IwUsa members during a networking event in LA. The community organizes meetings such as these every month (Photo courtesy of IWUSA Community)

Processing, resilience, rebuilding. That’s what thousands of people in Los Angeles are striving for after the devastating wildfires that, in January, scorched more than 50,000 acres, reducing homes, public buildings, and businesses to ashes. Now, they are left to make sense of what remains. After a frantic escape, days of fear and anxiety, and the shock of returning home to see the devastation, they are left with the trauma of finding nothing but ruins. Closets once full of clothes, the living room, paintings on the walls, photo albums, family heirlooms, the kitchen table, children’s toys, schoolbooks, wedding gifts, the garden where young plants had just begun to grow — gone. Wiped out, lost, dissolved, stolen forever. The painful realization that their neighborhood no longer exists, that life will never be the same. The profound trauma of waking up every day in uncertainty and deprivation, not knowing what to do, where to go, or how to start over.

Rising from the ashes, like a phoenix.

Every Angeleno who lost everything in the fires knows the road ahead will be long and difficult. Not everyone has the financial means, the family support, the social network, the job security, or even the energy to rebuild. Even for those with the strength and determination to start from scratch, the sheer number of obstacles, the overwhelming challenges, can make it easy to break down, give up, or burst into tears: those who worked their whole lives, hoping to finally enjoy retirement; those who no longer have age on their side; those without savings to fall back on. But even the youngest, the strongest, and the luckiest will never forget what happened.

The volunteers who rushed to help understood this immediately. A shelter bed, clean clothes, and basic necessities are just the beginning. The lives of hundreds of thousands have been upended, and they now face enormous daily struggles.

A volunteer prepares to deliver packages ( (Photo courtesy of IwUsA Community)

IwUsa recognized the profound trauma left in the wake of the wildfires and took action. Founded in 2019 by expat Cornelia Pop, the community Italian Women USA was created to foster networking among Italian women in the US, supporting their personal and professional growth by sharing expertise. Today, it is playing a crucial role.

The Consulate General of Italy in Los Angeles has highlighted the initiative on its homepage, noting that this network — now counting more than 8,000 Italian women living and working in the US — is providing free mental health and emotional support. Designed to help the community navigate the stress and uncertainty following the fires, the initiative offers tangible support in a difficult time. A simple email is all it takes to be connected with a psychologist, a reassuring voice to help guide the recovery process. Italian professionals licensed to practice in California who wish to contribute are encouraged to reach out via the same email: info@italianwomenusa.com.

Originally founded as a space for Italian women in the US to meet, network, and share experiences, IwUsa quickly mobilized when disaster struck, distributing more than 7,000 essential items to those in need. But as the crisis unfolded, they realized that material aid alone wasn’t enough.

LItalo-Americano extends its gratitude to Cornelia Pop, founder of IwUsa; Roberta Sparta, Ambassador of the Los Angeles Chapter; and Tiziana Triolo, Lead of IwUsa’s Charity Initiative. We reached out to them to learn more about their efforts, and just as they didn’t hesitate to load up their cars with supplies for evacuees, they responded without hesitation.

Cornelia, who grew up in Turin, began her career in Milan after earning a degree in Economics, working in HR transformation consulting. She moved to the US six years ago and now lives in Jersey City with her husband and two daughters, aged four and six, while continuing her work in HR strategy for a major consulting firm. Six years ago, she founded IwUsa, gradually shaping its growing together philosophy. Today, she coordinates its various initiatives alongside a team of 45 volunteers.

IwUsa founder, Cornelia Pop (Photo courtesy of IWUSA Community)

Roberta, born and raised in the province of Vicenza, moved to the US to study acting at the Los Angeles Academy of Dramatic Arts. Alongside her role in the Star Wars franchise, she has become one of the most dynamic and innovative producers in the independent film industry, with over ten films produced in 2023 alone.

Roberta Sparta, Ambassador of the Los Angeles chapter of IwUsA (Photo courtesy of IWUSA Community)

Tiziana, originally from Palermo, relocated to Houston in 2011, where she later became a US citizen. With over 20 years of experience working with public institutions and nonprofits across Europe and the United States, she has built extensive expertise in public relations, fundraising, and large-scale event production and management.

Tiziana Triolo (Photo courtesy of IWUSA Community)

As a community, you quickly stepped up to help in a time of crisis. How did you organize yourselves, and what motivated you?

