Matteo Garrone, class 1968, from Rome, carved a significant place for himself in contemporary cinema. It all started almost 30 years ago, in 1996, when he won the Sacher d’Oro for his short Silhouette, which later became part of his first full-length feature, Terra di Mezzo (Land in Between) in 1997.
Garrone’s filmmaking is often seen through a lens of realism, shedding light on social issues in a visually persuasive way. These characteristics fully emerged in 2008 with Gomorrah, a film that earned him Best Director accolades at the European Film Awards and the David di Donatello Awards among others. Gomorrah is a stark, unflinching look at the criminal underworld of Naples, which explores the complex, violent, and often tragic lives of those involved in organized crime; its gritty realism, compelling storytelling, and profound social commentary were a hit with both audience and critics, making it a critical and commercial success.
Gomorrah not only elevated Garrone’s status in the international cinematic arena but also significantly strengthened his popularity in Italy, where he was praised for his ability to tackle serious social issues with a deft, artistic touch. His subsequent films, Reality (2012), Tale of Tales (2015), and Dogman (2018), continued to garner recognition, with Reality winning the Grand Prix at the 2012 Cannes Film Festival and both Tale of Tales and Dogman being selected to compete for the Palme d’Or at the Cannes Film Festival in 2015 and 2018 respectively.
Me Captain (Io Capitano), his latest effort released in 2023, delves into the harrowing experiences of migrants striving for a better life in Europe. Its narrative is rooted in real-life stories, inspired by the odyssey of several individuals from Africa to Europe, and reflects the broader themes of migration and the human pursuit of better opportunities despite perilous circumstances. The film articulates the lesser-seen phases of the migrants’ journey, providing a visual form to an often obscured reality: it follows two young Senegalese boys, Seydou and Moussa, interpreted by Dakar-born Seydou Sarr (17) and Moustapha Fall (18), who dream of going to Europe. To do so, they leave their country to face the desert, a detention center in Libya, and the crossing of the Mediterranean Sea. Garrone was inspired to write the screenplay after visiting a refugee shelter in Sicily, where he came across a 15-year-old boy who had been pushed to steer a boat carrying 250 people across the Mediterranean without any navigating experience.
The choice of cast, particularly young Sarr and Fall as the protagonists, adds a layer of authenticity to the narrative. Their performances, which were fully based on a genuine affinity with the characters they portrayed, resonated with the audience and transformed Me Captain into a conduit for empathy, understanding, and reflection on a global issue that continues to shape the human experience.
Garrone himself underlined the importance the two young actors had in his creative process: “I made this film with them and always sought to draw inspiration from their stories when I wrote the screenplay. Even during the filming, all the extras you see are people who took this harrowing journey to Europe. For me, it was very important to have them always by my side because I wanted to tell an honest and true story, respecting all those who went through this ordeal.”
The film had its worldwide premiere at the Venice International Film Festival in September 2023, where it was honored with the Silver Lion for Garrone’s direction and the Marcello Mastroianni Award for Seydou Sarr’s performance. Following its successful debut in Venice, the movie had its US premiere at AFI FEST at the Chinese Theater in Hollywood on October 28, 2023; the event was attended by the Italian director along with the film’s stars Seydou Sarr and Moustapha Fall. The symbolic value of the movie’s first screening in LA is immense, if we think that it has been chosen as Italy’s entry for this season’s Best International Feature Oscar competition.
L’Italo-Americano had the pleasure to sit down with Garrone on the occasion of Me Captain’s LA premier to discuss the movie, its inception and meaning, as well as the natural difficulties of bringing a complex human and social issue like migration onto the big screen.
The film was inspired by true stories of emigration from Africa to Europe by Kouassi Pli Adama Mamadou, Arnaud Zohin, Amara Fofana, Brhane Tareke, and Siaka Doumbia. At what stage did you start working with them?
