The Punta Carena's lighthouse. Photo: Dreamstime

The lighthouse, a mysterious and poetic place, cherished by artists and writers: Virginia Woolf set one of her most popular novels, To the Lighthouse, around one of them, and the immense James Joyce once lived and wrote for days on end in the Martello tower of Sandycove, which isn’t really a lighthouse, but that of the lighthouse has the seafaring importance, the majesty and the charm. The very first scene of his masterpiece, Ulysses, is set just there. And how to forget Edward Hopper’s beautiful painting of Cape Elizabeth, in Maine, a place where the awesomeness of the ocean meets the sky and where it’s easy to truly see the poetry of all that exists.

Carlo D’Oriano, the last lighthouse keeper at Punta Carena © Enrico Desiderio – Capri review

Thinking about lighthouses means also thinking about whom, century after century, always cared for them, about their guardians: because just as the image we have of these gentle, protecting towers  is poetic, so is the idea we have of their men, of their living in symbiosis with the sea and the earth, jealous keepers of unknown messages that only the beautiful solitude of human existence can bring to the surface.

The steps leading to the heart of the lighthouse: its lights © Enrico Desiderio – Capri review

And, perhaps, it’s also thanks to the light melancholy of their charm – so attractive in our modern, fast and often meaningless lives – that lighthouses and their guardians remain a symbol full of romanticism, inspiration for the letters and the arts. But let’s not be deceived: for centuries, these buildings have been  essential instruments for all sailors, sturdy and reassuring, showing the way to safety in stormy waters, announcing dry land, home, after endless voyages at sea. They contributed to the development of sea commerce and transportation in every corner of the world, and this is why their presence is familiar to Italians and Americans, to South-Africans and Japanese: in their own way, they did bring the world together, year after year, under the same guarding light.

Leading and caring for these mythical structures, their keepers: wise men, seamen we imagine strong, their eyes as deep as the sea, filled with tales to tell. Men who save, men who keep the light that protects the sea and all those sailing on it, alive. Men who, often, live in solitude, and understand solitude can become a real treasure.

But today’s world runs fast, too fast. Today’s world knows the universe and its secrets, but forgot about human spirit and so the lighthouse and its keepers, once upon a time essential to sea life, have been largely substituted by GPS technology, which helps ships find the right direction, and by systems controlling both lights and electricity and which, whitin the lighthouse itself, want to take the place of Man’s hands. There’s only a handful of lighthouse keepers left in the world: the UK and the US sent home their last in 1998; Ireland, Finland, Iceland, Japan, Australia and New Zealand haven’t had one in ages. And even where they’re stil at work, they’re not many: one in South Africa, three in France, a couple in India and less than 50 in Canada.

As reported in a recent BBC Travel article, there’s only about 200 lighthouse guardians left in the world, and it’s a real pity. A pity because this job needs knowledge and skills, strong hands and intelligence. It is often hard because of the life conditions it imposes, because of the distance from the comforts and commodities of cities, yet, it’s a job that has always given a lot back. Beauty and time, to begin with. Then, the scent of the sea and the immense, unequalled gift of giving space to listen to your own thoughts. It’s also for these reasons that so many keepers find it hard to leave their lighthouse, their heart breaking at the idea.

© Enrico Desiderio - Capri review
Endless love fills Carlo’s words when he speaks about his lighthouse and his job © Enrico Desiderio – Capri review

And here in Italy, we have a special story to tell about all this. The story of the Faro di Punta Carena, in Capri, and of its last keeper, Carlo D’Oriano, a man of the sea who lived and saw so much, whose words are true poetry, even when they merely describe the daily upkeeping necessary to maintain his marvelous home alive, a lighthouse second in importance and size only to Genoa’s very own Lanterna. Endless love fills Carlo’s words when he speaks about his lighthouse and his job, and about the person he became after 13 years spent at Punta Carena. A man, Carlo D’Oriano, who’s like an extraordinary book when he speaks, because many are the things he knows, he feels, he learned throughout these years.

It’s from his own voice you, readers of L’Italo Americano, will get to know why being a lighthouse keeper is such a beautiful job. Why machines will never manage to substitute his role fully, even if they’ll try also here at Punta Carena when, starting with the new year, Carlo’s place will be taken by them and he’ll have to leave his home.

The Lighthouse at Punta Carena © Pippipi | Dreamstime.com

And so, Carlo D’Oriano, Punta Carena lighthouse’s last keeper, told us how this job transformed him into a poet and how utterly irreplaceable life at the lighthouse truly is.

