Did 1: John Turturro, left, receives the keys of Giovinazzo from the hands of  mayor Tommaso Depalma © Depergola Fotografia-Ufficio Stampa Comune di Giovinazzo

“My grandfather had a dream: becoming successful in America. I am part of that dream, and I am part of Giovinazzo, where my father, my grandfather and my grandmother were born.”

These aren’t the words of any Italian-American, one that comes back to the motherland during the Summer to find a bit of him or herself and visit what is left of the family. They belong to Do the Right Thing’s Pino, The Big Lebowski’s Jesus (two minutes were enough to turn him into a legend in that movie), Exodus: Gods and Kings’ pharaoh Seti: these are the words of kaleidoscopic John Turturro, known for his funny and at time grotesque characterizations in more than 80 movies, but also for being a talented director, producer and screenwriter, the cinema and theatre actor adored by the Coen Brothers, Spike Lee, Woody Allen, Martin Scorsese, Francesco Rosi, William Friedkin, Ridley Scott, Ron Howard, Michael Cimino. He played along with Paul Newman in The Color of Money and Sophia Loren in the tv series The Fortunate Pilgrim. And then, he also worked with Jack Nicholson and Johnny Depp, Winona Ryder and Susan Sarandon, Julianne Moore, Tom Cruise, Robert De Niro, Willem Dafoe, Samuel L. Jackson, John Travolta and Denzel Washington, just to name a few. 

Turturro poses with Giovinazzo’s brass band © Depergola Fotografia-Ufficio Stampa Comune di Giovinazzo

In 1991, he won Best Actor at Cannes and the David di Donatello for Best Foreign Actor with Barton Fink. In 1994, thanks to his role in Robert Redford’s Quiz Show, he was nominated for Best Supporting Actor at the Golden Globes, the Chicago Film Festival, the Critics Association Awards and the Screen Actors Guild Awards. Here, too, we are only naming a few. 

His Hollywood filmography speaks volumes about his talent. He began his career in theatre and, after having received a scholarship for the Yale School of Drama and having obtained an MA in Fine Arts, he debuted on the silver screen. It was 1980 and the movie was no other than Raging Bull, directed by Martin Scorsese and with Robert De Niro, the story of Italian-American boxer Jake LaMotta. A touch of Italianità marks his eclectic and prestigious career since the very beginning. 

John Turturro and Mayor Depalma pose in front of a mural by Fabio Franchini © Depergola Fotografia-Comune di Giovinazzo Press Office

Turturro moves with ease from dramatic to comedic roles, from indie movies (Tom DiCillo, Noah Baumbach) to blockbusters (Transformers). He’s histrionic and chamaleonic. Sensitive and versatile, he’s known and admired for a style that brings together humor and melancholy. 

But when he comes back to Italy, he simply feels like “a child of the South, half from Puglia and half from Sicilia:” that’s how he says. 

His father Nicola (then Nicholas) left Giovinazzo (Bari) for New York at 6, to become a builder and carpenter. His mother, Caterina Incerella (then Katherine), was a jazz singer from Aragona, near Agrigento. 

John was born in Brooklyn on the 28th of February 1957 and at 6, just like his father did all those years before, he moved to Queens with the rest of his family, and there he lived until he went to college at SUNY New Paltz where he got a degree in Theatre Arts, thanks to the sacrifices of a family that would blast Puccini all day long on the radio. 

In spite of the influence New York had on him, Italian-American culture and his childhood were to characterize him as an individual, and inspired some of the movies he was to direct: Mac, which won the Caméra d’Or at Cannes in 1991, revolves around three Italian-American brothers who want to start a construction company in the new residential areas of New York in the 1950s, while Romance and Cigarettes (2005) evokes the anguished lives of a Queens’ working class family. 

Did 1: John Turturro, left, receives the keys of Giovinazzo from the hands of mayor Tommaso Depalma © Depergola Fotografia-Ufficio Stampa Comune di Giovinazzo

Turturro is Italian-American by personal background and artistic choice. His parents never severed their ties with the motherland and he has a natural and cultural attraction for his own roots, which explains the  origins of strong relationship eventually officialized in 2011, when he obtained the Italian Citizenship by direct ancestry. Turturro likes to strengthen this bond through several trips to the Belpaese, always out of the limelight, speaking a bit of Italian and working here. 