I began listening to the stories of some of the migrants I met in Rome, Sicily, and various parts of Italy. Their tales truly surprised me. In Italy and Europe, we are accustomed to seeing only the final part of the journey, just the segment where the boat reaches Italian shores. This was one of the initial reasons that drove me to tell this story, to try to give a visual form to a part of the journey that is unknown, and to finally give a voice to them, as they usually don’t have one.
What was your main goal in writing the script after listening to these stories?
I aspired to be a mediator. I collaborated with them on this film, striving to infuse my perspective and expertise as a director, yet we created this film collectively. They are the initial audience of the film. It was paramount for me that they finally had a film where their experiences could be acknowledged, as often, when they attempt to share their odyssey, they go unheard. This film unveils the tragedy they had to confront.
What aspect of this story would the audience from Western countries not expect?
We are accustomed to thinking that the primary reasons Africans want to leave are escaping war or climate change. However, there are many youths: 70% of the African population is young, and the globalization that reached Europe has also reached Africa. They have access to social networks and can thus see our world. Our world appears full of light and promises, yet they don’t see what’s behind it, they only see the image we project. Hence, they desire to reach this seemingly better reality. When you are young, you want to seize the opportunity to earn money and support your family.
The desire to pursue a better future is common to all people. However, the film highlights that there are differences. How do you portray this in the movie?
The main difference between them and us is that they have to risk their lives to move. We can simply take a plane and go to another country. But if they want to move and come to our country, they have to risk their lives. Hence, there’s a system of injustice, which we all are aware of. We wanted to tell this story, the journey of a hero, because I believe they are the true representatives of contemporary epic. They are the heroes of these times.
How important was the choice of the cast?
I was truly fortunate to find these young men because their performance is pure and intense, I believe it goes straight to the hearts of the audience. I found them during casting in Senegal. Moustapha was studying theater, and acting, and Seydou comes from a family of actors, his mother and sister are actresses, so he too loves acting, although he is more passionate about playing soccer and wants to become a soccer player. They auditioned, and then they met, and from that moment they became like brothers, they have always stayed together. They also composed the songs that are heard in the film.
Do Seydou and Moustapha share anything in common with their characters?
When I filmed, I chose not to give them the entire script because, at the time, they had never left Senegal and shared the same desire as their characters to discover the world and come to Europe. Mustafa’s dream was to come to the United States, so I wanted to maintain this sense of anticipation for them, allowing them to discover what was happening step by step. This is also why I shot in chronological order to ensure that this tension would escalate.
What was the biggest challenge during shooting?
Shooting this film was particularly challenging for me as I was directing in Wolof, a language I neither speak nor understand, so I had to place my trust in them. It’s a film built on mutual trust. I hadn’t anticipated that their performance would soar to such heights, making the film a precious gift from them and all the African actors to all of us.
Matteo Garrone, classe 1968, romano, si è ritagliato un posto di rilievo nel cinema contemporaneo. Tutto è iniziato quasi 30 anni fa, nel 1996, quando vinse la Sacher d’Oro per il cortometraggio Silhouette, divenuto poi parte del suo primo lungometraggio, Terra di Mezzo nel 1997.
Il cinema di Garrone usa spesso la lente del realismo, fa luce sulle questioni sociali in modo visivamente persuasivo. Queste caratteristiche sono emerse pienamente nel 2008 con Gomorra, film che gli è valso, tra gli altri, i riconoscimenti come Miglior Regia agli European Film Awards e ai David di Donatello. Gomorra è uno sguardo crudo e risoluto sul mondo criminale di Napoli, che esplora le vite complesse, violente e spesso tragiche di coloro che sono coinvolti nella criminalità organizzata; il crudo realismo, la narrazione avvincente e il profondo commento sociale sono stati apprezzati sia dal pubblico che dalla critica, rendendolo un successo di critica e commerciale.
Gomorra non solo ha elevato lo status di Garrone nell’arena cinematografica internazionale, ma ha anche rafforzato significativamente la sua popolarità in Italia, dove è stato elogiato per la capacità di affrontare gravi questioni sociali con un tocco abile e artistico. I suoi film successivi, Reality (2012), Tale of Tales (2015) e Dogman (2018), hanno continuato a ottenere riconoscimenti, con Reality che ha vinto il Grand Prix al Festival di Cannes 2012 e sia Tale of Tales che Dogman che sono stati selezionati per competere per la Palma d’Oro al Festival di Cannes rispettivamente nel 2015 e nel 2018.
