Ellis Island, the first slice of America many of our ancestors saw (Photo: Vitalyedush/Dreamstime)

Having an Italian surname or ancestor isn’t enough to call yourself “Italian.” Nor is it sufficient to sing along to popular songs, string enough words in Italian to book a hotel, or have spent your childhood Sundays eating pasta at grandma’s house. The first thing to do is to define and consider yourself Italian-American, by acknowledging that part of your heritage is rooted in the Belpaese’s culture and language. Doing so also means feeling part of a community where you recognize yourself in traditional elements that bring you close to those around you. It means knowing your own heritage, knowing where you come from and the plethora of events you experienced as a community.

October is important for the rediscovery and valorization of the Italian-American heritage, and October 2022 will always remain special for Italian-American migrants, because that’s when, in Saint Peter’s Square in Rome, Pope Francis canonized Giovanni Battista Scalabrini, the bishop from Lombardy who spent his life helping Italians who traveled across the ocean to try their luck in the New World. Twenty-five years ago, on the occasion of his beatification, John Paul II defined him as the “Father of all Migrants:” here we speak of him because, religion aside, we must recognize the importance of his work from a social point of view. We must recognize the contribution he offered to the community by assisting migrants.

If we look at the calendar, speaking about it also lends us the opportunity to delve into the meaning of two Italian festivities that are approaching. As store windows clearly show, Halloween is a handful of days away but, in Italy, it’s only a commercial event imported from abroad, where children got into the habit, in more recent years, to dress up like witches and ghosts, get candies around town and randomly ring bells to bother people taking a nap. A sort of extension of what they do at Carnevale. It’s a “fake” festivity, which nevertheless has been somehow shadowing two important celebrations in Italy’s popular and traditional culture: All Saints, on the 1st of November, and All Souls, on the 2nd. The first honors all our saints, the second our faithful departed. Both are good reasons to remember the prelate from Como, whose personal history is so strictly connected to many Italian-Americans, a history often misunderstood and neglected, but that should be known and disseminated because only through knowledge we can fully understand who we have become. Even some of the incredibly long history of L’Italo-Americano and its readership has been affected by the work of Father Scalabrini and his people.

Scalabrini didn’t only understand the economic interests lurking behind heavy migratory fluxes, but he also had no hesitation in defining “human flesh merchants” the people who exploit (sadly, we have to use the present tense) migrants’ desperation. He couldn’t remain silent and indifferent so, on the 28th of November 1887 he founded the Congregation of the Missionaries of Saint Charles, and then the Missionary Sisters of Saint Charles: the family of the Scalabrinians was born. At the end of the 19th century, along with the lay missionaries for the assistance to migrants, the Scalabrinians supported migrants through their strenuous efforts to finally reach their “place in the sun” so far from home.

Scalabrini was a pioneer in his conception of migration in all its facets. He didn’t want people who had left home, often forever, to miss the spiritual and cultural support they needed to ensure their rights were safeguarded and to promote social inclusion in their destination countries. He believed that, even if you left, you wouldn’t and couldn’t forget your family and your country.

For him, a churchman, Faith was a vital tool to support and comfort, especially when practiced in one’s native language. The Scalabrinian missions were the practical and respected answer he gave to those migrants who would write to him, wrecked and hopeless, to say: “Send us a priest, please, because here we live and die like animals.”

Scalabrini, just like Saint Frances Xavier Cabrini, the founder of the Missionary  Sisters of the Sacred Heart of Jesus and the first American citizen to be canonized in 1946, addressed his attention, his work and his missions to the most deprived, who were in search of employment to support their families back home and to improve their social status. There were people who often left their homeland out of desperation and, at the same time, hope,  taking – quite literally – a leap into the dark, without knowing the language and the culture of the country they’d reached, nor the job they were to do. Without any awareness of their rights. Simple people who endured the most dangerous, most precarious work and living conditions, who were often exploited by their landlords and their bosses at work.

How many among us would do the same, without any of the “safety nets” we have today? Actually, how many of us have been benefiting from the well-being and comforts our immigrant ancestors created for us – a home, an education, even a career – despite all the sacrifices they made and the misery they endured? The systems of mutual relief and social protection we find in Little Italies across the country, in churches, and in the Case Italiane, are founded on our forefathers’ painful experiences.

And are those who know about them aware of the social value these institutions had for the community, a value that goes well beyond organizing events and electing beauty queens, even if it’s all done to create and preserve occasions to meet and bond?

Being Italian-American is also this: knowing the past to nurture the memory of who we’ve been.

Avere un cognome o un antenato italiano non basta per dirsi italiani. Non basta nemmeno canticchiare due canzoni famose, conoscere qualche parola per prenotare l’hotel o aver passato le domeniche dell’infanzia a mangiare piatti di pasta a casa dei nonni. Occorre innanzitutto definirsi, considerarsi italoamericani: scegliere di riconoscere che un pezzo della propria storia affonda le radici nella cultura e nella lingua della Penisola. Significa sentirsi parte di una comunità, riconoscersi in elementi che accomunano e uniscono ogni volta che le tradizioni si ripetono, vuole dire conoscere la propria storia, da dove si viene e il fiume di eventi che si è attraversato insieme, spesso dandosi una mano.