In the 1990s, he developed a passion for Italian literature and then, in 2006, he interpreted and directed Questi Fantasmi, by Eduardo De Filippo, at the Teatro Mercadante in Naples. In 2008, he worked with Spike Lee in Miracle at St.Anna, a movie almost entirely filmed in Italy, just like 1997’s The Truce by Francesco Rosi, where he took up the difficult role of Primo Levi, for which he had to lose a great amount of weight to make his interpretation more realistic. In 2003, he also lent his voice to the characters of Opopomoz, a cartoon by Enzo D’Alò set in Naples. 

For the occasion, a special cocktail was created, inspired by the family history of Turturro © Depergola Fotografia-Comune di Giovinazzo Press Office

In 2009, he played in Italian Folktales, inspired by Italo Calvino and Giuseppe Pitré’s works. This journey to rediscover his Italianità continued with the documentary Rehearsal for a Sicilian Tragedy, a distant child’s declaration of love for the land of his ancestors, narrated by the intense voice of Sicilian author Andrea Camilleri — who recently passed away — and shot by Marco Pontecorvo. In 2010, he returned to Italy and to the Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia with his own documentary, Passione, dedicated to Naples — which he defines the place of the heart — and its music. 

In 2018, he directed opera for the first time: he chose Verdi’s Rigoletto for the beauty of its music, the modernity of its themes, the wealth of contradictions in its plot. Turturro also took part in several Italian productions: in 2015, he was in Mia Madre, directed by Nanni Moretti and presented at Cannes. In the same year, he was in Marco Pontecorvo’s Partly Cloudy with Sunny Spells, set in the region of Marche. And it isn’t certainly a case he interpreted Guglielmo of Baskerville, the monk-detective protagonist of the tv series The Name of the Rose, inspired by Umberto Eco’s novel translated in 40 languages and with more than 50 million copies sold around the world. 

John Turturro became a honorary citizen of his father’s hometown of Giovinazzo this year © Depergola Fotografia-Ufficio Stampa Comune di Giovinazzo

“In Italy, I lived very important professional experiences. In Mac, the first film I directed, I told my father’s story: a builder, a very traditional man. My mother, on the other hand, was a jazz singer who performed in a big band with her brothers, but she wanted a family so she kept on singing only in church and at home. My father used to sing, too: he knew all Il Trovatore by heart. Both of them — Turturro explained in an interview a couple of years ago — left an indelible mark in me. When I directed the movie-documentary Sicilia, in 2008, I ended up knocking at the house where my grandparents used to live. Discovering my roots has been essential to understand who I really am.”

Since the 27th of December 2018, Turturro is a Commendatore dell’Ordine della Stella d’Italia. This came after obtaining his Italian passport and becoming a citizen of Aragona, the place his grandmother Rosa Terrasi left to move to New York, where she lived the  rest of her life, always remaining, nevertheless, an Italian citizen. Last Summer, he was also awarded honorary citizenship of Giovinazzo, the small apulian village where his father was born and that he had visited for the first time in 1986, when he was in Italy to shoot  with Sophia Loren The Fortunate Pilgrim, based on the novel by Italian-American writer Mario Puzo. 

John Turturro spent time with locals and with his extended Italian family from Puglia © Depergola Fotografia-Ufficio Stampa Comune di Giovinazzo

And here we are, back at the beginning of our story. 

A story where an immigrant’s son comes back home to show to his paesani his father, grandfather and grandmother’s success. A redemption from poverty, for people who offered every opportunity to their family. For people who truly realized their American dream. 

But there are no clamor nor VIP behavior here. Wearing a white shirt and  sunglasses, friendly and  relaxed, Turturro really seemed  a “man next door,” walking around his father’s village. 

The brass band, the photos with all the relatives, the hugs, the meeting with the mayor and the parish priest, who gifted him with the birth certificate of his father, who had left in 1931 to reach New York wrapped in poverty and hope, his hand held by people who could only speak dialect, not even Italian, let alone English. 

