Luca Briasco and Maria Ida Gaeta (Photo courtesy of Multipli Forti Festival)

The Multipli Forti Festival in New York will start with a reading of a passage from I Promessi Sposi (The Betrothed) by Alessandro Manzoni, read by its translator,  Michael Moore. Now in its second edition, the event was created to promote Italian literature by involving both readers and the publishing world. 

Promoted by the Italian Cultural Institute of New York, directed by Fabio Finotti with the collaboration of the Federazione Unitaria Italiana Scrittori (Fuis), the Festival is conceived and curated by Maria Ida Gaeta with the help of a group of scholars: Alessandro Giammei (Yale University), Eugenio Refini (New York University), Monica Calabritto (Hunter College, CUNY), Chiara Benetollo (Bryn Mawr College). 

Meetings with authors will take place on April 25, 26, and 27 in New York, at the Center for Italian Modern Art (CIMA), Casa Italiana Zerilli Marimò, and Rizzoli Bookstore; on April 28 and 29 in Boston, at the Consulate General of Italy, the Chilton Club, and I Am books. 

The goal of the Festival? To present to the Italian-speaking American public, Italophiles, and all those who are interested, some of the most ambitious and renowned Italian literature of the 21st century. We at L’Italo-Americano interviewed Maria Ida Gaeta, artistic director of Multipli Forti.

How do the festival’s meetings take place?

The guest authors, along with American scholars, translators, editors, and specialists, have been asked to discuss six leading themes in current literature. Each event of Multipli Forti will open with their unpublished texts related to the proposed themes.

What are this year’s themes?

The Festival’s themes seek to identify the main trends in contemporary Italian fiction and present them to the American public through the words of the writers themselves. So, on the one hand, the proposed themes spring from a critical observation of the content and styles our narrators offer with their works and, on the other, they come from the questions and debates emerging during the Festival. In fact, it is their reactions to the proposed themes – which take the form of short stories, literary memoirs and meditations, essays, and even, in some cases, revealing confessions – that open each event of the festival. Of the themes proposed in the first edition in 2022, four remain for this new edition in 2023, because they still seem very active and present in the Italian literary imagination: that of collective and personal destinies, along a line that connects Dante to contemporary attempts to write in the first person, without ceasing to write about the whole world. That of Italianness itself, since Italian literature has always been infused with vital foreign, alien, and anomalous influences. That of the confrontation with reality, connecting the chivalric concept of inquiry with today’s political commitment and literary reportage. And finally,  that of the genius loci, the vernacular and local traditions in a land of proudly different territories. To these paths, we have added two new topics that permeate many contemporary narratives: the theme of myth, in alliance with or opposition to that of history, and the theme of the body, which we associated with the issue of power: an invitation to meditate on the power relations trying to discipline our bodies in connection to political, literary, and psycho-physical institutions.

One difference from the first edition is the increased focus on literary translation work. Why this choice? 

There would be no chance of cultural exchange without the work of translation from one language to another. In the literary field, translation work is foundational. Therefore, we felt it was our duty to give space and visibility to it, certain that it would enrich our reflection and make our knowledge deeper and more conscious. Furthermore, in the relations between Italy and the United States, there has been a significant increase in the translations from Italian into English of classic and fundamental texts for Italian cultural history, as well as an increasing number of translations of contemporary authors’ texts. We have deemed it necessary to analyze this phenomenon and create moments of dialogue between authors and translators.

On the other hand, what key aspect hasn’t changed from last year’s edition?

We propose again a professional event reflecting on the methods of dissemination, promotion, and penetration of contemporary Italian-language narrative in English-speaking markets. It is coordinated by Michael Reynolds, editorial director of Europe Editions, and Luca Briasco, editorial director of Minimum Fax.

Group photo from last year’s edition of the festival (Photo courtesy of Multipli Forti Festival)

Other Festival highlights?

Once again this year, a special event will be dedicated to The Bridge Literary Prize. The prize contributes to the translation costs (from Italian to English or vice versa) of the four winning works. It will feature the Italian and American winners of 2022 (Walter Siti and Chiara Valerio with Sara Freeman and Hendrik Dey),  who will dialogue with their translators, Antony Shugaar and Brian Robert Moore,  about their books. The Italian nominations for the 2023 edition will also be announced.

What’s new compared to the first edition?

