Parishioners of the now-closed Our Lady of Mount Virgin, once the heart of Seattle's Italian community, are appealing the decision to the Vatican (MountVirgin.org).

This fall, the 107-year-old Our Lady of Mount Virgin Catholic Church will not be open for Mass or baptisms, weddings or confessions. In a two-page statement from the Seattle Archdiocese issued in July, parishioners learned that their pleas and protests had come to a dead end: The historic church built to cater to the spiritual needs of Seattle’s Italian immigrant community was closing. The news – while expected – was still a blow.

It’s a story that is playing out in many communities across the country: fewer people attending Mass, fewer priests available to conduct the sacraments, less money to maintain century-old buildings. Before the COVID-19 pandemic, about 360 worshippers attended Mass weekly at Our Lady of Mount Virgin, down from about 480 parishioners seven years ago. 

COVID-19 decimated in-person gatherings, and churches were seriously affected. Fewer attendees mean fewer dollars, and parish income dropped by about one-third in the past five years. In the Seattle Archdiocese, attendance at Mass has fallen more than 15% from 1999 – 2018. Although the city population increased dramatically during the same period, baptisms in Seattle dropped by more than one-fifth and church marriages were halved. 

What is still vibrant, however, are the strong emotional bonds that tie Seattle’s Italian American community to Mount Virgin parish. Generations of families worshipped and made lifelong friends there, married there and were buried there. The announcement from the archdiocese was met with a mix of emotions including sadness, anger, even suspicion.  

Parishioners have written letters, attended meetings and filed appeals to keep Our Lady of Mount Virgin open (Save Mt Virgin Facebook page).

More than a century ago, Our Lady of Mount Virgin, located in the Mount Baker neighborhood, was the heart of Seattle’s Italian community. The parish was established without geographic boundaries so it could attend to the spiritual needs of the Italian-speaking faithful wherever they lived in the city. 

Mount Virgin was established in 1911 on the site of an older church called St. Boniface, which had served the German community. As new immigrants arrived from Italy, it became one of the first places they would visit for information on jobs or help with housing.

Within a few years, the parish priest, Father Ludovico Caramello, a charismatic and energetic Jesuit from Turin, Italy, decided a new church was needed. He raised funds both in America and from his many contacts in Italy, and in 1915, his dream of a new church was realized. 

Built in a Renaissance Revival style on a steep hill overlooking lush gardens, Mount Virgin has tall arched stained-glass windows and a bell tower in the front. The parish was named after the famous Benedictine monastery of Montevergine in southern Italy.  

A few years later, in 1918, a parochial school was built nearby and opened with an enrollment of 162 students. Led by the Dominican sisters of Tacoma, the school remained in operation for more than 60 years. 

Although Our Lady of Mount Virgin has changed little over the decades, the neighborhood has undergone a significant transformation. In 1940 and again in the 1990s, parish families were displaced by the construction and expansion of the Mount Baker tunnel, the last leg of I-90, which lies adjacent to the church.

By the 1980s, many Italian Americans had left the old neighborhood and moved elsewhere in town or out to the suburbs. New immigrant groups replaced them and Masses began to be celebrated in multiple languages, including Vietnamese, Lao and Chinese. 

From the Archdiocese point of view, due process was followed in the closing of Our Lady of Mount Virgin. In fact, the plan to review parishes in south Seattle and recommend those for possible closure was crafted about eight years ago. In more recent months, there have been stakeholder meetings and listening sessions where parishioners could come together and express their concerns. A letter-writing campaign was started as was a “Save Mt. Virgin” Facebook page.

But feelings of frustration and disappointment bubbled right below the surface. At one of the community meetings held this spring, the church hall was nearly full. Cries of “why are you doing this?” were repeatedly heard. One speaker voiced what many were feeling: “I was baptized here. My grandmother got married here. Removing this church would be like removing the roots of the Italian community.”

In the official Decree of Suppression, church officials noted that the church was no longer serving its original purpose: “The parish was established as a personal parish for the Italian-speaking community, but no longer serves its founding goal of offering Mass in Italian.” The document goes on to cite the four cultural communities that the church was currently serving: Vietnamese, Chinese, Laotian and Anglophone, most of who do not live in the neighborhood.

Even after Mount Virgin closed its doors, a few dozen parishioners gathered weekly outside the locked entrance to pray in a quiet protest. A lay committee consulted with canon law experts to see if there were any loopholes around the closure, and a formal appeal, which was initially forwarded to Archbishop Paul Etienne and rejected, is now making its way through the Vatican, a process expected to take at least three months. 

It is unclear what might become of the church property; there has been some discussion that it might house Catholic social service programs. While the appeal is underway, the church and the land cannot be sold or demolished. If there are any assets derived from the parish, the Archdiocese said they will be used according to the wishes of the parish community. 

Quest’autunno, la chiesa cattolica di Nostra Signora del Monte Vergine, che ha 107 anni, non sarà aperta per le messe, i battesimi, i matrimoni e le confessioni. In un comunicato di due pagine dell’Arcidiocesi di Seattle, pubblicato a luglio, i parrocchiani hanno appreso che le loro suppliche e proteste erano giunte a un punto morto: la storica chiesa costruita per soddisfare i bisogni spirituali della comunità di immigrati italiani di Seattle stava per chiudere. La notizia, sebbene attesa, è stata comunque un duro colpo.

È una storia che si sta ripetendo in molte comunità in tutto il Paese: meno persone che frequentano la Messa, meno sacerdoti disponibili per celebrare i sacramenti, meno soldi per mantenere edifici centenari. Prima della pandemia da Covid-19, circa 360 fedeli partecipavano alla Messa settimanale a Nostra Signora del Monte Vergine, rispetto ai circa 480 parrocchiani di sette anni fa.