Turturro in Giovinazzo, the country of origin of his father © Depergola Fotografia-Press Office of the Municipality of Giovinazzo

It was an emotional day, with handshakes and smiles for everyone. Ceremonies were  held in the Town Hall, and also by the sea because there wasn’t only an important actor in town, but a piece of Giovinazzo’s history in the world: the village’s most illustrious citizen had come home and it was like a Sunday spent at home with the family, like a walk on the prom, like a spontaneous and loving meeting. 

“I am very happy to be here with my extended family.” All his 69 relatives sat in the village hall. His surname is common in Giovinazzo, dozens of families have it because, up to a few generations ago, it was normal to have 5 or 6  children. They gave him olive oil, books, an embroidered rose, a painted chocolate egg, a cocktail created especially for this occasion, made with olive oil extract, Sicilian lemons and a Brooklyn gin, an icon of the Madonna of Corsignano, venerated in the village. And to share a moment  all together, he gathered all his relatives in the local gelateria. 

Then, emotional and happy, he summed up the meaning of a ceremony whose only formal moment was that of making official a bond nurtured for years: “I know them all personally, and it’s an immense emotion.”

He had been here many times, always privately, to create and live  an authentic, real relationship with the place and its people. This time,  his wife Katherine Borowitz and his son Amedeo were with him, and they, too, enjoyed the embrace of the Turturro family. “They are fascinated by Italy,” he said, just like his other son, Diego, who remained at home. The three of them were photographed in front of a large graffiti  of the actor, by artist Fabio Franchini. 

Turturro received his honorary  citizenship during a true village feast, because this was the atmosphere in Giovinazzo, a small seaside town, only about 15 km from Bari. 

A little over 20 thousand people, a small limestone marina, walls running  around an Aragonese tower that dominates a blue sea, dotted with fishermen’s boats, the cathedral of Santa Maria Assunta, in perfect Romanesque style, built in 1113, with baroque inserts, and a 12th century mosaic floor inside, a historic center filled with medieval towers, aristocratic residences and courtyards, staircases, terraces, balustrades and flowery balconies opening all unto Puglia’s largest square. Giovinazzo, divided between its rural past and its seafaring tradition, preserves a village-like dimension, where everyone knows each other and where Sunday means also the ritual walk in the square, the beating heart of the community. 

An enchanting scenery, that may well find itself in a Hollywood movie: “maybe, maybe, maybe. È una possibilità,” Turturro said half in English and half in Italian. The idea of filming in Giovinazzo is appealing: in the end, the  town is rich in history and architecture, and has a perfect Mediterranean skyline, “You need  the right story for the right place but — he ensured — I’ve been thinking about it, and I have an idea.”

The Big Lebowski’s spin off, based on the character of Jesus Quintana, will come first. In an interview to the Independent, Turturro confirmed production, which started in 2016, is almost finished: “Fundamentally, it’s an  exploration of Jesus after he comes out of prison. It’s a really human comedy.”

In the meanwhile, he left a piece of heart in Puglia where, he said, “I swam and ate a lot. I must have gained at least four pounds!” and where he felt truly touched while receiving the town’s keys: “within these walls — Giovanazzo’s mayor Tommaso Depalma said — you’ll always find your home.”

“This dream started 5 years ago, but — the mayor continued — he did promise me he would come, the only time we met, in 2014 in Rome. Having him here officially for the first time, it’s not only a dream coming true, but a true joy and a reason of pride  for the town, because people like John are our ambassadors in the world and they represent those roots that keep us together in spite of the distance.”

“Mio nonno aveva un sogno: avere successo in America. Io sono parte di quel sogno. E sono parte di Giovinazzo, dove sono nati mio padre, mio nonno e mia nonna”.

