Leonardo Awards winners, Leonardo da Vinci Board members and Consul General Sergio Strozzi (Photo: Nadia Andreini)

The Leonardo da Vincy Society celebrated the 4th edition of its Awards on December 2nd in San Francisco. Twelve awards and two Emeritus Awards later, the organization is stronger than ever, thanks to the work of its Board members who showed a lot of resilience and strength, especially during the pandemic. The founding of the Leonardo Awards, on the occasion of the 500th anniversary of the artist’s death, took place under Consul General Lorenzo Ortona and Scientific Attaché Massimo Maresca, however the legacy lives on thanks to Consul General, Sergio Strozzi, who has shown big support and involvement since its appointment in 2021.

This year’s edition was held at The Commonwealth Club of California, in its venue on Embarcadero street in San Francisco. In the gorgeous Taube Family Auditorium, Martin Kemp, the world-renowned Leonardo scholar and Emeritus Professor of Oxford University, presented a webinar lecture of his latest research on the science of optics and the absence of perspective in Leonardo’s artistic creations. Deborah Loft, Professor Emerita of Art History, gave an overview of Leonardo’s masterpieces – especially of the Mona Lisa and the various interpretations of her myth in centuries following her creation.

We talked to Carla Priola Anisman, President of The Leonardo da Vinci Society, who opened the Awards ceremony.

Carla Anisman, President of the Leonardo da Vinci Society (Photo: Nadia Andreini)

Carla, how did the collaboration with Commonwealth club come to life?

Humanities West has been a collaborator of The Leonardo da Vinci Society for a long time, with previous Director Patricia Lundberg. In 2019, on the occasion of the 500th anniversary of Leonardo’s death, Humanities West joined our organization and the Italian Cultural Institute in a presentation of seventeen cultural programs that took place all over the Bay Area at the Commonwealth Club, at Stanford University, Berkeley University, and at the Museo Italo Americano. Humanities West has now a new Director, George Hammond, who moved all his activities at the Commonwealth Club.

What’s your favorite part of this annual event?

I love seeing the winners smiling or crying of joy and it’s an honor to see the pride of parents or partners or relatives. It is such a warm experience to know that we can reward someone that has been working so hard for a long time. It’s the moment of recognition of their achievements that really moves me.

It has been a great year for the Leonardo da Vinci Society.

We had a memorable year. The pandemic slowed down and we were able to meet in person again. We used Zoom with our international writers, like Dacia Maraini, who spoke about Film Director Pier Paolo Pasolini. We invited Director Mark Pedri at SFIAC to present his film, Dear Sirs, on Italian Immigration. We presented the story of Edoardo Mortara with Prof. Carey Perloff; The Life and Legend of Catterina Vizzani by Prof. Clorinda Donato; La Straniera by Claudia Durastanti. We had an event on Giorgio Perlasca with a recognition, collected by his son, from both Italian Consul General Sergio Strozzi and Israeli Consul General Marco Sermoneta, for saving over 5200+ Jewish people in  Hungary in WWII.

Looking at 2023, what should we expect?

We have a great year coming up. The celebration of Alessandro Manzoni and the translation of the Promessi Sposi by Michael Moore; the Honorary Award Spring Gala, to be held at the SFIAC, to Mario Taddei for his humanitarian work. The 100th Anniversary of the San Francisco Opera and its founder Gaetano Merola. And of course, another round of the Leonardo’s Awards.

Sendy Caffarra, winner for Life Science, is a Visiting Scholar at Stanford University, School of Medicine. “I investigate how our brain changes as a function of language experience. I use neuroscientific methods to monitor functional and structural properties of our brain and see how they change over time while we learn how to read or while we learn to speak a new language”. Sendy won a Marie Curie Global Fellowship and started working at Stanford in January 2020. She came here to carry out a project on neuroplasticity of reading and tested how the brain of young kids changes while they are enrolled in a reading intervention program. After the Marie Curie fellowship, she extended her stay at Stanford to continue working on this topic and to explore the link between structural and functional properties of the brain. “I love to constantly learn from and interact with brilliant colleagues and collaborators. I think that my major drive for doing this work is curiosity and the possibility to wonder about how our brain can learn incredibly complex skills, such as reading.” This award keeps that connection with Italy tight: “It made me realize that I should work even more in creating connections between the researchers from Italy and those from the Bay Area.”

