The fourth week on lockdown in Italy starts today, 30th of March. Fifteen days ago, I made a post on L’Italo-Americano Facebook page, asking to you all to tell us what you loved the most about Italy. A place, a song, a memory, it didn’t really matter: the idea was to bring us all together in one place, share something meaningful to show our country we loved her.
Your response was overwhelming. From childhood memories to journeys of self-discovery, from dreams and wishes to the pride of belonging to a community that, it was evident in your words, is incredibly united and is, truly, one and united. You see, what we often don’t realize in Italy is how profound the connection of Italian-American to their European Motherland is; misguided as we probably are by the caricatural representations of some tv shows and movies, many of us never really understood how close we all are in values, habits, heritage. Reading your words, reading those simple, honest, touching comments really brought it all home.
There was a lot of love and beauty in your messages and they deserve a page on the newspaper you support: may they give strength to all of us in this difficult time, showing how, even when far, we can really consider each other one big family.
La parola a voi, cari lettori…
Many of you shared fond, touching memories of their heritage and families, like Joe Vee who reminisced about a pleasant and unexpected discovery: “When we visited the town my nonni grew up in, unbeknownst to me — and learning it only after sharing pictures with my cousin — my wife and I apparently stood right in front of the house my nonna lived in well over 100 years ago. Whenever I step off of the plane onto the Italian tarmac I feel like I am home.”
Some memories are filled with love and music, as in the case of Angela Colonna Calogero, who had developed a truly special bond with his Italian nonno: “Our ancestral hometown is Mola di Bari in Puglia. My fondest memory of Mola is spending the summer of 1959 there, when I was a little girl, living in my nonno’s house with him and zia Nina e zio Giovanni, spending each and every day with my cugini and learning to speak Italian fluently. It was the first time I met my nonno (sadly, mia nonna had already passed). Every day he would ask me to sing to him a song that was popular that year, Ciao, Ciao, Bambina. I knew all the words and sang it with all my heart for him. I never saw him again, he died the following year and … how I cried and cried.”
Josephine Bruzzese, whose parents immigrated to the US from Mammola (in the Reggio Calabria province), wrote she grew up listening to “stories of family, life in Calabria and food.” She eventually traveled to Mammola for the first time in 1972 and the trip left a mark in her heart: “I can still hear my old aunt in her 90s stopping and telling all who I was.” The trip also made her closer to her parents, “Just to see where my parents came from… it was an extremely sentimental and emotional four days. Mammola is a hill town, and just to look up to the mountains and remembering the stories of my dad walking all over was amazing.”
And then, there’s nonni, the biggest gift of all. “The thing I love most about Italy is that it gave me my grandparents. May they rest in peace,” says Joanne Bruccoleri. Some of you honored them and their heritage by doing something incredibly meaningful and heart warming: here’s the story of Kristi Petro Niedzwiecki: “Last year my husband and I renewed our marriage vows in the church where my grandparents were baptized. They married in the US. We honored them by bringing our renewal back to where it all began, in the small mountain town of Sant’ Eufemia a Maiella.”
Some of you shared fond memories of their nonni in the US, too, like Lisa Luna, whose story is such a perfect capsule of Italian and Italian-American life: “My grandmother, Josephine Peluso Propersi, cooked the most delicious meals in her tiny kitchen in her ‘North American’ home in NY. Her dining room was grand and we all enjoyed sitting for hours, eating, laughing, speaking a mix of English and Italian, arguing and sharing her creations!” Natalie Novak, too, says she misses her grandparents — who came to the US from Giovinazzo in 1921 — all the time and that she “was lucky enough to have them in my life until I was a teenager. I miss my Poppy’s focaccia.” Simple memories, yet close to the heart of each one of us. Simple, cherished memories of joy we all have a version of. And they are precious, very precious indeed.
Some readers “became” Italian-American by heart and not by blood, as it happened to Linda Vogan: “I had the good fortune to live in Italy for two years and I cried when we left. We return as often as possible. I love that my children feel the same and for their college essays wrote about their life in Italy, and how it opened their hearts to a country and to people with beautiful passion and compassion. During these challenging times, I close my eyes and put myself at a small agriturismo near Valiano, sitting on our terrace eating antipasti and enjoying vino locale, while watching the dancing cypress. Heaven on Earth.” Similar is the experience of Marrion Ferrante Martin, who has Italian ancestry and lived in Verona when her father was stationed there in the US Army: “I loved the three years we lived there and something I will always remember, besides the beauty of the country, are the snowcapped Alps that we could see from our back porch.”