Tiziana Triolo and Roberta Sparta: As soon as the emergency unfolded, our top priority was to act quickly and effectively to support those in greatest need. The strength of our community lies precisely in its ability to mobilize immediately in critical moments. We structured our response by leveraging the skills and resources of our members: we formed a coordination team, quickly identified a charitable organization to support, and launched a drive to collect essential goods. At the same time, we created a targeted Amazon wishlist based on the needs of the YMCA shelter, which was serving as a key distribution center. Thanks to the strong collaboration and determination within our community, within just five hours, the collection of funds and supplies was complete.

Our motivation came from the awareness that even the smallest act could make a difference in such a dire situation. A deep sense of responsibility and solidarity pushed us to go above and beyond, overcoming every challenge.

What kind of aid did you collect, and how many people did you help?

Roberta Sparta: In just a few days, we gathered around 7,000 essential items, including baby formula and food, specialized products for diabetics, pet food, personal hygiene products, and clothing. Everything was delivered to the YMCA in Koreatown, which served as the main distribution hub, ensuring that supplies reached different shelters and emergency centers.

Logistically, donations were sent directly to my home, as IwUsa’s Ambassador, and with the help of other volunteers, we coordinated daily deliveries to maintain a steady flow of aid to the shelter.

After distributing essential supplies to evacuees and those who lost everything, you are now offering free mental and emotional health support. How did this project come about, and how is it structured?

Cornelia Pop: This initiative emerged organically from within our community, thanks to the generosity of numerous mental health professionals who stepped forward to offer their help, providing free sessions to those who had experienced such profound trauma.

Within weeks, the program expanded to serve the broader Italian community in Los Angeles, bolstered by partnerships with online therapy platforms specializing in support for Italians abroad. Today, we have a network of 13 professionals offering free sessions to those in need. Anyone seeking psychological support can reach us via email at info@italianwomenusa.com or access the list of professionals through Airtable – Supporto Psicologico IWUSA.

Free psychological support is like an outstretched hand, a comforting embrace from afar. Providing emotional relief is just as important as distributing clothes, medicine, or phone chargers.

Tiziana Triolo: Exactly. Our professionals immediately stepped up, and those licensed to practice in California offered their services, allowing us to create a safe and welcoming space for those in need of processing their trauma. In times of crisis, emotional pain can be just as paralyzing as material loss. Offering psychological support means restoring hope and helping people find the inner strength to start over. It was our way of saying: You are not alone — we are here for you.

An event organized by IWUSA in LA. In just a few days, the community collected over 7,000 essentials, including food and clothing, for the victims of the wildfires in LA (Photo courtesy of IwUsA Community)

Through word of mouth and your strong network, youre showing those affected by the fires that they are not alone — that they can count on the support of many selfless individuals willing to help.

Roberta Sparta: Absolutely! Our community has wrapped the city of Los Angeles in a real and virtual embrace, proving that solidarity can make all the difference. Through word of mouth and our extensive network, we were able to quickly reach those in need and provide concrete assistance.

How did your community come to be, and how does it function? Does your Italian heritage add value to the organization?

Cornelia Pop: IwUsa was founded in 2019 with the goal of becoming a point of reference for Italian women living in the United States. Moving abroad is an incredible experience, but it can also be challenging, and having a strong community to rely on makes all the difference.

Our Italian heritage is undoubtedly a strength: our culture is rooted in solidarity, family, and a deep sense of belonging. These values are the heart and soul of our community. Today, IwUsa includes more than 8,000 women across the US, with over 25 chapters, 45 volunteers, and hundreds of in-person and virtual events held annually.

Do you have a local branch in Los Angeles? Who is part of it, and how does it operate?

Roberta Sparta: Yes, IwUsa has an active chapter in Los Angeles, established in March 2021 as part of the Ambassadors project. It currently has around 200 members and is led by me as the Ambassador. We organize monthly meetups, networking events, and solidarity initiatives, all with the goal of strengthening the support network among Italian women in the area.

In your relief efforts in Los Angeles, what kinds of stories have you encountered? Who has been reaching out to you?

Roberta Sparta: We have come across many stories of resilience and determination. So many Italian families lost everything — their homes, cars, memories, and in some cases, their businesses, like Moonshadow in Malibu. Our goal is to stand by their side and offer as much support as possible.

For those who have lost everything, how can they begin again? Where do they start? Is healing even possible?

