The documentary Liliana presents the testimony of Liliana Segre, retracing her arrest, deportation, and final farewell to her father through archival footage and contemporary interviews. In honor of Holocaust Remembrance Day, the film was screened at the Italian Cultural Institute of Los Angeles, with director Ruggero Gabbai in attendance. The event was moderated by Hilary Helstein, director of the Los Angeles Jewish Film Festival.
“Holocaust Remembrance Day reminds us of the past so we can reflect on the present and future, ensuring that such atrocities never happen again,” stated Consul General Raffaella Valentini. “On this occasion, the Consulate General and the Italian Cultural Institute are presenting a documentary about an extraordinary woman—Senator for life Liliana Segre, one of the last living witnesses to the Holocaust. We owe her immense gratitude for choosing not to bury her pain but to share her story, shaping consciences, educating generations, and strengthening our collective memory.”
“We made this film for precisely that reason—there were many things Liliana had never spoken about,” director Gabbai toldL’Italo-Americano. “Beyond archival footage of her testimony and life in Auschwitz, the documentary explores her reflections in later years. We also included her children, who are appearing on film for the first time. Their presence is crucial to understanding second-generation trauma, an important theme in the documentary.”
Do you remember your first encounter with Liliana Segre?
I met Liliana in 1995 when we began compiling the archive for the Spielberg Foundation, which was about to launch in Italy. From the start, we decided to create our own archive—preceding Spielberg’s—with a uniquely Italian perspective. We gathered 400 hours of footage, which led to the documentary Memoria, screened at the Berlinale in 1997 and later aired in prime time on Rai thanks to Carlo Freccero. That film marked a turning point—because after Primo Levi, no one had given space to direct, filmed testimonies. With Memoria, we helped open a new chapter for Holocaust survivors and their stories.
When did the idea for this documentary take shape?
It came together in the spring of 2023 when I met Liliana’s children and told them, “We need to make a film about your mother.” I envisioned a monograph dedicated entirely to her—not only because she remains in good health and mentally sharp, but also because we found ten hours of archival testimony, recounted with incredible precision. I knew such material couldn’t remain unseen. We began editing the archival footage, and by September 2023, we started filming interviews in Pesaro. We completed filming in July 2024, just before the Venice Film Festival.
Ruggero Gabbai, the director of Liliana (Photo courtesy of Forma
International)
Was there anything unexpected that came up during filming that you hadn’t anticipated at the start of the project?
No, I knew exactly the kind of film I wanted to make. In fact, the biggest challenge in editing was working with such powerful material—both archival and newly filmed. I was fully aware of its significance. Liliana shared everything with incredible generosity, and I can only thank her for the trust she placed in me.
You’ve known Liliana Segre for many years. What is your relationship like today?
We share a deep friendship—almost like family. I speak with her and her children every other day, sometimes about world affairs, sometimes about personal matters. There is a strong bond of empathy, trust, and above all, friendship.
Do you have a personal connection to this subject?
Yes, I lost relatives in Auschwitz. My grandmother’s sister, her three-year-old son, and her husband were all killed upon arrival. I lived and studied in New York, a deeply Jewish city, where I met many children of survivors as well as survivors themselves. That exposure deepened my interest in the subject. I read everything I could and developed my own sensitivity and approach.
How did that influence the documentary?
It shaped my decision to focus on survivors’ direct testimonies while avoiding images of death. For me, it’s essential to approach the subject with humility, restraint, and a level of sensitivity that, unfortunately, I don’t always find in other documentaries on the Holocaust.
Gabbai and Segre (above) have been friends for a long time (Photo courtesy of Forma
International)
You mentioned the trauma of new generations. How is that addressed in the film?
I always distinguish between two levels. Survivors, as direct witnesses, saw firsthand the horrors of the Shoah. Then there’s the perspective of their children, who were often shielded from these stories in an attempt to protect them from pain.
One moment in the film deeply moves me: Liliana recalls how, when her children were young, they would ask about the number tattooed on her arm. She would reply that she would tell them when they were older. Then, after a pause, she adds, “Children should never have to be that old.”
This is a trauma you carry as well. How does it manifest in daily life?
It’s an unshakable trauma, built on silence, where a child feels responsible for their parent’s suffering. Often, roles are reversed, and the child becomes the one protecting the parent.
Because of this second-generation trauma, for example, Liliana’s daughter Federica never wanted to speak publicly. She had never given an interview to the press or television. I convinced her because it didn’t seem right that Liliana’s only daughter had never shared her story. She gave an extraordinary interview, revealing that she first learned the full story at age 13 when she read her mother’s diaries—the same age Liliana was when she was deported. “From that day, I was never the same,” Federica said. It shows how trauma was passed down through the maternal line.
Si chiama Liliana il documentarioche raccoglie la testimonianza di Liliana Segre e che ripercorre, tra immagini di repertorio e interviste attuali, l’arresto, la deportazione e l’ultimo addio al padre della senatrice a vita. In occasione della Giornata della Memoria, il documentario è stato presentato con la presenza del regista Ruggero Gabbai presso l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles in un incontro moderato da Hilary Helstein, direttrice del Los Angeles Jewish Film Festival.
“La Giornata della memoria ci ricorda il passato per guardare al presente e al futuro, affinché quello che è accaduto non si ripeta mai più” ha dichiarato la Console Raffaella Valentini. “In questa occasione, il Consolato Generale e l’Istituto Italiano di Cultura presentano un documentario sulla vita di una donna straordinaria: la senatrice a vita Liliana Segre, una delle ultime memorie viventi della tragedia dell’Olocausto. Dobbiamo esserle davvero grati perché ha scelto di non dimenticare il suo dolore e di condividere la sua storia con noi, plasmando le coscienze, educando generazioni e fortificando la nostra memoria collettiva”.