The Winner for Humanities, Donatella D’Aguanno, studied in Italy and Spain and taught Italian in Spain, Spanish in England, and Italian at the Dante Alighieri Society in Quito, Ecuador. Currently, she is a Ph.D. candidate in Italian at Stanford University under the supervision of Professor Robert Harrison and Professor Sarah Prodan. Her dissertation focuses on the figure of Saint Francis in the Divine Comedy and his legacy in the contemporary world. The passion around this work is key to Donatella’s research: “What I love about working on Dante is the fact that I can read his work over and over again, and I always find new interesting, thought-provoking, and inspiring details.” The connection with her country is strong, yet difficult: “I have a conflictual relationship with Italy. I am deeply attached to the traditions, and my family, whom I miss every single day. I miss Sicily, my Mediterranean sea, and my delicious Italian and Sicilian food. However, Italy is still a country that did not recognize any of my professional qualities.” The award restored some faith in the country Donatella loves unconditionally: “This award means a lot to me, especially because I lost my amazing dad a few months ago after a battle with cancer. Without him, I felt so lost that I was almost giving up on my Ph.D. I have decided to keep working on my dissertation to honor him because he always supported me. This award is dedicated to him.”

The after ceremony celebration of Leonardo Awards winners (Photo: Nadia Andreini)

Antonella Palmese, who could not attend the ceremony, won the Award for Engineering, Math,Physics. She is a NASA Einstein Fellow at the University of California, Berkeley. She got her undergraduate degree and Masters from La Sapienza University of Rome, before her Ph.D at University College London and worked on the Dark Energy Survey (DES). She was a Postdoc at the Fermi National Accelerator Laboratory and at the University of Chicago. She is also very enthusiastic about applying machine learning techniques to astronomy, and she is deeply involved in several large galaxy surveys, such as DES and the Dark Energy Spectroscopic Instrument (DESI). Antonella will soon join Carnegie Mellon University as an Assistant Professor.

 

The Leonardo da Vinci Society ha celebrato la quarta edizione dei suoi Awards il 2 dicembre a San Francisco. Dodici premi e due premi emeriti dopo, l’organizzazione è più forte che mai, grazie al lavoro dei membri del suo Consiglio direttivo che hanno dimostrato molta resilienza e forza, soprattutto durante la pandemia. L’organizzazione no-profit e apolitica, fondata nel 1949, promuove il più ampio ventaglio dei contributi italiani all’arte, alla letteratura e alla cultura. I The Leonardo Awards sono stati ideati nel 2019 dall’ex presidente Amelia Antonucci, insieme all’ex presidente dell’ISSNAF, Enrica Zappacosta, con cui l’organizzazione ha una fiorente collaborazione. La fondazione dei Premi Leonardo, in occasione del 500° anniversario della morte del genio, è stata sotto il Console Generale Lorenzo Ortona e l’Addetto Scientifico Massimo Maresca, ma l’eredità continua a vivere grazie al Console Generale Sergio Strozzi, che ha dimostrato grande sostegno e coinvolgimento fin dalla sua nomina nel 2021. I premi economici sono resi possibili grazie ai contributi diretti di Ezio Valdevit, vicepresidente e membro del Consiglio direttivo, nonché della presidente Carla Priola Anisman, e attraverso altri fondi dell’organizzazione.

L’edizione di quest’anno si è svolta presso il Commonwealth Club of California, nella sua sede di Embarcadero street a San Francisco. Nello splendido Taube Family Auditorium, Martin Kemp, studioso di fama mondiale di Leonardo e professore emerito all’Università di Oxford, ha presentato una conferenza webinar sulle sue ultime ricerche sulla scienza dell’ottica e sull’assenza di prospettiva nelle creazioni artistiche di Leonardo. Deborah Loft, professoressa emerita di Storia dell’arte, ha offerto una splendida panoramica dei capolavori di Leonardo, in particolare della Gioconda e delle varie interpretazioni del suo mito nei secoli successivi alla sua creazione.

Abbiamo parlato con Carla Priola Anisman, presidente di The Leonardo da Vinci Society, che ha aperto la cerimonia di premiazione davanti a un’ottantina di partecipanti.

Carla, come è nata la collaborazione con il Commonwealth Club?