How did you decide to get this job? 
When I was a child, I always lived by the sea. I was lucky, because I could see a lighthouse from my window, I always lived with its piercing, yet poetically romantic and loving light. And I was lucky again when I was called to serve in the Navy, as a young militare di leva. After I complied with the duties of compulsory military service, I decided to remain in the Navy for another four years. Then, thanks to my professional knowledge in the field of mechanical engineering, I joined the Port Authority corps. I worked on rescue ships and patrol boats in different areas of the Mediterranean: Taranto, Naples, Capri, Viareggio, Venice…

And then, as a good sailor would do, I decided I wanted to become a lighthouse technician and I specialized also in electronics, following courses at the Maritecnofari in La Spezia, Liguria. Once I finished my studies, I had my first destination: I became the keeper of a lighthouse, to be precise, of the second most important lighthouse in Italy in terms of light and geographical position, the faro di Punta Carena, in Capri. I had reached my goal: I was a lighthouse keeper.

D’Oriano worked for decades for the Italian Port Authority before becoming a lighthouse keeper in 2005. Photo courtesy Carlo D’Oriano

Your job is fascinating, poetical to the eyes of many, but it certainly requires enormous professional skills and knowledge. Today, however, as it has been happening in many “old fashioned” professions, Man’s mind, wisdom and eyes are replaced by technology. In what machines will never be able to replace you, at Punta Carena? 
Once I entered the world of lighthouses, a true passion for this type of job was born. In part, it was also thanks to the nature surrounding me, this Mediterranean macchia which is unique in the world, where each sunrise and sunset, the infinite of the sea truly reward me during my working days, spent in complete isolation from the rest of the world. I think a bit of myself as a Capuchin friar, who tends to his vegetable garden and devotes himself to his daily writings in complete silence  only distracted, every now and then, by the sound of seagulls,  by a grey-colored pigeon, by a large white heron with its orange beak.

It’s heart wrenching to know one day I’ll have to leave my job and my home, the walls where I lived, in full harmony with the sea – at times calm, at times stormy – my own moods and feelings. It’s horrible to say that technology will replace this job. It’s horrible to think lighthouse keepers will no longer be needed.

I said it to every single journalist and TV I spoke to: never ever machines will be able to fully replace Man, especially in this type of job, which requires great care for both mechanical and electrical systems: toothed wheels gears need to be lubricated almost every day, just like the lighthouse’s electrical system, which needs daily maintenance. And then, there is the whole optical part of the lighthouse: its crystals must be always clean.

Il Faro di Punta Carena, sullo sfondo, è stato casa e luogo di lavoro di Carlo D’Oriano per più di un decennio © Enrico Desiderio – Capri review

You write poetry and paint. How much do you think living in such an isolated yet beautiful place had a part in your becoming an artist? 
During my spare time, when I am not on service, I like to read, to write poems about my mood and about the colors of the sea: today it’s blue, then emerald green, then again it changes and becomes silvery gray. Maybe it’s the nature around me to inspire me, or the total solitude, or maybe it’s this job so peculiar and unique, that so many envy me, that lets me time and space to think, write and create beautiful verses and beautiful thoughts. It lets me see the world as a beautiful place…

Inside the lighthouse at Punta carena © Enrico Desiderio – Capri review

What will you always keep in your heart of Punta Carena and of the years you spent here? 
Once this lovely mission ends, when I’ll finally enjoy a deserved respite from work, I’ll always keep in my eyes and heart those lights – 8 to be precise: 4 towards the sea, and 4 towards the mainland. I’ll remember my sailor friends, who would sail into the summer night on small boats to fish squid. I’ll  think of the lampare of large fishing boats sailing along the Punta Carena in the late evening, or of that fisherman friend, who would thank me for the light he needed to return safely home.

Sunset at Punta Carena © Enrico Desiderio – Capri review

One last thing, very simply. What will you miss, every morning and every day, about your lighthouse and your job? 
I’ll miss the sunrises and the sunsets. Just there, where the day is born and where the day dies, places that leave a beautiful feeling in my heart, a feeling that says everything is life, everything is becoming, everything is beauty. The one thing that gives me happiness right now is to know that  there’s a lighthouse where I’m moving to, that very lighthouse I used to love when I was a child. I’ll find my sea and the walls of my home, even if they’ll never be as herculean as those of a lighthouse.

Il faro, un luogo misterioso e poetico, amato dagli artisti e dagli scrittori: Virginia Woolf vi ambientò uno dei suoi romanzi più famosi, Gita al Faro, e il grande James Joyce visse e scrisse per giorni e notti nella maestosa Martello Tower di Sandycove, che un faro a dire il vero non è, ma che del faro aveva l’importanza marinara, l’imponenza e il fascino. La scena iniziale del suo capolavoro, Ulisse, è ambientata proprio qui. Che dire poi del bellissimo dipinto di Edward Hopper raffigurante il meraviglioso faro di Cape Elizabeth, in Maine, un luogo dove la grandiosità dell’oceano incontra il cielo e fa pensare veramente alla poesia del creato.

