Joseph Sciorra & Laura E. Ruberto

“It seems sometimes as if San Francisco were about half an Italian city.  There are only about 60,000 Italian in the city but they are such a progressive group of citizens that they have made an impression upon the life of the city itself.” – San Francisco Examiner, November 25, 1923.

We, the Italian-Americans, have come from over there, the boot on the other side of the pond, and many of us know exactly how; the name of the ship and the year our immigrant ancestors were escorted into Ellis Island. It’s a big story about an impressive journey.  

New Italian Migrations to the United States di Laura E. Ruberto & Joseph Sciorra. Foto: Laura E. Ruberto & Joseph Sciorra

Authors Laura E. Ruberto and Joseph Sciorra present, in a two-volume collection, essays exploring Italian immigration to the United States. The books are titled, New Italian Migrations to the United States, Volume 1: Politics and History since 1945, and Volume 2: Art and Culture since 1945.  

Ruberto is a professor of humanities in the Arts and Cultural Studies Department at Berkeley City College. She is the author of Gramsci, Migration, and the Representation of Women’s Work in Italy and the US.  

Sciorra is Director for Academic and Cultural Programs at the John D. Calandra Italian American Institute, Queens College, CUNY (City University of New York). He is the author of Built with Faith: Italian American Imagination and Catholic Material Culture in New York City.

Advertisement for New York City radio station WOV-AM in the trade magazineRadio Annual, 1954. Photograph courtesy of Joseph Sciorra

In these collections, Ruberto and Sciorra edit essays by an elite roster of scholars in Italian American studies. The introduction to Volume 1 begins with a Ferlinghetti poem accompanied by these words, “Few poems so lovingly capture the everyday culture of Italians in the United States than Lawrence Ferlinghetti’s 1976, The Old Italians Dying.”  How fitting this is! I know Lorenzo will be very pleased when I tell him.

Volume 1 continues with essays focusing on leading-edge topics ranging from politics of the McCarren-Walter Act. San Francisco and the Bay Area are mentioned several times throughout the volumes including references to the work of the Italian Cultural Institute and the Italian Consulate.   

Volume 2 explores the evolution of art and cultural expressions created by and about Italian immigrants and their descendants since 1945. The volume discusses many aspects of  Italian-American life is eloquently portrayed in dramatic representations and in films like The Midnight Story, filmed in part on Telegraph Hill, starring Maria Luisa Pierangli. Pierangli’s poignant portrayal illustrates the struggle of a lonely, Italian immigrant war orphan.  

Joseph Sciorra & Laura E. Ruberto

In a recent interview by the University of Illinois Press, Ruberto and Sciorra elaborate on their project. That interview is reproduced in part below. For the complete interview, go to the University of Illinois Press blog at https://www.press.uillinois. edu/wordpress/?p=22993.

How did you become involved in this project and how did it develop over time?
“We first began talking about this collaborative project in 2008. For years we had noticed that the Italian American studies scholarship we were both steeped in and contributing to as part of our respective academic careers did not match much of our own personal experiences as Italian Americans with post-World War II immigrant families. We issued a Call for Papers in the spring of 2009 and soon received a significant number of abstract proposals as well as other inquiries about our project.

 “Two essays in volume 1 by historians Stefano Luconi and Maddalena Marinari address the ways in which players in both the United States and Italy, from governmental officials to NGOs, worked to change and otherwise undermine the restrictive U.S. immigration law.   

“James S. Pasto looks at how working-class Italian immigrants integrated into the existing Italian American community of Boston’s North End; Donald Tricarico explores the second-generation youth culture of Guido in Brooklyn; and Ottorino Cappelli and Rodrigo Praino examine the transnational Italian immigrant political brokers operating in Queens.

“Volume 2 deals specifically with the culture made by and about Italian immigrants and their descendants from the end of World War II to present.”  

How does the migration period from 1945 to 1973 differ from the 1974 to the 2010 period?
“We looked at the last seventy years of Italian immigration to the United States and began mapping out different trends within this large time span, ultimately recognizing two main groups of Italian immigrants who have arrived since 1945 in the United States—“working class” and “elite”—creating a class-based sociocultural distinction that is suggestive and context-driven.

Those who arrived between 1945 and 1973 we call the “working-class” group. We captured the 1974 to the present group with the term “elite,” who tend to arrive with college degrees.”   

What impact has Italian immigration from the last seventy years had on U.S. popular and consumer culture?
“The contributors from both volumes discuss a number of inter-related impacts from the last forty years of Italian immigration, across social, cultural, political, and consumer arenas. An Italian style—first noticeable through the importation of fashion, design, food, entertainment, and other habits of everyday life.”  

“Italian style” is depicted in an ad for the New York City Italian-language radio station, WOV-AM. The ad appeared in the 1954 trade magazine Radio Annual, with copy that read in part, “In every phase of American life, Italian creativeness plays a leading role in satisfying our demands for better living.”

“A volte sembra come se San Francisco fosse una città mezza italiana. Ci sono solo circa 60.000 italiani in città, ma sono un gruppo così progressista di cittadini che hanno lasciato il segno sulla vita della città stessa”
~ San Francisco Examiner, 25 novembre 1923  

Noi, gli italo-americani, siamo venuti da lì, lo stivale dall’altra parte dello stagno, e molti di noi sanno esattamente come: il nome della nave e l’anno in cui i nostri antenati immigrati furono scortati a Ellis Island. È una grande storia di un viaggio impressionante.  

