Photo: Valery Bareta/Dreamstime

For some reason, I like to compare cities to beautiful female figures: Turin, which I know very well, is an elegant and haughty princess with a knack for the occult. Venice is coquette, colorful and well aware of her unequalled beauty and Rome, well, Rome is the Empress: with dark-silk hair and covered in gold, she has no age and leaves us all besotted and in love.

And then, there is Palermo. Even we Italians forget about Palermo, sometimes, and only think of her when news about organised criminality get on the front page, or after yet another emotional, sorrowful commemoration of the heroic men and women who lost their lives fighting it.Of course, we have Palermo in mind when reading about Sicilian food, and some of us may even know something about its architecture, but the truth is we Italians are a bit unfair to her, constantly underestimating her, thinking of other cities when imagining the perfect icon of Italian artistic and cultural excellence.

Photo: Saba11/Dreamstime

Just over a year ago, however, on the 31st of January 2017, il Bel Paese paid, finally and willingly, its respects to this often forgotten gem of its regal, breathtaking crown, nominating it Capital of Culture for 2018. Competition was strong, with locations such as Alghero, Aquileia, Ercolano and even Leopardi’s Recanati among the contenders, yet Palermo rose above them all, proud and feisty, baroque and strong, with the inebriating scent of jasmine and almond flowers trailing behind her lusciously golden silk and velvet mantle.

The breathtaking opulence of Palermo’s Cappella Palatina is only one of the city’s many things to discover (Photo: Emicristea/Dreamstime)

This is the image I have of Palermo, that of a countess well versed in the arts, whose wealth lies in lashings and lashings of gold and enamels, whose feet walk on oriental velvets and damask and whose skin has the subtle taste of honey, cinnamon and cardamom. A countess, last descendant of a long forgotten noble family that, once upon a time, ruled over the Mediterranean, but had to kneel in front of new rulers and new powers. A countess who may appear to have lost her place in Italian aristocracy, but that everyone still recognizes as the noblest and most mesmerizing, the only all others still curtsy to, when she walks by.

Indeed, Palermo won her battle to be Capital of Culture because she deserved it: it is a city that holds within Greek, Roman, Byzantine, Norman and Arabic heritage, and managed throughout the centuries to make of each one of them an essential part of her own appeal, all discernible yet Palermitan, belonging to the city. It is a city that always fought, her history – also contemporary – a memento to all the evil Man can do, but also to the pride, strength and sense of honor that can turn a common person into a great one.

Of course, Palermo is a fantastic place for all good food lovers (Photo: Raluca Tudor/Dreamstime)

The official reasons Palermo was chosen as Capital of Culture are, of course, related to her cultural and artistic relevance in the history of the country and to the ongoing renaissance she’s been experiencing of late, which can only be supported and helped by holding such an important role for the next 12 months. Indeed, it has been declared that Palermo’s new role this year should be seen as “a further opportunity to transform the city’s complexities and contradictions in reviving elements, through which a process of urban, social and cultural regeneration, founded on the respects of rights and legality, can be accomplished.”

The city of Palermo, Capital of Culture this year, is an amazing example of Baroque architecture (Lachris77/Dreamstime)

The aim, it is clear, is that to use culture, art and heritage as a means not only to bring back Palermo to the Elysium of Italy’s most beautiful and important cities, but also to do so by demonstrating that, in spite of its difficult, often heart-breaking past, Palermo should be and can be a wholesome place, which made of its endless suffering and, in many cases, national neglect, an instrument to be stronger and better.

For its history and its present, Palermo is expression of many and varied European cultures, in perennial dialogue with the Arab world, and it is also a Middle Eastern capital, laid within Europe’s complex cultural reality (Digitalsignal/Dreamstime)

But the choice of Palermo as Italy’s own Capital of Culture is very significant also in another way, and to understand it, I’ll leave word once more to the City of Palermo’s official statement for candidature: “For its history and its present, Palermo is expression of many and varied European cultures, in perennial dialogue with the Arab world, and it is also a Middle Eastern capital, laid within Europe’s complex cultural reality.”

