A breathtaking view of La Sila’s nature (Photo: Massimo Valicchia/Dreamstime)

La Sila is a mountainous plateau that stretches across the provinces of Cosenza, Crotone, and Catanzaro, at the very heart of the Calabria region. Covering approximately 1,500 square kilometers (150,000 hectares), it is known for its dense forests, hills, and pristine lakes. The name Sila is believed to derive from the Latin silva, meaning “forest.” 

In 2002, the Sila National Park was created to protect the area’s unique ecosystems and promote sustainable tourism. The park is divided into three main areas: Sila Grande, Sila Piccola, and Sila Greca, each offering distinct landscapes and cultural experiences. The park’s flora is very diverse, with vast expanses of coniferous and deciduous forests: here, beech, oak, and chestnut trees dominate the landscape, interspersed with rare species like the Calabrian pine. A highlight of the flora Silana are the Giganti della Sila (Giants of the Sila), a group of ancient larch pines and sycamore maples located in the Fallistro Nature Reserve; some of them are over 350 years old, reaching heights of up to 45 meters and trunk diameters exceeding 2 meters. 

Local fauna is equally impressive, as the park provides a habitat for a variety of wildlife, including the Apennine wolf, roe deer, wild boar, and the rare European otter. Bird enthusiasts can observe species such as the peregrine falcon, golden eagle, and black woodpecker. The park’s diverse ecosystems also support a rich array of amphibians and reptiles. 

A four-legged friend enjoying Lake Cecita (Photo: Lachris77/Dreamstime)

Visitors to the Park can engage in a plethora of activities year-round. Hiking and mountain biking trails crisscross the park, offering routes for all skill levels through breathtaking landscapes; the park’s lakes, including Lake Cecita, Lake Arvo, and Lake Ampollino, provide opportunities for fishing, kayaking, and sailing. In winter, the area transforms into a haven for snow sports, with facilities for skiing, snowboarding, and snowshoeing, particularly around Monte Botte Donato, the highest peak in the Sila at 1,928 meters (6,325.46 ft). 

This is the Sila today, but what about its historical connections? In ancient times, its forests supplied precious timber to the Greeks, who used it to build their ships, making it a crucial resource for naval expansion and trade across the Mediterranean. The high-quality wood from Sila’s trees was particularly valued for its strength and durability. As centuries passed, the area fell under the influence of various civilizations, each leaving behind a cultural imprint that shaped the region’s identity: the Romans, recognizing the strategic and economic value of the region, established settlements and road networks, integrating the area into their vast empire; they also introduced agricultural practices that influenced the development of rural communities. With the fall of the Roman Empire, the Ostrogoths and Byzantines vied for control over the area, bringing new architectural styles and governance structures. The Byzantines, in particular, contributed to the diffusion of Orthodox Christianity, which had a lasting religious and artistic influence on the region. During the Norman conquest of Southern Italy in the 11th century, La Sila became an important frontier region: the Normans fortified towns, built monasteries, and encouraged the spread of Latin Christianity, helping to shape the region’s feudal system. 

Longobucco, in the Sila National Park (Photo Claudio Giovanni Colombo/Dreamstime).

One of the most culturally significant chapters in La Sila’s history began, however, in the 15th century, when Albanian immigrants fleeing Ottoman persecution settled in the area; most of them were followers of Skanderbeg, a prominent Albanian nobleman and military commander who played a crucial role in resisting Ottoman expansion in the Balkans. Once in Calabria, they founded communities we call today Arbëreshë, which have maintained a distinct identity, preserving their traditions, costumes, and dialects.

The Sila’s urban landscape is dotted with charming towns and villages. Acri, often referred to as the “door to Sila,” has interesting historical sites like the ruins of a feudal castle and the 19th-century Basilica del Beato Angelo dAcri. Camigliatello Silano is known for its markets and as a hub for winter sports, while San Giovanni in Fiore, the largest town in the Sila, is home to the Abbey of Florens, a significant example of medieval monastic architecture. 

