a Rome where history chats with the present-day, and satire turns into a lens to view the world, in a modern example of one of the most ancient and honored literary traditions. 

Recently, I had the pleasure of engaging in a virtual dialogue with Anthony, to discuss his latest effort: the exchange was as enlightening as it was delightful, as you are about to read yourself. On a personal note: as an English major who later got her Ph.D. in Late Antique literature, I can’t help but think I would have loved to be a student in his classroom, at Ithaca College, and delve deeper into the worlds of classical rhetoric and composition theory under his guidance.

In the interview that follows, Anthony talks about satire, Rome, and the journey of Pasquinades from a column to a book: I hope you find our dialogue as enjoyable and delightful as I did.  

When did you first “meet” Pasquino and what inspired you to write Pasquinades

My Uncle Tonino introduced me to Pasquino during my first stay in Rome. After spending an afternoon in Piazza Navona, we went down a side street and stopped at the statue of Pasquino. “Meet the only person in Rome who always tells the truth,” Tonino said. But I wasn’t inspired to write Pasquinades until years later, when I came across a painting by the Roman artist Achille Pinelli. It showed a family of sightseers admiring Pasquino as a church procession for an execution slowly forms behind them.    

You published the original Pasquinades in our newspaper: were they created ad hoc for it? How did the connection between Pasquino and L’Italo-Americano come about?

Back in May 2013, editor-in-chief Simone Schiavinato invited me to write a monthly column for your paper. He had read my essays on Italian-American culture and thought I deserved a wider audience. I suggested commenting on Rome, past and present, as the city’s talking statue: Simone thought this idea was splendid and created the title and layout for the column. Ever since, he has been Pasquino’s godfather, so it’s only fitting to dedicate my book to him.    

Achille Pinelli’s watercolor of the Piazza di Pasquino (Copyrighted work available under Creative Commons Agreement. Info Roma. Public Domain)

How did you get the idea of turning your column into a book, and what can we expect from it: is Pasquino always the same, or is he putting on a different face for his new audience?

In my columns, Pasquino rarely addressed his readers or participated in the action. He remained a detached observer, reporting on contemporary news or chronicling past events—a fitting approach for a newspaper but not for a book. If I wanted to engage readers for 250 pages, Pasquino had to be more than a clever commentator. He would need to become a complex narrator with a personal stake in every tale. So I gave my talking statue a back story and allowed him to express a wide range of feelings.

If we talk about Pasquino, we must talk about his home, Rome: what’s your relationship with La Città Eterna?

Rome is the city of my soul for two reasons. First, the city is timeless. Italy may have changed but Rome essentially has not. Second, and this captivates me even more, Rome is mythic: a marvelous dream in which life cavorts around us like a masquerade of the gods. They enjoy deceiving us mortals in every shape and form, but we still forgive them. Sometimes they trick us into appreciating beauty.

You teach writing at Ithaca College: how essential is the art of writing, still today, in your opinion?

Writing captures the present and preserves the past, even in our digital age. This is obvious in Rome, which is practically constructed out of words. Ancient inscriptions and modern graffiti adorn the same buildings. The city is a palimpsest, a manuscript on which the original writing has been erased to make room for later writing but of which faint traces still remain. No wonder it stimulates our imagination.

Pasquinades’ author, Anthony DiRenzo (Photo: Russ Baker)

One last question: any thoughts about having Pasquinades translated into Italian?

I’d love to see Pasquinades translated into Italian! I think Italian readers would love this book even more than American readers—especially the jokes.

Pasquinades by Anthony Di Renzo, published by Cayuga Lake Books is out now and available in all bookstores and on Amazon

Roma, Città Eterna: è qui, nel flusso e riflusso della storia, che possiamo incontrare un silenzioso ma eloquente critico del tempo e degli eventi: Pasquino, la statua parlante. Per i nostri lettori più esperti, questo nome è familiare, perché associato alle penetranti colonne di Anthony Di Renzo, un caro collaboratore delle nostre pagine negli ultimi dieci anni: con lui come nostra eloquente guida, abbiamo viaggiato attraverso il passato e il presente di Roma, scoprendo pepite preziose della cultura e della satira romana.

Oggi è con un senso di orgoglio e cameratismo che presentiamo il suo libro, Pasquinades, pubblicato da Cayuga Lake Books, una gioiosa miscela di vita romana, umorismo e storia narrata, ovviamente, dalla voce senza tempo di Pasquino.

Il legame di Antonio con Pasquino va oltre l’interesse accademico: si tratta, infatti, di un ricco dialogo che abbraccia anni e risale a un incontro fortuito durante il suo primo soggiorno a Roma. In effetti Pasquino, con la sua caratteristica di esprimere le emozioni del pubblico attraverso versi satirici, ha trovato una controparte moderna in Di Renzo che, nella sua rubrica mensile, ha assunto il ruolo della statua parlante di Roma, facendo luce sulla cultura romana e riflettendo in modo giocoso sugli eventi contemporanei attraverso la satira.