Pensare al faro, vuol dire pensare anche a chi per secoli e secoli se n’è sempre preso cura, al suo guardiano, perché come poetica è l’immagine che abbiamo di queste torri dolci e protettrici, unica è anche quella dei loro uomini e del loro vivere in simbiosi con il mare e con la terra, custodi gelosi di messaggi profondi che solo la solitudine bella della vita umana riesce a far emergere.

E forse è anche per questo fascino un poco malinconico, ma tanto allettante nella vita rapida e senza significato di oggi, che il faro ed i suoi guardiani rimangono un po’ simbolo romantico, un po’ materia per le lettere e per l’arte. Ma non bisogna  farsi trarre in inganno: per secoli, i fari sono stati strumenti essenziali per la navigazione, solidi e rassicuranti, indicanti la via verso la salvezza quando le acque erano in burrasca, preannuncio della terra ferma, di casa, dopo lunghi viaggi in alto mare. Hanno contribuito allo sviluppo del commercio e del trasporto via mare in ogni angolo del globo, ragion per cui la loro presenza è familiare agli Italiani come agli Americani, ai Sudafricani come ai Giapponesi: a modo loro, hanno unito il mondo, secolo dopo secolo, sotto la stessa luce protettrice.

E a guida di questi edifici mitici, i guardiani del faro: uomini sapienti, di mare, che s’immagina forti, con gli occhi pieni di storie e profondi come l’oceano. Uomini che salvano, uomini che mantengono viva la luce che protegge le onde e tutti quelli che vi si avventurano. Uomini che vivono in solitudine, spesso. Uomini che imparano a fare della solitudine una ricchezza.

Ma il mondo di oggi corre rapido, troppo rapido. Il mondo di oggi conosce l’universo, ma dimentica l’animo umano e così il faro con il suo custode, una volta essenziali nella vita marinara, sono stati in gran parte sostituiti dalla tecnologia GPS, che aiuta le navi a trovare la giusta direzione, e da sistemi di controllo luci ed elettricità che, all’interno del faro stesso, vogliono sostituire la mano e la mente dell’uomo. Nel mondo, i guardiani sono rimasti in pochi: la Gran Bretagna e gli US hanno mandato a casa gli ultimi nel 1998; pure l’Irlanda, la Finlandia, l’Islanda, il Giappone, l’Australia e la Nuova Zelanda non hanno da tempo più bisogno di guardiani. E anche dove ancora ce ne sono, sono rimasti in pochi: uno in Sudafrica, tre in  Francia, qualcuno in India e meno di 50 in Canada.

Come riportato in un recente articolo della BBC Travel, è probabile che non siano rimasti più di 200 guardiani di faro nel mondo, ed è un peccato. Un peccato perché questo è un lavoro che vuole conoscenza e abilità, mani forti e intelligenza, che spesso è reso difficile dalle condizioni di vita e dalla lontananza da centri urbani pieni di comodità, ma che in cambio ha sempre dato tanto. Bellezza e tempo, tanto per cominciare; poi l’odore del mare e l’immenso, incomparabile dono di lasciare spazio per ascoltare i propri pensieri. É anche per questo che tanti custodi fanno fatica ad abbandonare, e si sentono stringere il cuore all’idea.

E proprio a questo proposito, qui in Italia, c’è una storia particolare da raccontare. Quella del Faro di Punta Carena a Capri e del suo ultimo guardiano, Carlo D’ Oriano, uomo di mare che tanto ha vissuto e visto, le cui parole sono poesia anche quando descrivono il lavoro giornaliero necessario per mantenere attiva la sua splendida casa, un faro che è secondo in Italia solo alla famigerata Lanterna di Genova. É con immenso amore che Carlo parla del suo faro e del suo lavoro, e della persona che gli ultimi 13 anni a Punta Carena lo hanno fatto diventare: un uomo che pare un libro meraviglioso ad ascoltarlo, perché tante sono le cose che sa, che sente e che ha imparato in questi anni.

É da lui che voi lettori de L’Italo Americano imparerete perché fare il guardiano è  un mestiere meraviglioso, che le macchine non riusciranno mai a sostituire appieno, anche se ci proveranno anche qui a Punta Carena quando, a partire dall’anno nuovo, Carlo verrà sostituito dalla tecnologia e dovrà abbandonare la sua casa.

Con Carlo D’Oriano, ultimo guardiano del Faro di Punta Carena parliamo di questo, di come il suo lavoro l’ha fatto diventare poeta e di quanto la vita al faro sia davvero insostituibile.

Che cosa l’ha spinta ad accettare questo lavoro?  
Da piccolo, ho sempre vissuto vicino al mare. Per fortuna mia, dalle finestre di casa ho sempre convissuto con un faro, con questa luce penetrante e poeticamente romantica ed amorevole. Poi, ancora per fortuna mia, mi venne portata a casa una chiamata in Marina come giovane di leva.