Io Capitano (Me Captain), il suo ultimo lavoro pubblicato nel 2023, approfondisce le esperienze strazianti dei migranti che lottano per una vita migliore in Europa. La narrazione affonda le radici in storie di vita reale, ispirate all’odissea dall’Africa all’Europa di diversi individui, e riflette sui temi più ampi della migrazione e della ricerca umana di migliori opportunità nonostante circostanze pericolose. Il film articola le fasi meno viste del viaggio dei migranti, dando forma visiva a una realtà spesso oscurata: segue due adolescenti senegalesi interpretati da Seydou Sarr e Moustapha Fall, originari di Dakar, rispettivamente di 17 e 18 anni, con il sogno di vivere in Europa che dopo aver deciso di lasciare il loro Paese, affrontano il deserto, un centro di detenzione in Libia e la traversata del Mar Mediterraneo. Garrone ha scritto il film dopo aver visitato un centro di accoglienza per rifugiati in Sicilia e dopo essersi imbattuto nel racconto di un ragazzino di 15 anni che, senza alcuna esperienza di navigazione, era stato spinto a guidare un’imbarcazione con a bordo 250 persone attraverso il Mediterraneo, da Tripoli alla Sicilia.
La scelta del cast, in particolare dei giovani Sarr e Fall quali protagonisti, aggiunge uno strato di autenticità alla narrazione. Le loro performance, basate interamente su una genuina affinità con i personaggi interpretati, hanno avuto risonanza con il pubblico e hanno trasformato Io Capitano in un canale di empatia, comprensione e riflessione su una questione globale che continua a plasmare l’esperienza umana. Lo stesso Garrone ha sottolineato l’importanza che i due giovani attori hanno avuto nel processo creativo. “Ho fatto questo film con loro e ho cercato di ispirarmi sempre alle loro storie quando ho scritto la sceneggiatura. Anche durante le riprese, tutte le comparse che si vedono nel film, sono persone che hanno realmente affrontato questo viaggio verso l’Europa. Per me è stato molto importante averli sempre al mio fianco per poter raccontare una storia onesta e vera nel rispetto delle persone e di tutti coloro che hanno attraversato questa odissea”.
Il film è stato presentato in anteprima mondiale alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel settembre 2023, dove è stato premiato con il Leone d’Argento per la regia di Garrone e il Premio Marcello Mastroianni per l’interpretazione di Seydou Sarr. Dopo il successo del suo debutto a Venezia, il film è stato presentato in anteprima americana all’AFI FEST al Chinese Theatre di Hollywood il 28 ottobre 2023; all’evento erano presenti il regista italiano insieme alle star del film Seydou Sarr e Moustapha Fall. Il valore simbolico della prima proiezione del film a Los Angeles è immenso, se pensiamo che è stato scelto come candidato italiano per concorrere agli Oscar come miglior lungometraggio internazionale di questa stagione.
L’Italo-Americano ha avuto il piacere di incontrare Garrone in occasione della première di Io Capitano a Los Angeles per discutere del film, della sua nascita e del suo significato, così come delle naturali difficoltà di portare sul grande schermo una questione umana e sociale complessa come quella migratoria.
Il film è ispirato alle storie vere di emigrazione dall’Africa all’Europa di Kouassi Pli Adama Mamadou, Arnaud Zohin, Amara Fofana, Brhane Tareke e Siaka Doumbia. In quale fase ha iniziato a lavorare con loro?
Ho iniziato ad ascoltare le storie di alcuni dei migranti che ho incontrato a Roma, in Sicilia e in diverse parti d’Italia. I loro racconti mi hanno davvero sorpreso. In Italia e in Europa siamo abituati a vedere solo l’ultima parte del viaggio, solo la parte in cui la barca arriva sulle sponde italiane. Questo è stato uno dei motivi che inizialmente mi hanno spinto a raccontare questa storia, per cercare di dare una forma visiva a una parte del viaggio che è sconosciuta e per dare finalmente voce a loro, perché di solito non hanno voce.