The Elephant, a sculpture located near the village of Campana, in the Sila National Park L’ Elefante, una scultura creata nel parco vicino al paese di Campana (Photo: domenico canino. Wikicommons. CC BY 3.0)

Local culinary traditions largely find their origins in the area’s agricultural and pastoral heritage: the region is famous for its high-quality dairy products, particularly caciocavallo cheese, which holds a Protected Designation of Origin (PDO) status. The fertile soils yield the renowned Sila potatoes, recognized with Protected Geographical Indication (PGI) status, and featuring prominently in local dishes. The wilderness also offers plenty of delicious treasures, including porcini mushrooms, abundant in the forests.

With such a wealth of delicious traditional foods, it isn’t surprising to learn that culinary sagre are plenty.  Among the most famous, we should remember the Sila Potato Festival, which takes place from August to early September in Camigliatello Silano, where the Sila potato is celebrated with culinary shows, cultural meetings, and street performances. In the fall, it’s time to celebrate the Mushroom Festival, dedicated to the already-mentioned porcini with tastings, workshops, and guided foraging excursions. 

The significance of La Sila extends beyond its history and natural splendor, as the area serves as a vital ecological and cultural hub, preserving both biodiversity and meaningful traditions. With its diverse ecosystems, historical towns, and culinary delights, La Sila has something for every type of visitor: if you love adventures in the great outdoors, La Sila has something for you, and if you enjoy history or food tourism, you’ll enjoy it just as much. 

La Sila è un altopiano montuoso che si estende tra le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, nel cuore della regione Calabria. Estendendosi per circa 1.500 chilometri quadrati (150.000 ettari), è nota per le fitte foreste, le colline e i laghi incontaminati. Si ritiene che il nome Sila derivi dal latino silva, che significa “foresta”.

Nel 2002 è stato istituito il Parco Nazionale della Sila per tutelare gli ecosistemi unici della zona e promuovere un turismo sostenibile. Il parco è suddiviso in tre aree principali: Sila Grande, Sila Piccola e Sila Greca, ciascuna delle quali offre paesaggi ed esperienze culturali distinti. La flora è molto diversificata, con vaste distese di boschi di conifere e latifoglie: faggi, querce e castagni dominano il paesaggio, intervallati da specie rare come il pino calabro. Tra le specie floristiche della Sila spiccano i Giganti della Sila, un gruppo di secolari pini larici e aceri montani situati nella Riserva Naturale Fallistro. Alcuni hanno più di 350 anni, raggiungono altezze fino a 45 metri e diametri del tronco superiori ai 2 metri.

Anche la fauna locale è impressionante: il parco ospita infatti un habitat molto vario, tra cui il lupo appenninico, il capriolo, il cinghiale e la rara lontra europea. Gli amanti degli uccelli potranno osservare specie come il falco pellegrino, l’aquila reale e il picchio nero. I diversi ecosistemi del parco ospitano una ricca varietà di anfibi e rettili.

I visitatori del parco possono dedicarsi a numerose attività durante tutto l’anno. Il parco è attraversato da sentieri per escursioni a piedi e in mountain bike, che offrono percorsi adatti a tutti i livelli di abilità e attraversano paesaggi mozzafiato. I laghi del parco, tra cui il lago Cecita, il lago Arvo e il lago Ampollino, offrono opportunità per la pesca, il kayak e la vela. In inverno, la zona si trasforma in un paradiso per gli sport sulla neve, con strutture per lo sci, lo snowboard e le ciaspolate, in particolare intorno al Monte Botte Donato, la vetta più alta della Sila con i suoi 1.928 metri (6.325,46 piedi).