Certainly, the increased focus on literary translation work. Each of the three New York days will be opened by reading a chapter of significant Italian text recently translated into English and published in America. The translators themselves will read: Michael Moore from his very recent English version of Alessandro Manzoni’s “Promessi Sposi,” Ann Goldstein from her translation of Alba De Cespedes y Bertini’s “Quaderno proibito,” and Jenny McPhee will read a passage from Elsa Morante’s “Menzogna e sortilegio,” which is about to be published in the US with her translation. These same three translators will be featured in the meeting “Translating Italian literature: from the classics to today” which will take place on the third day of the festival, on April 27.

This year there will also be two days in Boston; does the festival have the prospect of expanding?

It is not easy for Italian fiction to find a hearing and a reception in English-speaking markets. The festival initiative promoted by the Italian Cultural Institute in New York had the merit of creating attention and “moving the waters.” As soon as Boston showed interest, we said yes right away, and I was happy to work with the Consulate General of Italy in Boston and the founder of the bookstore I AM books (one of the few Italian bookstores in the US, along with the famous Rizzoli bookstore in New York and the historic one in San Francisco) to make sure that part of the event also happened in Boston. We will bring eight writers there, on April 28 and 29 (half of those present in New York), and I believe the prospect of expanding the reach of the Festival by bringing it to other areas is interesting and desirable. Of course, always by collaborating with Italian and American institutions and local cultural operators. 

Sarà inaugurata con la lettura di un passo de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni nella traduzione di Michael Moore, il Festival Multipli Forti di New York. Arrivato alla sua seconda edizione, l’evento nasce per promuovere la letteratura italiana coinvolgendo lettrici, lettori e il mondo dell’editoria.

Promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di New York, diretto da Fabio Finotti, con la collaborazione della Federazione Unitaria Italiana Scrittori (Fuis), il Festival è ideato e curato da Maria Ida Gaeta con l’aiuto di un gruppo di studiosi: Alessandro Giammei (Yale University), Eugenio Refini (New York University), Monica Calabritto (Hunter College, Cuny), Chiara Benetollo (Bryn Mawr College).

Gli incontri con autori e autrici si svolgeranno il 25, 26 e 27 aprile a New York al Center for Italian Modern Art (Cima), a Casa Italiana Zerilli Marimò e al Rizzoli Bookstore e il 28 e 29 aprile a Boston, al Consolato Generale d’Italia, al Chilton Club e alla libreria I Am books.

L’obiettivo del Festival? Presentare al pubblico americano italofono, italofilo, o solo curioso, alcuni temi portanti della più ambiziosa e riconosciuta letteratura in lingua italiana del XXI secolo. 

Noi de L’Italo-Americano abbiamo intervistato Maria Ida Gaeta, direttrice artistica di Multipli Forti.

Come si svolgono gli incontri del festival?

Alle autrici e agli autori ospiti, in dialogo tra loro e con le studiose e gli studiosi, le traduttrici e i traduttori, gli editor e gli specialisti americani, è stato chiesto di ragionare su sei temi portanti della letteratura attuale ed ogni evento di Multipli Forti si aprirà con loro testi inediti in relazione ai temi proposti. 

Quali sono i temi di quest’anno?

I temi del Festival cercano di individuare le tendenze principali della narrativa contemporanea italiana per presentarle al pubblico americano attraverso le parole delle stesse scrittrici e degli stessi scrittori che ne sono protagonisti. Quindi i temi proposti, da una parte, scaturiscono dall’osservazione critica dei contenuti e degli stili che le nostre narratrici e i nostri narratori propongono con le loro opere e, dall’altra parte, contengono domande e sollecitazioni che il festival rivolge loro.  

Sono infatti le loro reazioni ai temi proposti – che assumono la forma di brevi racconti, memorie e meditazioni letterarie, interventi di taglio saggistico e persino, in alcuni casi, rivelatorie confessioni – ad aprire ogni evento del festival. 

Dei temi proposti nella prima edizione 2022  ne rimangono quattro anche per questa nuova edizione 2023 perché ci paiono ancora molto attivi e presenti nell’immaginario autoriale italiano:  quello dei destini collettivi e personali, lungo una linea che connette Dante ai tentativi odierni di scrivere in prima persona senza smettere di scrivere di tutto il mondo; quello dell’italianità in sé, giacché la letteratura italiana è in realtà, da sempre, innervata di vitali influenze straniere, aliene e anomale; quello del corpo a corpo con la realtà  connettendo il concetto cavalleresco di inchiesta a quello odierno dell’impegno politico e del reportage letterario; e quello del  genio dei luoghi, delle tradizioni vernacolari e locali in una terra di territori orgogliosamente diversi, della sottile linea che separa il familiare dall’estraneo.