Some people made of their heritage a full time job, as in the case of Eldora Perfilio, who was born in the Belpaese and moved to the US as a child: “The love I have for my beautiful land of birth has no bounds. I was raised to always remember my native land. So now, as an adult, I travel to Italy with groups of 30 or more and share my love of Italy with them. We have explored many regions over the years and will continue to do so. Looking forward to sharing my Bella Italia with more groups in the future. We will be back there again, as soon as possible. Forza Italia!”
Many opened up about their respect and love for Italians, especially in this time of hardship, like Joanne Caruso, who says that she loves especially “the joy and passion of the Italian people. Italy is not Italy without its people: my heart and prayers are with you,” and Michele A Ferrantino, who noted the way Italians seem to find something to smile about even in times like these: “I love the fact that, even though Italians are quarantined, singing and laughter is resonating from balconies. My family in Italy is making the best of the situation, which is the ‘Italian way’ of doing things, “ and he concludes his message with “the” hashtag of the moment Andrà tutto bene.
And indeed, the messages of love and support have been endless and they came from Italian-Americans and Italophiles alike. Alessandra Coletti, too, chooses the #andràtuttobene hashtag to show support and concludes saying that “torneremo più forti di prima,” we’ll come back stronger than ever.
Roy Scarbrough is convinced the creativity and resilience of Italy will shine through this ordeal, as it happened in many other occasions: “I’m not Italian, but I love the people of Italy, and return regularly. Out of the plague, came the sublime Decameron. Italy will make something out of this as well. Love to them all.” Michelle Sarah Rocca shows her pride and love to Italy with these words, “Blood of my blood. Resilience is in our DNA. Forza Italia!” Ronnie Zino sends us strength and thoughts citing our own Prime Minister Giuseppe Conte and his now iconic “Restiamo lontani oggi, per abbracciarci più forti domani.”
A shower of affection, memories and positive thoughts that fanno comunità, that make understand a community — a real, strong one — exists for real. A community that brings together Italians from both sides of the Atlantic. Gloria Panico probably gave the most direct, simple yet profound explanation of what Italy means to Italian-Americans, and I think it’s right to conclude with her words: “What I love most about Italia? A million things, but I can sum it up this way. I was born in the United States and America is my home, but Italy… Italy is my blood.”
Entries have been edited for clarity.
La quarta settimana di “lockdown” in Italia inizia oggi, 30 marzo. Quindici giorni fa ho pubblicato un post sulla pagina Facebook de L’Italo-Americano, chiedendo a tutti voi di dirci cosa amate di più dell’Italia. Un luogo, una canzone, un ricordo, non importava cosa fosse: l’idea era quella di ritrovarci tutti in un unico luogo, condividere qualcosa di significativo per dimostrare al nostro Paese che l’amiamo.
La vostra risposta è stata travolgente. Dai ricordi d’infanzia ai viaggi alla scoperta di sé, dai sogni e dai desideri all’orgoglio di appartenere a una comunità che, come risulta evidente dalle vostre parole, è incredibilmente unita ed è, veramente, una e molto legata. Vedete, quello di cui spesso non ci rendiamo conto in Italia è quanto sia profondo il legame degli italo-americani con la loro madrepatria europea; fuorviati come siamo probabilmente dalle rappresentazioni caricaturali di alcuni film e programmi televisivi, molti di noi non hanno mai capito quanto siamo tutti vicini nei valori, nelle abitudini, nel patrimonio. Leggere le vostre parole, leggere questi semplici, onesti, toccanti commenti porta davvero tutti a casa.
C’è molto amore e bellezza nei vostri messaggi e meritano una pagina sul giornale che sostenete: possano dare forza a tutti in questo momento difficile, dimostrando come, anche quando siamo lontani, possiamo davvero considerarci una grande famiglia.
