James Conlon. Copyrighted work available under Creative Commons Attribution. Photo by Todd Rosenberg taken at the Ravinia Festival. CC/BY:Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

“I have conducted regularly in Italy for over thirty years, and love the country for its beauty, its culture and its language.” James Conlon, director of the LA Opera, cannot hide his love for Italy while commenting his recent nomination to Commendatore della Repubblica Italiana. The honor, established in 1951, is one of the highest granted directly by the Italian President through the order of merit, the highest order of the Italian Republic. The title aims to acknowledge “merits achieved for the nation in the fields of literature, arts, economics, and in the fulfillment of public duties.”

L’Italo-Americano had a chance to interview James Conlon, who is the third American-born conductor to have received the honor (Leonard Bernstein in 1989 and Thomas Schippers in 1975 are the others).

How do you feel about receiving this award?
I feel greatly honored because my work has been recognized and appreciated. I am happy also because two of my great grandparents immigrated from Italy to the States at the end of the 19th century.

Where in Italy were they from? 
My mother’s grandparents came from a small village in Basilicata called Calvello. my great grandfather, Giuseppe, was the only known musician in my family. He died in 1899 at the age of 39. My great grandmother lived until 1950 and held me in her arms, but I have no recollections of her.

What’s your relationship with Italy, both work-wise and personally? 
I  passed 95% of my youth in New York  until the age of 20. My first trip abroad was to Italy and I mark it as the beginning of my adult life. I served as an assistant conductor for the Juilliard Orchestra at the Spoleto (Italy) Festival, where, a year later, I conducted my first opera. Since then, I travelled to Italy almost every year and this has been a constant in my professional life since I started working regularly, in 1985. 

What’s the best memory you have of your performances in Italy? 
It is impossible to say which orchestra or theatre in Italy holds my favorite memories.  I am currently the head conductor of the Orchestra Nazionale della Rai which is based in Torino. Certainly, those in Torino are my most recent memories. I have, over the course of time, conducted at La Scala in Milan, at the Rome Opera and the Santa Cecilia orchestra, as well at the Maggio Musicale Fiorentino. I have a lifetime of wonderful memories and also a very vibrant present.

What do you like about opera in Italy compared to America? 
I split my time equally between symphonic music and opera. There is no essential difference in the music depending upon where you perform. The difference is in the atmosphere and in the way music is appreciated.
Italy was home to the Renaissance,  it’s the motherland of our language and of western musical tradition. One senses this in the way musicians approach performing and also in the public. In the same way, in the US it’s very important we maintain the best parts of that tradition, to let new young talents blossom. 

Do you find any differences in the two countries, also in regard to the audience’s tastes? 
Musical tastes are hard to define, but I feel it is impossible to convince an Italian public to come to a bad show. Marketing and advertising may draw attention to an artist or a performing venue, but it cannot mask a performance that is not authentically good.

What’s the first memory you have related to opera and music?
I have early memories, scattered across my childhood, mostly from the radio (wqxr) which my mother liked to keep on. According to her, and to some of my teachers, I was always an avid listener. However, I never recognized the attraction until i was taken to the opera at age eleven. Within some months my entire life’s focus changed and I turned on classical music.

What inspired you to become a conductor?
By the time I was thirteen I wanted to conduct. I felt intuitively that I could, but of course at that age you must learn how to play an instrument (piano in my case). I am happy I grew up in New York City, where I could go to concerts and operas several times a week. When it comes to conducting, I was a self learner until I entered Juilliard as a conducting student at 18. Since then, I have never stopped. 

Is there any conductor you admired in particular when you were studying music? 
I admired many conductors, musicians and singers. Being able to go to live concerts in New York allowed me to see and listen to a wide variety of musicians. NY Public libraries were a great resource for soundtracks and recordings. I grew up in the Bernstein era and, of course, he was a great influence.  But I listened and tried to absorb as much as possible from  Arturo Toscanini, Furtwaengler, Von Karajan, Szell.

Is your love for music shared by the members of  your family?
There have been no musicians in my family (as far as I know) since my immigrant great grandfather. My mother loved classical music and my brothers (we were five children) were my constant concert-going companions when were teenagers. My wife, Jennifer Ringo, was an opera singer and now an excellent teacher of languages, vocal diction and voice. My daughters Luisa and Emma are both very musical. Luisa, 29, is a documentary film producer and Emma, 21, will be entering her senior year in university and her studies include guitar, theater and music.

