Campanile di San Giorgio dei Greci (Photo: Dreamstime)

Italy’s towers are an integral part of her appeal, yet comparatively few remain. At the height of its development, Lucca boasted 250 towers; today has only 3. The hilltop town of San Gimignano holds the honor of best representing what a hilltop town looked like in days of old. Her 17 towers proudly nudge the Tuscan sky, asking if it remembers the day when there were 75 standing tall.

Pisa’s Other Towers

Of those remaining, a special handful do so in a most precarious way – they lean, just like that famous one. Of course, Pisa’s well-known leaning campanile is the world’s icon for off-kilter architecture, and stands (leans?) as one of Italy’s most recognizable features. This wedding cake style monolith graces travel brochures and pizza boxes worldwide, as well as many a bucket-list for visiting tourists.

While the Leaning Tower of Pisa may be the rock star of its genre, Italy is also home to a small group of surviving leaning towers worthy of note. However, these often go unnoticed by those other than locals.

Not unlike Cinderella’s step-sisters, two less-famous leaning towers of Pisa are often overlooked due to the reputation of the more acclaimed one.

The Campanile di San Nicola was constructed around 1170 and is believed to be designed by the same architect responsible for the Leaning Tower. Nearby is the tower of San Michele degli Scalzi, also displaying a noticeable lean. Built on the silty soil of the Arno River floodplains, these two tilting towers have maintained their degree of lean over the centuries without the intervention that has been needed to keep the Leaning Tower in existence. Although somewhat less unique and glamorous in design, the towers are remarkable representations of quality medieval architecture.

The Leaning Towers of Venice

In general, folks visit Venice for its impressive canals, a gondola ride, and some quality time with the pigeons in St. Mark’s Square. However, the marshy soil and salty environment of Venezia also give rise -or shall we say sink – to several of its own leaning towers.

The most famous tower, of course, is the campanile of St. Mark’s Square – the proud red brick spire that announces the grandeur of Venice. But no matter how noble, the unstable soil, corrosive salt water, and wooden beam foundation have brought grief, and even full collapse in 1902, to this landmark. Fully rebuilt after the collapse, the tower began to show signs of compromise once again in 2008. Officials decided that one famous leaning tower was enough for Italy, and massive efforts to stabilize it were successfully put into place. The immense tower now stands straight and tall, hopefully secure for years to come.

Campanile of St. Mark’s Square (Photo: Dreamstime)

However, three other Venetian towers of lesser fame retain their notable lean.

Not too far from the Bridge of Sighs, one can take in the slanting view of the Campanile di San Giorgio dei Greci. Built in the late 1500’s, this tower began to lean since the beginning of its construction. Being the first Greek Orthodox church allowed in Venice, its founders stubbornly continued through to completion.

Campanile di San Giorgio dei Greci

Competing in degrees of tilt with Pisa’s tower, the leaning tower of Santo Stefano is Venice’s second highest bell tower. This stately tower exhibits an almost 7-foot lean from its base – another perfect “hold it up” photo op! Original construction took place in 1544; however, the tower suffered a direct hit by lightning in 1585. The strike was severe enough to melt the campanile’s bells and cause full collapse, yet the town rebuilt soon after. Standing perfectly erect for some 300 years, things changed when a 1902 earthquake caused its conspicuous lean.

Nearby, the Campanile of San Pietro di Castello rises like a regal white pillar… with a slant, and claims the title of Venice’s first Renaissance bell tower. Built in the 1500’s, this beautiful tower is covered in pearly but heavy Istrian stone, the source of its beauty and its lean.

Other Notable Leanings

Not far from Venice, in the seaside town of Caorle, stands a remarkable conical tower, the oldest surviving of its kind – the Campanile di Santo Stefano. Completed in 1070, this tower is believed to have served not only as a means of defense, but also as a lighthouse. Standing dignifiedly upright for over 800 years, the tower began to tilt around 1920 for reasons yet to be explained. In the meantime, it remains at attention, standing guard over the vast liturgical and artistic treasures housed in the Duomo di Santo Stefano.

Asinelli and Garisenda towers in Bologna(Photo: Dreamstime)

In its heyday, the bustling city of Bologna was home to close to 200 towers, of which only a mere 20 remain. Notable, and probably a bit more well known, are the twin leaning towers that grace it’s historic cente. The taller and older of the two, Asinelli, comes in at 318 feet, while her sibling, Garisenda, stands at 157 feet. Like Bologna’s famous porticos and rich ragù, the twins are an iconic part of the city’s identity. Garisenda leans at a steeper angle than Asinelli, the tilt appearing dramatically dangerous as if they wished to embrace. Although not reinforced on the outside, the towers are fortified with scaffolding on the interior and considered safe for climbing to the top for a spectacular view.

Are They Safe?