Dopo aver fatto gli obblighi di leva,  ho voluto rimanere per ulteriori 4 anni in Marina dove, grazie alle mie mie tecniche professionali come motorista meccanico, sono diventato parte del corpo delle Capitanerie di Porto, imbarcato su mezzi di soccorso e motovedette in vari luoghi, tra cui Taranto, Napoli, Capri, Viareggio e Venezia.

Poi, da buon marinaio, ho chiesto di diventare tecnico nei fari, specializzandomi anche in elettronica. facendo corsi al Maritecnofari di La Spezia. Una volta uscito dalle scuole, ho avuto la mia prima destinazione: la reggenza di un faro, il secondo in Italia come importanza di luce e di posizione geografica dopo quello di Genova, il faro di Punta Carena, a Capri. Per me, l’obbiettivo era stato raggiunto: ero diventato finalmente un farista.

Il suo è un lavoro affasciante, con un che di poetico agli occhi di molti, ma che richiede grandi capacità e conoscenze professionali. Oggi però, come sta accadendo in molte professioni “all’antica,” la mente, la conoscenza, gli occhi dell’uomo sono sostituite dalla tecnologia. In che cosa, nel suo lavoro a Punta Carena, le macchine non potranno mai sostituirla?  
Una volta entrato a far parte del mondo dei fari, da subito è nata in me una vera passione per questo tipo di lavoro grazie anche alla natura che mi circonda, una macchia Mediterranea unica al mondo, dove le aurore, i tramonti e l’infinito del mare gratificano le mie giornate lavorative in completo isolamento dal mondo. Mi vedo un po’ come un frate Cappuccino, che cura il suo orto e si dedica alle sue scritture giornaliere nel completo silenzio, disturbato solo ora dal verso di un gabbiano, ora da un piccione di colore grigio, ora da un grande airone di colore bianco con becco arancione.

Mi rammarico nel sapere che un giorno dovrò lasciare il mio lavoro e la casa, le mura tra le quali ho vissuto, in armonia con lo stato del mare – calmo o agitato, i miei umori e stati d’animo. É brutto affermare che la nuova tecnologia sostituirà questo lavoro, non servendosi più del farista.

Affermo in ogni intervista avuta con giornalisti e TV, che mai e poi mai la macchina potrà sostituire l’uomo, specialmente in questo tipo di lavoro che richiede una grande cura per il sistema meccanico ed elettrico: gli ingranaggi a ruote dentate necessitano una lubrificazione quasi giornaliera, così come il sistema di funzionamento elettrico, la cui manutenzione va fatta a mano tutti i giorni. Per non parlare dell’aspetto ottico del faro stesso: i suoi cristalli vanno tenuti sempre puliti.

Lei scrive poesie e dipinge. Quanto il vivere in un luogo così isolato e così bello l’ha resa artista? 
Durante le mie ore di relax, quando sono libero dal servizio, mi dedico alla lettura di libri, scrivo poesie inerenti ai miei stati d’animo ed al colore del mare: oggi blu, poi smeraldo, poi grigio argenteo.  Forse è la natura che mi circonda ad ispirarmi, forse la totale solitudine, o forse è questo particolare ed unico lavoro, invidiato da tutti, che mi fa pensare, scrivere e realizzare versi belli e pensieri belli, che mi fa vedere bello il mondo…

Che cosa porterà sempre dentro di sé di Punta Carena e degli anni in cui ha vissuto qui? 
Una volta terminata questa mia missione piacevole,  andando verso un meritato riposo dal lavoro, porterò in me quei fasci di luce – otto per precisione: 4 a mare e altri 4 a chi dalla terra ferma li ammira. Ricorderò i miei amici marinai, che nelle sere d’estate con piccoli barchini affrontavano il mare per dedicarsi alla pesca notturna del totano. Penserò alle lampare dei grandi pescherecci di alici che costeggiavano la Punta Carena in tarda sera, o all’amico pescatore che mi ringraziava di avergli dato la luce per ritornare in porto.

E infine, molto semplicemente, che cosa le mancherà, ogni mattina ed ogni giorno, del suo faro e del suo lavoro? 
Mi mancheranno sicuramente l’alba ad est e il tramonto ad ovest, lì dove si alza il giorno, lì dove muore il giorno, luoghi che lasciano in me una bella sensazione che dice che qui tutto è vita, tutto si muove, tutto è bello. Mi rallegra solo il pensiero che, anche dove andrò, troverò un faro, quel famoso faro che vedevo da bambino; troverò il mio mare e le mie mura di casa, anche se non potranno mai essere ciclopiche come quelle di un faro.


Receive more stories like this in your inbox