You’ve been in the field for so many years, how did being a conductor and opera change during these years? 
I was fortunate to start my professional life early enough to collaborate with an older generation of musicians who were still performing in 1970s. We were heading towards the end of a golden age of opera singing and I learned an enormous amount from people whom I had idolized and with whom I ended up collaborating (Maria Callas, Tito Gobbi, Boris Christoff, to name only a few).
But I also had the privilege to perform with the following generation of artists, especially with Placido Domingo.

Opera changed enormously in terms of production values. It is no longer acceptable to simply stand and sing (park and bark is the expression used). The emphasis on theater performing is very important and did a lot of good to opera. At the same time, performers must protect musical and vocal values, and that’s where my role becomes relevant.  

What are your favorite memories from the decade at LA Opera?
Difficult to say, considering I directed almost 60 different operas. Certainly the eight Wagner operas I conducted (The Ring, in particular), the continuing series of Verdi operas with Placido Domingo and, of course,  always, always Mozart.
 

“Ho fatto il direttore d’orchestra in Italia per oltre trent’anni, e amo il Paese per la sua bellezza, la sua cultura e la sua lingua”. James Conlon, direttore dell’Opera di Los Angeles, non riesce a nascondere il suo amore per l’Italia nel commentare la sua recente onorificenza: “Commendatore della Repubblica Italiana”. Il riconoscimento, stabilito nel 1951, è uno dei più alti concessi direttamente dal capo dello Stato attraverso l’ordine di merito, il più alto della Repubblica italiana. Il titolo mira a riconoscere “i meriti conseguiti per la nazione nei campi della letteratura, delle arti, dell’economia e dell’adempimento di doveri pubblici”.

Noi de L’Italo-Americano abbiamo avuto la possibilità di intervistare il maestro James Conlon, che è il terzo direttore d’orchestra americano ad essere stato insignito dell’onorificenza (Leonard Bernstein nel 1989 e Thomas Schippers nel 1975).

Cosa significa per lei questo premio?
Mi sento molto onorato perché il mio lavoro è stato apprezzato e riconosciuto. Sono felice anche perché due dei miei bisnonni emigrarono proprio dall’Italia negli Stati Uniti alla fine del XIX secolo.

Da dove venivano?
I nonni di mia madre venivano da un piccolo paese della Basilicata chiamato Calvello. Il mio bisnonno, Giuseppe, era l’unico musicista della famiglia. Morì nel 1899 all’età di 39 anni. La mia bisnonna, che non ho mai conosciuto, visse fino al 1950 e mi tenne in braccio.

Qual è il suo rapporto con l’Italia, sia dal punto di vista lavorativo che personale?
Fino ai vent’anni ho trascorso il 95% della mia giovinezza a New York. Il mio primo viaggio all’estero è stato in Italia e lo considero l’inizio della mia vita adulta. Lì ho fatto da assistente al direttore della Juilliard Orchestra al Festival di Spoleto, dove, un anno dopo, ho diretto la mia prima opera. Da quel momento, sono tornato in Italia quasi ogni anno, e quando ho iniziato a lavorare regolarmente nel 1985 è diventata una costante nella mia vita professionale.

Qual è il ricordo più bello che ha delle sue esibizioni in Italia?
È impossibile dire quale orchestra o teatro mi abbia dato il ricordo migliore. Attualmente sono direttore principale dell’Orchestra Nazionale della Rai che ha sede a Torino. Certamente questi sono i ricordi più recenti. Nel tempo ho condotto alla Scala di Milano, all’Opera di Roma e all’Orchestra di Santa Cecilia, oltre al Maggio Musicale Fiorentino. Ho una vita piena di ricordi meravigliosi e anche un presente molto intenso.

Cosa apprezza dell’opera in Italia rispetto a quella americana?
Divido equamente il mio tempo tra musica sinfonica e opera. Non c’è alcuna differenza essenziale nella musica rispetto a dove si esegue. La differenza sta nell’ambiente e nell’apprezzamento della musica. In Italia è nato il Rinascimento, l’Italia è la patria della nostra lingua e della tradizione musicale occidentale. E questo lo si percepisce nel modo in cui i musicisti si approcciano all’esecuzione e anche nel pubblico. Allo stesso modo negli Stati Uniti, è molto importante mantenere le parti migliori di quella tradizione alimentando i giovani talenti.