Ottobre è un mese importante per la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio culturale degli italiani che vivono oltreoceano e ottobre 2022 resterà una data importante per gli immigrati italoamericani perché piazza San Pietro a Roma, nei giorni scorsi, ha accolto le celebrazioni di papa Francesco che hanno sancito la canonizzazione di Giovanni Battista Scalabrini, il “Padre dei Migranti” come lo aveva definito Giovanni Paolo II venticinque anni fa, in occasione della beatificazione del vescovo lombardo che spese la vita a fianco degli italiani che alla fine dell’Ottocento lasciarono l’Italia per tentare fortuna nelle Americhe. Qui ne scriviamo perchè, al di là dell’aspetto religioso, va colto il riconoscimento della sua missione sociale. Il contributo che ha dato in termini di assistenza agli immigrati.

Considerando il calendario, parlarne aiuta anche a capire il senso di due festività italiane che si stanno avvicinando. Fra pochi giorni, come dicono le vetrine dei negozi, ci sarà Halloween che però in Italia è una festa d’importazione commerciale in cui i bimbi degli ultimi decenni hanno preso l’abitudine di andare in giro vestiti da streghette e fantasmi per farsi regalare caramelle e suonare i campanelli per dare fastidio a chi dorme il pomeriggio, divertendosi in una specie di dependance del carnevale. E’ una festa “fake” che copre due celebrazioni importanti nella cultura popolare e tradizionale italiana: Ognissanti il primo novembre e la commemorazione dei defunti il 2 novembre. La prima ricorda santi e beati e la seconda i cari estinti. Già due buoni motivi per ricordare il prelato comasco la cui storia personale è strettamente legata a molti italoamericani, storia che spesso è misconosciuta e che invece andrebbe assolutamente recuperata perché solo conoscendola si può avere piena contezza di chi siamo diventati. Anche un pezzo della lunghissima storia del nostro giornale e dei suoi lettori è passata dagli Scalabriniani.

Scalabrini non solo si rese conto dei grandi interessi economici che si muovevano dietro le migrazioni di grandi masse, e non esitò a definire “mercanti di carne umana” coloro che speculano (purtroppo dobbiamo usare il tempo presente) su quella disperazione. Volle agire per non essere indifferente e il 28 novembre 1887 fondò la Congregazione dei missionari di San Carlo a cui poi aggiunse quella delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo: era nata la famiglia degli Scalabriniani, che insieme alle missionarie laiche per l’assistenza dei migranti, alla fine dell’Ottocento sostenne gli immigrati nelle vite di fatiche e privazioni alla conquista di un posto al sole, lontanissimi da casa.

Scalabrini fu pioniere nel considerare il fenomeno migratorio in tutti i suoi aspetti. Non voleva far mancare ai chi spesso partiva per non ritornare mai più a casa, quella vicinanza spirituale e culturale indispensabile per la tutela dei loro diritti e per la promozione sociale nei Paesi di arrivo, convinto che chi partiva non poteva e non voleva dimenticare la terra d’origine e la famiglia. Per lui, uomo di chiesa, la fede era uno strumento vitale, di sostegno e di conforto, soprattutto se praticata e celebrata nella propria lingua. Avviare le missioni fu la risposta pratica e autorevole che Scalabrini sentì di dare a migranti che gli scrivevano stremati e disperati: “Ci mandi un prete che qui si vive e si muore come bestie”.

Scalabrini, come anche santa Francesca Saverio Cabrini, la fondatrice della congregazione delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù e prima cittadina statunitense ad essere canonizzata nel 1946, puntò attenzione, opere e missioni, su quel fiume di poveri che in cerca di un lavoro per mantenere i familiari a casa e migliorare la propria condizione sociale, spesso partiva per disperazione e illusione, facendo letteralmente un salto nel vuoto senza alcuna preparazione, senza conoscere la lingua o la professione in cui si sarebbe cimentato, senza avere coscienza dei diritti nè conoscenza dei Paesi di arrivo. Gente semplice che fu esposta alle condizioni di vita e lavoro più precarie e pericolose, che fu vittime dello sfruttamento lavorativo e abitativo.

Quanti di noi oggi sarebbero disposti a fare lo stesso senza le reti di protezione di cui oggi disponiamo? Anzi, in quanti beneficiamo di quel benessere che nonostante i sacrifici patiti riuscirono a trasmetterci, consegnandoci una casa, un’istruzione, una carriera? Sulle loro infami esperienze sono stati costruiti quei sistemi di mutuo soccorso e protezione sociale che le varie comunità delle Little Italy, le Chiese e le Case italiane, le society hanno messo in piedi. Quanti di noi conosce tutta la storia che c’è dietro a queste istituzioni, ai club e alle association, sa del valore sociale che hanno avuto, al di là delle feste che oggi organizzano o delle reginette che eleggono per preservare occasioni di incontro e amicizia?

Essere italoamericani è anche questo, è conoscere il passato e costruire la memoria di chi siamo stati.


Receive more stories like this in your inbox