A parlare non è un italoamericano qualsiasi che in estate torna a casa, nella terra delle radici, per ritrovare un pezzo di sé insieme a quel che resta della famiglia d’origine. Ma è Pino di Fa’ la cosa giusta, Jesus del Grande Lebowski (dove gli basteranno due minuti per entrare nella leggenda) e il faraone Seti di Exodus – Dei e re. E’ il caleidoscopico John Turturro, il caratterista grottesco e divertente di una ottantina di film, il regista, produttore e sceneggiatore di talento ma è soprattutto l’attore di teatro e di cinema amato dai fratelli Coen, da Spike Lee, Woody Allen, Martin Scorsese, Francesco Rosi, William Friedkin, Ridley Scott, Ron Howard, Michael Cimino. Ha recitato accanto a Paul Newman ne Il colore dei soldi e a Sophia Loren nella miniserie Mamma Lucia. Insieme a Jack Nicholson e Johnny Depp, Winona Ryder e Susan Sarandon, Julianne Moore, Tom Cruisce, Robert De Niro, Willem Dafoe, Samuel L. Jackson, John Travolta e Denzel Washington solo per citarne alcuni. Con Barton Fink- E’ successo a Hollywood ottiene nel 1991 il premio come miglior attore al Festival di Cannes e il David di Donatello come miglior attore straniero. L’interpretazione del 1994 in Quiz Show, diretto da Robert Redford, gli vale la nomination ai Golden Globe come miglior attore non protagonista, ai Chicago Film Critics Association Award e ai Screen Actors Guild Award. Ma anche qui, citiamo solo qualche riconoscimento.

A Hollywood vanta una filmografia importante che la dice lunga sulla caratura del suo talento. Formatosi a teatro, dopo la borsa di studio alla Yale School of Drama che si conclude con il Master of Fine Arts, arriva l’esordio sul grande schermo. Fa la comparsa nientemeno che in “Toro scatenato” (1980), film di Martin Scorsese con Robert De Niro che racconta la vicenda del pugile italoamericano Jake LaMotta. Un tocco di italianità segna da subito la sua carriera eclettica e prestigiosa.

Spazia con naturalezza dal drammatico al comico. Passa con disinvoltura dal cinema indipendente (Tom DiCillo, Noah Baumbach) ai blockbuster (Transformers). E’ istrionico e camaleontico. Sensibile e versatile, è ammirato per uno stile recitativo che mescola umorismo e malinconia.

Ma quando decide di tornare in Italia, si sente semplicemente “un bambino del Sud, mezzo pugliese e mezzo siciliano”. E’ lui stesso a descriversi così.
Il padre Nicola (poi Nicholas) partì a sei anni per New York da Giovinazzo, in provincia di Bari, per diventare muratore e carpentiere. La mamma Caterina Incerella (poi Katherine), cantante jazz, era originaria di Aragona nell’Agrigentino.

Lui nascerà a Brooklyn il 28 febbraio 1957 e a sei anni, come suo padre, si trasferirà con la famiglia nel Queens dove vivrà fino agli anni del college. Si laureerà alla State University di New York di New Paltz in Theatre Arts grazie ai sacrifici di una famiglia che ascoltava Puccini a tutto volume.

L’infanzia e la cultura italoamericana, nonostante il forte imprinting newyorkese, matureranno dentro di lui e, oltre a servire per caratterizzare alcuni personaggi, ispireranno i suoi film da regista: Mac, Caméra d’or a Cannes nel 1991, mette in scena tre fratelli italoamericani che vogliono aprire un’impresa di costruzione nei nuovi quartieri residenziali della New York degli anni Cinquanta; Romance & Cigarettes nel 2005 evoca i tormenti di una famiglia proletaria del Queens.

E’ italoamericano per formazione personale e scelta artistica. Ha genitori che non spezzano il filo con la terra lontana e ha un’attrazione, naturale e culturale, per le sue origini che spiegano un legame con l’Italia ufficializzato con l’ottenimento nel 2011 della cittadinanza italiana per discendenza diretta. Ma è un rapporto che costruisce anche con frequenti ritorni nel Belpaese, lontano dalle luci della ribalta, parlando un po’ di italiano, e lavorando in Italia.

Sin dagli anni ‘90 si avvicina alla letteratura italiana, poi nel 2006 si dedica al teatro interpretando e dirigendo al Teatro Mercadante di Napoli, “Questi fantasmi” di Eduardo De Filippo. Successivamente lavora con Spike Lee in “Miracolo a Sant’Anna” (2008), girato in gran parte in Italia, come già era successo per “La tregua” di Francesco Rosi (1997) sulla storia di Primo Levi, film per il quale perde molti chili per rendere più credibile la sua interpretazione, e poi per il cartone ambientato a Napoli “Opopomoz” (2003) di Enzo D’Alò, a cui presta la voce.