La parola a voi, cari lettori…
Molti di voi hanno condiviso ricordi affettuosi e toccanti del loro patrimonio personale e delle loro famiglie, come Joe Vee che ha ricordato una piacevole e inaspettata scoperta: “Quando abbiamo visitato la città in cui sono cresciuti i miei nonni, a mia insaputa – e l’abbiamo capito solo dopo aver condiviso delle foto con mio cugino – io e mia moglie ci siamo trovati a stare davanti alla casa in cui mia nonna visse più di 100 anni fa. Ogni volta che scendo dall’aereo e metto piede sul suolo italiano mi sembra di essere a casa”.
Alcuni ricordi sono pieni di amore e musica, come nel caso di Angela Colonna Calogero, che aveva sviluppato un legame davvero speciale con il suo nonno italiano: “La nostra città natale d’origine è Mola di Bari, in Puglia. Il mio ricordo più caro di Mola è quello di aver trascorso lì l’estate del 1959, quando ero bambina e vivevo nella casa del mio nonno con lui e zia Nina e zio Giovanni, trascorrendo ogni giorno con i miei cugini e imparando a parlare correntemente l’italiano. Era la prima volta che incontravo mio nonno (purtroppo mia nonna era già scomparsa). Ogni giorno mi chiedeva di cantargli una canzone che quell’anno era molto popolare, Ciao, Ciao, Bambina. Conoscevo tutte le parole e la cantavo con tutto il cuore per lui. Non lo vidi più, morì l’anno dopo e… quanto piansi”.
Josephine Bruzzese, i cui genitori sono emigrati negli Stati Uniti da Mammola (in provincia di Reggio Calabria), ha scritto di essere cresciuta ascoltando “storie di famiglia, vita in Calabria e cibo”. Alla fine è andata per la prima volta a Mammola nel 1972 e il viaggio le ha lasciato un segno nel cuore: “Sento ancora la mia vecchia zia di 90 anni fermarsi e dire a tutti chi ero”. Il viaggio l’ha anche avvicinata ai suoi genitori: “Volevo vedere da dove venivano i miei genitori… sono stati quattro giorni estremamente sentimentali ed emotivi. Mammola è una città di collina, e anche solo guardare le montagne e ricordare le storie di mio padre che andava dappertutto è stato incredibile”.
E poi ci sono i nonni, il dono più grande di tutti. “La cosa che amo di più dell’Italia è che mi ha dato i miei nonni. Che riposino in pace”, dice Joanne Bruccoleri. Alcuni di voi hanno onorato loro e il loro patrimonio familiare facendo qualcosa di incredibilmente significativo e che riscalda i cuori: ecco la storia di Kristi Petro Niedzwiecki: “L’anno scorso io e mio marito abbiamo rinnovato i voti matrimoniali nella chiesa dove i miei nonni sono stati battezzati. Si sono sposati negli Stati Uniti. Li abbiamo onorati rinnovando il nostro matrimonio là dove tutto è iniziato, nella piccola città di montagna di Sant’Eufemia a Maiella”.
Alcuni di voi hanno condiviso anche i ricordi dei loro nonni negli Stati Uniti, come Lisa Luna, la cui storia è un esempio perfetto della vita italiana e italo-americana: “Mia nonna, Josephine Peluso Propersi, cucinava i pasti più deliziosi nella minuscola cucina della sua casa “nordamericana” a New York. La sua sala da pranzo era grandiosa e tutti noi ci divertivamo a stare seduti per ore, a mangiare, ridere, parlare un misto di inglese e italiano, a discutere e condividere le sue creazioni!”. Anche Natalie Novak dice che le mancano sempre i suoi nonni – che sono venuti negli Stati Uniti da Giovinazzo nel 1921 – e che “ha avuto la fortuna di averli nella mia vita fino all’adolescenza. Mi manca la focaccia di nonno”. Semplici ricordi, ma vicini al cuore di ognuno di noi. Semplici, cari ricordi di gioia di cui tutti abbiamo una versione. E sono preziosi, davvero molto preziosi.