In a time when, as never before, understanding and respecting cultures and, even more importantly, learning how all can cohabit in a meaningful, peaceful way with one another is central to our civil growth and safety, Palermo incarnates an example of how it could truly work, if only time and good will were put into it: there is no place in Italy as profoundly and proudly Italian as this city, with its Baroque churches and faithful devotion to Santa Rosalia, with its temple to opera, the Teatro Massimo, and the old tradition of silversmiths entrenched in her alleys like an centennial tree to the rich soil of a forest. Yet, her streets have the pungent and aromatic fragrance of Jerusalem’s souks, with the same charming chaos and oddly pleasant cacophony of voices, the food she’s known for rooted in distant oriental traditions,  magically close when you walk along her streets.

Palermo deserves to be a capital of culture for all these reasons, not last because she is beautiful, albeit a bit run down here and there, but not less magnificent because of it. She deserves to be a capital of culture because it’s also here, and not only in Tuscany, that Italy’s language was born, and because so many representatives of our artistic panorama, one that the world envy us, were born here or somewhere close: think of Alessandro Scarlatti, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Natalia Ginzburg, who so much influenced our culture and aesthetics.

Last but not least, Palermo deserves to be a capital of culture for her immense strength and courage in fighting and standing up to the very disease that for so many decades kept her under its yoke: organized crime. In a world made of injustice, Palermo’s example of redemption means fighting back and succeeding is possible. It is still an ongoing process, but with the selfless, honorable and courageous example of – among others – two of her sons, Giovanni Falcone and Paolo Borsellino and, well, also with the much needed injection of positivity her position as Italian Capital of Culture brings, we may start hoping the battle may be soon won.

Per qualche ragione, mi piace paragonare le città a belle figure femminili: Torino, che conosco molto bene, è una principessa elegante e altezzosa con un talento per l’occulto. Venezia è civettuola, colorata e ben consapevole della sua ineguagliabile bellezza e Roma, beh, Roma è l’Imperatrice: con scuri capelli setosi e ricoperta d’oro, non ha età e ci lascia tutti infatuati e innamorati.

E poi, c’è Palermo. A volte, persino noi italiani dimentichiamo Palermo e pensiamo a lei solo quando le notizie sulla criminalità organizzata arrivano in prima pagina, o dopo l’ennesimo momento di commozione emotiva e dolorosa per eroici uomini e donne che hanno perso la vita per contrastarla. Naturalmente, abbiamo in mente Palermo quando leggiamo del cibo siciliano, e alcuni di noi potrebbero anche sapere qualcosa della sua architettura, ma la verità è che noi italiani siamo un po’ ingiusti nei suoi confronti, sottovalutandola costantemente, pensando alle altre città quando immaginiamo l’icona perfetta dell’eccellenza artistica e culturale italiana.

Poco più di un anno fa, però, il 31 gennaio 2017, il Bel Paese ha pagato, finalmente e volentieri, i suoi omaggi a questa gemma spesso dimenticata della sua corona regale e mozzafiato, nominandola Capitale della Cultura per il 2018. La competizione è stata dura, con località come Alghero, Aquileia, Ercolano e persino la Recanati di Leopardi tra i contendenti, eppure Palermo si è innalzata sopra le altre, fiera e grintosa, barocca e forte, con l’inebriante profumo di gelsomino e fiori di mandorla trascinandosi dietro la sua sensuale seta dorata e il mantello di velluto.

Questa è l’immagine che ho di Palermo, quella di una contessa ben dotata artisticamente, la cui ricchezza risiede in montagne e montagne d’oro e di smalti, i cui piedi camminano su velluti e damascati orientali e la cui pelle ha il gusto fine di miele, cannella e cardamomo. Una contessa, ultima discendente di una famiglia nobile da tempo dimenticata che, un tempo, governava il Mediterraneo, ma ha dovuto inginocchiarsi di fronte a nuovi governanti e a nuovi poteri. Una contessa che potrebbe sembrare aver perso il suo posto nell’aristocrazia italiana, ma che tutti ancora riconoscono come la più nobile e affascinante, l’unica di fronte a cui tutti ancora si inchinano quando passa.