Trova differenze nei due Paesi, anche riguardo ai gusti del pubblico?
I gusti musicali sono difficili da definire, ma ho la sensazione che sia impossibile convincere un pubblico italiano a vedere un cattivo spettacolo. Il marketing e la pubblicità possono attirare l’attenzione su un artista o un palcoscenico, ma non possono mascherare una performance che non sia autenticamente buona.

Qual è il primo ricordo legato all’opera e alla musica?
Ho ricordi precoci che sono disseminati nella mia infanzia, principalmente legati alla radio (Wqxr) che a mia madre piaceva tenere sempre accesa. Stando a quello che dice lei e anche ad alcuni dei miei insegnanti, sono sempre stato un avido ascoltatore. Tuttavia, non ho mai capito la mia inclinazione finché non sono andato all’opera all’età di undici anni. Nel giro di pochi mesi il mio interesse è cambiato e mi sono focalizzato sulla musica classica.

Cosa l’ha ispirata a diventare direttore d’orchestra?
Quando avevo tredici anni volevo già diventare maestro. Ho sentito intuitivamente che potevo farcela, ma ovviamente a quell’età devi studiare uno strumento (il pianoforte nel mio caso) e imparare tutto ciò che puoi. Sono felice di essere cresciuto a New York dove ho potuto assistere a concerti e a opere più volte alla settimana. Per quanto mi riguarda, sono stato essenzialmente un autodidatta fino a quando non mi sono iscritto alla Juilliard all’età di 18 anni. Non ho mai smesso di dirigere da quel momento in poi.

C’è qualche direttore che ha ammirato particolarmente quando studiava musica?
Ho ammirato molti direttori d’orchestra, musicisti e cantanti. Il poter assistere a concerti dal vivo a New York ha reso possibile vedere e ascoltare un’ampia varietà di musicisti. Le biblioteche pubbliche di New York sono una grande risorsa per colonne sonore e registrazioni. Sono cresciuto nell’era di Bernstein e ovviamente lui ha avuto una grande influenza su di me. Ma ho ascoltato e cercato di assorbire il più possibile anche da Arturo Toscanini, Furtwaengler, Von Karajan, Szell.

Il suo amore per la musica è condiviso dalla famiglia?
Non ci sono stati musicisti nella mia famiglia (per quanto ne so) oltre al mio bisnonno immigrato. Mia madre amava la musica classica e i miei fratelli (eravamo cinque figli) erano i miei fedeli compagni ai concerti quando eravamo adolescenti. Mia moglie, Jennifer Ringo, è stata una cantante d’opera e ora è un’eccellente insegnante di lingue, dizione vocale e canto. Le mie figlie Luisa ed Emma amano entrambe la musica. Luisa, 29 anni, è una produttrice di documentari e   Emma, 21 anni, fequenterà il suo ultimo anno di università e i suoi studi includono chitarra, teatro e musica.

Secondo lei, che è stato sul campo per così tanto tempo, come è cambiato l’essere un direttore d’orchestra e anche l’opera in questi anni?
Ho avuto la fortuna di iniziare la mia vita professionale abbastanza presto e così ho collaborato con una vecchia generazione di musicisti che si esibivano ancora negli anni ‘70. Era la fine di una sorta di età dell’oro del canto lirico e ho imparato moltissimo da persone che avevo idolatrato e con le quali poi ho collaborato o conosciuto (Maria Callas, Tito Gobbi, Boris Christoff per citarne solo alcuni). Ma ho avuto anche il privilegio di esibirmi con le generazioni successive, soprattutto con Placido Domingo. La produzione dell’opera è cambiata enormemente in termini di valori di produzione. Non è più accettabile semplicemente lo stare in piedi e cantare (park and bark è il termine che viene utilizzato).

L’enfasi del teatro è molto importante e ha fatto del bene. Devono tuttavia esserci artisti che proteggano energicamente i valori musicali e vocali allo stesso tempo, ed è qui che il mio ruolo entra in gioco.

Quali sono i ricordi preferiti della sua decade alla LA Opera?
Difficile dirlo considerando che ho diretto quasi sessanta opere diverse. Certamente cito le otto opere di Wagner che ho diretto (L’Anello del Nibelungo, in particolare), la serie continua di opere verdiane con Placido Domingo e ovviamente sempre, sempre, Mozart.

Receive more stories like this in your inbox