Roberta Sparta: Starting over is difficult, but not impossible. The first priority is to meet basic needs — housing, food, medical care — while also providing psychological support to help process the trauma. Building a strong support network, fostering resilience, sharing stories, and engaging people in volunteer efforts are all crucial steps in transforming pain into new strength for the future.

You personally delivered aid. What did you see, and how would you describe the situation?

Roberta Sparta: When we arrived with the supplies, we witnessed an extraordinary display of solidarity — long lines of volunteers ready to unload donations, cars packed with relief supplies, hands reaching out to offer comfort. It was a powerful and deeply moving experience, a reminder of how many people came together to support the city, sharing the weight of an unimaginable loss and, even if just for a moment, restoring hope to those who had suffered so much.

Elaborazione, resilienza, ricostruzione. E’ l’obiettivo di migliaia di persone che a Los Angeles, dopo i terribili incendi che a gennaio hanno raso al suolo più di 50mila acri di abitazioni ed edifici pubblici e commerciali, devono fare i conti con quello che è rimasto. Dopo una fuga precipitosa, giorni di spavento e ansia, lo choc di tornare a casa e vedere il disastro lasciato dal fuoco, il trauma di trovare solo cenere. Gli armadi pieni di vestiti, il salotto, i quadri alle pareti, gli album di fotografie, i ricordi di famiglia, il tavolo della cucina, i giocattoli dei bambini, i libri per studiare, i regali ricevuti il giorno del matrimonio, il giardino con le piantine che stavano crescendo. Tutto cancellato, perso, dissolto, rubato per sempre. La consapevolezza di non rivedere mai più il proprio quartiere, la vita che non sarà mai più come prima. La condizione altamente traumatica di svegliarsi d’ora in poi in una situazione di disagio e mancanza, senza sapere come fare, dove andare, in che modo ricominciare. 

Risorgere come la Fenice dalle ceneri. Ogni losangelino che ha perso tutto con i terribili incendi sa che non sarà un percorso facile né breve. Non sempre le condizioni economiche, familiari, sociali, lavorative, anagrafiche lo permettono. Anche quando c’è la volontà o ci sono le forze fisiche per ricominciare da zero, gli ostacoli sono tali e tanti o le condizioni sono così difficili e sfidanti che è molto facile cedere, rassegnarsi, scoppiare a piangere. Chi ha faticato una vita e pensava di godersi finalmente la pensione, chi non ha più l’età, chi non ha risparmi da parte. Ma anche i più giovani, i più forti e i più fortunati non dimenticheranno facilmente quanto è successo.

I volontari che hanno tempestivamente prestato soccorso se ne sono resi conto subito. Non basta offrire un letto in un rifugio, abiti puliti o beni di prima necessità. La vita di centinaia di migliaia di persone è sottosopra e sta facendo i conti con enormi difficoltà quotidiane. 

IwUsa è scesa in campo pensando proprio a tutto questo trauma da affrontare. Fondata nel 2019 dalla expat Cornelia Pop per favorire il networking tra le donne italiane in Usa e supportarne la crescita personale e professionale mettendo al servizio di tutte l’expertise di ciascuna, Community Italian Women Usa sta offrendo un servizio importantissimo. 

Il Consolato generale d’Italia a Los Angeles, sulla sua homepage, fa sapere che questa rete che oggi raccoglie oltre 8.000 italiane che vivono e lavorano negli Stati Uniti, offre supporto gratuito per la salute mentale ed emotiva. L’iniziativa è stata pensata per aiutare la comunità a gestire lo stress e le incertezze dopo il trauma degli incendi offrendo un sostegno concreto in un momento difficile. Basta inviare una mail per trovare una psicologa con cui parlare, una voce amica che nel conforto cercherà di guidare la ripartenza. In questo senso, tutti i professionisti italiani abilitati a esercitare in California che desiderino contribuire, potranno partecipare contattando la stessa mail: info@italianwomenusa.com. 

La Community creata con l’obiettivo di dare l’opportunità alle italiane di conoscersi, incontrarsi, fare networking o semplicemente condividere la propria esperienza con altre connazionali che vivono negli Stati Uniti, ha raccolto e distribuito oltre 7mila beni di prima necessità nell’imminenza del disastro. Poi, però, si è resa conto che serviva altro. L’Italo Americano ringrazia Cornelia Pop, founder di IwUsa, Roberta Sparta Ambassador del Chapter di Los Angeles e Tiziana Triolo, Lead dell’Iniziativa Charity di IwUsa. Le abbiamo contattate per sapere di più dell’iniziativa e così come non hanno esitato a caricare pacchi in auto per portare aiuti agli evacuati, così ci hanno risposto. 