Alcuni lettori sono “diventati” italo-americani per scelta di cuore e non per sangue, come è successo a Linda Vogan: “Ho avuto la fortuna di vivere in Italia per due anni e ho pianto quando siamo partiti. Torniamo il più spesso possibile. Mi piace che i miei figli la pensino allo stesso modo e che nelle loro tesine del college abbiano scritto della loro vita in Italia, e di come essa abbia aperto i loro cuori a un Paese e a persone con una bella passione e tanta empatia. In questi tempi difficili, chiudo gli occhi e torno al piccolo agriturismo vicino a Valiano, seduta sulla nostra terrazza a mangiare antipasti e a degustare vino locale, mentre guardo i cipressi che danzano. Il paradiso in terra”. Simile è l’esperienza di Marrion Ferrante Martin, che ha origini italiane e ha vissuto a Verona quando suo padre era di stanza lì nell’esercito americano: “Ho amato i tre anni in cui abbiamo vissuto lì e qualcosa che ricorderò per sempre, oltre alla bellezza del paese, sono le Alpi innevate che potevamo vedere dal nostro portico sul retro”.
Alcune persone hanno fatto del loro patrimonio un lavoro a tempo pieno, come nel caso di Eldora Perfilio, nata nel Belpaese e trasferitasi negli Stati Uniti da bambina: “L’amore che ho per la mia bella terra natale non ha limiti. Sono cresciuta ricordando sempre la mia terra natale. Così ora, da adulta, viaggio in Italia con gruppi di 30 o più persone e condivido con loro il mio amore per l’Italia. Abbiamo esplorato molte regioni nel corso degli anni e continueremo a farlo. Non vedo l’ora di condividere la mia Bella Italia con altri gruppi in futuro. Ci torneremo di nuovo, il prima possibile. Forza Italia!
Molti si sono aperti al rispetto e all’amore per gli italiani, soprattutto in questo periodo di difficoltà, come Joanne Caruso, che dice di amare soprattutto “la gioia e la passione del popolo italiano. L’Italia non è l’Italia senza la sua gente: il mio cuore e le mie preghiere sono con voi”, e come Michele A Ferrantino, che ha notato il modo in cui gli italiani sembrano trovare qualcosa di cui sorridere anche in tempi come questi: “Mi piace il fatto che, anche se gli italiani sono in quarantena, il canto e le risate risuonano dai balconi. La mia famiglia in Italia sta cercando di vivere al meglio la situazione, che è il “modo italiano” di fare le cose”, e conclude il suo messaggio con l’hashtag del momento “Andrà tutto bene“.
E in effetti, i messaggi d’amore e di sostegno sono stati infiniti e sono arrivati sia dagli italo-americani che dagli italofili. Anche Alessandra Coletti sceglie l’hashtag #andràtuttobene per mostrare sostegno e conclude dicendo che “torneremo più forti di prima”.
Roy Scarbrough è convinto che la creatività e la resistenza dell’Italia brilleranno in questo calvario, come è successo in molte altre occasioni: “Non sono italiano, ma amo la gente d’Italia, e ci torno regolarmente. Dalla peste è uscito il sublime Decamerone. L’Italia tirerà fuori qualcosa anche da questa situazione. Ti amo Italia”. Michelle Sarah Rocca mostra il suo orgoglio e il suo amore per l’Italia con queste parole: “Sangue del mio sangue”. La resilienza è nel nostro DNA. Forza Italia!”. Ronnie Zino ci manda forza e coraggio e un pensiero citando il nostro primo ministro Giuseppe Conte e il suo ormai iconico “Restiamo lontani oggi, per abbracciarci più forti domani”.
Una pioggia di affetto, di ricordi e di pensieri positivi che fanno comunità, che fanno capire che una comunità – una comunità vera, forte – esiste per davvero. Una comunità che riunisce gli italiani di entrambe le sponde dell’Atlantico.
Gloria Panico ha probabilmente dato la spiegazione più diretta, semplice ma profonda di ciò che l’Italia significa per gli italo-americani, e credo sia giusto concludere con le sue parole: “Cosa amo di più dell’Italia? Un milione di cose, ma posso riassumerlo in questo modo. Sono nata negli Stati Uniti e l’America è la mia casa, ma l’Italia… l’Italia è il mio sangue”.
Alcuni elementi sono stati modificati per chiarezza.