Italy’s many ancient structures and monuments appear to have stood since time began, a testament to man’s conquering of the elements. But shifting soil, underground water movement, earthquakes, storms, the occasional war, and the passage of hundreds of years have combined to degrade and put at risk these icons of Italian heritage. So how do we know if collapse is imminent?

Sometimes we don’t, as with the case of the Torre Civica in Pavia that gave way without warning in 1989. But situations such as this are more the exception than the rule.

Fortunately, science and technology are providing some answers, as well as a layer of safety. Many of the larger and more famous towers are fitted with wire exstensometers, devices that continually monitor for movement and shift. Other forms of appraisal of soil and water conditions (geotechnical engineering) combine with these means of structural analysis to hopefully give experts data for decision making – and plenty of warning for tourists.

Saving Italy’s Towers…and More

Money may not buy happiness, but it certainly could buy the restoration of many of Italy’s at-risk heritage sites, towers included. With staggering debt, fewer funds for preservation, and a government that has not shown much focus on maintenance of historic sites, the peril is real.

Italy tops the list for UNESCO World Heritage sites, but unfortunately has witnessed a cut of more than half of its culture budget over the past 5 years. Italian cultural organizations are seeking other means to preserve their heritage, including movements seeking philanthropic “adoption” of sites or even cities.

Additionally, 2014 brought Dario Franceschini on as Cultural Minister — a man who realizes ways must change to save Italy’s cultural heritage. With Franceschini’s guidance, modern approaches such as crowd-funding and building a system of world-community support are being successfully utilized.

Hopefully, these measures will assist in allowing the genius of Italian architecture, leaning included, to be around for appreciation and enjoyment for generations to come.