Gli autori Laura E. Ruberto e Joseph Sciorra presentano, in una raccolta di due volumi, saggi sull’immigrazione italiana negli Stati Uniti. I libri sono intitolati, Nuove migrazioni italiane negli Stati Uniti, Volume 1: Politica e storia dal 1945 e Volume 2: Arte e cultura dal 1945.  

Ruberto è docente di studi umanistici nel Dipartimento di Arti e Studi Culturali del Berkeley City College. È l’autrice di Gramsci, Migration, and the Representation of Women’s Work in Italy and the US.  

Sciorra è direttore dei programmi accademici e culturali presso l’Istituto americano-italiano John D. Calandra, Queens College, CUNY (City University of New York). È l’autore di Built with Faith: Italian American Imagination e Catholic Material Culture a New York City.

In queste raccolte, Ruberto e Sciorra pubblicano saggi di un ristretto gruppo di studiosi di studi italoamericani. L’introduzione al Volume 1 inizia con una poesia di Ferlinghetti accompagnata da queste parole: “Poche poesie catturano così amorevolmente la cultura quotidiana degli italiani negli Stati Uniti quanto quella di Lawrence Ferlinghetti del 1976, The Old Italians Dying.”

Quanto è vero questo! So che Lorenzo ne sarà molto contento quando glielo dirò.  

Il volume 1 prosegue con saggi incentrati su argomenti d’avanguardia a partire dalla politica del McCarren-Walter Act. San Francisco e la Bay Area sono citate più volte in tutti i volumi, inclusi i riferimenti all’opera dell’Istituto Italiano di Cultura e del Consolato Italiano.  

Il volume 2 esplora l’evoluzione dell’arte e delle espressioni culturali create dagli e sugli immigrati italiani e i loro discendenti dal 1945. Il volume discute molti aspetti della vita italo-americana che è descritta in modo eloquente in rappresentazioni drammatiche e in film come The Midnight Story, girato in parte su Telegraph Hill, con Maria Luisa Pierangli. La commovente interpretazione di Pierangli illustra la lotta di una solitaria immigrata italiana orfana di guerra.  

In una recente intervista della University of Illinois Press, Ruberto e Sciorra hanno spiegato il loro progetto. Quell’intervista è riprodotta in parte qui sotto. Per l’intervista completa, andate al blog della University of Illinois Press all’indirizzo https://www.p ress.uillinois.edu/wordpress/?p=22993.

Come vi siete impegnati in questo progetto e come si è sviluppato nel tempo?  
Inizialmente abbiamo iniziato a parlare di questo progetto di collaborazione nel 2008. Per anni abbiamo notato che la borsa di studio in studi italoamericani in cui eravamo entrambi immersi e a cui contribuivano come parte delle nostre rispettive carriere accademiche, non corrispondeva a molte delle nostre esperienze personali, come italoamericani con famiglie di immigrati del secondo dopoguerra. Abbiamo pubblicato una Call for Papers nella primavera del 2009 e presto abbiamo ricevuto un numero significativo di proposte e altre richieste sul nostro progetto.   

Due saggi del volume 1 degli storici Stefano Luconi e Maddalena Marinari affrontano il modo in cui i protagonisti sia negli Stati Uniti sia in Italia, dai funzionari governativi alle ONG, hanno lavorato per cambiare e modificare la restrittiva legge sull’immigrazione degli Stati Uniti.  

James S. Pasto studia come gli immigrati italiani della classe operaia si sono integrati nella comunità italo-americana esistente del North End di Boston; Donald Tricarico esplora la cultura giovanile di seconda generazione di Guido a Brooklyn; Ottorino Cappelli e Rodrigo Praino esaminano i mediatori politici transnazionali immigrati italiani che operano nel Queens.  

Il volume 2 tratta in modo specifico della cultura fatta da e sugli immigrati italiani e dei loro discendenti dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggi.

In che modo il periodo di migrazione dal 1945 al 1973 differisce dal periodo che va 1974 al 2010?  
Abbiamo esaminato gli ultimi settant’anni di immigrazione italiana negli Stati Uniti e abbiamo iniziato a mappare le diverse tendenze in questo ampio arco di tempo, riconoscendo in definitiva due gruppi principali di immigrati italiani che sono arrivati dal 1945 negli Stati Uniti: “classe operaia” ed “élite” – che hanno creato una distinzione socioculturale basata sulla classe che è suggestiva e legata al contesto. Coloro che arrivarono tra il 1945 e il 1973 lo chiamiamo il gruppo della “classe operaia”. Definiamo il gruppo dal 1974 ad oggi con il termine “élite”, coloro che tendono ad arrivare con una laurea.

Quale impatto ha avuto l’immigrazione italiana degli ultimi settant’anni sulla cultura popolare e consumistica negli Stati Uniti?  
I contributori di entrambi i volumi discutono di una serie di impatti intercorrelati degli ultimi quarant’anni di immigrazione italiana, in ambito sociale, culturale, politico e negli spazi di consumo. Un “Stile italiano” – prima evidente attraverso l’importazione di moda, design, cibo, intrattenimento e altre abitudini della vita quotidiana. “L’Italian Style” è raffigurato in un annuncio per la stazione radio di lingua italiana di New York, WOV-AM. L’annuncio è apparso sulla rivista specializzata Radio Annual del 1954, con una copia che recitava: “In ogni fase della vita americana, la creatività italiana svolge un ruolo di primo piano nel soddisfare le nostre richieste di vita migliore”.


Receive more stories like this in your inbox