Jonas Carpignano: born in New York, he will carry the Italian flag at the Oscars 2018. Photo: Stefania Rosini

During the opening night of the 13th edition of Cinema Italian Style on November 16th, Italo-Americano interviewed Jonas Carpignano, director of A Ciambra.

Jonas Carpignano’s movie, whose executive producer is Martin Scorsese, has been chosen to represent Italy in the Best Foreign Language category at the Oscars on March 4th 2018, at the Dolby Theater in Los Angeles.

A Ciambra is executive produced by Martin Scorsese. Photo: Stefania Rosini

A Ciambra is set in a gipsy community in Gioia Tauro, Calabria, and focuses on 14 year-old Romani Pio Amato, and his journey to become an adult after his older brother and father go to jail.

Some critics said the movie is controversial, do you agree?

Not really. There is always going to be controversy when there’s something unexpected in a film. Personally, I don’t think it’s controversial,  because my main goal while filming was to bring the audience close to a world they wouldn’t be able to know otherwise.  It was truly a special turning point in my career and in my life. It opened up my eyes about what it means being part of the gipsy community. But that said, I didn’t have an agenda, I wasn’t trying to bring a message or to make people feel in a certain way. I just wanted to present this world as it is.  Everyone will feel differently about it, based on what they see in the film. Some will see it as controversial, others won’t.

Jonas Carpignano’s A CIAMBRA to represent Italy in the Oscar race (Dreamstime)

You show an unknown part of Italy, especially from an American audience’s point of view:  what do you think their reaction will be?

It’s a hard question to answer because even Italians don’t really know this reality.  There are only a few representations of Romani and Sinti in Italian cinema: this is a film that tries to do add on to it, while attempting to change our perception of this world.  What is it to be a gipsy? In Italy, for we Italians,  it’s something very specific, but it may not be the same in the US. So,  I am actually finding out that Americans are more interested in the fact actors play themselves and that they are a family also in real life. Americans are not struck by the fact they are a gipsy family, but that they are a family for real.  This may change slightly from a place to the other, but I think that, in the end, what really gets to Americans is that the protagonists play themselves.

What was the process for you in discovering this part of the world? 

I didn’t decide to move to Calabria, seven years ago. I was there to make a movie about the riots in Rosarno. I started castings and I met the lead actors, with whom I decided to share an apartment while we were shooting Mediterranea. In the process of making that film, I met the gipsy community: our car got stolen and I was told to go to the gipsies  to get it back. When I went there they told me they would help me, but I had to wait as they were having a funeral. Actually, it was the funeral of Pio’s grandfather. The funeral scene in the film is based on the very first thing I saw of the gipsy community in Calabria. So when I was finishing Mediterranea I started to develop the film right away.  I haven’t really decided to stay in Calabria,  it’s been more like “I am happy here, I am inspired here, why change it?” I decided to keep going on that path, and see where it’d lead me. It was instinctive, not as planned as it may seem.

Did Martin Scorsese’s support change things a lot?

It gave us a lot more visibility. When we were making the film in Gioia Tauro we were isolated. I knew he was our producer at that point, but I didn’t feel his presence. It was really five friends and the cast running around to have the movie done. Later, when we had his input and his support in pushing the film out to the world, people showed much more interest. The first film we made, Mediterranea, was not even released in Italy, but only in the States, at the AFI Festival. And now all of a sudden we are representing Italy at the Academy Awards, it’s an 180 degree turn.

Did he tell you what made him decide to support the movie? 

At the beginning he read the script, he saw the short and Mediterranea, and the book of photos I made about my seven years living in Gioia Tauro, so he was certainly acquainted with the movie’s atmosphere and style. I can’t specifically say what attracted him to it, but I know he was interested in that world and in our  approach to it. Then, when he saw the movie, he was very drawn to Pio, to his world and how it was rendered cinematically.

What are you working on at the moment? 

I am making another film about this little girl,  it’s about the bond between the people of Gioia Tauro  and their city. The idea is to show why people decide to stay there even if there are not many economic opportunities. It’s about when you come to terms with what your life is going to be,  when you decide where you are going to live and what’s really important for you.

Did you actually meet this girl? 

Yes, my movies are always based on people I know, situations I see living in Gioia Tauro. All I do is giving them a dramatic structure and turn them into a film. I know her very well, all her family is going to be in the movie. At the moment,  I have an outline, which I am filling in with details from their everyday’s lives, so that it gets more faithful to their actual experiences.

Why the choice of having people playing themselves like in A Ciambra and Mediterranea

Everyone plays themselves or a version of themselves. When you are making films that are about marginal communities, and since I am not part of them, it is very important for me to step away from an anthological approach. I don’t want to speak about them, but help them speak for themselves and the best way to do it is to bring to the screen their most authentic essence, the best way to honor their reality. I don’t want professional actors to play them, because it’s their emotions and their truth that I want to show, it’s them. And no one else can do that but themselves.

Durante la serata di apertura della 13^ edizione del Festival Cinema Italian Style che si è svolta a Los Angeles il 16 Novembre, L’Italo-Americano ha intervistato il regista di A Ciambra, Jonas Carpignano.

Il film, ambientato in una comunità di zingari di Gioia Tauro in Calabria e prodotto da Martin Scorsese, è stato scelto per rappresentare l’Italia nella corsa all’Oscar come miglior film in lingua straniera alla prossima cerimonia degli Academy Award che si terrà il 4 marzo 2018 al Dolby Theater di Los Angeles.

Il film racconta le vicende del 14enne Rom Pio Amato e del suo percorso di iniziazione all’età adulta dopo essere rimasto l’unico “uomo” della famiglia in seguito all’arresto del fratello maggiore e del padre.