Cornelia, cresciuta a Torino, dopo la laurea in Economia ha iniziato la sua carriera a Milano occupandosi di consulenza in progetti di trasformazione Hr. Da sei negli Usa, oggi vive a Jersey City con il marito e due bambine di 4 e 6 anni, dove continua a occuparsi di Hr Strategy per una grande multinazionale di consulenza. Sei anni fa, ha creato IwUsa e strutturato passo passo il “growing together” del network di cui oggi coordina le diverse iniziative insieme a un team di 45 volontari. Roberta, nata e cresciuta nella provincia di Vicenza, si è trasferita negli Usa per studiare recitazione all’Accademia d’Arte Drammatica di LA. Oltre a partecipare alla serie di “Guerre Stellari” è una delle producer più dinamiche ed innovative nella scena del cinema indipendente con più di dieci film realizzati nel 2023. Tiziana è originaria di Palermo e nel 2011 si è trasferita a Houston, dove è diventata cittadina americana. Vanta oltre 20 anni di esperienza al servizio di istituzioni pubbliche e non profit in Europa e negli Stati Uniti, oltre a una vasta competenza nelle pubbliche relazioni, nella raccolta fondi e nella produzione e gestione di grandi eventi.

Come community vi siete rimboccate le maniche e avete portato aiuto tempestivamente in una situazione di grande emergenza. Come vi siete organizzate e cosa vi ha motivato? 

Tiziana Triolo e Roberta Sparta: Appena si è presentata l’emergenza, la nostra priorità è stata attivarci in modo rapido ed efficace per supportare chi ne aveva più bisogno. La forza della nostra community risiede proprio nella capacità di mobilitarsi immediatamente nei momenti critici. Ci siamo organizzate sfruttando le competenze e le risorse di ciascuna: abbiamo formato un gruppo di coordinamento, individuato rapidamente l’associazione benefica da supportare e avviato una raccolta di beni di prima necessità. Parallelamente, abbiamo creato una lista Amazon mirata sulle esigenze dello shelter Ymca, che fungeva da centro di riferimento. Grazie alla forte collaborazione e alla determinazione della nostra community, in sole cinque ore la raccolta fondi e beni era già al completo. La nostra motivazione è nata dalla consapevolezza che ogni piccolo gesto potesse fare la differenza in un momento così drammatico. Il senso di responsabilità e il profondo legame di solidarietà ci hanno spinte a dare il massimo, superando ogni ostacolo.

Cosa e quanto avete raccolto e quante persone avete aiutato? 

Roberta Sparta: Abbiamo raccolto circa 7.000 beni di prima necessità in pochissimi giorni, tra cui latte e alimenti per bambini, prodotti specifici per persone diabetiche, cibo per animali, articoli per l’igiene personale e vestiti. Tutti i beni sono stati consegnati allo Ymca di Korea Town, che ha operato come centro di smistamento principale per distribuirli alle varie sedi e ai rifugi d’emergenza. A livello logistico, le donazioni sono state recapitate direttamente a casa mia, in qualità di Ambassador IwUsa, e grazie al supporto di altre volontarie abbiamo organizzato consegne giornaliere per garantire un flusso costante di aiuti allo shelter.

Oggi, dopo aver raccolto e distribuito beni di prima necessità agli evacuati e a chi aveva perso tutto, offrite supporto gratuito per la salute mentale ed emotiva. Come nasce questo progetto e come lo sviluppate? 

Cornelia Pop: Il progetto è nato spontaneamente all’interno della nostra community, grazie alla generosità di numerose professioniste della salute mentale che hanno deciso di offrire il loro aiuto, mettendo a disposizione alcune sedute gratuite per chi ha vissuto un trauma così profondo.

Nel giro di poche settimane, il servizio si è ampliato fino a coinvolgere l’intera comunità italiana residente a Los Angeles, anche grazie alla collaborazione con piattaforme di psicoterapia online specializzate nel supporto agli italiani all’estero. Oggi abbiamo una rete di 13 professionisti, che mettono a disposizione sedute gratuite per chi ne ha bisogno. Chiunque necessiti del nostro servizio di supporto psicologico può contattarci via email a info@italianwomenusa.com o accedere alla lista dei professionisti tramite il link: Airtable – Supporto Psicologico IWUSA.