Si cimenta nel 2009 con “Fiabe Italiane”, liberamente ispirato al testo di Italo Calvino e alle favole del siciliano Giuseppe Pitrè. Il viaggio alla riscoperta della sua italianità prosegue con il suggestivo documentario “Prove per una tragedia siciliana”, dichiarazione d’amore di un figlio lontano per la terra dei nonni, narrata dalla voce intensa dello scrittore siciliano, scomparso da poco, Andrea Camilleri e fotografata da Marco Pontecorvo. Nel 2010 torna in Italia e partecipa alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con il suo documentario musicale “Passione” che omaggia la musica partenopea e la città di Napoli, che definisce luogo del cuore.

Nel 2018 curerà per la prima volta la regia di un’opera lirica scegliendo il Rigoletto di Giuseppe Verdi per la bellezza della musica, la modernità tematica, la ricchezza di contraddizioni. Varie anche le produzioni italiane. Nel 2015 entra nel cast di “Mia madre”, storia drammatica diretta da Nanni Moretti presentata in concorso a Cannes. Nello stesso anno appare in “Tempo instabile con probabili schiarite” diretto da Marco Pontecorvo, ambientato nella Marche. Forse non è un caso che diventi Guglielmo da Baskerville, il monaco detective protagonista della serie tv “Il nome della Rosa”, ispirata al romanzo di Umberto Eco tradotto in 40 lingue e di cui sono state vendute 50 milioni di copie in tutto il mondo. Otto episodi in onda da quest’anno su Rai1.

“Ho vissuto esperienze professionali importanti in Italia. In Mac (1992), il mio primo film da regista, raccontai la storia di mio padre: un muratore, un uomo molto tradizionalista. Mia madre invece, era una cantante jazz che si esibiva con i fratelli in una big band, ma voleva una famiglia e così continuò a cantare in chiesa e a casa; cantava anche mio padre: sapeva a memoria tutto Il Trovatore. Entrambi – ha raccontato in un’intervista di un paio di anni fa – hanno lasciato dentro di me una traccia molto forte. Quando ho girato il film-documentario Sicilia (2008) ho bussato alla porta dove abitavano i miei nonni. La riscoperta delle radici è stata fondamentale per capire chi sono”.

Commendatore dell’Ordine della Stella d’Italia dal 27 dicembre 2018, dopo il doppio passaporto del 2011 e la cittadinanza di Aragona, da dove era partita la nonna Rosa Terrasi, rimasta sempre di nazionalità italiana nonostante una vita passata a New York, quest’estate ha ricevuto la cittadinanza onoraria della cittadina pugliese da cui partì suo padre e dove è tornato per la prima volta nel 1986, alla ricerca della famiglia d’origine, in occasione della fiction italo-statunitense “Mamma Lucia”, girata con la Loren e tratta dal romanzo dello scrittore italoamericano Mario Puzo.

Ed è qui che torniamo all’inizio della storia che raccontiamo.

Una storia in cui il figlio dell’emigrante torna a casa, mostra ai “paesani” il successo di suo padre, di suo nonno e di sua nonna: il riscatto dalla povertà, di chi è riuscito a dare ogni opportunità alla propria famiglia. Di chi al di là dell’Oceano ha davvero trovato l’America.

Ma in questa storia non c’è clamore o divismo. Camicia bianca e occhiali da sole, disponibile e rilassato, Turturro è sembrato davvero l’uomo della porta accanto a spasso per il paese paterno.

La banda, le foto ricordo con i parenti, gli abbracci, l’incontro con il sindaco e quello con il parroco che gli regala l’atto di nascita del padre partito nel lontano 1931 per arrivare a New York avvolto in panni poveri ma pieni di speranza, tenuto per mano da chi parlava solo dialetto, nemmeno l’italiano e figuriamoci l’inglese.

Commozione, strette di mano e sorrisi per tutti. Le cerimonie in Comune e quelle all’aperto, fronte mare, organizzate perché in città non c’era soltanto il grande attore di Hollywood ma un pezzo di storia di Giovinazzo nel mondo, perchè a casa era tornato il suo cittadino più illustre, hanno avuto tutte il sapore della domenica in famiglia, della passeggiata sul lungomare, dell’incontro spontaneo e affettuoso.

