The sculpture Giraffa Artificiale is finally on display at the Natural History Museum in Milan after being restored thanks to a project initiated by the Getty Conservation Institute in collaboration with Museo del Novecento, Museum of Culture of Milano (MUDEC) and Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale. The work, which is a 9-foot-tall sculptural giraffe made of transparent pink plastic, is owned by the Museum of Novecento and was created by the Italian artist Gino Marotta in 1973.
The project was coordinated by Anna Laganà, senior research specialist in the conservation of plastics at the Getty Conservation Institute (GCI). Anna Laganà, from Rome, Italy, is a modern and contemporary art conservator and researcher who joined the GCI Science Department in 2016, within the Modern and Contemporary Art initiative. Her work focuses on developing treatments and preservation strategies for plastic artefacts in museum collections and designing workshops on their conservation.
Why was it important to have this work restored?
Giraffa Artificiale, by Gino Marotta, is a wonderful example of how artists in those years embraced technologies and used industrial products such as plastics for their creations. The way in which Marotta, since the 60s, has worked with plastics as an artistic medium has been experimental and innovative. He was a pioneer in handmade complex, monumental sculptures, and installations made with the transparent plastic polymethyl methacrylate (PMMA), also known as acrylic. He used this material to explore the relationship between natural and artificial, creating a “Synthetic Eden” made of colorful transparent plants, animals, and environments, in which viewers are invited to enter and immerse themselves. Giraffa Artificiale is the largest sculptural animal he made by masterfully shaping and assembling 67 pieces of acrylic.
The work “Giraffa Artificiale” can be considered a case study. Why so?
This sculpture has been kept for more than 20 years in storage due to its poor condition; the work was covered in dust and scratches, several parts of it were broken, and various fragments were missing. Unfortunately, many artworks made of transparent plastics, such as Giraffa Artificiale are left in storage or deaccessioned from collections once they are damaged, due to the lack of conservation treatments for repairing them, and particularly, to the difficulty of restoring their transparency. Over the last few years, the Getty Conservation Institute has carried out extensive research to identify materials and develop methods to successfully repair objects made with transparent plastics, particularly PMMA. Thanks to the similarities with glass restoration, our research investigated several techniques used for its conservation that could be utilized with plastic, too. We recently completed this research and identified Giraffa Artificiale as a case study to illustrate the challenges of preserving transparent plastics.
What was the main goal of the project?
The main goal was to bring Getty’s research into practice via the treatment of this monumental sculpture while finally providing conservators with strategies to safeguard these artworks and ensure they can be exhibited again. The project included several dissemination activities such as open lab days for museum visitors and a workshop on the conservation of plastics showcasing the treatment we used for the case study. This workshop, offered to 22 Italian conservators, was organized in collaboration with the Italian project Storie di Plastica and took place at the MUDEC conservation laboratory.
What is your background and how did you discover your passion for plastic conservation?
I graduated as a conservator at the Istituto Centrale per il Restauro (ICR) in Rome, one of the most notable training institutes in the conservation field, with a thesis on plastics. That’s when my passion for plastic conservation started. After that, and before joining the GCI, I had the opportunity to manage my own company as well as work within larger institutions in varied roles, including Coordinator of the Contemporary Art Conservation Laboratory at the Centro Conservazione Restauro La Venaria Reale in Turin, as a conservator/researcher at the Cultural Heritage Agency of the Netherlands, conducting research on plastics conservation, and as a lecturer at Master’s Program in Conservation of Modern and Contemporary Art at the University of Amsterdam. During my period in Amsterdam, I worked closely with Thea van Oosten, one of the first scientists researching plastics in the conservation field. She has been a mentor for me and working with her contributed to increasing my passion for both research and plastics.
What’s the biggest challenge in the conservation of modern and contemporary art?
The challenges in this field are many, but conserving plastics is definitely one of the biggest. Plastics have been extensively used to make an infinite variety of objects, which form a significant part of our cultural heritage now. Unfortunately, these materials were not designed to last forever. Over the last thirty years, many types of plastic have proved to be unstable and quickly showed signs of degradation. In some cases, the degradation is so dramatic that works of art made with them can no longer be displayed. This is why research in this field is needed.