In Pasquinades, Pasquino si cimenta in un vivace dialogo con il passato e il presente e prende magicamente vita, pagina dopo pagina. Con la sua narrazione elegante e allo stesso tempo leggera, Di Renzo ci invita in una Roma dove la storia dialoga con il presente e la satira si trasforma in una lente per guardare il mondo, in un esempio moderno di una delle tradizioni letterarie più antiche e onorate.

Recentemente, ho avuto il piacere di intrattenere un dialogo virtuale con Anthony, per discutere del suo ultimo lavoro: lo scambio è stato tanto illuminante quanto delizioso, come state per leggere voi stessi. Una nota personale: da laureata in inglese che in seguito ha conseguito il dottorato di ricerca in letteratura tardoantica, non posso fare a meno di pensare che mi sarebbe piaciuto essere una studentessa nella sua classe, all’Ithaca College, e approfondire i mondi della retorica classica e della teoria della composizione sotto la sua guida. Nell’intervista che segue, Anthony parla della satira, di Roma e del viaggio di Pasquinades da rubrica a libro. Spero che troverete il nostro dialogo piacevole e delizioso come è stato per me. 

Quando ha “incontrato” Pasquino per la prima volta e cosa l’ha ispirata a scrivere Pasquinades?

Mio zio Tonino mi fece conoscere Pasquino durante il mio primo soggiorno a Roma. Dopo aver trascorso un pomeriggio in Piazza Navona, abbiamo percorso una stradina laterale e ci siamo fermati davanti alla statua di Pasquino. “Incontra l’unica persona a Roma che dice sempre la verità”, mi disse Tonino. Ma non ho avuto l’ispirazione per scrivere Pasquinate se non anni dopo, quando mi sono imbattuto in un dipinto dell’artista romano Achille Pinelli. Mostrava una famiglia di turisti che ammiravano Pasquino mentre dietro di loro si formava lentamente una processione da chiesa per un’esecuzione.

Lei ha pubblicato le Pasquinades originali sul nostro giornale: sono state create ad hoc per questo scopo? Come è nato il legame tra Pasquino e L’Italo-Americano?

Nel maggio 2013 il direttore Simone Schiavinato mi ha invitato a scrivere una rubrica mensile per il vostro giornale. Aveva letto i miei saggi sulla cultura italo-americana e pensava che meritassi un pubblico più ampio. Ho proposto di commentare Roma, passata e presente, come la statua parlante della città: Simone ha trovato splendida l’idea e ha realizzato titolo e impaginazione della rubrica. Da allora è il padrino di Pasquino, quindi è doveroso dedicargli il mio libro.

Come le è venuta l’idea di trasformare la rubrica in un libro e cosa possiamo aspettarci: Pasquino è sempre lo stesso oppure ha assunto un volto diverso per il suo nuovo pubblico?

Nelle mie colonne Pasquino raramente si rivolgeva ai suoi lettori o partecipava all’azione. Rimaneva un osservatore distaccato, riferendo notizie contemporanee o raccontando eventi passati: un approccio appropriato per un giornale ma non per un libro. Se volevo coinvolgere i lettori per 250 pagine, Pasquino doveva essere più di un commentatore intelligente. Aveva bisogno di diventare un narratore complesso con un interesse personale in ogni racconto. Quindi ho raccontato la storia della mia statua parlante e gli ho permesso di esprimere un’ampia gamma di sentimenti.

Se parliamo di Pasquino dobbiamo parlare della sua casa, Roma: che rapporto ha con la Città Eterna?

Roma è la città della mia anima per due motivi. Innanzitutto, la città è senza tempo. L’Italia può essere cambiata, ma Roma sostanzialmente no. In secondo luogo, e questo mi affascina ancora di più, Roma è mitica: un sogno meraviglioso in cui la vita si scatena intorno a ciascuno come una festa in maschera degli dei. A loro piace ingannare noi mortali in ogni forma, ma li perdoniamo comunque. A volte ci inducono ad apprezzare la bellezza.

Insegna scrittura all’Ithaca College: quanto è essenziale, ancora oggi, secondo lei, l’arte della scrittura?

La scrittura cattura il presente e preserva il passato, anche nella nostra era digitale. Questo è evidente a Roma, che è praticamente fatta di parole. Iscrizioni antiche e graffiti moderni adornano gli stessi edifici. La città è un palinsesto, un manoscritto sul quale la scrittura originale è stata cancellata per fare spazio a una scrittura successiva ma di cui rimangono ancora deboli tracce. Non c’è da stupirsi che stimoli la nostra immaginazione.

Un’ultima domanda: pensa di far tradurre Pasquinades in italiano?

Mi piacerebbe vedere Pasquinades tradotto in italiano! Penso che i lettori italiani adorerebbero questo libro ancor più dei lettori americani, soprattutto le battute.

Pasquinades di Anthony Di Renzo, edito da Cayuga Lake Books, è ora disponibile in tutte le librerie e su Amazon.

   

 

Receive more stories like this in your inbox