Alcuni critici hanno definito il film controcorrente, sei d’accordo?

Non proprio. C’è sempre una polemica quando in un film c’è qualcosa di inaspettato. Personalmente, non penso che sia controverso perché il mio obiettivo principale era di avvicinare il pubblico ad un mondo che altrimenti non avrebbero mai conosciuto. È stata una svolta speciale, nella mia carriera e nella mia vita. Mi ha aperto gli occhi su cosa significasse realmente far parte di una comunità. Ma a parte questo non avevo un obiettivo preciso, non stavo cercando di mandare un messaggio o di far sentire le persone in un certo modo. Volevo solo presentare questo mondo. Tutti sentiranno cose diverse in base a ciò che vedono nel film, alcune persone lo vedranno controverso, altre no.

Il film mostra una parte sconosciuta dell’Italia, soprattutto per gli Americani. Come credi reagirà il pubblico in America? 

È una domanda difficile a cui rispondere perché  nemmeno gli italiani conoscono davvero questa parte di mondo. Non c’è molta rappresentazione dei Rom o dei Sinti al cinema, e questo è un film che cerca di farlo, e anche di cambiare il modo in cui lo si guarda. Cosa significa essere uno zingaro? In Italia è qualcosa di molto specifico per noi che viviamo lì, per gli americani potrebbe non esserlo. Quindi sto scoprendo che in questo momento gli americani sono più colpiti dal fatto che sia una famiglia che interpreta se stessa e che sono una davvero famiglia nella vita reale. Quindi non colpisce che si tratti di una famiglia di zingari ma che si tratti di una famiglia vera. L’enfasi delle persone ovviamente cambia da un luogo all’altro, ma penso che la realtà, il fatto che colpisce siano loro che interpretano una versione di loro stessi.

Come sei venuto a contatto con questo mondo?

Non ho deciso sette anni fa di trasferirmi in Calabria, sono andato lì a fare un film sulle rivolte di Rosarno e ho iniziato a fare casting e ho incontrato l’attore principale e abbiamo deciso di prendere un appartamento insieme mentre giravamo Mediterranea. E mentre facevamo quel film ho incontrato la comunità zingara perché un giorno la nostra auto è stata rubata e mi hanno detto di andare dagli zingari per riaverla. Quando sono andato lì mi hanno detto che mi avrebbero aiutato, ma che avrei dovuto aspettare perché stavano facendo un funerale, che poi era quello del nonno di Pio. La scena del funerale del film infatti è ispirata alla primissima cosa che ho visto della comunità degli zingari.

Così, quando stavo finendo Mediterranea, ho iniziato subito a sviluppare il film. Quindi non è stata davvero una decisione di rimanere, è stato più un dirsi “Sono felice qui, mi sento ispirato, perché andare via?”. Ho deciso di continuare su quella strada e vedere dove mi avrebbe portato. È stato un istinto, non una cosa calcolata come potrebbe sembrare.

Come ha cambiato le cose l’appoggio di Martin Scorsese?

Ha cambiato l’intera visibilità. Quando stavamo girando il film a Gioia Tauro eravamo isolati, a quel punto sapevo che lui era il produttore ma non sentivo la sua presenza, eravamo davvero solo cinque amici e il cast a farci in quattro per finire il film. Quando abbiamo avuto il suo contributo e il suo sostegno nel portare in giro il film, abbiamo avuto una visibilità maggiore. Il primo film che abbiamo realizzato, Mediterranea, non è nemmeno uscito in Italia, ma solo negli Stati Uniti, all’AFI Festival. E all’improvviso rappresentiamo l’Italia agli Oscar, è una svolta a 180 gradi.

Ti ha detto che cosa l’ha portato a supportare il film?

All’inizio ha letto la sceneggiatura, ha visto il corto e Mediterranea, e il libro di foto che ho fatto sui miei sette anni di vita a Gioia Tauro, così è venuto a contatto con il gusto del film. Non posso dire in modo specifico cosa lo abbia attratto, ma so che era interessato a quel mondo e all’approccio. Poi, quando ha visto il film, è stato molto attratto da Pio, dal suo mondo, e da come è stato reso cinematograficamente il film.

Adesso a cosa stai lavorando? 

Sto girando un altro film su una bambina di Gioia Tauro e riguarda il legame tra la gente di Gioia Tauro e la città. L’idea è di mostrare perché le persone decidono di rimanere lì anche se non ci sono molte opportunità economiche. Parla di quel momento in cui decidi come sarà la tua vita e dove vivere, e cosa è veramente importante per te.

Hai conosciuto davvero questa bambina?

Sì, i miei film sono sempre basati su persone che conosco, situazioni che vedo vivendo a Gioia Tauro, a cui do una struttura drammatica per trasformarle in un film. La conosco molto bene, tutta la sua famiglia sarà nel film, ho la stesura del film al momento e la sto sistemando con i dettagli reali delle loro vite, in modo che sia più fedele alla loro esperienza reale.

Perché la scelta di far interpretare loro stessi come in A Ciambra e Mediterranea

Ognuno interpreta se stesso o una versione di se stesso. Quando realizzi film che riguardano comunità marginali, e dal momento che io non faccio parte di questa comunità, è molto importante abbandonare un approccio antologico, non voglio parlare di loro ma aiutarli a parlare di loro stessi e il modo migliore per farlo è quello di portare sullo schermo l’essenza più autentica, è il modo migliore per onorare la loro realtà. Non voglio attori professionisti che li interpretano, si tratta di loro, delle loro emozioni, della loro verità e non può essere nessun altro a farlo per loro.


Receive more stories like this in your inbox