Humanities West collabora con The Leonardo da Vinci Society da molto tempo, con la precedente direttrice Patricia Lundberg. Nel 2019, in occasione del 500° anniversario della morte di Leonardo, Humanities West si è unita alla nostra organizzazione e all’Istituto Italiano di Cultura in una presentazione di diciassette programmi culturali che si sono svolti in tutta la Bay Area al Commonwealth Club, all’Università di Stanford, all’Università di Berkeley e al Museo Italo Americano. Humanities West ha ora un nuovo direttore, George Hammond, che ha trasferito tutte le sue attività al Commonwealth Club. Abbiamo deciso di organizzare la cerimonia di premiazione subito dopo il programma culturale di Leonardo perché è in linea con la nostra mission, che è  aiutare i giovani a progredire, nello spirito di Leonardo.

Qual è la parte che preferisce di questo evento annuale?

In qualità di presidente di The Leonardo da Vinci Society, ho introdotto la cerimonia con una breve panoramica dei premi e mi è piaciuto molto vedere i vincitori sorridere o piangere di gioia. È un onore vedere l’orgoglio dei genitori, dei partner o dei parenti. È un’esperienza così calorosa sapere che possiamo premiare qualcuno che ha lavorato così duramente per molto tempo. È il momento del riconoscimento dei loro risultati che mi commuove davvero.

È stato un grande anno per la Leonardo da Vinci Society…

Abbiamo avuto un anno memorabile. La pandemia è rallentata e siamo riusciti a incontrarci di nuovo di persona. Abbiamo usato Zoom con i nostri scrittori internazionali, come Dacia Maraini, che ha parlato del regista Pier Paolo Pasolini e ha discusso il suo libro Caro Pier Paolo. Abbiamo invitato il regista Mark Pedri alla SFIAC per presentare il suo film Dear Sirs sull’immigrazione italiana. Abbiamo presentato la storia di Edoardo Mortara con il Prof. Carey Perloff, ex direttore dell’ACT: assolutamente affascinante. Vita e leggenda di Catterina Vizzani della prof.ssa Clorinda Donato; La Straniera di Claudia Durastanti. Abbiamo avuto un evento su Giorgio Perlasca con un riconoscimento, ritirato dal figlio, da parte del Console Generale italiano Sergio Strozzi e del Console Generale israeliano Marco Sermoneta, che parla un bellissimo italiano, per aver salvato oltre 5200 persone ebree in Ungheria nella Seconda Guerra Mondiale.

Guardando al 2023, cosa dobbiamo aspettarci?

Ci aspetta un grande anno. La celebrazione di Alessandro Manzoni e la traduzione dei Promessi Sposi di Michael Moore con l’Istituto Italiano di Cultura; il Gala di Primavera del Premio Onorario, che si terrà allo SFIAC, sarà conferito a Mario Taddei per il suo lavoro umanitario. La celebrazione del 100° anniversario dell’Opera di San Francisco e del suo fondatore Gaetano Merola. E naturalmente, in autunno, un’altra tornata dei The Leonardo’s Awards.

Sendy Caffarra, vincitrice per le Scienze della Vita, è Visiting Scholar presso la Stanford University, School of Medicine. È anche Assistant Professor presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e ricercatrice associata presso il Basque Center on Brain, Cognition and Language in Spagna. Abbiamo chiesto a Sendy di raccontarci qualcosa in più sul suo lavoro.

“Mi occupo di come il nostro cervello cambi in funzione dell’esperienza linguistica. Uso metodi neuroscientifici per monitorare le proprietà funzionali e strutturali del nostro cervello e vedere come cambiano nel tempo mentre impariamo a leggere o mentre impariamo a parlare una nuova lingua”. Sendy ha vinto una borsa di studio Marie Curie Global Fellowship e ha iniziato a lavorare a Stanford nel gennaio 2020. È venuta qui per portare avanti un progetto sulla neuroplasticità della lettura e ha testato come cambia il cervello dei bambini piccoli mentre sono iscritti a un programma di intervento sulla lettura. Dopo la borsa di studio Marie Curie, ha prolungato il suo soggiorno a Stanford per continuare a lavorare su questo argomento e per esplorare il legame tra le proprietà strutturali e funzionali del cervello. Quando le abbiamo chiesto cosa ama di più di questo lavoro, ha sottolineato “la possibilità di fare domande e di essere sorpresa dalla complessità del mondo”. E ha proseguito: “Mi piace anche imparare costantemente da colleghi e collaboratori brillanti e interagire con loro. Credo che la mia principale spinta a fare questo lavoro sia la curiosità e la possibilità di interrogarsi su come il nostro cervello possa apprendere abilità incredibilmente complesse, come la lettura”. Oltre all’affiliazione a Stanford, Sendy ha un posto di ruolo presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, dove intende continuare a lavorare sulla lettura e l’apprendimento di una seconda lingua. Questo premio mantiene stretto il legame con l’Italia: “È una grande opportunità per entrare in contatto con la bellissima comunità italiana della Bay Area e con Leonardo da Vinci Society. Mi ha fatto capire che dovrei impegnarmi ancora di più per creare connessioni tra i ricercatori italiani e quelli della Bay Area”.

