Terrazza Mascagni is one of the most popular places in Livorno (Photo: Alexander Sorokopud/Dreamstime)

If you think of the cities of Tuscany, Livorno may not immediately spring to mind. With “rivals” like Florence, Siena and Pisa, it couldn’t be more difficult to stand out!

Yet, the quaint port city that the great Amedeo Modigliani once called home has a lot to say and to show to its visitors. Its history is tied with that of Tuscany’s most notable family, the Medicis who, in the 16th century, transformed a small fishermen’s village built around the Mastio di Matilde di Canossa, Matilde of Canossa’s fortress, into one of the most important ports of the Tyrrhenian Sea. Here, in Livorno, cultures, religions and ethnicities mingled, just like it would happen, later in history and some miles up North, in Hapsburgical Trieste.

Livorno is a city of water: her elegant buildings find reflection in her many canals, crossed here and there by beautifully crafted bridges: Livornese people like to think of their home as a Venezia sul Mediterraneo, a little Venice by the Mediterranean. Indeed, you can even take a tour of the city by boat, and travel through its many canals, just like you would do in La Serenissima.

Everything in town has to do with the sea and how it fashioned local traditions – food included, of course – history, culture and art. And let’s not forget that it was here that, in the 19th century, the first stabilimenti balneari, a true icon of Italy, were born.

Livorno offers plenty of things to see, do and eat.

Castello del Boccale, Livorno (Photo: Digitalsignal/Dreamstime)

You can enjoy the view of the sea from Terrazza Mascagni, which often appears, with its white and black checkered floors, in photos of the city. By the port, Livorno’s quintessence, you can marvel at the Fortezza Vecchia, the old fortress, where the original Mastio di Matilde di Canossa still stands. There is also, at the very heart of the town’s historic center, a Fortezza Nuova, joined to the port through canals. Livorno’s main place of cult is its Cathedral, which is dedicated to Saint Francis and that was partially destroyed by bombings during the Second World War and restored after the end of the conflict. All art lovers out there will certainly enjoy a visit to the Museo Civico Giovanni Fattori, which hosts works of Tuscan painters from the 19th and early 20th century.

Livorno has some serious musical pedigree, too, as it is the birthplace of Pietro Mascagni, honored, along with others, in the Museo Mascagnano at the Teatro Goldoni. And because of its multi-cultural heritage, Livorno also offers interesting insights into other cultures, with the Yeshiva Marini Museum of Jewish culture, and the Museo di Santa Giulia, dedicated to Armenian culture. Architecture lovers will certainly enjoy a walk in the Ardenza borough of the city, just behind the port, with its many liberty (the Italian version of Art Nouveau) homes.

As you would expect in a city that grew around commerce and cultural mixing, Livorno is also known for its historic market, the Mercato delle Vettovaglie, which is among the largest and oldest in Europe.

The step from markets to food is very short…

Cacciucco is a traditional Livornese dish (Photo: Cellai Stefano/Dreamstime)

Livorno is home to some very popular dishes and drinks. For instance, have you ever heard about cacciucco? And what about Galliano liqueur? Cacciucco is a fish stew with a history that probably started some 500 years ago when the fishermen of Livorno would use unsold fish to make themselves a meal. If you want to make a real cacciucco, you must use five different types of fish in it, one for each “C” in its name; in it, you’ll usually find octopus, squid – or cuttlefish – mussels, prawns and monkfish, all flavored with extra virgin olive oil, tomatoes, and white wine. For the best culinary experience, you should always accompany it with some slices of thick homemade bread.

If you’re after the perfect aperitivo Made in Livorno, look no further than Galliano. You may be familiar with its elegant, cone-shaped bottle, filled with its yellow, aromatic liqueur. Galliano was created in 1896 by Arturo Vaccari, a Livorno brandy distiller, who gave a twist to popular anise-based tipples (think of Pernod, Pastis, or Sambuca) by adding vanilla. Among the other ingredients of this famous, and somehow trendy, drink we find Chinese and Mediterranean anise, musk yarrow, juniper, cinnamon, lavender, ginger and peppermint. While many use it as a digestivo because of how aromatic it is, it can also become an interesting ingredient for aperitivo cocktails, like the Harvey Wallbanger.

Culinary blog FoodAtlas also mentioned a ponce livornese, a type of punch invented in the city sometime in the 17th century, made with a hot concoction of rum, sugar and lemon zest, to which coffee is then added. Legends say that it was an Italian take on the “punch” British sailors made popular in town back in the 1600s, but the coffee gave it a truly Italian allure.

Interestingly, the first recipes for ponce livornese underlined the importance of not using high-quality rum, because it could be too strong; rather, low quality rumme, a mix of alcohol, dark caramel and sugar, should have been preferred.

Se si pensa alle città della Toscana, Livorno potrebbe non venire subito in mente. Con “rivali” come Firenze, Siena e Pisa, risaltare non potrebbe essere più difficile!