Il sostegno psicologico è un servizio gratuito che assomiglia a una mano tesa, a un abbraccio a distanza. Portare conforto è importante tanto quanto distribuire vestiti, medicine o caricabatterie dei telefoni. 

Tiziana Triolo: Esattamente. Le nostre professioniste si sono attivate immediatamente, e chi era abilitato a operare in California ha offerto il proprio aiuto, permettendoci di creare uno spazio sicuro e accogliente per chi aveva bisogno di elaborare il trauma.

Nei momenti di emergenza, il dolore emotivo può essere paralizzante quanto la perdita materiale. Offrire sostegno psicologico significa restituire speranza e aiutare le persone a ritrovare la forza interiore per ricominciare. È stato un modo per dire: non siete soli, siamo qui per voi.

Con il passaparola e la vostra rete di contatti solidali state dicendo che chi ha subito gli incendi non è solo ma può contare sulla solidarietà di tante persone pronte ad aiutare disinteressatamente. 

Roberta Sparta: Assolutamente! La nostra community si è unita in un grande abbraccio virtuale e reale attorno alla città di Los Angeles, dimostrando che la solidarietà può fare la differenza. Il passaparola e la nostra rete di contatti ci hanno permesso di raggiungere rapidamente chi aveva bisogno di aiuto e di offrire un supporto concreto. 

Come è nata la vostra community e come funziona. Il vostro essere italiane è un valore aggiunto all’associazione? 

Cornelia Pop: IwUsa è una Community nata nel 2019 con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per le donne italiane che vivono negli Stati Uniti. Trasferirsi all’estero è un’esperienza straordinaria, ma può essere anche complessa, e avere una comunità su cui contare fa la differenza.

Il nostro essere italiane è senza dubbio un valore aggiunto: la nostra cultura si basa sulla solidarietà, sulla famiglia e sul senso di appartenenza, e questi valori sono il cuore pulsante della nostra community. Oggi IwUsa conta più di 8.000 donne in tutti gli Usa, con oltre 25 chapters e 45 volontarie e centinaia di eventi annuali a livello nazionale o virtuale.

C’è una vostra sede a Los Angeles? Chi la compone e come opera? 

Roberta Sparta: Sì, IwUsa è presente a Los Angeles con un chapter locale, attivo dal marzo 2021 nell’ambito del progetto Ambassadors. Attualmente conta circa 200 membri ed è guidato da me, in qualità di Ambassador. Organizziamo incontri mensili, eventi di networking e iniziative di solidarietà, con l’obiettivo di rafforzare la rete di supporto tra le donne italiane della zona. 

Nelle attività che state svolgendo a LA, che storie state incontrando e chi vi sta contattando?

Roberta Sparta: Abbiamo incontrato molte storie di resilienza e determinazione. Tante famiglie italiane hanno perso tutto: case, automobili, ricordi e, in alcuni casi, le loro attività, come il Moonshadow di Malibu. Il nostro obiettivo è restare al loro fianco per offrire il massimo supporto possibile.

Di fronte a chi ha perso tutto, come si può ricominciare, da dove ripartire? Si potrà rimarginare questa ferita e come? 

Roberta Sparta: Ricominciare è difficile, ma non impossibile. La priorità è garantire i bisogni primari – casa, cibo, assistenza medica – e parallelamente offrire supporto psicologico per elaborare il trauma. Creare una rete di sostegno e promuovere la resilienza, condividendo storie e coinvolgendo le persone in attività di volontariato, sono passi fondamentali per trasformare il dolore in nuova forza per il futuro.

Siete andate fisicamente a portare gli aiuti. Cosa avete trovato e come descrivete ciò che avete visto? 

Roberta Sparta: Alla consegna dei beni, abbiamo assistito a una straordinaria dimostrazione di solidarietà: una lunga fila di volontari pronti a scaricare le donazioni, macchine cariche di aiuti, mani tese a offrire conforto. È stata un’esperienza commovente e potente, che ci ha ricordato quante persone si siano unite attorno alla città, condividendo il peso di una perdita tremenda e restituendo, anche solo per un attimo, la speranza a chi aveva sofferto così tanto. 

Receive more stories like this in your inbox