Qual è stato il suo obiettivo principale nello scrivere la sceneggiatura dopo aver ascoltato le storie dei migranti?
Volevo essere un intermediario. Ho fatto questo film con loro e ho cercato di dare il mio punto di vista e la mia esperienza in qualità di regista, ma abbiamo fatto questo film insieme. Loro sono il primo pubblico del film. Per me era molto importante che finalmente potessero avere un film in cui potessero riconoscere la loro esperienza, perché a volte, quando si cerca di raccontare la loro Odissea, non vengono ascoltati. Questo film mostra la tragedia che hanno dovuto affrontare.
Qual è l’aspetto che il pubblico dei Paesi occidentali non si aspetterebbe da questa storia?
Siamo abituati a pensare che le ragioni principali per cui gli africani vogliono partire siano la fuga dalla guerra o dai cambiamenti climatici, ma ci sono molti giovani, il 70% della popolazione africana è giovane, e la globalizzazione che è arrivata in Europa, è arrivata anche in Africa. Hanno accesso ai social network e così possono vedere il nostro mondo. E il nostro mondo è davvero pieno di luce e di promesse, ma non vedono cosa c’è dietro, vedono solo l’immagine che noi proponiamo. Quindi vogliono raggiungere questa realtà che sembra migliore. Quando si è giovani si vuole avere un’opportunità per fare soldi e aiutare la propria famiglia.
Il motivo per cui si vuole perseguire un futuro migliore è comune a tutte le persone. Il film sottolinea però alcune differenze. Qual è la cosa più significativa che vorrebbe comunicare?
La differenza principale tra loro e noi è che loro devono rischiare la vita per spostarsi. Noi possiamo semplicemente prendere un aereo e andare in un altro Paese. Ma se loro vogliono spostarsi per venire nel nostro Paese, devono rischiare la vita. Quindi c’è un sistema di ingiustizia, che tutti conosciamo. Abbiamo voluto raccontare questa storia, il viaggio di un eroe, perché credo che siano loro i veri rappresentanti dell’epica contemporanea. Sono gli eroi di questi tempi.
Quanto è stata importante la scelta del cast?
Sono stato davvero fortunato ad aver trovato questi ragazzi perché la loro interpretazione è pura e intensa, credo arrivi dritta al cuore del pubblico. Li ho trovati facendo il casting in Senegal. Moustapha studiava teatro, recitazione, e Seydou viene da una famiglia di attori, sua madre e sua sorella sono attrici, quindi anche lui ama recitare, anche se ama di più giocare a calcio e vuole diventare un calciatore. Hanno fatto un’audizione e poi si sono incontrati e da quel momento sono diventati come fratelli, sono rimasti sempre insieme. Hanno anche realizzato le canzoni che si sentono nel film.
Seydou e Moustapha hanno qualcosa in comune con i loro personaggi?
Quando ho girato il film, ho deciso di non dare loro l’intera sceneggiatura perché all’epoca non avevano mai lasciato il Senegal e avevano lo stesso desiderio dei personaggi di scoprire il mondo e di venire in Europa. Il sogno di Mustafa era di venire negli Stati Uniti e quindi volevo mantenere sempre questa tensione per loro, lasciando che scoprissero cosa stava accadendo passo dopo passo. È anche per questo che ho girato in modo cronologico per far sì che questa tensione si intensificasse.
Qual è stata la sfida più grand durante le riprese?
Per me è stato molto difficile girare questo film perché ho diretto in una lingua, il wolof, che non parlo e che non capisco, quindi mi sono fidato di loro. È un film in cui ci fidiamo l’uno dell’altro. Non potevo immaginare che la loro performance potesse arrivare a un livello così alto e quindi considero il film un regalo che loro e tutti gli attori africani hanno fatto a tutti noi.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.