Questa è la Sila oggi, ma che dire dei suoi legami storici? Nell’antichità, le foreste fornivano legname prezioso ai Greci, che lo utilizzavano per costruire le loro navi, diventando così una risorsa fondamentale per l’espansione navale e il commercio nel Mediterraneo. Il legno pregiato degli alberi della Sila era particolarmente apprezzato per resistenza e durevolezza. Nel corso dei secoli, la zona cadde sotto l’influenza di varie civiltà, ognuna delle quali lasciò dietro di sé un’impronta culturale che modellò l’identità della regione: i Romani, riconoscendo il valore strategico ed economico della regione, stabilirono insediamenti e reti stradali, integrando l’area nel loro vasto impero. Introdussero pratiche agricole che influenzarono lo sviluppo delle comunità rurali. Con la caduta dell’Impero Romano, gli Ostrogoti e i Bizantini si contesero il controllo della zona, introducendo nuovi stili architettonici e strutture di governo. In particolare, i bizantini contribuirono alla diffusione del cristianesimo ortodosso, che ebbe un’influenza religiosa e artistica duratura nella regione. Durante la conquista normanna dell’Italia meridionale nell’XI secolo, la Sila divenne un’importante regione di frontiera: i Normanni fortificarono città, costruirono monasteri e incoraggiarono la diffusione del cristianesimo latino, contribuendo a plasmare il sistema feudale della regione.

Uno dei capitoli culturalmente più significativi della storia della Sila iniziò, tuttavia, nel XV secolo, quando gli immigrati albanesi in fuga dalla persecuzione ottomana si stabilirono nella zona. La maggior parte di loro erano seguaci di Skanderbeg, un importante nobile albanese e comandante militare che ebbe un ruolo cruciale nella resistenza all’espansione ottomana nei Balcani. Giunti in Calabria, fondarono le comunità che oggi chiamiamo Arbëreshë, che ha mantenuto un’identità distinta, conservando le proprie tradizioni, costumi e dialetti.

Il paesaggio urbano della Sila è costellato di incantevoli cittadine e villaggi. Acri, spesso definita la “porta della Sila”, vanta interessanti siti storici, come le rovine di un castello feudale e la Basilica del Beato Angelo d’Acri del XIX secolo. Camigliatello Silano è noto per i suoi mercati e per essere un centro dedicato agli sport invernali, mentre San Giovanni in Fiore, il centro più grande della Sila, ospita l’Abbazia di Florens, un significativo esempio di architettura monastica medievale.

Le tradizioni culinarie locali affondano le loro radici in gran parte nel patrimonio agricolo e pastorale della zona: la regione è famosa per i suoi prodotti caseari di alta qualità, in particolare il caciocavallo, che vanta la Denominazione di Origine Protetta (DOP). Dai terreni fertili provengono le rinomate patate della Sila, a cui è stato riconosciuto il marchio di Indicazione Geografica Protetta (IGP), protagoniste indiscusse della cucina locale. La natura selvaggia offre anche tanti tesori deliziosi, tra cui i funghi porcini, che abbondano nei boschi.

Con una tale ricchezza di deliziosi cibi tradizionali, non sorprende che le sagre culinarie siano così numerose. Tra le più note ricordiamo la Sagra della patata della Sila, che si svolge da agosto ai primi di settembre a Camigliatello Silano, dove si celebra la patata silana con rassegne gastronomiche, incontri culturali e spettacoli di strada. In autunno è il momento di celebrare la Sagra del Fungo, dedicata al già citato porcino, con degustazioni, laboratori ed escursioni guidate alla ricerca del fungo.

L’importanza della Sila va oltre la sua storia e il suo splendore naturale, poiché la zona funge da importante centro ecologico e culturale, preservando sia la biodiversità che le tradizioni significative. Con i suoi ecosistemi diversificati, le città storiche e le delizie culinarie, la Sila ha qualcosa da offrire a ogni tipo di visitatore: se amate le avventure all’aria aperta, ha qualcosa per voi, e se vi piace la storia o il turismo enogastronomico, vi piacerà altrettanto.

Receive more stories like this in your inbox