In effetti, Palermo ha vinto la sua battaglia per diventare Capitale della Cultura perché se lo meritava: è una città che racchiude in sé il patrimonio greco, romano, bizantino, normanno e arabo e che è riuscita nel corso dei secoli a fare di ognuno una parte essenziale del suo fascino, tutto percepibile ma palermitano, appartenente alla città. È una città che ha sempre combattuto nella sua storia – anche contemporanea – ed è un ricordo per tutto ciò che l’Uomo malvagio può fare, ma lo ha fatto anche per l’orgoglio, la forza e il senso dell’onore che possono trasformare una persona comune in una grande persona.

Le ragioni ufficiali per cui Palermo è stata scelta come Capitale della Cultura sono, naturalmente, legate alla sua rilevanza culturale e artistica nella storia del Paese e al rinascimento in corso, che ha vissuto in ritardo, che può essere sostenuto e aiutato svolgendo un simile importante ruolo per i prossimi 12 mesi. Infatti, è stato dichiarato che il nuovo ruolo di Palermo quest’anno dovrebbe essere visto come “un’ulteriore opportunità per trasformare le complessità e le contraddizioni della città in elementi di risveglio, attraverso i quali può essere realizzato un processo di rigenerazione urbana, sociale e culturale, fondato sul rispetto dei diritti e della legalità”.

L’obiettivo, chiaramente, è usare la cultura, l’arte e il patrimonio come mezzo per riportare Palermo nell’Eliseo delle città più belle e importanti d’Italia, ma è anche farlo dimostrando che, nonostante le difficoltà, il passato spesso straziante, Palermo dovrebbe essere, e può essere, un luogo sano, facendo della sua infinita sofferenza e, in molti casi, della negligenza nazionale, uno strumento per essere più forte e migliore.

Ma la scelta di Palermo come Capitale della Cultura in Italia è molto significativa anche in un altro senso, e per capirlo, lascerò parlare ancora una volta la dichiarazione ufficiale della candidatura della città di Palermo: “Per la sua storia e il suo presente, Palermo è espressione di molte e varie culture europee, in perenne dialogo con il mondo arabo, ed è anche una capitale mediorientale, posta all’interno della complessa realtà culturale europea”.

In un momento in cui, e mai come prima, la comprensione e il rispetto delle culture e, ancora più importante, imparare che tutti possono convivere insieme in modo significativo e pacifico è fondamentale per la nostra crescita e sicurezza civile, Palermo è un esempio di come potrebbe davvero funzionare, se solo si dedicasse tempo e buona volontà: non c’è nessun posto in Italia che è così profondamente e orgogliosamente italiano come questa città, con le sue chiese barocche e la fedele devozione a Santa Rosalia, con il suo tempio all’opera, il Teatro Massimo e l’antica tradizione degli argentieri radicata nei suoi vicoli come un albero centenario al terreno fertile di una foresta.

Eppure, le sue strade hanno la fragranza pungente e aromatica dei souk di Gerusalemme, lo stesso caos affascinante e la stranamente piacevole cacofonia di voci, il cibo radicato nelle lontane tradizioni orientali, magicamente vicine quando si cammina per le sue strade.

Palermo merita di essere una Capitale della Cultura per tutti questi motivi, non ultimo perché è bella, anche se un po’ malandata qua e là, ma non per questo meno magnifica. Merita di essere una Capitale della Cultura perché è anche qui, e non solo in Toscana, che è nata la lingua italiana e perché tanti rappresentanti del nostro panorama artistico, che il mondo ci invidia, sono nati qui o nei dintorni: si pensi ad Alessandro Scarlatti, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Natalia Ginzburg, che tanto hanno influenzato la nostra cultura e l’estetica.

Ultimo ma non meno importante, Palermo merita di essere una Capitale della Cultura per la sua immensa forza e coraggio nel combattere e resistere alla malattia che per tanti decenni l’ha tenuta sotto il suo giogo: il crimine organizzato. In un mondo fatto di ingiustizie, l’esempio di redenzione di Palermo significa combattere e che riuscire è possibile. È ancora un processo in corso, ma con l’esempio disinteressato, onorevole e coraggioso di due – tra gli altri – dei suoi figli, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e, beh, anche con la tanto necessaria iniezione di positività che la sua posizione di Capitale italiana della Cultura porta, possiamo iniziare a sperare che la battaglia possa presto essere vinta.


Receive more stories like this in your inbox