A vincere per le materie umanistiche è Donatella D’Aguanno, che ha studiato in Italia e in Spagna e ha insegnato italiano in Spagna, spagnolo in Inghilterra e italiano presso la Società Dante Alighieri di Quito, in Ecuador. Nel 2013 si è trasferita negli Stati Uniti, conseguendo un master in inglese presso la Youngstown State University, seguito da un master in italiano presso l’Università di Pittsburgh. Attualmente è dottoranda in italiano presso la Stanford University sotto la supervisione del professor Robert Harrison e della professoressa Sarah Prodan. La sua tesi si concentra sulla figura di San Francesco nella Divina Commedia e sulla sua eredità nel mondo contemporaneo. A Stanford è anche coordinatrice degli eventi del Center of Medieval and Early Modern Studies. “San Francesco è una delle figure medievali più ammirate e studiate dagli accademici; tuttavia, la mia tesi mira a promuovere il santo come esempio spirituale e politico all’interno dell’universo dantesco. Questa teoria rende il mio studio innovativo perché analizzo le agiografie di San Francesco e le sue rappresentazioni iconografiche. In particolare, discuto la sua rappresentazione nei quadri di Giotto all’interno della Basilica di San Francesco ad Assisi, che narra la sua vita”.

La passione per questo lavoro è la chiave della ricerca di Donatella: “Ciò che amo nel lavorare su Dante è il fatto che posso leggere la sua opera più e più volte, e trovo sempre nuovi dettagli interessanti, che fanno riflettere e ispirano”. Il legame con il suo Paese è forte, ma difficile: “Ho un rapporto conflittuale con l’Italia. Sono profondamente legata alle tradizioni e alla mia famiglia, che mi manca ogni giorno. Mi manca la Sicilia, il mio mare mediterraneo e la mia deliziosa cucina italiana. Tuttavia, l’Italia è ancora un Paese che non ha riconosciuto nessuna delle mie qualità professionali. Mi sono sentita costretta a trasferirmi e a trovare altrove una vita migliore”. Il premio ha restituito un po’ di fiducia nel Paese che Donatella ama ancora incondizionatamente: “Questo premio significa molto per me, soprattutto perché qualche mese fa ho perso il mio fantastico papà dopo una battaglia contro il cancro. Era il mio papà, il mio migliore amico e il mio compagno di viaggio. Senza di lui, mi sentivo così persa che stavo quasi per abbandonare il mio dottorato. Ho deciso di continuare a lavorare alla mia tesi per onorarlo, perché mi ha sempre sostenuto. Questo premio è dedicato a lui”.

Antonella Palmese, che non ha potuto partecipare alla cerimonia, ha vinto il premio per l’Ingegneria, la Matematica e la Fisica. È una borsista Einstein della NASA presso l’Università della California, Berkeley. Ha conseguito la laurea e il master presso l’Università La Sapienza di Roma, prima di conseguire il dottorato di ricerca presso l’University College di Londra. Ha lavorato alla Dark Energy Survey (DES). È stata postdoc presso il Fermi National Accelerator Laboratory e l’Università di Chicago. Il suo principale obiettivo di ricerca è trovare le fonti delle onde gravitazionali, increspature dello spazio-tempo che possono essere rilevate da eventi come le collisioni tra stelle di neutroni o buchi neri. Utilizza telescopi ottici per identificare e studiare la luce prodotta da questi eventi e poi usa sia le onde gravitazionali che i dati ottici per studiare l’espansione dell’Universo. È anche molto entusiasta di applicare le tecniche di apprendimento automatico all’astronomia ed è profondamente coinvolta in diverse indagini su grandi galassie, come DES e il Dark Energy Spectroscopic Instrument (DESI). Antonella si unirà presto alla Carnegie Mellon University in qualità di Professor Assistant.


Receive more stories like this in your inbox