What are other projects you have worked on in the US?
I had the opportunity to work with several US institutions over the years. I collaborated with the Guggenheim in New York carrying out research and treatments for a group of important painted plastic works in preparation for their 2016 exhibition Moholy-Nagy: Future Present. I held a workshop on the conservation of plastics at the Conservation Center, Institute of Fine Arts of New York University. Last year I was invited to Syracuse University as an annual lecturer for the 2022 Brodsky Series for the Advancement of Library Conservation. On that occasion, I also gave advice on the conservation of their plastics collection. Currently, I am collaborating with the Wende Museum in LA for a GCI project focusing on plastics in design. They have all been great collaborations.
Which other plastic work of art would you like to work on next?
I would like to investigate treatments to conserve the early plastic cellulose nitrate, one of the most unstable plastics, also known as celluloid. Many iconic objects made with this material have literally disintegrated. So, I would like this to be my next challenge.
Si chiama “Giraffa Artificiale” la scultura esposta presso il Museo di Storia Naturale di Milano dopo essere stata restaurata nell’ambito di un progetto avviato dal Getty Conservation Institute in collaborazione con il Museo del Novecento, il Museo delle Culture di Milano (Mudec) e il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale di Torino. L’opera, una giraffa scultorea alta 3 metri, realizzata in plastica rosa trasparente e di proprietà del Museo del Novecento, fu creata dall’artista italiano Gino Marotta nel 1973.
Il progetto è stato coordinato da una ricercatrice italiana, Anna Laganà, specializzata nella conservazione dei materiali plastici presso il Getty Conservation Institute (Gci) di Los Angeles. Anna Laganà, romana, è una restauratrice e ricercatrice di arte moderna e contemporanea, entrata a far parte del Dipartimento scientifico del Getty Conservation Institute nel 2016 nell’ambito di una iniziativa dedicata all’Arte moderna e contemporanea. Il suo lavoro si incentra sullo sviluppo di strategie di restauro e conservazione per le plastiche presenti nelle collezioni museali e sulla realizzazione di workshop sulla loro conservazione.
Perché è stato importante il restauro di quest’opera?
La Giraffa Artificiale, di Gino Marotta, è un meraviglioso esempio di come gli artisti di quegli anni abbracciassero nuove tecnologie e utilizzassero prodotti industriali come la plastica per le loro creazioni. Il modo in cui Marotta, fin dagli anni ’60, ha lavorato con la plastica come mezzo artistico è stato sperimentale e innovativo. È stato un pioniere nel realizzare a mano sculture e installazioni complesse e monumentali con la plastica trasparente polimetilmetacrilato (PMMA), meglio nota come acrilico. Ha utilizzato questo materiale per esplorare il rapporto tra naturale e artificiale, creando un “Eden sintetico” fatto di piante, animali e ambienti colorati e trasparenti, in cui lo spettatore è invitato a immergersi. La Giraffa Artificiale è il più grande animale scultoreo realizzato dall’artista modellando e assemblando magistralmente 67 pezzi di acrilico.
L’opera “Giraffa Artificiale” può essere considerata un caso di studio. Perché?
Questa scultura è stata nei depositi del museo per più di venti anni a causa delle sue condizioni conservative non buone; l’opera era coperta da polvere e graffi, diverse parti della scultura erano rotte (fra cui una zampa) e mancavano vari frammenti. Purtroppo, molte opere d’arte in plastica trasparente una volta danneggiate vengono lasciate in deposito o alienate dalle collezioni, a causa della mancanza di trattamenti conservativi per restaurarle, in particolare per la difficoltà di ripristinare la loro trasparenza nelle zone danneggiate. Negli ultimi anni il Getty Conservation Institute ha condotto un’ampia ricerca per identificare materiali e metodiper restaurare gli oggetti realizzati con queste plastiche, in particolare il PMMA. Date le analogie con il restauro del vetro, la nostra ricerca ha analizzato anche diverse tecniche utilizzate per la conservazione di questo materiale trasparente. Di recente abbiamo completato questi studi di ricerca e abbiamo visto nella Giraffa Artificiale un caso di studio che racchiudeva tutte le sfide tipiche della conservazione delle plastiche trasparenti.