Le torri sono parte integrante del fascino dell’Italia, eppure ne rimangono relativamente poche. Al culmine del suo sviluppo, Lucca vantava 250 torri. Oggi ne ha solo 3. La città collinare di San Gimignano ha l’onore di mostrare al meglio come una città in cima a una collina doveva apparire nei tempi antichi. Le sue 17 torri sfiorano orgogliosamente il cielo toscano, chiedendo se ricorda il giorno in cui ce n’erano 75 in piedi.
Le altre torri di Pisa
Di quelle rimaste, un gruppetto lo fa in modo molto precario: pendono come quella famosa. Certamente, il famoso campanile pendente di Pisa è l’icona mondiale per l’architettura fuori asse, e sta lì (pende?) come una delle caratteristiche più riconoscibili d’Italia. Questo monolite in stile torta nuziale onora opuscoli di viaggio e scatole della pizza in tutto il mondo, oltre a numerosi elenchi di cose da fare per turisti in visita.
Mentre la Torre Pendente di Pisa può essere considerata la rockstar del suo genere, l’Italia ha anche  un gruppetto di torri pendenti sopravvissute e degne di nota. Queste, tuttavia, spesso passano inosservate a chi non è del posto.
Non diversamente dalle sorellastre di Cenerentola, due torri di Pisa meno famose sono trascurate a causa della fama di quella più acclamata. Il Campanile di San Nicola fu costruito intorno al 1170 e si ritiene che sia stato progettato dallo stesso architetto responsabile della Torre Pendente. Nelle vicinanze si trova la torre di San Michele degli Scalzi, che mostra a sua volta una notevole pendenza. Costruite sul terreno limoso delle pianure alluvionali del fiume Arno, le due torri pendenti hanno mantenuto il grado di inclinazione nel corso dei secoli senza l’intervento che è stato necessario per salvare la Torre Pendente. Sebbene meno uniche e affascinanti nel design, sono notevoli rappresentazioni di architettura medievale di qualità.
Le torri pendenti di Venezia
In generale, la gente visita Venezia per gli impressionanti canali, un giro in gondola e passare il tempo con i piccioni in Piazza San Marco. Ma il suolo paludoso e l’ambiente salmastro di Venezia danno origine a – o possiamo dire affondano – molte delle sue torri pendenti.
La torre più famosa, naturalmente, è il campanile di Piazza San Marco – l’orgogliosa guglia di mattoni rossi che annuncia la grandeur di Venezia. Ma non importa quanto nobile sia, il terreno instabile, l’acqua salata corrosiva e le fondamenta in travi di legno hanno portato problemi e persino il collasso totale nel 1902 a questo punto di riferimento. Completamente ricostruita dopo il crollo, la torre ha iniziato a mostrare segni di compromissione di nuovo nel 2008. I funzionari hanno deciso che la famosa Torre Pendente era sufficiente per l’Italia e sono stati messi in atto enormi sforzi per stabilizzarla. L’immensa torre ora è dritta e alta, si spera sicura per gli anni a venire.
Tuttavia, altre tre torri veneziane di minor fama conservano una notevole inclinazione.
Non troppo lontano dal Ponte dei Sospiri, si può ammirare la vista obliqua del Campanile di San Giorgio dei Greci. Costruita alla fine del 1500, la torre cominciò a pendere sin dall’inizio della sua costruzione. Essendo la prima chiesa greco-ortodossa autorizzata a Venezia, i fondatori continuarono ostinatamente fino al completamento.
In competizione con la torre di Pisa per gradi di inclinazione, c’è la torre pendente di Santo Stefano, il secondo campanile più alto di Venezia. L’imponente torre mostra una pendenza di quasi 7 piedi rispetto alla sua base – è un’altra perfetta foto da “tienila su”! La costruzione originale ebbe luogo nel 1544; tuttavia, la torre subì il colpo diretto di un fulmine nel 1585.
Il colpo fu tanto grave da fondere le campane del campanile e causare il completo collasso, eppure la città la ricostruì poco dopo. Rimanendo perfettamente eretta per circa 300 anni, le cose cambiarono quando un terremoto del 1902 causò la sua evidente pendenza.
Nelle vicinanze, il Campanile di San Pietro di Castello si erge come un regale pilastro bianco …con pendenza, e rivendica il titolo di primo campanile rinascimentale di Venezia. Costruita nel 1500, la bella torre è ricoperta di pietra istriana perlacea ma pesante, che è fonte della sua bellezza e della sua pendenza.
Altre notevoli pendenze
Non lontano da Venezia, nella località balneare di Caorle, sorge una notevole torre conica, la più antica sopravvissuta nel suo genere: il Campanile di Santo Stefano. Completato nel 1070, si ritiene che sia servita non solo come mezzo di difesa, ma anche come faro. Rimasta dignitosamente in piedi per oltre 800 anni, cominciò a inclinarsi intorno al 1920 per ragioni ancora da spiegare. Nel frattempo, rimane sull’attenti, facendo da guardia ai vasti tesori liturgici e artistici custoditi nel Duomo di Santo Stefano.
Nel suo periodo di massimo splendore, la vivace città di Bologna ospitava circa 200 torri, di cui ne rimangono solo 20. Notevoli, e probabilmente un po’ più note, sono le torri gemelle pendenti che ne abbelliscono il centro storico. La più alta e anziana dei due, Asinelli, arriva a 318 piedi, mentre sua sorella, Garisenda, sale a 157 piedi. Come i famosi portici di Bologna e il ricco ragù, i gemelli sono un simbolo dell’identità della città. Garisenda si sporge con un angolo più ripido rispetto ad Asinelli, e l’inclinazione appare drammaticamente pericolosa come se le torri si volessero abbracciare. Sebbene non rinforzate dall’esterno, sono fortificate con impalcature interne, e considerate sicure per salire fino in cima per una vista spettacolare.
Sono sicure?
Le tante strutture antiche e i monumenti d’Italia sembrano sorgere sin dalle origini del tempo, a testimonianza della conquista degli elementi da parte dell’uomo. Ma i movimenti del suolo, i moti sotterranei dell’acqua, i terremoti, le tempeste, le guerre occasionali e il passaggio di centinaia di anni hanno contribuito a degradare e a mettere a rischio queste icone del patrimonio italiano. Quindi, come facciamo a sapere se il collasso è imminente?
A volte non lo sappiamo, come nel caso della Torre Civica di Pavia che ha ceduto senza preavviso nel 1989. Ma situazioni come questa sono più l’eccezione che la regola.
Fortunatamente, la scienza e la tecnologia stanno fornendo risposte, oltre più sicurezza. Molte delle torri più grandi e famose sono dotate di estensimetri a filo, dispositivi che monitorano continuamente il movimento e lo spostamento. Altre forme di valutazione delle condizioni del suolo e dell’acqua (ingegneria geotecnica) si combinano con questi mezzi di analisi strutturale per fornire, auspicabilmente, dati agli esperti per il processo decisionale e per dare un sacco di avvertimenti ai turisti.
Salvare le torri d’Italia … e altro ancora
Il denaro non può comprare la felicità, ma certamente potrebbe comprare il restauro di molti dei siti del patrimonio italiano a rischio, torri incluse. Con un debito sbalorditivo, pochi fondi per la conservazione e un governo che non ha mostrato molta attenzione alla manutenzione dei siti storici, il pericolo è reale.
L’Italia è in cima alla lista dei siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO, ma sfortunatamente ha assistito a un taglio di oltre la metà del suo budget culturale negli ultimi 5 anni. Le organizzazioni culturali italiane stanno cercando altri mezzi per preservare il patrimonio, compresi i movimenti che cercano “l’adozione” filantropica dei siti o addirittura delle città.
Il 2014 ha visto Dario Franceschini quale Ministro della Cultura cercare strade per tutelare il patrimonio culturale italiano. Con la sua guida, gli approcci moderni come il crowdfunding e la costruzione di un sistema di supporto da parte della comunità mondiale sono stati utilizzati con successo.
Speriamo che queste misure contribuiscano a far sì che il genio dell’architettura italiana, inclusa quella pendente, resti in piedi per l’apprezzamento e il piacere delle generazioni a venire.
Receive more stories like this in your inbox