“Abbiamo fatto il film per questo, perché molte cose Liliana non le aveva mai raccontate” ha spiegato a L’Italo-Americano il regista Gabbai. “Oltre al repertorio della sua deposizione e della vita da Auschwitz, ci sono delle considerazioni attuali che Liliana ha fatto sulla sua vita anche dopo Auschwitz. In più abbiamo coinvolto i suoi figli che per la prima volta vediamo in un film. Una presenza fondamentale per capire il trauma delle seconde generazioni e questo è un aspetto importante del film”.
Si ricorda il suo primissimo incontro con Liliana Segre?
Ho conosciuto Liliana nel 1995 quando abbiamo iniziato a fare l’archivio della fondazione Spielberg che sarebbe arrivata da lì a poco in Italia. Abbiamo da subito deciso di fare il nostro archivio, anticipando l’archivio di Spielberg, con una sensibilità tutta nostra, tutta italiana. E così abbiamo ricavato 400 ore, dalle quali è nato il film Memoria che poi è andato alla Berlinale nel 1997 e che Freccero mandò in onda sulla Rai in prima serata. Quel film ha segnato un po’ l’inizio di tutto perché dopo Primo Levi nessuno aveva dato spazio a testimonianze dirette e filmate. Con il film Memoria aprimmo un po’ la stagione dei sopravvissuti e delle loro testimonianze.
L’idea di questo documentario quando si è concretizzata?
Si è concretizzata nella primavera del 2023 quando ho incontrato i figli di Liliana e ho detto loro: “Bisognerebbe fare un film su vostra madre”; la mia idea era di fare una monografia solo su di lei. Innanzitutto perché sta bene, è lucida ed è anche una senatrice molto conosciuta. Inoltre avevamo visto che nell’archivio della memoria c’erano dieci ore di materiale della sua testimonianza ed erano cose incredibili che lei racconta in maniera molto precisa e puntuale. Ho capito che non si potevano tenere quelle testimonianze in un cassetto quindi abbiamo iniziato a montare il materiale d’archivio di Liliana e nel settembre 2023 abbiamo iniziato a girare le interviste a Pesaro. Abbiamo ultimato le riprese nel luglio 2024, proprio prima del Festival del Cinema di Venezia.
C’è qualcosa che è emerso durante le riprese del documentario che non si aspettava quando ha iniziato il progetto?
No, io mi aspettavo assolutamente di fare un film del genere, anzi in fase di montaggio ho avuto difficoltà perché avevamo del materiale sia di archivio che filmato da noi che era esplosivo. Sapevo che era un materiale di grande qualità. Lei ha raccontato tutto, si è data con una generosità incredibile e devo solo ringraziarla per la fiducia che mi ha dato.
Conosce Liliana Segre da moltissimi anni. Che rapporto avete oggi?
Abbiamo un rapporto di grande amicizia, quasi familiare. Sia con i figli che con lei ci sentiamo un giorno sì un giorno no anche per raccontarci le cose del mondo ma anche le nostre cose private. Si è stabilito un rapporto di empatia, di fiducia ma soprattutto di amicizia.
Lei ha rapporto personale con questo argomento?
Sì, io ho perso dei familiari ad Auschwitz. La sorella di mia nonna con suo figlio che aveva tre anni e il marito sono stati uccisi appena arrivati ad Auschwitz. Io ho vissuto e studiato a New York, che è una città molto ebraica e lì sono entrato in contatto con molti figli di sopravvissuti e anche con dei sopravvissuti, dunque mi sono interessato all’argomento. Ho letto tutto quello che si poteva leggere e penso di aver sviluppato una mia sensibilità e un mio tocco sull’argomento.
Come si è tradotto questo aspetto sul documentario?
Nel voler dare la massima importanza e spazio alla testimonianza diretta dei sopravvissuti ma anche nel cercare di non far mai vedere delle foto di morti. Per me ci deve essere un po’ di leggerezza, di umiltà e soprattutto una certa sensibilità che purtroppo in molti altri lavori di altri registi sull’argomento non risconto.
Prima accennava all’aspetto del trauma delle nuove generazioni. Come è stato inserito nel documentario?
Io distinguo sempre il piano dei sopravvissuti, che sono testimoni diretti della storia perché con i loro occhi hanno visto quello che è successo nel buco nero del ‘900 che è stato la Shoa. E poi c’è di conseguenza il piano del figlio di un sopravvissuto, al quale spesso queste cose sono tenute nascoste per non trasmettere il dolore. C’è una frase nel film che mi commuove molto, quando Liliana racconta di come i figli già da piccoli le abbiano chiesto cosa fosse il numero sulla sua pelle, e lei diceva che avrebbe risposto quando sarebbero stati più grandi. E dopo un momento di pausa dice: “I figli non devono mai essere così grandi”.
Questo è un trauma che appartiene anche a lei. Come si manifesta nella vita di tutti i giorni?
È un trauma invincibile, fatto di silenzio, un trauma dove il figlio si sente responsabile per la sofferenza del genitore e molto spesso si ribaltano i ruoli, è il figlio che protegge il genitore. A causa di questo trauma delle seconde generazioni ad esempio la figlia Federica non voleva parlare, infatti non aveva mai parlato né ai giornali né alla televisione. Sono riuscito a convincerla perché non era possibile che l’unica figlia femmina non parlasse. E ha fatto un’intervista eccezionale raccontando di come abbia scoperto tutto a 13 anni quando ha letto i diari scritti dalla madre. La stessa età che aveva Liliana quando è stata deportata. “Da quel giorno non sono più stata la stessa” ha detto la figlia. Questo ti fa capire come il trauma sia passato in linea matriarcale.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.