Qual è stato l’obiettivo principale del progetto?
L’obiettivo principale è stato quello di mettere in pratica i risultati ottenuti dalla ricerca del Getty attraverso il restauro di questa scultura monumentale, fornendo così ai restauratori dei metodi di restauro che consentissero di esporre nuovamente questa tipologia di opere d’arte. Il progetto, ha previsto diverse attività di divulgazione, tra le quali delle giornate di laboratorio aperto per i visitatori del museo e un workshop sulla conservazione dei materiali plastici che includeva anche l’illustrazione del restauro di questo caso di studio. Questo workshop, offerto a 22 restauratori italiani, è stato organizzato in collaborazione con il progetto italiano Storie di Plastica e si è svolto presso il laboratorio di restauro del Mudec.
Qual è il suo background e come ha scoperto la passione per la conservazione delle materie plastiche?
Mi sono laureata come restauratrice all’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (Iscr) di Roma, uno dei più importanti istituti di formazione nel campo della conservazione, con una tesi sulla plastica. Da lì è nata la mia passione per la conservazione di questi materiali. In seguito, e prima di entrare al Gci, ho avuto l’opportunità di gestire la mia ditta di restauro e anche di lavorare all’interno di grandi istituzioni coprendo vari ruoli, tra i quali quello di coordinatore del Laboratorio di Restauro d’Arte Contemporanea presso il Centro Conservazione Restauro la Venaria Reale di Torino, di restauratore/ricercatore presso l’Agenzia per i Beni Culturali dei Paesi Bassi per condurre ricerche sulla conservazione delle plastiche e di docente per il Master in Conservazione dell’Arte Moderna e Contemporanea dell’Università di Amsterdam. Durante il periodo trascorso ad Amsterdam, ho lavorato a stretto contatto con Thea van Oosten, una delle prime scienziate ad aver condotto ricerca sulla plastica nel settore della conservazione. È stata una mentore per me e lavorare con lei ha contribuito indubbiamente ad accrescere la mia passione per la ricerca e per questi materiali.
Qual è la sfida più grande nella conservazione dell’arte moderna e contemporanea?
Le sfide in questo campo sono moltissime, ma la conservazione delle opere in plastica è sicuramente una delle più grandi. Le plastiche sono state utilizzate per realizzare un’infinità di oggetti e attualmente costituiscono una parte significativa del nostro patrimonio culturale. Il problema è che, questi materiali non sono stati progettati per durare in eterno. Purtroppo, negli ultimi trent’anni si sono rivelati molto instabili e hanno mostrato rapidamente segni di degrado. In alcuni casi, il degrado è così drammatico che opere d’arte realizzate con questi materiali non possono più essere esposte. Ecco perché la ricerca in questo campo è necessaria.
Quali sono gli altri progetti a cui ha lavorato negli Stati Uniti?
Nel corso degli anni ho avuto l’opportunità di lavorare con diverse istituzioni statunitensi. Ho collaborato con il Guggenheim di New York svolgendo ricerche e trattamenti di restauro su un gruppo di importanti opere plastiche dipinte in preparazione della mostra Moholy-Nagy: Future Present del 2016. Ho tenuto un workshop sulla conservazione delle plastiche presso il Conservation Center, Institute of Fine Arts della New York University. L’anno scorso sono stata invitata come docente annuale per la 2022 Brodsky Series for the Advancement of Library Conservation, presso la Syracuse University, dove ho anche fornito una consulenza sulla conservazione della loro collezione di plastica e, attualmente, sto collaborando con il Wende Museum di Los Angeles per un progetto incentrato sulla plastica nel design. Devo dire che sono state tutte delle collaborazioni fantastiche.
A quale altra opera d’arte in plastica vorrebbe lavorare prossimamente?
Vorrei sviluppare dei metodi per restaurare il nitrato di cellulosa, una delle materie plastiche più instabili, nota anche come celluloide. Molti oggetti iconici realizzati con questo materiale si sono letteralmente disintegrati. Vorrei che questa fosse la mia prossima sfida.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.