The story of velvet is one of timeless luxury, adaptability, and durability. Its name, stemming from the Latin term vellus meaning “fleece,” pays homage to the fabric’s defining feature: a dense, soft pile that creates a uniquely plush texture and visually appealing sheen. This characteristic made velvet a coveted material since its earliest days.
Originating from the East, velvet was likely, at least at the beginning of its history, handwoven from silk, showcasing its opulence. By the 13th century, this lavish fabric traversed the Silk Road, breaking cultural and geographical barriers, and arrived in the West. Upon its appearance, it catalyzed a shift in fashion tastes: its plush texture and lustrous sheen swiftly positioned it as a symbol of wealth, power, and prestige among Europe’s upper echelons. Velvet’s regal reputation was such that it was favored by kings, queens, and nobility, and it often featured in ecclesiastical and ceremonial vestments.
The 16th century marked a watershed moment for velvet. During this period, its production surged especially in Italy, spurred by a blossoming textile industry. Velvet began to be distinctively used for clothing, marking a clear division between its use in apparel and home furnishing materials.
Velvet struck people immediately for how versatile yet unique it was, its uniqueness lying also in the fact it could be woven from various types of fibers. Initial versions of velvet were primarily silk, making them prohibitively expensive and exclusive. However, advancements in textile manufacturing introduced velvet made from other textiles, such as wool and, more prevalently, cotton. The latter eventually emerged as the most popular variety due to its affordability, resilience, and adaptability. Cotton velvet retains the fabric’s signature softness and rich color depth and suits a broad spectrum of garments—from jackets and trousers to hats. Moreover, it can be rendered in a smooth or corded texture, further enhancing its versatility in fashion design.
As you can see, the chronicle of velvet is rich and varied, but its journey to our beautiful and beloved Sardinia certainly stands out. This voyage was facilitated by the Catalans, who introduced the fabric to the island. Here, it acquired the name terciopelo alla spagnola, or Spanish velvet, despite being crafted in local workshops.
In Sardinia, velvet showcased its remarkable adaptability and versatility. The fabric’s luxurious feel and royal aura seamlessly merged with the local culture and customs, reflecting the distinctive styles and traditions of the region. It became an emblem of Sardinian identity, encapsulating the island’s vibrant heritage and unique fashion sensibilities. The 19th century heralded a significant turning point for velvet in Sardinia, especially in the province of Nuoro. Nestled in the heartland of Sardinia, the area is a true tapestry of beautiful landscapes: it stretches from the central mountainous regions to the eastern coast of the island, with a panorama that includes gentle valleys, rugged cliffs, and expansive plains. It is here, amid this diversity, that the story of velvet takes a unique turn, demonstrating its adaptability and versatility in fashion and culture. In 19th century Nuoro, velvet transitioned from a luxury fabric to a transformative element in Sardinian men’s fashion. Velvet garments, once exclusive to royalty and the aristocracy, were embraced by the people of Nuoro, featuring in traditional wardrobes, and becoming commonplace among rural and urban populations alike, particularly during festive occasions.
This shift elevated velvet’s status in Sardinia and established a new fashion standard, where velvet became the representation of tradition and luxury merging together, a melding of the old and new. This period witnessed the democratization of velvet in Sardinia, underscoring its timeless allure and reinforcing its position as a fabric that transcends geographical and societal borders.
Among the luminaries of Nuoro’s fashion scene was Aurelio Pinu, a young tailor who established his shop in 1954 after perfecting his skills in French ateliers. His creations—velvet suits and cotton shirts inspired by Sardinian tradition—quickly became a draw for locals and tourists alike, making him a pivotal figure in the local fashion scene. Over time, his shop expanded its offerings, not only providing bespoke clothing, but also a wide range of quality ready-to-wear items, knitwear, underwear, and accessories. Regardless of the variety, custom-made clothing remains the crowning glory of the store’s offerings, with styles that cater to every occasion, from the classic and ceremonial to the traditional Sardinian and casual.
The legacy of Aurelio Pinu lives on in his sons, Nicolò and Giuseppe. After acquiring their qualifications as stylists in Milan, they returned to Nuoro, bringing a fresh perspective to their father’s business. They introduced a fundamental variable for their success: the combination of tradition with innovation, which propelled the business beyond the boundaries of Nuoro, enabling it to gain national and international recognition. Today, Pinu’s velvet suits, which draw inspiration from the pastoral world, are lauded for their perfect blend of elegance and modernity.
The story of velvet is a testament to the fabric’s enduring charm and versatility. From its origins in the East to its transformation in Europe and its journey to Sardinia, velvet demonstrated its timeless appeal and ability to transcend the boundaries of style and time. Today, as it continues to hold a cherished place in fashion, velvet remains a symbol of luxury and elegance: a reflection of its rich history and the many hands and minds that contributed to its story.
La storia del velluto è una storia di lusso senza tempo, adattabilità e durata. Il nome, che deriva dal termine latino vellus che significa “vello”, rende omaggio alla caratteristica distintiva del tessuto: un pelo denso e morbido che crea una trama unica e soffice e una lucentezza visivamente accattivante. Questa caratteristica ha reso il velluto un materiale ambito fin dai suoi primi giorni.
Originario dell’Oriente, il velluto era probabilmente, almeno all’inizio della sua storia, tessuto a mano dalla seta, a dimostrazione della sua opulenza. Nel XIII secolo, questo sontuoso tessuto attraversò la Via della Seta, rompendo le barriere culturali e geografiche, e arrivò in Occidente. Al momento della sua apparizione, ha catalizzato un cambiamento nei gusti della moda: la sua consistenza morbida e la lucentezza brillante lo hanno rapidamente posizionato come simbolo di ricchezza, potere e prestigio tra le alte sfere europee. La reputazione regale del velluto era tale da essere il preferito di re, regine e nobiltà, e spesso appariva in paramenti ecclesiastici e cerimoniali.