Eppure, la caratteristica città portuale che il grande Amedeo Modigliani chiamava casa ha molto da dire e da mostrare ai suoi visitatori. La sua storia è legata a quella della famiglia più importante della Toscana, i Medici, che nel XVI secolo trasformarono un piccolo villaggio di pescatori sorto intorno al Mastio di Matilde di Canossa, la fortezza di Matilde di Canossa, in uno dei porti più importanti del Tirreno. Qui, a Livorno, si mescolarono culture, religioni ed etnie, proprio come sarebbe accaduto, più avanti nella storia e qualche chilometro più a nord, nella Trieste asburgica.

Livorno è una città d’acqua: i suoi eleganti edifici si riflettono nei suoi numerosi canali, attraversati qua e là da ponti di ottima fattura: i livornesi amano pensare alla loro casa come a una Venezia sul Mediterraneo. In effetti, è possibile fare un tour della città in barca e percorrere i suoi numerosi canali, proprio come si farebbe nella Serenissima.

Tutto in città ha a che fare con il mare e con il modo in cui ha plasmato le tradizioni locali – cibo compreso, ovviamente – la storia, la cultura e l’arte. E non dimentichiamo che proprio qui, nel XIX secolo, sono nati i primi stabilimenti balneari, vera e propria icona d’Italia.

Livorno offre molte cose da vedere, da fare e da mangiare.

Si può godere della vista del mare dalla Terrazza Mascagni, che spesso compare, con il suo pavimento a scacchi bianchi e neri, nelle foto della città. Sul porto, la quintessenza di Livorno, si può ammirare la Fortezza Vecchia, dove si trova ancora l’originale Mastio di Matilde di Canossa. Nel cuore del centro storico della città si trova anche la Fortezza Nuova, collegata al porto da canali. Il principale luogo di culto di Livorno è la sua Cattedrale, dedicata a San Francesco e parzialmente distrutta dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e restaurata dopo la fine del conflitto. Tutti gli amanti dell’arte apprezzeranno sicuramente una visita al Museo Civico Giovanni Fattori che ospita opere di pittori toscani dell’Ottocento e del primo Novecento.

Livorno ha anche un pedigree musicale di tutto rispetto, in quanto è la città natale di Pietro Mascagni, onorato, insieme ad altri, nel Museo Mascagnano del Teatro Goldoni. Grazie al suo patrimonio multiculturale, Livorno offre anche interessanti approfondimenti su altre culture, con il Museo della Yeshiva Marini, dedicato alla cultura ebraica, e il Museo di Santa Giulia, dedicato alla cultura armena. Gli amanti dell’architettura apprezzeranno sicuramente una passeggiata nel quartiere Ardenza della città, proprio dietro il porto, con le sue numerose case liberty (la versione italiana dell’Art Nouveau).

Come ci si aspetterebbe da una città cresciuta attorno al commercio e alla mescolanza culturale, Livorno è nota anche per il suo mercato storico, il Mercato delle Vettovaglie, che è tra i più grandi e antichi d’Europa.

Il passo dai mercati al cibo è molto breve…

Livorno è la patria di alcuni piatti e bevande molto popolari. Per esempio, avete mai sentito parlare del cacciucco? E del liquore Galliano? Il cacciucco è uno stufato di pesce la cui storia inizia probabilmente circa 500 anni fa, quando i pescatori livornesi utilizzavano il pesce invenduto per prepararsi un pasto. Se si vuole fare un vero cacciucco, è necessario utilizzare cinque tipi di pesce diversi, uno per ogni “C” del suo nome; in esso si trovano solitamente polpi, calamari – o seppie – cozze, gamberi e rana pescatrice, il tutto insaporito da olio extravergine di oliva, pomodori e vino bianco. Per un’esperienza culinaria ottimale, è sempre consigliabile accompagnare il tutto con qualche fetta di pane casereccio.

Se siete alla ricerca del perfetto aperitivo Made in Livorno, non cercate altro che il Galliano. Forse conoscete la sua elegante bottiglia a forma di cono, riempita con il suo liquore giallo e aromatico. Il Galliano è stato creato nel 1896 da Arturo Vaccari, distillatore livornese di acquavite, che ha dato una svolta ai popolari liquori a base di anice (si pensi al Pernod, al Pastis o alla Sambuca) aggiungendo la vaniglia. Tra gli altri ingredienti di questa famosa e in qualche modo trendy bevanda troviamo anice cinese e mediterraneo, achillea muschiata, ginepro, cannella, lavanda, zenzero e menta piperita. Sebbene molti lo usino come digestivo per la sua aromaticità, può anche diventare un ingrediente interessante per i cocktail aperitivi, come l’Harvey Wallbanger.

Il blog culinario FoodAtlas ha parlato anche del ponce livornese, un tipo di punch inventato in città nel XVII secolo, preparato con un intruglio caldo di rum, zucchero e scorza di limone, a cui viene aggiunto il caffè. Le leggende dicono che si trattava di una rivisitazione italiana del “punch” che i marinai inglesi avevano reso popolare in città nel 1600, ma il caffè gli conferiva un’allure tutta italiana.

È interessante notare che le prime ricette del ponce livornese sottolineavano l’importanza di non utilizzare rum di alta qualità, perché poteva essere troppo forte; piuttosto si sarebbe dovuto preferire un rumme di bassa qualità, una miscela di alcol, caramello scuro e zucchero.

Receive more stories like this in your inbox