A questi percorsi abbiamo aggiunto due nuovi argomenti che innervano molte narrazioni contemporanee: il tema del mito, in alleanza o in opposizione a quello della storia, due bacini d’immaginario che giocano con la fantasia e con la realtà, e il tema del corpo, cui abbiamo associato la questione del potere, un invito a meditare sui rapporti di forza che tentano di disciplinare i corpi che abitiamo, in relazione con istituzioni politiche, letterarie, e psico-fisiche.

Una novità rispetto alla prima edizione è la maggiore attenzione per il lavoro di traduzione letteraria. Come mai questa scelta? 

Non esisterebbe la possibilità di uno scambio culturale senza il lavoro di traduzione da una lingua all’altra. In campo letterario l’attività di traduzione è fondativa. Abbiamo quindi ritenuto doveroso dare spazio e visibilità a questo lavoro, nella certezza che arricchirà la nostra riflessione e renderà più profonde e consapevoli le nostre conoscenze. Inoltre, nelle relazioni tra l’Italia e gli Stati Uniti si registra un incremento importante delle traduzioni dall’italiano all’inglese di testi classici e fondamentali per la storia culturale italiana ed anche un sempre maggiore numero di traduzioni di testi di autrici e autori contemporanei. Ci è sembrato necessario analizzare questo fenomeno e creare momenti di dialogo tra autrici e autori con traduttrici e traduttori.

Quale aspetto fondamentale è rimasto come nella prima edizione?

Riproponiamo un evento professionale che riflette sulle modalità di diffusione, promozione e penetrazione della narrativa contemporanea in lingua italiana nei mercati anglosassoni. È coordinato da Michael Reynolds, direttore editoriale di Europe Editions, e Luca Briasco, direttore editoriale di Minimum Fax.

Altri momenti fondamentali del Festival?

Anche quest’anno un evento speciale sarà dedicato al Premio Letterario The Bridge. Il Premio consiste in un contributo alle spese di traduzione dall’italiano all’inglese e viceversa dei quattro libri che annualmente vengono proclamati vincitori. Ne saranno protagonisti i vincitori italiani e americani del 2022 (Walter Siti e Chiara Valerio con Sara Freeman e Hendrik Dey) che dialogheranno con i traduttori Antony Shugaar e Brian Robert Moore dei loro libri. Saranno inoltre annunciate le candidature italiane per l’edizione 2023.

Una novità rispetto alla prima edizione?

La maggiore attenzione al lavoro di traduzione letteraria. Ognuna delle tre giornate newyorkesi sarà aperta dalla lettura di un capitolo di un significativo testo italiano recentemente tradotto in inglese e pubblicato in America. Leggeranno gli stessi traduttori: Michael Moore dalla sua recentissima versione inglese dei “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni, Ann Goldstein dalla sua traduzione del “Quaderno proibito” di Alba De Cespedes y Bertini, e Jenny McPhee leggerà un brano da “Menzogna e sortilegio” di Elsa Morante che sta per essere pubblicato negli Stati Uniti con la sua traduzione. Gli stessi tre traduttori saranno protagonisti dell’incontro “Tradurre la letteratura italiana: dai classici a oggi” che si terrà nella terza giornata del festival, il 27 aprile.

Quest’anno ci saranno anche due giornate a Boston; il festival ha la prospettiva di allargarsi sul territorio?

Non è semplice per la narrativa italiana trovare ascolto e accoglienza nei mercati anglofoni. L’iniziativa del festival promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di New York ha avuto il merito di creare attenzione e muovere le acque. Non appena, quindi, a Boston sono stati manifestati segnali di interesse abbiamo reagito accogliendo subito la sollecitazione ed ho volentieri lavorato con il Consolato Generale d’Italia a Boston e con il fondatore della libreria I AM books (una delle poche librerie italiane degli Stati Uniti, oltre alla famosa libreria Rizzoli di NY ed a quella storica di San Francisco) per poter realizzare parte della manifestazione anche a Boston. Porteremo lì il 28 e 29 aprile otto scrittrici e scrittori (la metà di quelli presenti a New York) e credo che la prospettiva di ampliare il raggio d’azione del Festival espandendolo nel territorio, sia interessante e auspicabile. Naturalmente sempre costruendo collaborazioni con le istituzioni e con gli operatori culturali italiani e americani presenti sul territorio.


Receive more stories like this in your inbox