“Sono molto felice di essere qui, con la mia famiglia allargata”. Nella sala comunale i suoi 69 parenti. Il suo è uno di quei cognomi tipici di Giovinazzo, che portano decine di famiglie perché, fino a qualche generazione fa, era normale avere cinque-sei figli. Gli hanno regalato olio d’oliva, libri, una rosa ricamata, un uovo di cioccolato dipinto ad aerografo, un cocktail creato per l’occasione che racconta la sua storia mescolando estratto d’olio extravergine d’oliva con succo di limoni di Sicilia e un gin prodotto a Brooklyn, un’icona della Madonna di Corsignano, patrona della città. Lui, per condividere un momento insieme, ha radunato tutti i parenti in gelateria.

Poi, lasciando trasparire la gioia del momento, ha riassunto il senso di una cerimonia che di formale ha avuto solo l’ufficialità di sancire un legame coltivato negli anni. “Li conosco tutti personalmente ed è una grande emozione”.

Più volte è tornato a casa e lo ha fatto lontano dalle telecamere per vivere un rapporto sincero, autentico. Questa volta era accompagnato dalla moglie Katherine Borowitz e dal figlio Amedeo, che si sono lasciati avvolgere dalla numerosa famiglia e che, racconta Turturro, “sono affascinati dall’Italia” come l’altro figlio Diego rimasto a casa. Con loro si è fatto fotografare davanti al grande murale eseguito dall’airbrusher Fabio Franchini, che lo ritrae.

Turturro ha ricevuto la cittadinanza onoraria nel corso di una vera festa di paese, perché questa è l’atmosfera che si vive nell’incantevole borgo che vanta uno spettacolare affaccio sull’Adriatico ad appena 15 km a nord di Bari.

Poco più di 20mila abitanti, un porticciolo in pietra calcarea, le mura che costeggiano un torrione aragonese che domina il mare blu punteggiato dalle barche dei pescatori, la cattedrale di Santa Maria Assunta in perfetto stile romanico del 1113 con inserti barocchi all’interno e un pavimento musivo del XII secolo, un centro storico dove si scoprono torri medievali, palazzi nobiliari e corti interne, scalinate, terrazze, balaustre e balconcini fioriti che si aprono sulla piazza più grande della Puglia. Giovinazzo, divisa tra il passato contadino e la tradizione marinara conserva la dimensione paesana, dove tutti si conoscono e dove la domenica è un rito immancabile la passeggiata in piazza, cuore pulsante della comunità, che ha un fitto calendario di feste patronali, processioni, appuntamenti folkloristici e spettacoli all’aperto.

Uno scenario incantevole che prima o poi si potrebbe ritrovare proiettato a Hollywood. “Maybe, maybe, maybe. E’ una possibilità” dice Turturro metà in inglese e metà in italiano. E’ un’idea che non gli dispiace quella di girare un film a Giovinazzo che vanta storia, architettura e un impeccabile skyline mediterraneo: “Serve la storia giusta per il luogo giusto ma – ha assicurato – ci sto pensando e ho un’idea”.

In realtà prima arriverà l’atteso spin-off del Grande Lebowski, basato sul personaggio di Jesus Quintana. Turturro ha confermato in un’intervista con l’Independent di aver quasi terminato la produzione iniziata nel 2016: “È fondamentalmente un’esplorazione di Jesus che esce di prigione. È una commedia molto umana”.

Nel frattempo ha lasciato un pezzo di cuore in Puglia dove, ha detto, “ho nuotato e mangiato molto: ho preso almeno due chili in questi giorni!” e dove, ricevendo le chiavi della città, si è sinceramente commosso. “Tra queste mura – gli ha assicurato il sindaco Tommaso Depalma consegnandogli le chiavi della città – troverai sempre la tua casa”.

“E’ stato un sogno coltivato per cinque anni, ma – ha detto il sindaco – me lo aveva promesso l’unica volta che ci siamo visti, nel 2014, a Roma. Averlo qui, per la prima volta in via ufficiale, non è solo un sogno che si avvera ma è la gioia e l’orgoglio di una città perché quelli come John sono i nostri ambasciatori nel mondo e rappresentano le nostre radici, che ci tengono stretti nonostante le distanze”.


Receive more stories like this in your inbox