Il COVID-19 ha decimato gli incontri di persona e le chiese sono state seriamente colpite. Meno partecipanti significano meno dollari, e le entrate delle parrocchie sono diminuite di circa un terzo negli ultimi cinque anni. Nell’Arcidiocesi di Seattle, la partecipazione alle messe è diminuita di oltre il 15% dal 1999 al 2018. Sebbene la popolazione della città sia aumentata drasticamente nello stesso periodo, i battesimi a Seattle sono diminuiti di oltre un quinto e i matrimoni in chiesa si sono dimezzati.

Ciò che è ancora vivo, tuttavia, sono i forti legami emotivi che legano la comunità italoamericana di Seattle alla parrocchia di Mount Virgin. Generazioni di famiglie vi hanno praticato il culto e fatto amicizia per tutta la vita, vi si sono sposate e sono state sepolte. L’annuncio dell’Arcidiocesi è stato accolto con un misto di emozioni, tra cui tristezza, rabbia e persino sospetto.

Più di un secolo fa, Nostra Signora del Monte Vergine, situata nel quartiere di Mount Baker, era il cuore della comunità italiana di Seattle. La parrocchia fu istituita senza confini geografici, in modo da poter rispondere ai bisogni spirituali dei fedeli di lingua italiana ovunque vivessero in città.

Mount Virgin fu fondata nel 1911 sul sito di una vecchia chiesa chiamata St. Boniface, che aveva servito la comunità tedesca. Con l’arrivo dei nuovi immigrati dall’Italia, la chiesa divenne uno dei primi luoghi in cui si recavano per ottenere informazioni sul lavoro o aiuto per l’alloggio.

Nel giro di pochi anni, il parroco, padre Ludovico Caramello, un gesuita carismatico ed energico di Torino, decise che era necessaria una nuova chiesa. Raccolse fondi sia in America che dai suoi numerosi contatti in Italia e, nel 1915, il suo sogno di una nuova chiesa fu realizzato.

Costruita in stile rinascimentale su una collina scoscesa che domina giardini lussureggianti, Mount Virgin ha alte vetrate ad arco e un campanile nella parte anteriore. La parrocchia prese il nome dal famoso monastero benedettino di Montevergine, nell’Italia meridionale.

Pochi anni dopo, nel 1918, fu costruita nelle vicinanze una scuola parrocchiale che aprì con 162 studenti. Guidata dalle suore domenicane di Tacoma, la scuola rimase in funzione per più di 60 anni.
Sebbene Nostra Signora del Monte Vergine sia cambiata poco nel corso dei decenni, il quartiere ha subito una trasformazione significativa. Nel 1940 e di nuovo negli anni ’90, le famiglie della parrocchia sono state sfollate a causa della costruzione e dell’espansione del tunnel di Mount Baker, l’ultimo tratto della I-90, che si trova adiacente alla chiesa.

Negli anni ’80, molti italoamericani avevano lasciato il vecchio quartiere per trasferirsi altrove in città o in periferia. Nuovi gruppi di immigrati li hanno sostituiti e le Messe hanno iniziato a essere celebrate in più lingue, tra cui vietnamita, lao e cinese.

Dal punto di vista dell’Arcidiocesi, per la chiusura di Nostra Signora del Monte Vergine è stato seguito un giusto processo. In effetti, il piano per esaminare le parrocchie del sud di Seattle e raccomandare quelle da chiudere è stato elaborato circa otto anni fa. Negli ultimi mesi sono stati organizzati incontri con le parti interessate e sessioni di ascolto in cui i parrocchiani hanno potuto riunirsi ed esprimere le loro preoccupazioni. È stata avviata una campagna di scrittura di lettere e una pagina Facebook “Save Mt. Virgin”.

Ma i sentimenti di frustrazione e delusione ribollivano sotto la superficie. In una delle riunioni comunitarie tenutesi questa primavera, la sala della chiesa era quasi piena. Si sono sentite più volte grida di “perché lo state facendo?”. Un oratore ha dato voce a ciò che molti sentivano: “Sono stato battezzato qui. Mia nonna si è sposata qui. Togliere questa chiesa sarebbe come togliere le radici della comunità italiana”.
Nel decreto ufficiale di soppressione, i funzionari della Chiesa hanno osservato che la chiesa non serviva più al suo scopo originario: “La parrocchia è stata istituita come parrocchia per la comunità di lingua italiana, ma non serve più al suo scopo originario di offrire la Messa in italiano”. Il documento prosegue citando le quattro comunità culturali che la chiesa serve attualmente: Vietnamita, Cinese, Laotiana e Anglofona, la maggior parte delle quali non vive nel quartiere.

Anche dopo la chiusura della chiesa, alcune dozzine di parrocchiani si sono riuniti ogni settimana fuori dal suo portone chiuso per pregare in quieta protesta. Un comitato laico ha incontrato esperti di diritto canonico per vedere se di fossero possibili vie alternative per evitare la chiusura e un appello formale, originariamente indirizzato all’ Arcivescovo Paul Etienne e rifiutato, sta ora per essere esaminato dal Vaticano, un processo che potrebbe richiedere fino a tre mesi.

Non è chiaro quale sia il destino della proprietà; secondo alcuni potrebbe ospitare programmi sociali della diocesi. Mentre is aspetta una risposta dal Vaticano, il terreno non può essere venduto, né la chiesa demolita. Ogni assetto della parrocchia, ha dichiarato l’arcidiocesi, verrà utilizzato seguendo il volere della comunità.


Receive more stories like this in your inbox