Il XVI secolo segnò un momento di svolta per il velluto. In questo periodo la sua produzione crebbe soprattutto in Italia, spinta da una fiorente industria tessile. Il velluto iniziò ad essere utilizzato distintamente per l’abbigliamento, segnando una netta divisione tra il suo utilizzo nell’abbigliamento e nei materiali per l’arredamento della casa.
Il velluto ha colpito subito le persone per quanto fosse versatile eppure unico, la sua unicità risiedeva anche nel fatto che poteva essere tessuto da vari tipi di fibre. Le versioni iniziali del velluto erano principalmente in seta, il che rendeva i prodotti proibitivi ed esclusivi. Tuttavia, i progressi nella produzione tessile hanno introdotto il velluto realizzato con altri materiali, come la lana e, soprattutto, il cotone. Quest’ultima alla fine è emersa come la varietà più popolare grazie alla sua convenienza, resilienza e adattabilità. Il velluto di cotone mantiene la caratteristica morbidezza del tessuto e la ricca profondità di colore e si adatta a un’ampia gamma di capi, da giacche e pantaloni a cappelli. Inoltre, può essere reso in una texture liscia o cordata, migliorando ulteriormente la versatilità nel design della moda.
Come si vede, la cronaca del velluto è ricca e variegata, ma sicuramente spicca il viaggio nella nostra bella e amata Sardegna. Questo viaggio fu facilitato dai catalani, che introdussero il tessuto nell’isola. Qui acquisì il nome di terciopelo alla spagnola, pur essendo realizzato nelle botteghe locali.
In Sardegna il velluto ha mostrato la sua notevole adattabilità e versatilità. La sensazione di lusso del tessuto e l’aura regale si fondono perfettamente con la cultura e le usanze locali, riflettendo gli stili e le tradizioni distintivi della regione. È diventato un emblema dell’identità sarda, incapsulando il vibrante patrimonio dell’isola e la sensibilità unica della moda. L’Ottocento segna una svolta significativa per il velluto in Sardegna, in particolare nella provincia di Nuoro. Immersa nel cuore della Sardegna, l’area è un vero e proprio arazzo di splendidi paesaggi: si estende dalle regioni montuose centrali alla costa orientale dell’isola, con un panorama che comprende dolci valli, aspre scogliere e vaste pianure. È qui, in mezzo a questa diversità, che la storia del velluto prende una svolta unica, dimostrando la sua adattabilità e versatilità nella moda e nella cultura. Nella Nuoro del XIX secolo, il velluto passò da tessuto di lusso a elemento di trasformazione della moda maschile sarda. I capi in velluto, un tempo esclusivi di reali e aristocratici, furono adottati dai nuoresi, entrando nei guardaroba tradizionali e diventando un abito comune tra le popolazioni rurali e urbane, in particolare durante le occasioni di festa.
Questo cambiamento ha dato status al velluto in Sardegna e ha stabilito un nuovo standard di moda, dove il velluto è diventato la rappresentazione della tradizione e del lusso che si fondono insieme, una fusione di vecchio e nuovo. Questo periodo ha visto la democratizzazione del velluto in Sardegna, sottolineando il suo fascino senza tempo e rafforzando la sua posizione come tessuto che trascende i confini geografici e sociali.
Tra i luminari della moda nuorese c’era Aurelio Pinu, un giovane sarto che aprì la sua bottega nel 1954 dopo essersi perfezionato negli atelier francesi. Le sue creazioni – abiti in velluto e camicie di cotone ispirate alla tradizione sarda – sono diventate rapidamente un’attrazione per gente del posto e turisti, rendendolo una figura fondamentale nel panorama della moda locale. Nel tempo, il suo negozio ha ampliato l’offerta, fornendo non solo abbigliamento su misura, ma anche un’ampia gamma di articoli prêt-à-porter, maglieria, intimo e accessori di qualità. Indipendentemente dalla varietà, l’abbigliamento su misura rimane il fiore all’occhiello dell’offerta del negozio, con stili che soddisfano ogni occasione, dal classico e da cerimonia al tradizionale sardo al casual.
L’eredità di Aurelio Pinu vive nei suoi figli, Nicolò e Giuseppe. Dopo aver conseguito la qualifica di stilista a Milano, tornati a Nuoro, hanno portato nuove prospettive all’attività del padre. Hanno introdotto una variabile fondamentale per il loro successo: la combinazione di tradizione e innovazione, che ha spinto l’azienda oltre i confini di Nuoro, consentendole di ottenere riconoscimenti nazionali e internazionali. Oggi i tailleur in velluto di Pinu, che traggono ispirazione dal mondo pastorale, sono apprezzati per il loro perfetto connubio tra eleganza e modernità.
La storia del velluto è una testimonianza del fascino duraturo e della versatilità del tessuto. Dalle sue origini in Oriente alla sua trasformazione in Europa e al suo viaggio in Sardegna, il velluto ha dimostrato il suo fascino senza tempo e la capacità di trascendere i confini dello stile e del tempo. Oggi, mentre continua a occupare un posto prezioso nella moda, il velluto rimane un simbolo di lusso ed eleganza: un riflesso della sua ricca storia e delle molte mani e menti che hanno contribuito alla sua storia.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.